Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Differenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Differenze. Mostra tutti i post

lunedì 28 agosto 2023

Differenze Tra Scam, Ponzi e Schemi a Matrice

In questo articolo ti fornirò alcuni consigli per riconoscere Schemi Ponzi e a matrice. Entrambi questi schemi sono illegali e si basano su reclutare altre persone. Per generalizzare si tratta di schemi piramidali, nei quali i vertici della piramide (chi è entrato subito) guadagnano. Tutti gli altri riescono a guadagnare, fino a quando entra nuova gente. Ponzi e sistemi piramidali (Multilevel Marketing) sono simili perchè basano il loro modello sull'entrata di nuove persone, dalle quali si pagano i vecchi iscritti. La principale differenza è che i Ponzi garantiscono rendite in denaro, invece gli schemi piramidali l'investimento in bene e servizi. Sistemi a matrice racchiudono entrambi ma con qualche regola in più e variazione. Ricorda che i soldi non possono essere prodotti dal nulla! 


DISTINGUERE PROTOCOLLI LEGIT DA QUELLI TRUFFALDINI
Protocolli possono garantirti una rendita SE producono entrate. Una piattaforma di lending (prestiti) tipo Aave ti può garantire una rendita, se presta la tua liquidità a qualcuno (quest'ultimo deve poi restituire il prestito con gli interessi). Un AMM (ad esempio Uniswap o PancakeSwap) può garantirti una rendita perchè per effettuare delle trade l'utente va a pagare delle fee (queste fee vanno un po' al dex Uniswap ed un po' agli utenti che hanno fornito liquidità). Questi sono sistemi che funzionano. Gli schema Ponzi invece ti permettono ritorni facendoti acquistare il nulla: pacchetti, membership, corsi, etc Tutto questo non è importante. E' solo una scusa per prendersi i tuoi soldi, formare un tesoretto e pagare i vecchi iscritti. Se sei al vertice della piramide, guadagnerai ma il sistema è destinato al collasso perchè i nuovi iscritti non sono infiniti. 


DIFFERENZA TRA SCAM, PONZI, SISTEMI A MATRICE 
-Uno scam nasce con il preciso intendo di prendersi i tuoi soldi e scappare con il malloppo (exit scam). Gli scam possono avvenire day one o essere "lenti" nel tempo (soprattutto nel mondo crypto. Pensa un dev team che vende piano piano nel tempo il suo stesso token).

-Uno schema Ponzi vede un'organizzazione promettere agli investitori rendimenti molto elevati. L'organizzatore raccoglie denaro dagli investitori iniziali e utilizza questo denaro per pagare i rendimenti promessi agli investitori precedenti. I rendimenti non provengono da alcun tipo di attività legittima ma sono finanziati dai soldi dei nuovi investitori. In altre parole, il denaro dei nuovi investitori viene usato per pagare i rendimenti agli investitori precedenti, creando così l'illusione di un investimento redditizio. L'intero schema collassa quando non ci sono abbastanza nuovi investitori per pagare i rendimenti promessi e il promotore scompare con i soldi. Come puoi capire, a lungo termine, gli schema Ponzi diventano exit scam.

-Sistema Matriciale prevede che gli investitori sono organizzati in una struttura a "matrici", spesso rappresentate come una griglia o una tavola. I partecipanti devono pagare una quota di ingresso per unirsi alla matrice e possono guadagnare soldi reclutando nuovi membri. I nuovi membri pagano una quota all'investitore che li ha reclutati, e parte di quella quota può salire attraverso la struttura della matrice verso l'alto. I partecipanti possono guadagnare una commissione per ogni nuovo membro reclutato. Tuttavia, questi sistemi esauriscono rapidamente i nuovi membri da reclutare diventando insostenibili. Quando la catena di reclutamento si interrompe, i partecipanti alle posizioni inferiori della matrice perdono denaro. Una variante di questo sistema prevede anche l'acquisto di macchine (truffa molto in trend in Spagna) o di device elettronici a basso prezzo (sul web). Sostanzialmente questi schemi permettono di acquistare beni a basso costo tramite acquisti di oggetti "inutili" (dal costo molto minore rispetto a ciò che si dovrebbe acquistare). Ad esempio un nuovo iPhone a 400$. Gli investitori sono "costretti" a comprare un oggetto dal valore di 400$ e poi aspettano che altra gente si unisca alla truffa. Si viene a formare una cassa con la quale vengono pagati prima coloro che stanno al vertice della matrice e poi a scendere gli altri. Altri sistemi prevedono il pagamento di un abbonamento mensile giustificato appunto. Quando le nuove entrate si esauriscono, lo schema collassa. Supponiamo che tu venga coinvolto in un sistema matriciale con una struttura 3x3, il che significa che ci sono 3 livelli ed ogni livello ha 3 posizioni. Inoltre, supponiamo che tu debba pagare una quota di ingresso di $200 per entrare nel sistema. Ogni volta che recluti qualcuno nel sistema, ricevi una commissione di $100. Ecco come potrebbe svilupparsi il sistema:

Livello 1 (Primo livello):
Posizione 1: Tu
Posizione 2: Vuota
Posizione 3: Vuota
Hai pagato $200 per entrare nel sistema.

Livello 2 (Secondo livello):
Posizione 1: Amico A (reclutato da te, guadagni $100)
Posizione 2: Amico B (reclutato da te, guadagni $100)
Posizione 3: Vuota
Ora hai guadagnato $200 dalle commissioni delle persone che hai reclutato.

Livello 3 (Terzo livello):
Posizione 1: Amico C (reclutato da Amico A, guadagni $100)
Posizione 2: Amico D (reclutato da Amico A, guadagni $100)
Posizione 3: Amico E (reclutato da Amico B, guadagni $100)
Ora hai guadagnato ulteriori $300 dalle commissioni delle persone reclutate dai tuoi amici.

In totale, hai guadagnato $500 dalle commissioni delle persone che hai reclutato nel sistema matriciale. Tuttavia, il problema principale di questo tipo di sistema è che richiede un flusso costante di nuovi reclutamenti per generare entrate. Quando la catena di reclutamento si interrompe e non ci sono abbastanza nuovi partecipanti che pagano le quote di ingresso, le persone ai livelli inferiori della matrice perderanno soldi. Alcune varianti prevedono costi di ingresso molto bassi e pagamento di abbonamenti mensili.


COME RICONOSCERE SCHEMI PONZI E PIRAMIDALI
1) Profitti troppo elevati: 0.5%, 1%, 2%, 3%, etc al giorno sono rendite insostenibili per qualunque attività
2) Offerte troppo vantaggiose (sono schemi matriciali o dispositivi rubati? Perchè qualcuno dovrebbe vendere un oggetto nettamente sottocosto?)
3) Ogni volta che qualcuno ti propone un abbonamento, l'acquisto di pacchetti, membership o oggetti (a basso costo) per trarre una rendita mensile o qualche grosso vantaggio sono grosse red flag. Questa è un semplice "tesoretto" che serve per pagare i vecchi iscritti
4) Ref link. In questo caso bisogna fare distinzione tra i ref link che ti permettono di usufruire di sconti fee (exchange) o ti garantiscono un piccolo bonus, da quelli (illegali) che boostano i rendimenti. I primi sono legit. Qualsiasi ref link utilizzato per boostare il rendimento mensile è il principio base degli schemi piramidali perchè essi si basano su reclutare sempre nuove persone
5) I promotori di queste piattaforme truffaldine spesso abbassano la soglia di ingresso a 10/20/30$ per raggiungere il più grosso bacino di utenti possibile. Chiunque è disposto a rischiare 10/20$ in cambio di 1000$ al mese, no?
6) Qualsiasi persona che ti contatta chiedendo di partecipare a videocall o presentazione di PowerPoint inerenti piattaforme di rendite è un truffatore che coscientemente o meno vuole farti entrare nello schema Ponzi

Quando investi su una piattaforma che ti garantisce una rendita, la prima cosa che dovresti chiederti è: questa società come genera le entrate? Se ha un sistema che gli garantisce entrate potrebbe essere legit. Se gli utili derivano da abbonamenti e pacchetti sono sempre schemi Ponzi. Se la società parla in modo confuso del loro sistema di generazione di entrate è una grossissima red flag. Effettuare abbonamenti per ricevere corsi, effettuare zoom e videocall è l'origine di qualsiasi schema piramidale.
Ricorda che questi sistemi sono vecchi come il mondo e non sono connessi solo al mondo Crypto! Quando tu farai notare a queste persone che si tratta di uno schema piramidale non sostenibile, loro potrebbero dirti che se tutti ragionassero come te è un po' tutto uno schema Ponzi anche Bitcoin (perchè il prezzo aumenta se aumenta la domanda ed entra nuova gente). Fai attenzione, non è così! Bitcoin è un protocollo che porta valore: pagamenti incensurabili e senza permesso. ETH ha delle utility: viene usato per pagare le gas fee, per fare mint di NFT (gaming e non solo) ed anche utilizzato da migliaia di dapps in DeFi. La gente acquista queste crypto come investimento ma anche perchè hanno delle utility e questo fa salire il prezzo!

