Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Sandbox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sandbox. Mostra tutti i post

sabato 27 agosto 2022

Come Guadagnare Con Sandbox: Alpha Season 3

In questo articolo vedremo come partecipare alla Alpha Season 3 di Sandbox e guadagnare tanti premi in Sand, il token del metaverso Sandbox che poi può essere venduto per altre cripto o per euro su Binance o su Coinbase. Per prima cosa sottolineo che la stagione è aperta a tutti quindi non solo a possessori di land o dell'alpha pass. Inoltre è ovviamente gratuito giocare. Vi sarà richiesto solo un avatar e il KYC. In realtà il riconoscimento non è obbligatorio per giocare ma se volete ricevere i premi, è necessario.
Per giocare potrete iscrivervi tramite mail ed utilizzare direttamente Metamask. La stagione, dove dovranno essere svolte delle missione, dura 69 giorni. Sono disponibili un centinaio di missioni ed oltre 20 partnership prestigiose (tra cui The Walking Dead, The Smurfs, Snoop Dogg, World Of Women, Warner Music Group, Atari, Steve Aoki, BAYF, Ubisoft, etc). Le esperienze non sono sbloccate tutte insieme ma giorno per giorno (per 10 settimane: 69 giorni). Sulla mappa puoi leggere quali esperienze sono subito giocabili e dove puoi compiere le varie missioni (che possono essere raccogliere determinati oggetti, interagire con un NFT, parlare con un personaggio, etc). E' presente anche la data del rilascio per le future esperienze.
Finito un livello, potrebbero essere aggiunte nuove missioni. Ogni esperienza completata è 1 EP (punto esperienza). Ad esempio nel livello Alpha Lobby ci sono 17 EP da raccogliere su un totale di 1022 EP (inerenti tutti i livelli). 
A cosa servono gli EP? Per ottenere le ricompense in token Sand o biglietti della lotteria (raffle tickets). Nella sezione "rewards" puoi vedere che al completamente di ogni livello (sono 5 in totale) si ottengono raffle tickets e token Sand. Raffle tickets permetteranno, mediante un sorteggio, di vincere l'Alpha Pass 3 per ricevere token Sand a fine stagione e sarà utile anche per quelle future (quelli delle passate stagioni venivano venduti a diverse migliaia di dollari). Come puoi vedere nella foto di sotto, quando completi 20 missioni (20 EP) passi al livello 2, poi ne completi altre 40 e passi al livello 3 e così via sino al quinto (20+40+60+80+100=300 EP servono per arrivare al livello 5).
E' possibile guadagnare 500 raffle tickets dalle missioni, altri 500 se si possiede il token Sand e lo si mette in staking, poi svolgendo le già citate challenge, invitando amici o avendo gli alpha pass delle prime 2 stagioni. Alpha pass 3 possono essere vinti anche tramite giveaway.
Inoltre partecipando alle varie missioni e terminandole nel minor tempo possibile, si entra nella leaderboard dove i primi 10,000 giocatori guadagneranno token Sand: 30,000 Sand per il primo e così a scalare. Al numero 200 si prendono 1,500 Sand, 750 per il numero 1,000 giocatori e così via a scendere. Al di là dell'Alpha Pass, ci sono anche ulteriori premi garantiti in Sand per chi completa ogni livello:
1) Possessori di Land (massimo 180 Sand, se si completano i 5 livelli)
2) Proprietari di avatar (massimo 60 Sand, come sopra)
3) Possessori di NFT di Sandbox (massimo 30 Sand, come sopra)

Faccio un riepilogo:
1) Completa le missioni e guadagna punti EP. Ogni livello ha un numero massimo di EP. Bastano 300 EP per completare i 5 livelli (su 1022 massimi, se si completa tutto)
2) EP ti permettono di guadagnare raffle tickets (per provare a vincere l'Alpha Pass 3 a fine stagione; esso vale migliaia di dollari) e quindi token Sand 
3) EP ti faranno entrare nella leaderboard e puoi guadagnare ulteriori Sand se arrivi tra i primi 10.000 giocatori che raccolgono più EP
4) Ottieni Sand e raffle tickets anche invitando amici, mettendo Sand in staking, holdando alcuni NFT, possedendo almeno 1 land, etc


