Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Criptovalute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Criptovalute. Mostra tutti i post

mercoledì 7 febbraio 2024

Come Funziona La Strategia Martingale (Trading)

La logica del trading con un Martingale Bot è sfruttare i "buy the dip" e "sell the bound" nel quale ogni ordine a scendere è più grande del precedente quindi ad esempio se sono long, potrei guadagnare anche se il mio prezzo di chiusura è inferiore al mio prezzo di entrata. Ovviamente io andrò ad aprire "long" se identifico una struttura rialzista, l'idea è incrementare la size (acquisti) nei dip. Quando il mercato scende, vengono incrementati gli acquisti e quando avviene il rimbalzo verso l'alto vado in profitto. Discorso inverso vale se apro un ordine "short", dove vado a shortare durante i "dead cat bounce" (incremento quando il prezzo rimbalza verso l'alto e quando il prezzo riscende vado in profitto). In questo caso lo stop loss è verso l'alto, il take profit verso il basso. In generale funziona bene anche nei range e per lo scalping (con size più piccole). Essa si può applicare ad esempio su Bybit, andando nelle sezioni Derivatives/USDT Perpetuals/BTCUSDT ed infine a destra tools/Futures Martingale.

Ecco alcune caratteristiche per operare:
"Tipo di ordine": scelgo long (apre long quando il prezzo scende per fare profitto sul rimbalzo) o short (apre short quando il prezzo sale per fare profitto sul "dead cat bounce"). 

"Investment" è quello che decido di mettere in gioco (posso usare anche la leva. Se ho 500 USDT spot ed uso una leva 2x avrò un capitale di 1000 UST). Margine moltiplicato per la leva è uguale al size della posizione. Il size massimo è dato dalla somma totale investita per la leva.

"Profit Target" è la % di profitto calcolata in 1 round sull'investimento totale dunque se investo 500 USDT e il profit target è del 10%, tutte le operazioni verranno chiuse quando avrò un guadagno di 50 USDT (indipendentemente da quello che è successo prima o dagli ordini che mancano al completamento del round). Se un uptrend o downtrend è molto forte, posso settare un profit target maggiore però con il rischio ovviamente che non venga raggiunto.

"Stop Loss" anche in questo caso la perdita è calcolata in % sull'investimento totale. Se è del 20% su 500 USDT, verranno chiuse le operazioni con perdita di 100 USDT. Ovviamente non vado a settarlo a caso ma ad esempio su un lower low o lower high.

"Entry Price" prezzo di attivazione del bot (dove verrà eseguito il primo ordine e i successivi).

"Open Position Order" è il primo ordine eseguito (1) per ogni round. "Max Additions" numero di ordini successivi a quello di apertura (9). Ad esempio 1+9=10 ordini totali --> round.

"Price Decrease" è la differenza di prezzo positiva o negativa tra average holding cost (degli ordini precedenti eseguiti) e l'ordine limite successivo. Maggiori sono gli ordini eseguiti e minore è l'average holding cost (da qui viene sottratto il Price Decrease per aprire la posizone successiva). Ordine seguente=price decrese (%) moltiplicato per average holding cost.

"Position Multiplier" è il fattore incrementale (esponenziale) di size tra 2 ordini successivi (moltiplicazione tra precedente ordine e il successivo).

"Position Balance" è il controvalore della posizione aperta.

"Margin Pending Order" è il margine rimasto degli ordini aperti.


Quali sono i rischi? Se vado contro-trend e il mercato prosegue in quella direzione per molto tempo senza rimbalzare mai, vado in liquidazione (o stop loss).

sabato 1 aprile 2023

Come Risolvere L'Errore "Content Not Available Yet" (Opensea)

Uno degli errori più frequenti e fastidiosi di Opensea è sicuramente "Content Not Available Yet", in cui praticamente non ci viene mostrato il nostro NFT. Nella maggior parte dei casi si tratta di un bug, in altri casi si verifica quando quella collezione non è ancora pienamente supportata dal punto di vista visivo. Chiaramente il nostro NFT in realtà un'immagine ce l'ha sempre ma non viene visualizzata. Se si tratta di un bug e non di problemi di compatibilità, risolvere quest'errore è incredibilmente facile. Sostanzialmente si tratta della cache di Opensea che risulta essere non aggiornata per quel NFT.
Schiaccia sul tuo NFT che non viene visualizzato e dopo aver fatto questo basta schiacciare su "more" (appena sotto il tasto SELL) e poi su "refresh metadata".
Fatto questo aspettate circa 20/30 secondi e il vostro NFT dovrebbe comparire.

