Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

lunedì 3 novembre 2025

La Truffa Della Voce Clonata Con AI (Audio DeepFake)

Una truffa molto diffusa utilizzando AI (Intelligenza Artificiale) è quella della clonazione della voce (DeepFake Audio) per effettuare chiamate fraudolente. 


CLONAZIONE DELLA VOCE
Sostanzialmente il truffatore ottiene una registrazione della voce di una persona (brevi clip da telefonate, video, messaggi vocali). Avendo il campione della voce di questa persona (sono sufficienti anche 2-3 parole), mediante modelli di sintesi vocale/AI (text-to-speech avanzato / voice cloning) ricostruisce una versione artificiale della voce.
Dunque tramite AI, utilizzando la voce registrata, digitando un testo è possibile riprodurre quella voce facendogli dire ciò che si vuole. Tramite un po' di addestramento, l’algoritmo apprende i timbri e le inflessioni facilmente della voce registrata.


TRUFFA
In seguito se si conoscono ad esempio i parenti della persona a cui è stata clonata la voce, viene creata una situazione di emergenza (incidenti, problemi legali, richiesta di riscatto, bisogno urgente di soldi). Ad esempio se si ha la voce di un figlio, si chiama il genitore con la voce clonata del figlio. Vengono chiesti trasferimenti veloci (bonifico, ricarica carte, criptovalute, etc), spesso con pressione emotiva "non avvisare nessuno fai subito, sono in pericolo con una pistola puntata addosso". Affinchè la truffa esca bene è necessario avere nomi e indirizzi reali delle vittime (anche per questo è importante fare attenzione alla propria privacy non lasciando documenti, bollette, patente, carte d'identità al primo che passa). La voce è un segnale emotivo molto forte: le persone tendono a fidarsi quando “riconoscono” il parente e non immaginano sia stata riprodotta con un'AI. Le vittime sono spesso anziani o emotivamente vulnerabili e cedono alla pressione. 


COME DIFENDERSI
Un campanello d'allarme è che viene indicato di non chiamare il numero di casa, non avvisare le forza dell'ordine o parlare con un avvocato ma è difficile distinguere una situazione di reale pericolo dalla truffa. Prima di inviare soldi, conviene richiamare sul numero noto del parente (non usare il numero che ti danno i truffatori).
Chiedere dettagli che solo il vero parente saprebbe (se il truffatore ha dati pubblici questa misura può fallire). Se hai già pagato, contatta immediatamente la banca per tentare il blocco/recupero e segnala la frode. Se sono stati usati dati personali (documenti, codici), considera il furto d’identità e segnala alla Polizia Postale.

Nessun commento:

Posta un commento