Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

domenica 24 agosto 2025

Guida Completa Al Collezionismo Carte: Rarità, Gradazione e Conservazione

Il collezionismo di carte fisiche (come Pokémon, Magic: The Gathering, Yu-Gi-Oh!, Dragon Ball, Cavalieri Dello Zodiaco, MLB, NBA, NFL, Premier League e trading card generiche) è un settore in forte crescita che unisce collezionismo, nostalgia e investimento. Alcune carte, soprattutto Pokémon (e carte sportive), hanno raggiunto quotazioni addirittura di milioni di dollari. Per approfondire sulle carte Pokemon vai qui: Tutte Le Edizioni Delle Carte Pokemon: Carte e Set Più Ricercati (1999-2025) 
Ma cosa determina il valore di una carta e quali sono i fattori principali da considerare?


DIFFERENZA TRA SPECULAZIONE, INVESTIMENTO E COLLEZIONISMO
In primo luogo bisogna distinguere tra discorso speculativo (trading nel breve termine) e quello di collezionismo (che può essere visto anche come "investimento"). Speculazione banalmente si basa sullo studiare il mercato, comprare a "prezzo basso" e rivendere a "prezzo più alto". Investimento invece è in un'ottica più a lungo termine (molti anni) e spesso fa rima con collezionismo. Ci sono tuttavia piccole differenze perchè se la mia teoria si basa sull' investire con l'idea certa di rivendere appena (e se) faccio grosse plusvalenze, le carte devono essere in condizioni perfette (o quasi). Se invece sono un collezionista e immagino di non voler rivendere mai posso accettare anche carte in condizioni non ottimali e con difetti a cui non faccio caso.


FATTORI CHE DETERMINANO IL VALORE DI UNA CARTA
Fattori da considerare:
-Rarità (Comune / Non Comune / Rara): ad esempio nei set Pokémon, le carte comuni hanno il valore più basso, mentre le rare (specialmente holo, reverse holo, full art, secret rare) possono valere molto di più.

-Carte promozionali (Promo): distribuite in eventi speciali, tornei o prodotti limitati, spesso hanno una tiratura ridotta.

-Carte d’epoca (vintage): le prime edizioni (ad esempio Pokémon Base Set del 1999) hanno un valore intrinseco più alto rispetto alle ristampe. Quanto più vecchia è una carta tanto più il valore è alto se tenuta in ottime condizioni (perchè la probabilità che ce ne siano poche in giro, tenute in modo perfetto, è molto alta. Del resto sappiamo che il passare del tempo porta ad usura e altri tipi di problemi).

-Edizione: le prime edizioni, solitamente segnalata con un piccolo simbolo (per Pokémon un timbro "1a edizione"), è molto più ricercata. Invece le Unlimited / Unlimited Print sono ristampe dello stesso set con valore inferiore.

-Errori di stampa: alcune carte con errori (misprint) o varianti possono diventare pezzi da collezione unici.

-Condizioni: lo stato di conservazione è cruciale. Una carta "mint" (pari al nuovo) può valere decine di volte di più rispetto alla stessa carta usurata. Cosa influenza le condizioni? Centratura (simmetria dei bordi e margini di stampa), Spigoli (assenza di sbeccature o usura bianca), Superficie (assenza di graffi, macchie, segni di piega) e Retro (importante per Pokémon, che spesso mostra facilmente i segni d’usura). 

Per la protezione vengono utilizzare sleeves (bustine protettive), top loaders o one-touch.
La conservazione deve essere fatta in ambienti asciutti, al riparo da luce solare e umidità.


GRADAZIONE PSA
Per rendere ufficiale la valutazione di una carta, si può ricorrere ai servizi di grading, ossia classificazione e certificazione da parte di enti specializzati (soprattutto negli USA).
La più nota è la PSA (Professional Sports Authenticator): si tratta della società più famosa e riconosciuta a livello mondiale per il grading. Le carte vengono analizzate da esperti, sigillate in un contenitore trasparente ("slab") con un’etichetta che riporta punteggio, set, anno ed edizione.

