In questo articolo vedremo i sintomi più comuni che possono indicare danneggiamenti di componenti hardware del proprio computer. Chiaramente alcuni sintomi possono essere intercambiabili in quanto una scheda madre danneggiata può avere effetti anche su RAM e processore. Generalmente se non appare neanche il logo BIOS, i colpevoli più probabili: RAM, CPU, scheda madre, GPU.
Se il PC parte ma è instabile o lento: più probabile RAM, hard disk, alimentatore, surriscaldamento.
Riepilogo sintomi hardware danneggiati PC.
🔹 Scheda Madre (Motherboard).
-PC non si accende, schermo nero (nessun LED, nessuna ventola).
-LED si accendono ma nessun POST né segnale video.
-Riavvi improvvisi, instabilità, crash.
-Porte USB, audio o slot PCIe che smettono di funzionare.
-Odore di bruciato o condensatori gonfi.
🔹 RAM
-Schermate blu (BSOD) o comunque crash, freeze casuali.
-Artefatti video e crash quando la RAM è condivisa con la GPU integrata.
-PC che non esegue il POST (solo LED/ventole accese ma schermo nero).
-Accensioni intermittenti.
-Errori di copia/scrittura file inspiegabili.
🔹 Processore (CPU).
-PC non si avvia o si spegne subito dopo l’accensione.
-Blocchi totali senza schermo blu.
-Temperature anomale anche a riposo.
-Con pin danneggiati/non riconosciuto: la scheda madre accende le ventole ma si avvia.
🔹 Scheda Video (GPU).
-Artefatti grafici (linee, quadrati, colori strani).
-Schermo nero o perdita segnale video dopo pochi secondi.
-Freeze o crash durante giochi/app 3D.
-Ventola GPU che gira al massimo senza motivo.
.PC si accende ma monitor rimane senza segnale (se non c’è l' integrata).
🔹 Hard Disk / SSD.
-Tempi di avvio molto lenti.
-Rumori strani (HDD meccanici).
-File corrotti o che scompaiono.
-Errori frequenti in Windows ("disco danneggiato", "file system corrotto").
-Impossibilità di avviare il sistema operativo.
🔹 Alimentatore (PSU).
-PC non si accende.
-Riavvii improvvisi o spegnimenti casuali.
-Odore di bruciato, rumore elettrico.
-Ventole che partono per un secondo e poi tutto si spegne.
-Instabilità generale sotto carico (gioco o stress test).
🔹 Ventole / Raffreddamento.
-Rumori forti o vibrazioni.
-Temperature altissime rilevate dal BIOS o software (oltre i 100°).
-Spegnimenti di sicurezza (thermal shutdown).
-PC caldo al tatto, rallentamenti sotto stress.
🔹 Monitor / Schermo.
-Schermo nero ma PC funziona (si sente Windows avviarsi, suoni di notifica).
-Pixel bruciati, righe verticali/orizzontali.
-Colori sballati.
-Retroilluminazione assente (si intravede immagine flebile al buio).
🔹Batteria CMOS (collegata all scheda madre).
-Data e ora del BIOS che si resetta a ogni spegnimento.
-Impostazioni BIOS che non vengono salvate.
-All’avvio messaggi tipo "CMOS checksum error".
🔹 Alimentazione interna (VRM della scheda madre).
-Spegnimenti improvvisi sotto carico (quando la CPU/GPU richiede più corrente).
-Instabilità anche con alimentatore in buono stato.
-Zone della scheda madre molto calde.
🔹 Connettori e Cavi (alimentazione, SATA, etc).
-HDD/SSD non rilevato (spesso è solo un cavo SATA difettoso o allentato).
-Spegnimenti improvvisi (cavo di alimentazione della GPU/CPU che non fa contatto).
🔹 Unità ottiche (DVD/BluRay).
-Rumori di ticchettii continui.
-Sistema che rallenta quando l’unità cerca di leggere.
-Non riconosce più alcun disco.
🔹 Rete (Scheda LAN o Wi-Fi).
-Disconnessioni improvvise senza motivo.
-Velocità molto inferiori rispetto ad altri dispositivi sulla stessa rete (ovviamente può dipendere anche da motivi non connessi ad hardware).
-Scheda che scompare dal sistema operativo.
🔹 Periferiche USB (hub, controller integrati).
-Porte USB che smettono di funzionare.
-Dispositivi collegati che si disconnettono da soli.
-Alcune porte alimentano ma non trasferiscono dati.
🔹 Audio (chip integrato o scheda dedicata).
-Fruscii, ronzii costanti o audio distorto.
-Nessun suono anche con driver reinstallati.
-Audio che scompare e ricompare.
🔹 Case / Pulsanti fisici.
Pulsante di accensione che non risponde (contatto meccanico usurato).
-LED del case che restano spenti o lampeggiano in modo anomalo.
🔹 Batteria interna (solo notebook).
-Calo drastico dell’autonomia.
-Spegnimenti improvvisi anche con batteria al 50%.
-Batteria non rilevata o che non si carica.
🔹 Alimentatore esterno (notebook).
-Non ricarica la batteria.
-LED sul caricatore che lampeggia o resta spento.
-PC che funziona solo a volte quando collegato.
PASSAGGI DIAGNOSTICA
Il PC non si accende affatto:
-Controlla alimentatore (PSU) → se nessun LED/ventola si accende.
-Verifica cavo, presa, pulsante power.
-Se PSU è ok, probabile scheda madre.
Il PC si accende (ventole/LED) ma schermo nero:
-Rimuovi/riinserisci la RAM (prova con un banco alla volta).
-Prova un monitor diverso o cavo video diverso.
-Se hai GPU dedicata, prova con GPU integrata (o viceversa).
-Se non viene risolto, possibile guasto scheda madre o CPU.
Il PC si accende ma si spegne subito;
-Controlla alimentatore.
-Controlla temperature CPU, ovvero pasta termica/raffreddamento.
-Possibile corto circuito su scheda madre.
Blocchi, freeze, schermate blu:
-Esegui MemTest, probabile RAM difettosa.
-Controlla temperature, CPU/GPU che surriscaldano.
-Verifica disco (CrystalDiskInfo) → HDD/SSD in avaria.
Artefatti video / schermo strano:
-Se appaiono in 3D o giochi, probabile GPU.
-Se appaiono anche nel BIOS, GPU difettosa o RAM condivisa.
-Se solo in Windows probabilmente driver corrotti.
Lentezza anomala / errori file:
-Controlla stato disco con CrystalDiskInfo.
-HDD: rumori strani = disco da sostituire.
-SSD: improvvisi freeze/scomparsa drive probabile guasto.
Rumori forti, temperature alte:
-Ventole sporche o guaste.
-Dissipatore montato male.
.Pasta termica secca, CPU/GPU in throttling o spegnimento.
Nessun commento:
Posta un commento