Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

domenica 18 maggio 2025

Strategie Di Copertura Per Airdrop Farming e Bear Market

Immagina di avere una posizione spot di una cripto (ad esempio BTC o ETH), tu sei sostanzialmente long (cioè andrai a guadagnare negli anni se il valore dell'asset cresce nel tempo). Tu puoi ottimizzare i tuoi guadagni tramite strategie di hedging (che serve a difendere le tue posizioni nelle fasi ribassiste). Hedging è utile, quando il trend è inverso alla propria posizione o durante le fasi di mercato laterale, a seconda di cosa si va ad usare.


SHORT SU FUTURES/PERPETUAL
In questo caso andrò ad aprire uno short (per coprire la mia posizione spot) in caso di segnali ribassisti sul settimanale: doppio top (doppio massimo), head and shoulters, inversione di struttura con breakdown, lower low (minimo inferiore al precedente), higher low (massimo minore del precedente), costrutto top W rotto a ribasso, incrocio ribassista delle medie mobili cioè death cross (media mobile a breve termine che incrocia a ribasso una a lungo termine), divergenza negativa (tra prezzo e RSI o MACD), bearish engulfing (candela ribassista che ingloba completamente il corpo di quella precedente), rottura dela banda inferiore di Bollinger (con aumento di voumi), oscillatore Stocastico (individuando ipercomprato), etc La posizione di copertura sarà di una piccola percentuale della mia posizione spot (investimento). Ovviamente qualora il trend effettivamente sia ribassista vado a guadagnare dallo short, mantenendo la mia posizione long term. Qualora però il trend vada a rialzo, otterrò una perdita (anche se la posizione long mi copre ma ovviamente guadagnerò una % inferiore che mi viene erosa dallo short). Per la scelta del collaterale, tu puoi scegliere tra un asset volatile o una stablecoin:

1) Se scegli BTC come collaterale (per coprire BTC spot), rafforzi il movimento in un senso o nell'altro (se sei short e BTC scende a sua volta di prezzo; vale ovviamente in generale anche se non fai hedging: se sei long BTC guadagnerai sul rialzo ed anche con il collaterale). Se invece la trade va contro la direzione prevista, subirai una perdita di valore sia nel collaterale che nella posizione di mercato
2) Con una stablecoin, la gestione del margine è più semplice perchè non ha volatilità nel prezzo ma è meno ottimizzata (non offrono ulteriore guadagno sul collaterale stesso)


AIRDROP FARMING PERPETUAL/FUTURE: DELTA NEUTRAL
Sostanzialmente quello che andremo a fare sulle piattaforme di Perpetual/Future è simulare volumi perchè airdrop dipende da questo. Tuttavia se tu apri long o short a caso, oltre alle fees, potresti perdere capitale. Un modo per non essere esposto al mercato è aprire un long su una piattaforma ed uno short su un'altra piattaforma. Ad esempio potrei aprire un long in leva 10x su BTC (su Hyperliquid) e contemporaneamente uno short in leva 10x su BTC (su LogX). La mia posizione andrà in guadagno da una parte e in perdita dall'altra (stessa percentuale). Guadagnerò un po' di funding rate (di solito per la posizione short) che mi compenserà in parte le fee spese. Grazie a questa strategia, potrai farmare airdrop su entrambe le piattaforme o comunque su tutti gli exchange di perps, senza avere perdita di capitale. Qui alcuni exchange di perps/future da farmare (in quanto senza token): Hyperliquid (Arbitrum), Kiloex (OpBNB, BNB Chain, Manta, Taiko), Vooi (per farmare Kiloex, Orderly Network su Arbitrum/Optimism, Synfuture su Blast), LogX ref code: DCFE1660 (Arbitrum, Optimism, Linea, Mode, Linea, Mantle, Manta, Kroma), Satori Finance (Scroll), Avantis (Base)