giovedì 23 febbraio 2023

Come Funzionano I RMRK Su Kusama (NFT 2.0)

RMRK è uno dei progetti più particolari ed avanzati nel mondo NFT, a causa delle sue caratteristiche. Questi NFT sono stati lanciati su Kusama, la testnet di Polkadot (in realtà definire Kusama solo una testnet è riduttivo perchè gode delle funzionalità integrali di una blockchain). Sostanzialmente quando si parla di RMRK si tratta di lego NFT, ovvero più NFT che se uniti portano alla creazione di sistemi NFT arbitrari/più complessi (sono componibili). Di base, gli NFT canonici sono semplici jpeg statiche o gif, in questo caso è possibile variarne l'aspetto visivo (con emoticon ed emoji) e caratteristiche.
Si tratta di NFT che sarà possibile scambiare su qualsiasi chain su Kusama (ad esempio su Bifrost e Karura). La particolarità è che il codice è scritto direttamente sui blocchi (arte lego) e non sugli smart contract (per garantire compatibilità multi-chain verranno scritti anche tramite smart contract). Le porte aperte sono infinite quando si parla di multichain perchè ad esempio possono essere portati su un altro layer 1, aggiunto come asset in un pool di liquidità, fornire liquidità nei 2 token scelti e fare Yield Farming magari con un boost (perchè hai questo NFT). 
Come detto questi lego (elementi), combinati tra di loro, generano l'NFT.  Come possiamo vedere un NFT è composto da più risorse ed io, se sono il proprietario, posso passare da uno all'altro:
Schiacciando su una delle immagini o sul video è possibile scegliere quella che verrà mostrata. Sul sito di RMRK dicono anche che saranno implementate delle funzioni affinchè questi NFT si evolvano nel tempo.
Essi è possibile trovarli sul market Singular (Statemine e Kusama)
Singular supporta NFT di Kusama (RMRK) e di Statemine che è una parachain di Kusama stessa dove è possibile trovare asset fungibili e non fungibili. Nativamente Polkadot non supporta NFT, inizialmente anche per Kusama valeva lo stesso discorso (perchè Statemine è una sua parachain) sino alla creazione di RMRK (che sono i suoi NFT nativi).

Di base abbiamo: 
1) Statemine NFT (parachain di Kusama) + RMRK (NFT nativi di Kusama)
2) Statemint NFT (parachain di Polkadot)
Anche il progetto Kanaria è stato costruito con lo standard RMRK sulla blockchain di Kusama a marzo 2021. Sostanzialmente si tratta di uova che una volta schiuse hanno dato origine a kanaria (uccelli giapponesi). NFT in questo caso può avere come risorsa un oggetto generico, un copricapo, una gemma, una bandiera e così via. Tutte queste risorse (che sono altri NFT) possono essere aggiunti al principale e comporlo, dandogli un'arma ad esempio (e questo apre porte interessanti anche a livello di gaming e metaversi, in quanto NFT canonici di base non possono essere composti, anche se è possibile interagire ed aggiungere altri asset come vediamo in Sandbox) o modificando lo scenario (sfondo).  Ogni NFT ha statistiche varie e 7 parti del corpo con una certa % che indica la sua rarità rispetto agli altri uccelli (e sin qui nulla di nuovo rispetto agli NFT canonici su Ethereum), tuttavia possiede anche degli slot che appunto è possibile riempire di risorse per equipaggiarlo (è un inventario che contiene altri NFT). Togliere un asset dal NFT principale, lo fa scomparire solo visivamente ma rimarrà comunque nell'inventario ed utilizzabile in futuro. Ovviamente ogni equipaggiamento e dis-equipaggiamento mi porterà a firmare una transazione sulla blockchain. Le risorse possono essere inviate anche ad altri uccelli che magari si posseggono, aumentando o diminuendone il valore. Con il lancio di questo metaverso, tramite gli uccelli sarà possibile guadagnare estraendo risorse che poi è possibile vendere
Interazioni off ed on chain porteranno al cosiddetto "conditional rendering": se clicco su un NFT con il mouse, essa arrossirà o riderà. O ancora inviando un certo numero di emoji, cambierà aspetto.

domenica 19 febbraio 2023

Come Funziona TON: Casi D'Uso Social e Dapps (Telegram)

