Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

domenica 31 agosto 2025

BookTok Italia 2025: Terminologia, Generi e Titoli Più Amati

Uno dei trend digitali più virali degli ultimi anni, soprattutto tra le nuove generazioni, è sicuramente quello del #BookTok partito su TikTok tra 2020 e 2021 (anche grazie al Covid19) e diventato di moda anche in Italia negli ultimi 3 anni. Questo hashtag tematico sotto i video di TikTok ha aumentato il numero delle persone che leggono tra le generazioni più giovani e ha portato alla ribalta anche autori/autrici sconosciute. Seppur trend digitale, il protagonista dei video è una cosa fisica: i libri.
Nel 2021 Ayman Chaudhary, studentessa ventenne di Chicago pubblica su TikTok un video di pochi secondi durante il quale, tra disperazione e urla drammatiche, racconta le impressione lasciatele da "The Song of Achilles" di Madeline Miller. Ovviamente il video diventa virale, ma anche il libro, che inizia a vendere 10.000 copie alla settimana (rimane ancora oggi un best seller venduto nelle librerie).


HASHTAG E CONTENUTI DEI VIDEO
Ricercando questi hashtag su TikTok:

#booktoker 
#booktok 
#bookreview 
#bookhaul (unboxing) 
#booktokchallenge (quanto riesco a leggere in tot ore) 

si trovano video brevi di ogni tipo, con bestseller, recensioni, top ten, libri che non sono piaciuti, unboxing, etc La durata è di circa 1 minuto. Ci sono utenti che consigliano libri, altri che li leggono o sfogliano, personaggi famosi che ne parlano, copertine, classifiche, reaction, emozioni di gioia e dolore, etc Anche la community BookTok italiana è molto attiva con hashtag quali #booktokitalia ma quelli internazionali permettono di scoprire bestseller e nuove uscite al di fuori dei confini nazionali. 
In generale si tratta di una vera sottocultura all’interno del social network. In giro per il mondo vengono organizzati anche eventi e workshop dedicati al BookTok e ai suoi influencer.


AUMENTO DI VENDITE DI LIBRI
Anche se TikTok è nato come un social esclusivo dei più giovani (dal 2005 a salire): gli ultimi dati confermano che anche la generazione nata tra metà anni 80 e fine anni 90 hanno iniziato ad usarlo.
Il BookTok ha fatto scoprire la lettura soprattutto alle generazioni più giovani, soprattutto femminili. L'età varia dai 14 ai 30 anni e secondo un sondaggio del 2023, molti degli utenti di TikTok negli Stati Uniti hanno affermato di leggere di più grazie al trend, raggiungendo punte dell’80% in alcuni Stati. Negli Stati Uniti ,tra il 2020 e il 2021, le vendite di libri cartacei sono salite del 9%, raggiungendo circa 825,7 milioni di copie. Ad esempio le vendite di Colleen Hoover sono aumentate del 661% nel 2022 rispetto al 2021, passando da circa 1,88 milioni a 14,3 milioni di copie. In media, secondo NPD BookScan, le opere di autori legati a BookTok hanno segnato un +66% di crescita delle vendite nel 2022 rispetto all’anno precedente. In Canada, titoli pubblicati nel 2018 hanno visto aumenti fino all’812% tra giugno 2019 e giugno 2022; quelli pubblicati tra il 2014 e il 2017 addirittura del 1698%. Nel 2024, le vendite dei libri di fantascienza e fantasy nel Regno Unito sono aumentate del 41,3 % rispetto al 2023, grazie soprattutto al boom del genere "romantasy", promosso dal trend BookTok. Inoltre, la vendita di libri di narrativa è cresciuta del 6,2 % (arrivando a 64,5 milioni di unità vendute, per un valore di £552,7 milioni). Generi legati a BookTok come fantascienza, fantasy e romance hanno mostrato crescite a doppia cifra. Tra i titoli più venduti nel Regno Unito nel 2024:

-Fourth Wing di Rebecca Yarros (romantasy)
-It Ends With Us di Colleen Hoover (romance) 

Ad agosto 2025, l’hashtag #BookTok ha superato i 370 miliardi di visualizzazioni e conta oltre 52 milioni di video realizzati. L’editoria fisica ha risposto creando scaffali "BookTok Favorites" nelle librerie, mentre TikTok ha iniziato a entrare nel mercato editoriale, con linee di e-book e piani per stampa su richiesta.