sabato 1 aprile 2017

Differenze Tra Hacker, Cracker, Phreaker, Script Kiddie, Industrial Spy e Lamer

L' essere Hacker è più una cultura, un modo di pensare e di vivere.
In poche parole niente di lontanamente paragonabile al significato negativo che viene dato normalmente a questo termine.
In inglese "To Hack" significa fare a pezzi, anche se il noto e storico Jargon File dà diversi significati:

"Persona che si diletta ad esplorare nel dettaglio i sistemi programmabili e ad estenderne le loro capacita"
"Chi programma con entusiasmo (anche ossessivamente) piuttosto che teorizzare semplicemente sulla programmazione"

Dunque, un significato condannabile è proprio quello di colui che cerca di ottenere delle informazioni scardinando password, reti e sistemi.
In realtà si tratta di White Hat (se vogliamo "Hacker Buoni").


CRACKER
Più precisamente per gli individui che hanno conoscenze e che fanno danni, si usa il termine "Cracker".
Un Cracker è una persona che agisce in modo criminale penetrando nei sistemi informatici e rubando password.
Questa categoria può essere spinta da varie motivazioni, una di queste è il guadagno economico (tipicamente coinvolti in operazioni di spionaggio industriale o in frodi).
Si tratta di Black Hat.


PHREAKER
Un "Phreaker" (Phreaking) è un Cracker che scardina i sistemi telefonici, per esempio per fare delle telefonate senza pagare (in realtà parliamo della telefonia di 40 anni fa ed estendibile sino agli anni 90. Oggi le cose sono un po' cambiate).
A volte alle spalle delle compagnie telefoniche, altre volte d'ignari utenti.
Anche qui si tratta di Black Hat.
Si ricordino: Joe Engressia (Joybubbles)John DraperKevin Poulsen.


SCRIPT KIDDIE
Gli "Script Kiddie" esplorano Internet alla ricerca di siti o sistemi vulnerabili (portscan) , quando trovano qualcosa la sfruttano.
Molti degli strumenti usati sono automatici e richiedono solo qualche configurazione.
Gli script sono spesso automatici e per entrare nei sistemi ed infettarli su utilizzano Backdoor e Rootkit.
In questa categoria si ricordino i vari Mafiaboy (e i suoi attacchi DDoS) e Pastore (ricordato per aver sfruttato i bug del sistema operativo Windows causando diversi anni fa molti danni. Danni che hanno portato all'espansione dei service pack e di ulteriori misure di sicurezza).


INDUSTRIAL SPY
Qui si parla di spionaggio industriale, queste persone svolgono determinate mansioni per soldi. Altamente capaci, con moltissima esperienza.
In questa categoria rientrano molti "Insider", vale a dire le persone che accedono illegalmente a informazioni sensibili, all'interno della loro stessa azienda, per un utile personale.


WANNABE
Chi si autodefinisce Hacker viene considerato un "Wannabee", ossia un falso Hacker, una persona che vorrebbe essere tale ma non lo è.
Non lo è per conoscenze e per etica.


LAMER
Invece un "Lamer" è una persona che pur non essendo affatto esperta in un dato settore, riesce a raggiungere degli obiettivi sfruttando il lavoro fatto dagli altri, quindi scaricando ed utilizzando programmi pericolosi.
Sono (anzi erano) detti volgarmente Hackers falliti.
Il nome deriva da un Worm che girava sull'Amiga e che corrompeva i vari cluster dei floppy che in seguito all'infezione presentavano la scritta Lamer!
Era inoltre usato nelle chatroom come insulto (per coloro che dossavano gli utenti o che facevano i Takeover dei canali e delle stanze, soprattutto su IRC).
Tuttavia l'utilizzo del termine può essere usato anche in ambiente di giochi online, per indicare una persona che disturba la propria squadra di proposito, anche nei luoghi di ritrovo (come i forum), per sottolineare la mancanza di conoscenze e presunzione di un utente.