Open Network (TON) è stata fondata nel 2018 da due fratelli, costretti ad abbandonare il progetto nel 2020 a causa delle pressioni della SEC. Tuttavia, la comunità di TON si è rifiutata di fare marcia indietro ed ha portato avanti l'eroica impresa di far rivivere il progetto e rilanciarlo. La maggior parte del successo di Toncoin appartiene al vasto ecosistema di dapp ed altri prodotti che forniscono i casi d'uso essenziali per il token TON. Come accennato in precedenza, TON è nato nel 2018 con il nome di Telegram Open Network, quando i fratelli Durov, i creatori dell'app di messaggistica Telegram, hanno avuto l'idea di costruire una blockchain di nuova generazione. L'obiettivo dei fratelli era quello di creare una rete in grado di supportare l'intero ecosistema Telegram. Il progetto ha ottenuto immediatamente il riconoscimento internazionale ed è stato pubblicizzato dai media come la "prossima grande novità" nel regno del Web3 e, potenzialmente, lo sforzo più importante dai tempi di Bitcoin. Circa $ 1,5 miliardi sono stati raccolti dalla sua ICO. Tuttavia, il lavoro del team di Durov si è dovuto fermare completamente a causa dell'intervento della Securities and Exchange Commission statunitense nel 2020. La SEC ha insistito sul fatto che la distribuzione del token nativo del progetto GRAM (il precedente nome del token TON) non era conforme alle leggi statunitensi. La situazione alla fine portò i fratelli Durov ad abbandonare il progetto.


LA RINASCITA DI TON
Prima che il team originale lasciasse il progetto, era stata rilasciata una testnet, oltre alla documentazione e al design completo della rete. I documenti sono stati raccolti da un gruppo di appassionati di TON che si sono nominati NewTON. Il collettivo open source è riuscito a mantenere attivo e funzionante il TON Testnet2 e alla fine lo ha aggiornato allo stato di Mainnet dandogli il nome attuale di The Open Network. NewTON, a sua volta, è diventata TON Foundation, una comunità di devoti fan di TON impegnati a sostenere il progetto. Entro maggio 2021, la Fondazione TON è stata in grado di mantenere la blockchain operativa in modo stabile e sicuro. Tra fine 2022 ed inizio 2023, la rete TON sta godendo di un incredibile livello di popolarità sia tra gli utenti che tra le dapp create. Questa cripto è possibile utilizzarla sul suo network, ma ci sono anche le versioni wrapped su Ethereum e BNB Smart Chain. Il token TON ha una varietà di usi sulla blockchain. Ad esempio, viene utilizzato per pagare le gas fee onchain e cross-chain. I validatori sulla rete TON devono mettere in staking il token TON per partecipare all'elaborazione delle transazioni e guadagnare rewards (TON Nominator). Su un sito non ufficiale chiamato TON Whales è possibile fare mining tramite un processo chiamato "Infinity TON Mining Pool" che mina Bitcoin ma poi vengono convertiti in TON. TON svolge un ruolo centrale nel modello di governance della rete ed alimenta tutta una serie di progetti che utilizzano la rete TON. In realtà pur essendo un Proof Of Stake, distribuisce i suoi token mediante un algoritmo Proof Of Work affinchè venga riconosciuto come commodity.


THE OPEN NETWORK E LE SUE CHAINS
Esistono diverse chains su The Open Network, ognuna con delle sue funzioni.
La MasterChain è la chain principale (Layer 0) dove vengono eseguite le operazioni.
Le Workchains sono invece delle chain dove vengono costruiti dei Layer 1. Queste catene possono contenere a loro volta un gruppo di chain secondarie, con regole di consenso diverse fra loro. Oltre a questo, troviamo transazioni, macchine virtuali e token. Esse possono interagire fra di loro tramite un meccanismo chiamato "Instant Hypercube Routing" (i blocchi possono essere aggiunti sia orizzontalmente che verticalmente ed anche sostituiti). 
Ci sono poi le Shardchains che garantiscono la scalabilità della rete e solitamente costruite sopra le Workchain, mediante degli shard (frammenti). Il loro compito è quello di dividere il lavoro portando uno sharding pressocchè infinito, il che sembra rendere TON la chain più scalabile. 
La masterchain e le workchain si possono dividere in shard in modo dinamico quando il network si satura, e possono ritornare prive di shard quando il carico di lavoro diminuisce. 
La rete implementa quindi uno sharding dinamico, che può aumentare o ridurre il numero di shardchains in funzione della necessità della rete, così da potersi espandere o contrarsi in base alle esigenze. Ton Payments è un Layer 2, cioè una sorta di canale aperto tra due entità che consente di fare degli scambi molto rapidi senza intasare la blockchain e lasciando le commissioni al minimo.


