Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

venerdì 17 ottobre 2025

Software Per Monitore Il Proprio Computer: SSD, Ventole, CPU, GPU, RAM, Scheda Madre

In questo articolo riporterò alcuni software che sono utilizzati per monitorare lo stato dei principali componenti hardware del proprio computer e per eventuali anomalie, a causa di rumori, temperature elevate e malfunzionamenti. Per i sintomi più comuni di componenti danneggiati vai qui: Sintomi Componenti Hardware Danneggiati (Laptop)


Disco (SSD/HDD):  CrystalDiskInfo / Hard Disk Sentinel
Per verificare la salute del proprio SSD/HDD, temperatura, cicli (SSD non fanno rumore; HDD sì se meccanico).

Ventole: HWMonitor 
Per vedere temperature e giri delle ventole in modo rapido. Ti dice se la ventola CPU o GPU cambia velocità quando senti il rumore.

CPU: HWiNFO64 
Mostra in tempo reale tutti i sensori hardware: temperature, RPM delle ventole, voltaggi, carichi CPU/GPU.

Utilizzato anche per GPU (funziona con NVIDIA e AMD). Mostra anche Temperatura GPU, velocità ventole GPU (in RPM o %) e grafico nel tempo. Puoi usare il grafico per vedere se il rumore coincide con l’aumento dei giri GPU.

Stress test CPU e GPU: OCCT  
Ti permette di stressare CPU o GPU separatamente. Se fai partire solo il test CPU, e parte il rumore viene dalla ventola CPU o dal dissipatore. Se lo fa solo col test GPU, allora è la ventola della scheda video. Mostra anche i giri ventola e la temperatura in tempo reale.

RAM: Memtest86 
Test integrità moduli RAM. I rumori non vengono di solito dalla RAM, ma utile per escludere crash.

Alimentatore (PSU): OCCT PSU
Testa stabilità e rumori coil-whine.

Scheda madre / sensori vari: OpenHardwareMonitor
Mostra tutti i sensori integrati (VRM, chipset, fan headers). Ad esempio è possibile vedere se i sensori FAN cambiano RPM durante il rumore.

Frequenze: Audacity  
Puoi registrare il rumore e visualizzare lo spettro per vedere quali frequenze dominano. Se il picco è sotto 300 Hz potrebbe essere una vibrazione meccanica o ventola. Se è sopra 5 kHz potrebbe essere il coil whine elettronico (bobine elettromagnetiche nel componente).


Su questi siti ci sono dei suoni registrati per identificare i rumori: Pixabay (Sound Effects)SoundsnapMyNoise (Rumore Ventole).

Nessun commento:

Posta un commento