Richard Cheshire fondò un giornale tecnologico chiamato T.A.P.
Esso aveva come scopo quello di diffondere determinate conoscenze, e in particolare diffondere un uso alternativo della tecnologia. Non più quindi sapere esoterico, sapere tecnico rivolto a pochi specialisti, ma sapere pratico, con tanto di istruzioni dettagliate sul come fregare l'azienda del gas o autocostruirsi delle "box" per truffare la Bell Company.
Si presentava infatti così Cheshire in un'intervista del 1983: "Siamo una ditta americana del tutto seria. Scriviamo solo quello che i ragazzi non dovrebbero fare e lo facciamo in modo molto dettagliato. Cose del tipo 'non dovete inserire una resistenza parallela da 2,4 kilo-ohm con un condensatore da 0,3 microfarad e collegare il tutto alla linea telefonica. Non è permesso' "
Chiamato inizialmente "Youth International Party Line", il gruppo in seguito cambiò nome in T.A.P. che alternativamente stava a significare sia "Technological Assistance Program" che "Technological American Party" (tra l'altro "top tap" vuol dire "scroccare").
E dire che anche la prima storica rivista (Y.1.P.L. appunto) era tutt'altro che innocua:
"Se sei un nuovo lettore, ti chiederai chi cavolo siamo. Y.1.P.L. è un'organizzazione, non a scopo di lucro, dedicata alla tecnologia per il popolo, e pubblichiamo informazioni su come creare controstrategie verso i computer che ci controllano. È essenziale che ogni lettore collabori, ci spedisca idee per gli articoli, informazioni dall'interno, e critiche su ciò che pubblichiamo o no.
Rischiamo parecchio a fare queste cose ed aiutateci a farne valere la pena. Contattate più gente potete ed aiutateci a diffondere le idee che apprendete da Y.I.P.L.
La convention dei phone phreeks, tenuta a New York il 29 luglio è stata molto interessante. Hanno partecipato molti giornalisti, phreaks, ed anche qualche agente in borghese mandato dalla Kompagnia dei telefoni. È stato proiettato un film riguardo alle tecniche di rapina alla Kompagnia del telefono, si sono mangiati pasticcini Bell, si è discusso, nei nostri laboratori, di circuiti, questioni legali e delle strategie generali di Mamma Bell. Ci siamo dati appuntamento alla prossima riunione. Arrivederci là! Tra parentesi, il film si può affittare, quindi scriveteci"
Cheshire si diede il soprannome Catalyst (catalizzatore) ed oltre alle reti telefoniche, riuscì ad hackerare anche satelliti mandando telex in tutto il mondo. Nei suoi telextrip riusciva
persino a raggiungere navi in mezzo all'oceano e si presentava dicendo :"Hey! Qui è Cheshire, hacker di New York. C'è qualcuno là fuori che ha tempo di chiacchierare con me?".
Chiaramente gli equipaggi scoglionati dai lunghi viaggi con le navi si divertivano a fare delle chiacchierate via telex lui.
Con il già citato T.A.P. dimostrò cosa significa libera informazione. Egli spiegava come fare le bottiglie molotov, come falsificare i documenti di nascita, come inserirsi nelle banche dati militari. Cheshire pubblicava anche numeri di telefono segreti, tra i quali quelli del Cremlino e inoltre istruzioni per congegni su come sabotare i computer. E continuamente dava dritte su come si forzano gli ingressi nei sistemi dei calcolatori.
Come già detto, faceva notare che con questa rivista egli stava sempre dalla parte della legge. Egli
diceva: "Noi scriviamo solamente per dire ai ragazzi cosa non debbono fare e glielo spieghiamo dettagliatamente"
Il redattore capo della rivista: "Era una rivista per gente che gioca volentieri con la tecnica moderna. È positivo che c'è ancora la libertà di pubblicare queste informazioni, in particolare le informazioni tecniche, delle quali molto probabilmente la gente pensa che sarebbe meglio non venissero diffuse.