La scala va da 1 a 10:
PSA 10 Gem Mint → Carta perfetta, massima centratura, nessun difetto visibile.

PSA 9 Mint → Quasi perfetta, lievissimi difetti.

PSA 8 Near Mint-Mint → Ottime condizioni con piccoli segni.

Da PSA 7 in giù → Condizioni via via più scadenti.

Una carta Pokémon Base Set Charizard 1st Edition PSA 10, ad esempio, ha raggiunto cifre sopra i 300.000 $. Il grading va considerato solo per le carte di valore perchè mediamente si spendono dai 20 ai 25€ per gradare 1 singola carta (ricezione in circa 4 mesi) e 40€-80€ (ricezione tra 2 mesi e qualche settimana). E' possibile utilizzare anche degli intermediari che gestiscono le spedizioni autonomamente con anche assicurazione (ad esempio per l'Italia: Chimera Grading, Grading Supplies Italia e Collectable Station.


ALTRE GRADAZIONI
-Beckett (BGS): molto nota anch'essa, usa una scala con sub-punteggi (centratura, angoli, bordi, superficie). Un BGS 10 Black Label è considerato più raro e prezioso di un PSA 10.

-CGC (Certified Guaranty Company): popolare nel collezionismo di fumetti, entrata anche nel mercato delle carte.

-SGC, PCA, GRAAD (Italia): altre aziende, spesso usate a livello regionale o nazionale.


ALTRE QUESTIONI DA CONSIDERARE
Chiaramente, oltre alla conservazione della carta, ci sono altri fattori da considerare se si investe o si fa collezionismo di carte. La cosa più banale è la domanda del mercato: il valore di una carta non dipende solo da rarità e condizioni, ma anche da quanto è richiesta (ad esempio Pikachu e Charizard sono sempre molto popolari). La domanda del mercato può scendere in estate (perchè tendenzialmente la gente tende a risparmiare soldi se deve andare in vacanza, ciò vale anche per investimenti più classici quali Cripto e Azionario) e aumentare negli altri periodi dell'anno, raggiungendo vere e proprie bolle speculative dettate da "hype" galoppante su social network, portali video (Youtube) o eventi particolari quali anniversari. Oltre alle loro stats e caratteristiche in ambito tornei, alcune carte possono diventare iconiche per motivi grafici.


VALORI
Il mercato Pokémon è oggi uno dei più grandi al mondo nel settore delle carte da collezione.
Alcuni esempi di carte iconiche e di valore:

Pikachu Illustrator (1998) → considerata la carta più rara e preziosa.

Charizard Base Set 1st Edition (1999) → simbolo del collezionismo Pokémon.

Carte Trophy (Pokémon World Championships) → stampate solo per vincitori di tornei.

Carte promozionali giapponesi → spesso prodotte in tirature ridottissime.

Anche il collezionismo sportivo (soprattutto MLB ma anche sport americani in generale e Premier League) muove volumi molto elevati.


COLLEZIONISMO DIGITALE
Esistono servizi digitali che utilizzando la blockchain facilitano la speculazione quindi il trading di carte. Il vantaggio è una maggiore velocità, più liquidità nel mercato (aperto H24 e 364/365) e abbattimento di spese di spedizione. Tra le società più note c'è Courtyard che permette il trading di queste carte riproducendo digitalmente le carte fisiche che possiede. Sostanzialmente ogni carta digitale (NFT) ha il corrispettivo carta fisica nella realtà (se la società possiede 1500 carte fisiche, ci saranno 1500 NFT in un rapporto 1:1). 
L'holder del NFT (copia digitale) può vendere/comprare continuamente senza chiedere permessi/autorizzazioni in qualsiasi orario del giorno oppure fare il "redeem" della carta fisica, se lo ritiene necessario (riceverà la carta fisica per posta, ovviamente in questo caso verranno pagate spese di spedizione e dogana se extra UE).

Nessun commento:

Posta un commento