USI SOCIAL
Telegram non è più attivamente coinvolta in The Open Network, tuttavia il token rimane comunque legato all’app di messaggistica. La blockchain supporta anche proxy, DNS e storage. Oltre ai token chiamati Jettons, sono presenti NFT e Soulbound Token (NFT non trasferibili). 
Principali wallet: TON WalletTON Keeper e TONhub.
La crypto TON è diventata la crypto di Telegram: grazie a Wallet Bot elaborato dagli stessi sviluppatori. Tramite di esso è possibile acquistare TON e inviare crypto agli utenti tramite chat e senza commissioni nei vari gruppi utilizzando semplicemente l'username. Con Wallet Bot è permesso anche acquistare criptovalute con la carta di credito e effettuare transazioni peer-to-peer (semi-anonime, anche se va lasciato il numero di cellulare). Le commissioni di vendita sono dello 0.9%. Per acquistare (anche Bitcoin) è possibile utilizzare anche USD ed EURO.
Basta che ricerchi @wallet, poi avviato il bot, schiacciando su "il mio wallet", "compra criptovalute con carta di credito", "numero di cellulare". In seguito puoi decidere la cripto (BTC o TON), la valuta con cui pagare, l'importo (da 10 a 5000€) e scegliere dove depositare (per TON puoi depositare anche su Telegram o su un wallet esterno ovviamente). In seguito schiacciando su "paga" verrai reindirizzato su Neocrypto (chiede KYC) dove poter inserire i dati della propria carta di credito. In "mio wallet" e "deposita" puoi copiare indirizzo se vuoi inviare su Telegram.
The Open Network viene utilizzato da Telegram anche per un "TON Domain Name Service". Tramite la piattaforma Fragment, gli utenti possono comprare con la crypto TON nomi per Telegram in forma domini NFT (identità digitale e proprietà esclusiva di quel nome). La vendita più grande su Telegram è stata quella del nome @news, acquistato il 18 novembre per 994.000 TON (quasi 2 milioni di dollari). A questo seguono @auto, @bank, @avia, @chat, @king, @fifa, @game, @sber, @meta, @casino, @doge, @hotels, @pizza, @nike, @gram, etc
Posso connettere Telegram al sito (con numero di telefono) o il wallet Tonkeeper (scannerizzando il QR code) con i TON necessari per acquistarli (basta che vado su username, poi "place bid", scannerizzo con account di Tonkeeper il QR code. Per venderli devo connettere comunque il mio account Telegram (con numero di cellulare) attivando la verifica a 2 passaggi (7 giorni per questioni di sicurezza) , andare nella sezione "my usernames" e confermare l'asta su Telegram. Le commissioni di vendita sono del 5% + 5 TON.
Esiste anche un altro servizio che permette di acquistare domini: DNS TON


BRIDGE
Troviamo TON Bridge e Orbit Bridge.


MEGATON FINANCE
Si tratta del main AMM su TON. E' possibile scambiare wrapped token con TON, sono presenti anche stablecoin. Lo trovate qui: Megaton Finance


TONEX
Tonex è una piattaforma di social networking Web3, completamente decentralizzata e trasparente. L'idea alla base di Tonex è collegare gli account personali degli utenti ai loro indirizzi blockchain. Di conseguenza, gli utenti Tonex possono vedere le reciproche attività sulla chain, il tutto è basato sulla privacy in quanto crittografato.


TONPLACE
Ton.Place è una versione blockchain di Patreon. È una piattaforma destinata ai creatori di contenuti e ai loro fan, dove possono interagire in modo sicuro e decentralizzato. I creatori possono condividere il loro lavoro con il pubblico, mentre i loro sostenitori possono pagare per contenuti esclusivi utilizzando TON. Ton.Place consente inoltre agli utenti di abilitare abbonamenti e inviare donazioni.


TON FRUITS
Ton Fruits è una delle più grandi app di gioco d'azzardo sulla blockchain TON. Ton Fruits ti consente di giocare utilizzando Toncoin.


GETGEMS
Getgems.io è una piattaforma che porta le migliori raccolte NFT agli utenti TON. È un mercato NFT in cui è possibile scambiare liberamente vari asset non fungibili beneficiando di tutti i vantaggi di The Open Network. Getgems.io ha basse fee e garantisce un'elevata velocità di transazione.

DISINTAR
Disintar è un altro mercato NFT davvero unico nel suo genere, in quanto consente agli utenti non solo di acquistare gli NFT più popolari sulla blockchain TON, ma anche di creare le proprie stanze virtuali. In altre parole, puoi decorare la tua stanza sulla piattaforma Disintar con gli NFT in tuo possesso. Questo aggiunge un altro livello di divertimento e intrattenimento alla raccolta di NFT.