Qualcuno una volta ha detto che il sapere è segreto. Io non penso che debba esistere un sapere segreto. Penso che non esista proprio"
Inquisito per molto tempo dagli apparati di sicurezza americani, Cheshire riusci sempre a evitare guai grossi grazie al suo escamotage di dire che quello che veniva pubblicato, era editato dall'avvertenza di non farlo appunto. Ma le istruzioni erano enormemente dettagliate e da quello slogan trapelava una certa dose di ironia.
Secondo Cheshire un hacker è qualcuno che continua a hackerare finché il programma funziona. Tutto deve quadrare alla perfezione e se c'è soltanto un piccolo errore allora bisogna mettersi ad hackerare fino a che questo errore non viene eliminato. Quindi il compito dell'hacker è far funzionare
le cose.
Visualizzazione post con etichetta Phreaker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Phreaker. Mostra tutti i post
venerdì 18 dicembre 2020
sabato 1 aprile 2017
Differenze Tra Hacker, Cracker, Phreaker, Script Kiddie, Industrial Spy e Lamer
L' essere Hacker è più una cultura, un modo di pensare e di vivere.
In poche parole niente di lontanamente paragonabile al significato negativo che viene dato normalmente a questo termine.
In inglese "To Hack" significa fare a pezzi, anche se il noto e storico Jargon File dà diversi significati:
Dunque, un significato condannabile è proprio quello di colui che cerca di ottenere delle informazioni scardinando password, reti e sistemi.
In realtà si tratta di White Hat (se vogliamo "Hacker Buoni").
CRACKER
Più precisamente per gli individui che hanno conoscenze e che fanno danni, si usa il termine "Cracker".
Un Cracker è una persona che agisce in modo criminale penetrando nei sistemi informatici e rubando password.
Questa categoria può essere spinta da varie motivazioni, una di queste è il guadagno economico (tipicamente coinvolti in operazioni di spionaggio industriale o in frodi).
Si tratta di Black Hat.
PHREAKER
Un "Phreaker" (Phreaking) è un Cracker che scardina i sistemi telefonici, per esempio per fare delle telefonate senza pagare (in realtà parliamo della telefonia di 40 anni fa ed estendibile sino agli anni 90. Oggi le cose sono un po' cambiate).
A volte alle spalle delle compagnie telefoniche, altre volte d'ignari utenti.
Anche qui si tratta di Black Hat.
Si ricordino: Joe Engressia (Joybubbles), John Draper, Kevin Poulsen.
SCRIPT KIDDIE
Gli "Script Kiddie" esplorano Internet alla ricerca di siti o sistemi vulnerabili (portscan) , quando trovano qualcosa la sfruttano.
Molti degli strumenti usati sono automatici e richiedono solo qualche configurazione.
Gli script sono spesso automatici e per entrare nei sistemi ed infettarli su utilizzano Backdoor e Rootkit.
In questa categoria si ricordino i vari Mafiaboy (e i suoi attacchi DDoS) e Pastore (ricordato per aver sfruttato i bug del sistema operativo Windows causando diversi anni fa molti danni. Danni che hanno portato all'espansione dei service pack e di ulteriori misure di sicurezza).
INDUSTRIAL SPY
Qui si parla di spionaggio industriale, queste persone svolgono determinate mansioni per soldi. Altamente capaci, con moltissima esperienza.
In questa categoria rientrano molti "Insider", vale a dire le persone che accedono illegalmente a informazioni sensibili, all'interno della loro stessa azienda, per un utile personale.
WANNABE
Chi si autodefinisce Hacker viene considerato un "Wannabee", ossia un falso Hacker, una persona che vorrebbe essere tale ma non lo è.
Non lo è per conoscenze e per etica.
LAMER
Invece un "Lamer" è una persona che pur non essendo affatto esperta in un dato settore, riesce a raggiungere degli obiettivi sfruttando il lavoro fatto dagli altri, quindi scaricando ed utilizzando programmi pericolosi.
Sono (anzi erano) detti volgarmente Hackers falliti.
Il nome deriva da un Worm che girava sull'Amiga e che corrompeva i vari cluster dei floppy che in seguito all'infezione presentavano la scritta Lamer!
Era inoltre usato nelle chatroom come insulto (per coloro che dossavano gli utenti o che facevano i Takeover dei canali e delle stanze, soprattutto su IRC).