giovedì 20 giugno 2013

Differenze Tra Car Sharing, Car Pooling e House Swapping (Con Lista Di Links)


CAR SHARING
Per un numero sempre crescente di persone possedere un auto può rappresentare un costo eccessivo e allo stesso tempo non averla è un problema.
Il Car Sharing è il servizio che prevede l’uso collettivo di un parco auto messo a disposizione ad un gruppo di utenti che le utilizzano grazie ad un sistema di prenotazione e ad un costo proporzionale all’utilizzo.
Il car sharing  permette di avere a disposizione un auto adatta alle esigenze familiari o aziendali (dalla piccola utilitaria chic alla spaziosa monovolume) senza possederne una e senza quindi sostenerne i costi fissi (bollo, assicurazione, garage o parcheggio), ma pagando solo in proporzione all'utilizzo.
Il car sharing può dunque essere la soluzione ideale, in particolare per chi con un veicolo percorre meno di 10.000 km annui.


CAR POOLING
Il Car Pooling rappresenta una soluzione alternativa e conveniente alla mobilità tradizionale e consiste nell'utilizzare una sola macchina, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.
Mettere l’auto in comune, condividendola con altre persone con medesime esigenze di trasporto (orario e luogo di partenza, luogo di arrivo, etc), consente notevoli vantaggi per l’ambiente e per ciascun componente dell’equipaggio:
1) Meno veicoli in circolazione
2) Minor inquinamento
3) Minori costi di trasporto, grazie alla divisione del costo del carburante e di eventuali parcheggi o pedaggi fra i compagni di viaggio
4) Minor usura dell'auto privata, grazie alla possibile alternanza delle auto dei componenti dell'equipaggio
5) Minor stress e diminuzione del rischio di incidenti grazie alla possibilità di riposare alternandosi alla guida
6) Maggior possibilità di parcheggio, grazie al minor numero di autovetture in circolazione
7) Socializzazione con gli altri membri dell'equipaggio
http://www.blablacar.it/


HOUSE SWAPPING
Per poter trascorrere una settimana a Londra, un weekend a Roma o un mese in una splendida villa di Miami, basta mettere a disposizione la propria casa e scambiarla con un appartamento nella destinazione dei vostri sogni. Il fenomeno dell’House Swapping non è recentissimo ma è stato riscoperto negli ultimi anni a causa della crisi che ha prosciugato i portafogli dei turisti: già negli anni Cinquanta, però, nei Paesi anglosassoni, il servizio era nato per venire incontro alle esigenze del personale di bordo delle compagnie aeree, obbligato a sostare per più giorni in un luogo lontano da casa e quindi spesso costretto a soggiornare in hotel; per ridurre i costi e per ricreare un’atmosfera più casalinga, la soluzione è stato lo scambio di casa.
In Italia, esistono tanti siti in cui è possibile iscriversi per entrare a far parte della comunità di “scambisti” (il costo dell’iscrizione è compreso tra i 70 e i 150 euro).
Una volta entrati nel sistema, tutelato da una password d’accesso, è possibile spulciare una lista di abitazioni nelle mete prescelte per la propria vacanza, analizzando gli interni dell’appartamento insieme alle foto e alle schede degli inquilini.
Ovviamente, tutte le soluzioni sono disponibili: anche se volete mettere in condivisione il vostro appartamento in città, avrete la possibilità di scambiarlo anche con una baita di montagna o con un villino al mare.
Per non avere brutte sorprese a vacanza già iniziata, è consigliabile iniziare la conoscenza con i futuri inquilini della propria casa qualche tempo prima dello scambio, in modo da capire al meglio le loro esigenze e le loro abitudini.
In ogni caso, prima dello scambio delle abitazioni, le due parti sottoscrivono un accordo che riguarda le “regole” dell’abitazione, accompagnato da un'ulteriore assicurazione che comprende anche l’eventuale intervento di un idraulico o di un elettricista.
http://www.scambiocasa.com
http://www.homeexchange.com
http://homelink.it/
http://www.lovehomeswap.com/
http://www.homeforhome.co.uk/
http://www.digsville.com/