STON.FI
Si tratta di un Market Maker automatizzato all'avanguardia che utilizza la blockchain TON per fornire agli utenti l'accesso a swap pool e pool di liquidità. Poiché STON.fi è una piattaforma decentralizzata, non ha alcun controllo sui fondi degli utenti. 


STARTUP MARKET
Startup Market è una piattaforma in cui le startup possono raccogliere rapidamente i finanziamenti necessari. La caratteristica più interessante di Startup Market sono i suoi NFT, che forniscono ai loro titolari una quota delle commissioni addebitate dalla piattaforma in Toncoin. Di conseguenza, gli utenti di Startup Market possono non solo investire in progetti promettenti, ma anche guadagnare profitti passivi semplicemente detenendo alcuni NFT.


TONSTARTER
Tonstarter è una piattaforma di crowdfunding. Gli utenti possono investire in vari progetti acquistando i loro token nativi, prima del listing. Sostanzialmente è un launchpad di progetti su rete TON.


TON WHALES
TON Whales è un servizio che consente agli utenti di guadagnare token, minando. Ton Whales si impegna nel mining di diverse criptovalute e quindi converte la somma guadagnata nella moneta TON. Gli utenti possono offrire la loro potenza di calcolo in cambio di premi Toncoin. Puoi dunque utilizzare TON Whales per mettere TON a rendita e quindi generare rewards.


NOWPAYMENTS
NOWPayments è un gateway di pagamenti TON. È un servizio che presenta numerosi strumenti per l'implementazione di pagamenti e donazioni in token TON. NOWPayments è un fornitore non custodial, che non esercita alcun controllo sui fondi dei propri clienti, garantendo pagamenti istantanei. Questo servizio offre strumenti per accettare donazioni e pagamenti TON: Plugin eCommerce (compatibili con PrestaShop, WooCommerce, Magento 2, WHMCS, OpenCart, Zen Cart, Shopify e Shopware), terminali POS virtuali, pagamenti ricorrenti (alcune aziende possono distribuire  fatture  ricorrenti speciali), creazione di account di fatturazione separati ricaricabili con criptovalute a propria scelta, API: (consente alle aziende di creare soluzioni di  pagamento crittografiche personalizzate), inviare pagamenti di massa (stipendio, bonus, ricompense a multi-address), tip.




Inoltre se sei utente Telegram, puoi fare il claim di 2 airdrop completamente free (non prevedono nessuna attività da svolgere, se non avviare il bot ed aspettare che vengano listati): Dogs Claim (Telegram Bot) e Cats Claim (Telegram Bot)

domenica 25 dicembre 2022

La DeFi Su Arbitrum: Protocolli a 0 Emissioni con Real Yield

Il principale protocollo che sta trainando la DeFi di Arbitrum e non solo è il dex GMX inerente perpetual e derivati. Oltre ad un classico swap, è possibile fare Trading in leva e guadagnare rendite in un pool chiamato GLP che comprende un paniere di asset in cui sostanzialmente l'utente guadagna quando i traders perdono soldi e viceversa. I rendimenti sono pagati nel token di governance GMX e soprattutto in wETH (o Avax se si usa Avalanche), questo consente di attrarre liquidità senza utilizzare token inflazionistici. Tutto questo nella DeFi 2.0 viene definito come Real Yield. Qui puoi approfondire: Cos'è Il Real Yield Nella DeFi? P/E Ratio ed Alcuni Esempi
La particolarità è che si tratta di una DeFi "componibile" che utilizza strategie automatizzate mediante più piattaforme. Questo modello di liquidità condivisa è unico per GMX nel mondo dei protocolli derivati. In combinazione con l'uso di oracoli per i feed dei prezzi (Chainlink), il vantaggio è che consente di eseguire operazioni senza slippage e senza impatto sui prezzi. La piattaforma GMX non ha un portafoglio ordini, quindi le negoziazioni possono essere al prezzo corrente fornito dai feed dei prezzi degli oracoli di Chainlink. In teoria, questo significa anche una profondità di mercato infinita sul protocollo per i traders. Ciò è in contrasto con il modello di scambio centralizzato, che richiede di fornire liquidità direttamente sul portafoglio ordini. Ciò alla fine porta a un'esecuzione dei prezzi più efficiente per le negoziazioni. 