Tuttavia l'utilizzo del termine può essere usato anche in ambiente di giochi online, per indicare una persona che disturba la propria squadra di proposito, anche nei luoghi di ritrovo (come i forum), per sottolineare la mancanza di conoscenze e presunzione di un utente.
In poche parole niente di lontanamente paragonabile al significato negativo che viene dato normalmente a questo termine.
In inglese "To Hack" significa fare a pezzi, anche se il noto e storico Jargon File dà diversi significati:
"Persona che si diletta ad esplorare nel dettaglio i sistemi programmabili e ad estenderne le loro capacita"
"Chi programma con entusiasmo (anche ossessivamente) piuttosto che teorizzare semplicemente sulla programmazione"
In realtà si tratta di White Hat (se vogliamo "Hacker Buoni").
CRACKER
Più precisamente per gli individui che hanno conoscenze e che fanno danni, si usa il termine "Cracker".
Un Cracker è una persona che agisce in modo criminale penetrando nei sistemi informatici e rubando password.
Questa categoria può essere spinta da varie motivazioni, una di queste è il guadagno economico (tipicamente coinvolti in operazioni di spionaggio industriale o in frodi).
Si tratta di Black Hat.
PHREAKER
Un "Phreaker" (Phreaking) è un Cracker che scardina i sistemi telefonici, per esempio per fare delle telefonate senza pagare (in realtà parliamo della telefonia di 40 anni fa ed estendibile sino agli anni 90. Oggi le cose sono un po' cambiate).
A volte alle spalle delle compagnie telefoniche, altre volte d'ignari utenti.
Anche qui si tratta di Black Hat.
Si ricordino: Joe Engressia (Joybubbles), John Draper, Kevin Poulsen.
SCRIPT KIDDIE
Gli "Script Kiddie" esplorano Internet alla ricerca di siti o sistemi vulnerabili (portscan) , quando trovano qualcosa la sfruttano.
Molti degli strumenti usati sono automatici e richiedono solo qualche configurazione.
Gli script sono spesso automatici e per entrare nei sistemi ed infettarli su utilizzano Backdoor e Rootkit.
In questa categoria si ricordino i vari Mafiaboy (e i suoi attacchi DDoS) e Pastore (ricordato per aver sfruttato i bug del sistema operativo Windows causando diversi anni fa molti danni. Danni che hanno portato all'espansione dei service pack e di ulteriori misure di sicurezza).
INDUSTRIAL SPY
Qui si parla di spionaggio industriale, queste persone svolgono determinate mansioni per soldi. Altamente capaci, con moltissima esperienza.
In questa categoria rientrano molti "Insider", vale a dire le persone che accedono illegalmente a informazioni sensibili, all'interno della loro stessa azienda, per un utile personale.
WANNABE
Chi si autodefinisce Hacker viene considerato un "Wannabee", ossia un falso Hacker, una persona che vorrebbe essere tale ma non lo è.
Non lo è per conoscenze e per etica.
LAMER
Invece un "Lamer" è una persona che pur non essendo affatto esperta in un dato settore, riesce a raggiungere degli obiettivi sfruttando il lavoro fatto dagli altri, quindi scaricando ed utilizzando programmi pericolosi.
Sono (anzi erano) detti volgarmente Hackers falliti.
Il nome deriva da un Worm che girava sull'Amiga e che corrompeva i vari cluster dei floppy che in seguito all'infezione presentavano la scritta Lamer!
Era inoltre usato nelle chatroom come insulto (per coloro che dossavano gli utenti o che facevano i Takeover dei canali e delle stanze, soprattutto su IRC).
Tuttavia l'utilizzo del termine può essere usato anche in ambiente di giochi online, per indicare una persona che disturba la propria squadra di proposito, anche nei luoghi di ritrovo (come i forum), per sottolineare la mancanza di conoscenze e presunzione di un utente.
Etichette:
Cracker,
Differenze,
Hacker,
Hacker Storici,
Industrial Spy,
Joe Engressia,
John Draper,
Kevin Poulsen,
Lamer,
Mafiaboy,
Phreaker,
Script Kiddle,
Significato Hacker,
Wannabe
Iscriviti a:
Post (Atom)