VOCABOLARIO
-Spicy (Scene sensuali/esplicite).
-Slow burn (Relazione che cresce lentamente).
-Enemies to lovers (Da rivali a coppia romantica).
-Friends to lovers (Da amici a innamorati).
-Grumpy x Sunshine (Uno burbero, l’altro solare).
-Second chance romance (Amore che torna dopo una rottura).
-Fake dating (Relazione finta che diventa reale).
-Forbidden love (Amore ostacolato o proibito).
-Found family (Gruppo di amici che diventa "famiglia").
-Love triangle (Triangolo amoroso tra tre personaggi).
-Soulmates (Anime gemelle destinate a stare insieme).
-Alpha male (Maschio dominante e protettivo).
-Dark romance (Storia d’amore con temi cupi o controversi).
-Romantasy (Romance intrecciato al fantasy).
-Retelling (Riscrittura/riattualizzazione di un mito o classico).
-Book hangover (Vuoto emotivo dopo un libro intenso).
-TBR: To Be Read (Lista dei libri da leggere).
-DNF: Did Not Finish (Libro interrotto prima della fine).
-Book boyfriend (Ragazzo maschile ideale).
-Trope (Cliché o schema narrativo ricorrente).


GENERI
-Romance (Focus su storie d’amore, spesso con tropi popolari).
-Romantasy (Unione di romance e fantasy cioè draghi, magie e storie d’amore).
-Dark romance (Romance con temi oscuri, violenti o taboo).
-Fantasy (Mondi immaginari con magia, creature, avventure).
-YA: Young Adult (Narrativa per adolescenti/giovani adulti, spesso di formazione).
-NA: New Adult (Storie di personaggi 18–25 anni, tra indipendenza e relazioni).
-Thriller (Trame ad alta tensione, misteri e suspense).
-Mystery (Indagini, enigmi, segreti da svelare).
-Horror (Paura, atmosfere inquietanti, sovrannaturale o psicologico).
-Contemporary fiction (Storie ambientate nel presente, realistiche).
-Historical fiction (Romanzi ambientati in epoche passate).
-Mitologia/Retelling (Riscritture di miti greci, nordici o classici).
-LGBTQ+ romance (Storie romantiche con protagonisti queer).
-Saggistica/Memoir (Esperienze reali, autobiografie o riflessioni).
-Poetry/Prose lirica (Poesia moderna, testi brevi e intensi).

BOOKTOK PIU FAMOSI E DI SUCCESSO
Fantasy, dark romance e romance classico sono i più gettonati, soprattutto piacciono le storie in cui i due protagonisti prima si odiano e poi si amano ("enemies to lovers"), oppure adorano lo "slow burn", cioè quando una passione nasce piano piano. Sotto troverai una lista con i booktok più di successo e quelli entrati in trend negli ultimi 3 anni con il link diretto per comprarli su Amazon (ricorda che per un ordine oltre i 35€ non si paga la spedizione).

Fabbricante di lacrime – Erin Doom (YA, gotico/fantasy) – 2021

La canzone di Achille – Madeline Miller (Mitologia queer/romance) – 2011/2013



Dammi mille baci – Tillie Cole (Romance) – autopubblicato


King of Pride – Ana Huang (Romance contemporaneo)


Limitless. Senza morale. Vol. 1 – Karim B. (Romance contemporaneo/psicologico)





Eppure cadiamo felici – Enrico Galiano (Narrativa italiana/emotiva)







Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo (Saggio) – 2024 bestseller Italia 



Heart Bones – Colleen Hoover (Romance) – 2024  


Il famiglio – Leigh Bardugo (Fantasy storico) – 2024 

Persone normali – Sally Rooney (Narrativa contemporanea) – 2024 

Le sette morti di Evelyn Hardcastle – Stuart Turton – Stuart Turton (Mystery) – 2024

Nessun commento:

Posta un commento