UMAMI FINANCE
Attenzione in nessun caso si tratta di consigli di investimento, nell'articolo viene descritto solo il funzionamento della piattaforma ma quando si tratta di piattaforme nuove bisogna sempre prestare la massima attenzione!
Il protocollo utilizzato da Umami Finance è stato definito DAO POL (Protocol Own Liquidity), in quanto il token nativo Umami è messo in staking, così da garantire una Treasury per eseguire strategie di arbitraggio o di farm ottenendo un rendimento.
Il token Umami non è inflazionario e soprattutto a 0 emissioni e genera valore per i suoi holders mediante lo staking nel pool Marinate, dove le ricompense vengono pagate in wETH. La sua supply massima è di 1 milione di token (di cui 125,000 bloccati in un contratto di burn), con un attuale circolante di 650,000. Per il suo funzionamento ottimale, gran parte di questi token dovrebbero rimanere bloccati in stake (è possibile prelevare solo il primo di ogni mese).
Tramite il pool "Marinate" definito "Real Yield", si deposita Umami che ci farà ottenere il token mUMAMI e in più un rendimento pagato in wETH, generato dalle fees di swap di Umami e di Arbis (Arbis Finance, un protocollo di compounding su Arbitrum) all’interno di Uniswap. Tramite il pool "Compound" è possibile mettere in stake il token mUMAMI, e in cambio ci verrà dato il token cmUMAMI, così da generare un interesse maggiore sul nostro token. Questa volta però l’interesse in wETH, viene venduto direttamente in mUMAMI comprato spot, e quest’ultimo viene messo nuovamente in stake così da effettuare automaticamente il compounding. In seguito verranno aggiunti USDC, BTC ed ETH vault.
L’USDC Vault sarà un nuovo prodotto che andrà a combinare l’utilizzo di due piattaforme diverse: GMX e TracerDAO, per impostare una strategia Delta Neutral che ci permetterà di far farmare i token USDC che depositiamo all’interno del suo pool per un 20% annuo. Dopo che USDC è depositato nel vault, il protocollo andrà su GMX per acquistare il token GLP (il paniere di asset di cui si diceva prima). Il token genera reward dalle fees e dalla liquidità persa e pagata dai traders che effettuano scambi all’interno di GMX. Le fees pagate in parte in wETH verranno swappate per USDC per creare un primo effetto di compound e poi in esGMX permettendo di fare compound del token GMX così da massimizzare i rendimenti. In seguito andrà su TracerDAO, per coprirsi in leva sia su BTC che su ETH mediante dei token creati da Tracer, così da poter coprire la nostra posizione spot generata con l’acquisto del token GLP su GMX. In più, ci permette di farmare il token TCR che viene swappato per USDC. In questo modo viene aumentato il compound e quindi il rendimento finale.
La somma delle due reward di USDC vengono poi rimesse all’interno dell’USDC Vault di Umami. In generale tutte queste strategie portano profitti alla piattaforma e il 50% viene girato agli stakers di Umami.


ALTRE PIATTAFORME INTERESSANTI
-Dopex: si tratta di una piattaforma di Opzioni che ha due prodotti principali, un pool dove viene fornita liquidità per gli utenti che desiderano acquistare opzioni call e put e i "Single Staking Option Vaults" (SSOVs) dove gli utenti possono ricevere un dividendo sulle proprie risorse in stake e bloccare i token per un certo periodo di tempo con gli SSOVs. Gli utenti potranno depositare asset in un contratto, che successivamente venderà i tuoi depositi agli acquirenti come opzioni call con strike fissi (in base alle scadenze di fine mese). Dopex ha due token: $DPX (è il token di governance che condivide le commissioni da pool, depositi e wrapper) e $rDPX (token utilizzato per coniare asset sintetici, come azioni, indici, materie prime e altro).  
-Y2K: permette di proteggersi dal depeg di una stablecoin (USDC, USDT, FRAX, MIM, DAI)
-JonesDAO: è una piattaforma di Opzioni con Metavault (con LP token) ed Option Vault (con Yield Bearing Token)
-Radiant: è un fork di Aave quindi una piattaforma di lending omnichain che permette di fornire liquidità e prendere prestiti su chain differenti, senza utilizzare bridge