Ecco i comandi base per giocare:
W=avanti
S=indietro
A=sinistra
D=destra
Spazio=per saltare
Shift=per rotolarsi
Z=correre o andare piano
X=sedersi
E=per parlare con un personaggio (dove sta il punto esclamativo e sbloccare missioni)
Mouse (touchpad)=per cambiare la visuale a 360°
T=varie reazioni (quali ballare, salutare, etc)
O=Opzioni
N=NFT Board

Le missioni sono abbastanza facili e prevedono interazione con un NFT (ad esempio le Bored Ape), trovare un personaggio (ad esempio Snoop Dogg), raccogliere xx oggetti, trovare i 5 punti più importanti in quella land e così via. Ci sono anche prove di abilità che rendono molto appassionante il tutto. Le mission variano da qualche secondo a 20 minuti circa, a volte sarà richiesto di esplorare la land. Del resto si tratta di un gioco (metaverso) a tutti gli effetti. Ogni land ha numero di missioni variabile. Se in una land ci sono 17 missioni (17 EP), tu puoi completarne 1, 3, 7, 11 e quelle che vuoi ed uscire. Quindi appena ottieni l'EP completando quella missione, i tuoi progressi vengono salvati. Se invece una missione prevede che tu debba trovare 35 conigli (oggetti) e ne trovi 31 su 35 e poi esci (quindi non ricevi l'EP) i tuoi progressi verranno persi! Ad esempio se in quella land concludi 4 missioni su 17 (4 EP su 17 EP totali), queste rimarranno salvate ma la quinta se non la completi interamente (ovvero se raccogli solo 31 oggetti su 35)...quando rientrerai dovrai raccogliere nuovamente gli oggetti da capo (invece le 4 missioni dove hai ottenuto i 4 EP figureranno come già completate, tuttavia, se vorrai, potrai rigiocarle per totalizzare un tempo migliore!).



COSA DEVI FARE PER PARTECIPARE?
Partecipare alla stagione è assolutamente gratuito. Come iniziare a provare Sandbox? (che ricordo è ancora in versione beta), ecco gli step:
1) Vai qui: Sandbox Game
2) Registrati con mail e password. Effettua il KYC (è necessario se si vuole ricevere le ricompense)
3) Collega Metamask (wallet) al sito
4) Scarica il client per giocare ed effettua il login con mail e password
5) Crea un avatar ed inizia a giocare
6) Dal sito Sandbox puoi vedere le missioni da svolgere, cambiare la land (schiaccia play e ti si aprirà il client che hai scaricato), i progressi effettuati, i premi da vincere, la leaderboard, etc
7) Le rewards saranno distribuite a fine stagione

lunedì 25 novembre 2019

Cosa Sono Gli Honeypot Fisici e Virtuali: Trappole Per Hacker e Criminali

Per "HoneyPot" si intende un'esca contro gli attacchi informatici.
Il termine deriva dal personaggio dei cartoni Winnie The Pooh, orso goloso di miele.
Tramite queste trappole è possibile individuare attaccanti entrati in una rete LAN, in un NAS o in un server interno. Questi servizi notoriamente vengono bucati per spionaggio industriale o comunque per carpire informazioni sensibili. Gli HoneyPot simulano la presenza d'informazioni sensibili quindi molto interessanti per chi è intento a bucare workstation e permettono al responsabile IT di monitorare, tramite allarmi, il comportamento di Botnet e attaccanti, analizzando i log dei movimenti fatti.
Vengono utilizzati piccoli server, VPS, Raspberry o vecchi PC ancora funzionanti, contenenti files fasulli e/o insignificanti.
Perchè attirare Hacker nella propria rete? Per correggere eventuali debolezze e perchè no...per catturarli.


MACCHINE REALI E VIRTUALI
Sostanzialmente una macchina HoneyPot simula un server reale in una rete attirando l’attaccante attratto da dati riservati, password, account e informazioni utili per prendere il controllo dei sistemi informatici o ricattare il proprietario tramite Ransomware.
L'HoneyPot fa entrare di tutto dentro (svolgendo la funzione inversa di un firewall), controllando il traffico in uscita.
L’approccio delle HoneyPot fisiche permette di avere macchine reali (anche se datate e con files fasulli come detto), mentre per le esche virtuali (quindi creando PC tramite virtualizzazione) si possono simulare differenti tipologie di HoneyPot.
L’amministratore di sistema punta a ottenere dall’esca informazioni su come limitare i rischi della propria azienda verificando come le attuali Botnet (ad esempio) agiscano e scansionino gli IP esposti su internet.
Inoltre permettono di capire se un attacco è manuale o automatico (Bot o Malware).
D'altro canto però alcuni Malware riescono a capire di trovarsi in un ambiente "chiuso" (ad esempio una SandBox) disattivandosi, per questo motivo si cerca di rendere l'HoneyPot il più simile possibile ad un server reale.


