Ad esempio, LZ77 si combina bene con la codifica di Huffman.
La fattibilità di diverse compressioni dipende dalla "profondità" del files (cioè dalla dimensione minima che è possibile raggiungere) e dall'algoritmo utilizzato. Quindi in poche parole, non è possibile: comprimere dati Random e in modo ricorsivo con lo stesso algoritmo. La fantomatica Lossless Recursive Compression invece è in grado di comprimere dati random o discreti, più volte, senza alcuna perdita di qualità. In altre parole, dopo la compressione dei file, essi riducono la loro dimensione ma non la forma originale. Come detto prima tendenzialmente un file una volta compresso, non può essere ulteriormente compresso con la stessa tecnologia perchè non è più lo stesso tipo di file: è diventato random. Pertanto, se con ciò si possono comprimere dati random, lo si può fare più volte.
La compagnia spiegò di aver raggiunto questo, tramite teoremi matematici con serie di progressione geometriche. Wong sottolineò che uno degli aspetti più innovativi della tecnologia è che poteva comprimere e decomprimere i dati digitali in tempo reale. Questo sarebbe stato fondamentale per l'implementazione di streaming video, broadcasting e telecomunicazioni. Questa tecnologia avrebbe risolto anche sovraccarichi di rete consentendo inoltre di migliorare la capacità delle strutture di storage e limitando i consumi energetici.
FUNZIONAMENTO E TEOREMA DI SHANNON (SOURCE CODING THEOREM)
Se due file sono compressi con la tecnologia di compressione ricorsiva, anche se solo un bit venisse compresso dopo ogni passaggio, potrebbero essere entrambi ridotti a un singolo 0 o 1.
Come potrebbero essere quindi decodificati se questo stesso bit origina due files diversi?
Questo secondo gli sviluppatori non accade perché dopo che un file subisce un gran numero di passaggi di compressione, raggiungerà l'optimum, rendendo gli ulteriori passaggi trascurabili.
Inoltre, anche nel caso che due files diventino esattamente uguali al loro "optimum" per pura coincidenza, i files decompressi saranno sicuramente diversi, perché i due files son passati attraverso un diverso numero di passaggi per raggiungere lo stesso "optimum".
Poi se molti file possono essere compressi in modo ricorsivo per diventare file a 8 bit, ci saranno 256 files diversi compressi, e ciascuno può essere decodificato attraverso diversi passaggi, con conseguente creazione d' infiniti files differenti. Ovviamente non tutte le stringhe di 8 bit possono essere sostituiti da stringhe, questo è ciò che il team intendeva quando parlava di "optimum", ovvero un file che non può essere compresso ulteriormente, in quanto non può più essere sostituito da un segnale/stringa.
Tutto molto interessante, peccato che il Loseless Recursive Compression, al pari della compressione I2BP, rimarrà uno dei più grandi misteri (e forse bluff) dell'informatica recente.
ALTRI ARTICOLI
Tutti I Codec e Formati Audio Di Compressione
Tutti I Codec e Formati Video Di Compressione
Differenze Tra Compressione Lossy e Lossless: Vantaggi e Svantaggi
La Storia Di Jan Sloot e Il Misterioso Sloot Digital Coding System
Il Mistero Della Compressione Video I2BP: Idea Rivoluzionaria o Bluff? (2001)
Nessun commento:
Posta un commento