giovedì 15 dicembre 2022

Cos'è Il Real Yield Nella DeFi? P/E Ratio ed Alcuni Esempi

Nella DeFi e soprattutto su Arbitrum, molte dapp stanno lanciando quello che viene definito "Real Yield". Sostanzialmente il concetto primordiale di Yield Farming e di fornimento di liquidità prevede(va): fornire liquidità e guadagnare una % derivante da swap fee e dal farming del token nativo della pattaforma (esso boosta l'APY attirando maggiore liquidità). Tuttavia il farming aggressivo del token nativo lo porta lentamente a 0 perchè si tratta di un token da "farm & dump". Una volta che non ci sono più incentivi, l'utente rimuove la liquidità e si sposta altrove. Un modello di questo tipo viene utilizzato ad esempio da PancakeSwap con il suo token Cake (che comunque è soggetto a Burn) o ad esempio da Harvest Finance con il token Farm (per citare due piattaforme attive da anni).
Un 9% di rendimento con inflazione dell'8%, porta il rendimento reale al 1%. Un protocollo che non ha utili non ha valore, anche se in grado di fornire alti APY emettendo un token che andrà a 0.
Un rendimento reale può essere l'interesse che pagano i borrowers a chi deposita liquidità, le swap fee di un dex o strategie di auto-compounding utilizzando più piattaforme.
Su Arbitrum soprattutto si sta sviluppando il "Real Yield" che oltre a garantire una rendita derivante dai profitti del protocollo, paga i dividenti in ETH (che oltre ad essere meno volatile è più da holding e non da farm & dump). Questo nuovo farming è una reazione che si è generata dopo il disastroso crollo di Terra e di quella che era diventata la piattaforma di lending più grossa dell'intero settore: Anchor Protocol (accusato di essere un gigantesco Ponzi)
Le cose da tenere a mente sono:
1) Se non si genera valore ed entrate reali, il sistema fallisce perchè il TVL è fake (derivante solo da APY stellari elargiti con token senza valore)
2) La liquidità degli utenti è mercenaria (in base al rendimento offerto) e se il protocollo non rende, perde liquidità e se perde liquidità la piattaforma è fallita


PERCHE' IL REAL YIELD è DIVERSO?
Le persone utilizzano il protocollo indipendentemente dalle condizioni di mercato (anche in Bear Market) perchè il protocollo genera entrate on-chain attraverso i prodotti che offre. Le emissioni di un token nativo vanno bene, solo qualora le entrate siano più alte. Le scelte di pagamento più popolari sono ETH o stablecoin.

Le domande da porsi sono:
• Da dove viene il rendimento?
• Quante entrate genera il protocollo?
• Qual è la supply e le emissioni del token nativo?
• In quali token stanno pagando le entrate condivise?

Alcuni esempi di questo tipo sono piattaforme del calibro di: GMX, Umami Finance, Synthetix NetworkKujira, Redacted Cartel, Gains Network, Trader Joe (che ricompensa gli stakers del suo token con USDC), Ribbon Finance, Dopex, Looksrare, DYDX (che cambierà modello di distribuzione delle fee)


P/E E REAL YIELD
Quando si valuta il Real Yield è fondamentale il rapporto P/E, ovvero quante entrate genera un protocollo in relazione al prezzo del suo token?  Questo rapporto è un valore derivato dalla divisione della sua capitalizzazione di mercato diluita (ipotizzando che la supply fosse tutta in circolazione) per le entrate che genera il protocollo in un anno. Se noti non tiene conto dell'eventuale Liquidity Mining (il classico rendimento elargito mediante un token da Farming che poi va a 0 nel tempo). 
Qui puoi vedere il P/F ratio aggiornato per ogni protocollo: Token Terminal (P/F Metric). Alti rapporti sono spesso considerati asset di crescita. Ciò indica una performance futura positiva e gli investitori hanno maggiori aspettative per la crescita degli utili e sono disposti a pagare di più per ottenerli. Per questo motivo, l'investimento in asset in crescita (alto rapporto) viene visto come un investimento rischioso. Anche i titoli con rapporti P/E elevati possono essere considerati sopravvalutati. 
Ad esempio piattaforme di valore che generano molti utili figurano con un alto rapporto che utilizzano un modello ibrido, ad esempio Curve che fornisce il rendimento non solo con le entrate della piattaforma ma anche con il token CRV. Anche per Synthetix Network valeva questo discorso sino a poco tempo (l'inflazione del token SNX era molto alta), sino a quando Curve Finance ed altre piattaforme tipo 1inch si sono accorte che potevano sfruttare il Synth del dollaro sUSD di Synthetix per garantire trade più economiche con 0 slippage e commissioni quasi nulle sul loro dex (ad esempio ETH--> sETH --> sUSD --> USDC). Da lì c'è stata l'esplosione di entrate che genera ancora oggi Synthetix Network.
I token con un rapporto market cap/utili basso sono invece considerati di valore. Significa che sono sottovalutati perché il loro prezzo è inferiore rispetto ai fondamentali. Questo errore di prezzo sarà un ottimo affare futuro e spingerà gli investitori ad acquistare il titolo prima che il mercato lo corregga. 
Naturalmente, i prezzi dei token di rendimento reale non rimarranno statici e quelle posizioni possono sempre essere chiuse per recuperare il capitale iniziale, in pareggio, in vantaggio o in perdita. Va notato che poiché questi token devono essere messi in staking o bloccati per iniziare a guadagnare rewards, tutto può succedere nel periodo di un blocco temporale pluriennale.
Altri metodi di valutazioni di token tra cui il DCF possono essere trovati qui: Different Models to Value Crypto Assets

mercoledì 28 settembre 2022

Do Kwon Ricercato Dall'Interpol: Luna ed Ust Sono Securities?