HONEYPOT SERVER E CLIENT
Gli HoneyPot possono essere sia server (attirando gli Hacker in aree isolate del sistema o su PC vecchi presenti nella rete LAN) che client (imitano i servizi di un server: ad esempio un browser obsoleto che visita pagine compromesse).
Maggiore è l'interazione degli attaccanti con il sistema (HoneyPot reali contrapposti a quelli virtuali a bassa interazione) e maggiori saranno le possibilità di carpire informazioni importanti riguardo tecniche d'attacco e la protezione della propria rete.
HoneyPot fisici quindi reali (e ad alta interazione) comunque possono essere pericolosi in quanto potrebbero essere utilizzati realmente per scagliare attacchi in rete (o nella propria LAN), ecco perchè vanno sempre usati anche tool di monitoraggio.
Per approfondire: Strumenti di Monitoraggio e Software HoneyPot


HONEYPOT: UN FACILE ESEMPIO
Un classico esempio di HoneyPot è la cosiddetta cartella "civetta".
È una tecnica frequentemente usata per individuare gli attacchi Ransomware.
Si crea nel sistema una cartella contenente un certo numero di file (con le estensioni tipiche che i Ransomware criptano). La cartella verrà tenuta sotto controllo da un agent in grado di rilevare ogni interazione con i file in essa contenuti (quando avviene la criptazione).
Dal momento che questi file sono privi di importanza, qualsiasi interazione (per esempio una criptazione) verrà immediatamente segnalata come attacco.
Poiché, tipicamente, i Ransomware eseguono la criptazione procedendo cartella per cartella, si cerca di posizionare la cartella in una posizione tale da essere la prima colpita dall’attacco: per esempio dandole un nome che la ponga al primo posto nell’ordine alfabetico.

mercoledì 27 novembre 2013

Cos'è e Come Funziona Minecraft

Minecraft è un videogame di tipo sandbox(ovvero un gioco che mette numerosi strumenti e possibilità a disposizione dei giocatori, senza imporre un particolare obiettivo da raggiungere o una determinata trama, ma lasciandolo inventare al giocatore) ideato e sviluppato da Markus Persson in linguaggio Java che in seguito ha ceduto la posizione di Lead Developer a Jens Bergensten.
Ispirato a Dwarf Fortress, Dungeon Keeper e Infiniminer, il gioco come detto è focalizzato sulla creatività e l'ingegno, permettendo ai giocatori di costruire in un mondo immaginario.


DATA DEL LANCIO
Minecraft fu inizialmente pubblicato in versione alpha il 17 maggio 2009 e la versione beta uscì il 20 dicembre 2010.
La versione completa è stata annunciata e rilasciata il 18 novembre 2011.
Per quanto riguarda altre versioni, il 16 agosto 2011 fu pubblicata la versione per l'Xperia Play e, poco dopo, Minecraft Pocket Edition arrivò anche su Google Play.


INNOVAZIONE
Anziché puntare tutto su una grafica spinta ai limiti della tecnologia, questo gioiellino punta tutto sulla giocabilità e sulla longevità.
Nel gioco avrete la possibilità di raccogliere risorse da qualsiasi luogo attorno a voi ed utilizzarlo per costruire edifici o nuovi attrezzi combinando vari elementi fino ad arrivare in cima all’albero delle tecnologie.
Di notte, poi, per i più avventurosi si aggirano mostri di ogni tipo a darvi la caccia e prima di uscire dal vostro rifugio sarà il caso di armarvi. Le mappe, poi, sono veramente enormi a tal punto che non vi sentirete mai troppo confinati dal gioco e persino scavando sotto terra potrete trovare nuovi nemici.
L’unico problema del gioco è il fatto che non sia open source ma in vendita a 19,95€.
L’autore pensa di rilasciare il codice del gioco sotto qualche licenza open source o direttamente sotto pubblico dominio quando il gioco non avrà più un valore commerciale apprezzabile.