OPZIONI: COVERED CALL SU POSIZIONE BTC SPOT
Opzioni sono contratti derivati che è possibile comprare mediante un premio. Esistono opzioni call (permette di guadagnare sul rialzo, se il prezzo scende non ottieni perdite, a parte il premio pagato) e put (permette di guadagnare sul ribasso). Opzioni hanno uno strike price (scadenza), ipotizziamo acquisti di call o put: 

-Call in profitto, se il prezzo è > dello strike price alla scadenza (se è inferiore non mi porta a nulla ma perdo il premium)
-Put in profitto, se il prezzo dell'asset è < allo strike price alla scadenza (se è superiore non mi porta a nulla ma perdo il premium)

Per lo short:

-Call in profitto, se vendo l'opzione allo strike price guadagno dal premium ma se il prezzo sale sopra lo strike price ottengo mancati profitti
-Put in profitto, se vendo l'opzione allo strike price guadagno dal premium ma se il prezzo scende sotto lo strike price ottengo mancati profitti


La copertura è una vendita di una posizione call: profitto su lateralità (grazie al premium) ma forte riduzione del profitto in caso di uptrend dell'asset (chiusura della posizione allo strike price). Se il prezzo di BTC aumenta significativamente oltre lo strike price, il guadagno è limitato al prezzo di esercizio più il premio ricevuto (se BTC vale 60k ed ho strike price a 65k ma alla scadenza il prezzo è di 68k, otterrò il guadagno del premium ma la mia vendita sarà a 65k e non 68k quindi ho un profitto inferiore). Se il prezzo è ben sotto lo strike price, perdo sulla posizione spot ma il premium mi riduce la perdita (ad esempio 60k prezzo odierno e strike price a 65k ma prezzo a scadenza è a 55k, ho 5k di perdita sullo spot ma guadagno il premium dell'opzione).


OPZIONI: PROTECTIVE PUT SU POSIZIONE BTC SPOT
Acquisto (long) opzione put mi copre una posizione BTC spot in downtrend (con riduzione parziale del profitto in caso di forte uptrend), perdita su lateralità (perdo il costo del premium). Se il prezzo di BTC aumenta, l'investitore beneficia interamente dell'aumento, meno il costo del premio dell'opzione.


GRID BOT SHORT (COPERTURA) E NEUTRAL (PER MERCATI LATERALI)
I grid bot sono strumenti di trading automatizzati che eseguono ordini di acquisto e vendita all'interno di una determinata fascia di prezzo. Esistono tre tipi principali di grid bot: long, neutral e short. 

1) Long: l'utente definisce una fascia di prezzo (es. da 60.000 a 70.000$ per BTC) e imposta una serie di livelli di prezzo all'interno di questa fascia.
Il bot piazza ordini di acquisto a ogni livello di prezzo inferiore e ordini di vendita a ogni livello di prezzo superiore. L'idea è di acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti per trarre profitto dai rimbalzi verso l'alto del prezzo dell'asset. Ad esempio se il prezzo scende a 60.000$, acquista BTC. Se il prezzo risale a 61.000$, vende BTC acquistato a 60.000$. Ripete il processo per ogni livello di prezzo.

2) Neutral: l'utente definisce una fascia di prezzo e imposta un range di prezzo come nel grid bot long. Il bot apre posizioni long sotto e short sopra. Va bene in posizioni laterali di mercato.

3) Short: l'utente definisce una fascia di prezzo e imposta livelli di prezzo come negli altri grid bot. L'idea è vendere a prezzi alti e riacquistare a prezzi più bassi per trarre profitto dai rimbalzi verso il basso del prezzo dell'asset. Con fascia 60.000-70.000$, se il prezzo sale a 70.000$, vende BTC. Se il prezzo scende a 69.000$, riacquista BTC venduto a 70.000$. Ripete il processo per ogni livello di prezzo. E' ideale per la copertura.


Riepilogo complessivo:


Nessun commento:

Posta un commento