Do Kwon, l'ex main founder di Terra, è ricercato dall'Interpol ed ha sulla sua testa un mandato di arresto internazionale. Do Kwon era il cofounder di Terra, blockchain che a maggio 2022 ha visto i suoi due token Luna ed Ust andare a 0.
Pare che dopo la diramazione del mandato di arresto, abbia effettuato un trasferimento di 3.313 BTC sugli exchange Kucon ed OKX. Lo spostamento ad oggi ammonta a circa $ 66,65 milioni. I trasferimenti sono stati effettuati da un wallet della Luna Foundation Guard (LFG) creato il 15 settembre, il giorno dopo l'emissione del mandato di arresto per Do Kwon citando leggi sui titoli violate. Le autorità sudcoreane hanno richiesto ai due exchange OKX e Kucoin di congelare i 3.313 BTC legati a Do Kwon. Le colpe di Do Kwon, attualmente in fuga dalle autorità coreane, sarebbero manipolazioni di mercato su asset non registrati (Luna ed Ust, a dire dei regolatori, sarebbero delle securities). KuCoin ha ricevuto un totale di 1.354 BTC, che sono stati congelati subito dopo il trasferimento, mentre OKX avrebbe ignorato le richieste delle autorità. Quindi, un totale di 1.959 BTC non è stato bloccato e potrebbe essere stato trasferito su altre piattaforme. Il movimento di BTC dal portafoglio della LFG ha sollevato molti interrogativi, in quanto contraddice le prime affermazioni di Kwon secondo cui avrebbe utilizzato tutti i BTC nelle riserve di LFG per difendere il peg della stablecoin TerraUSD (Ust), poi deragliata a 0$ (oltre 50 miliardi di dollari in fumo tra Luna ed Ust).
Prima dell'emissione del mandato di arresto avvenuto il 14 settembre, Kwon ha affermato di non essere indagato e di non essere stato contattato da alcuna autorità, nonostante le numerose segnalazioni di indagini in Corea del Sud. Tuttavia, subito dopo il rilascio del mandato d'arresto, Kwon si sarebbe rifugiato a Singapore, costringendo le autorità a chiedere aiuto all'Interpol. Il 26 settembre, l'Interpol ha emesso un red notice contro Kwon, confermando il suo status di latitante e ricercato a livello internazionale. Tuttavia, Do Kwon nel mentre continua a twittare di tanto in tanto. 
Lo stesso avrebbe affermato di aver perso tutto dopo il crollo di Luna e della sua stable Ust. Nelle ultime ore ha anche affermato di non usare Kucoin ed OKX da più di 1 anno e di non aver usato alcun fondo appartenente a Terraform Labs e Luna Foundation Guard.
Oltre a Do Kwon, sarebbero ricercati altri 5 individui. Le uniche possibilità di incastrare Do Kwon sarebbero state quelle di considerare l'ecosistema di Terra un gigantesco schema Ponzi (con il protocollo Anchor in prima linea), l'altra possibilità era appunto la carta "securities" (ovvero asset che in teoria dovrebbero essere registrati, tipo azioni quindi sottostare alle regole della Borsa). Se l'idea di Ponzi sembra abbastanza fantasiosa, lo è altrettanto questa delle securities (lo sarebbero, a questo punto, gran parte delle altcoin), ciò non toglie che la pagina nera che ha scritto Do Kwon con il suo ecosistema è ben lungi da volgere al termine. 
Nel frattempo il token Lunc (la vecchia Luna andata a 0) e il suo fork (Luna) regalato ai vecchi holders come airdrop, continuano a fare pump & dump, in preda alla speculazione assoluta (big news di burn e FOMO varia). Lunc ha attivato il burn delle transazioni on-chain (1.2% di ogni transazione verrà bruciata, questo ne abbasserà la supply nel tempo) e Binance mediante un comunicato ha affermato di supportare il burn di prelievi e depositi (ma questo è del tutto normale, non dipendendo da loro) e di burnare tutte le fee generate dal trading di Lunc. Questo token, ormai diventato una memecoin, ha fatto interessanti rialzi nelle ultime settimane proprio a causa del marketing spinto su Twitter, Youtube e Telegram da parte di alcuni nuovi validatori della chain (in particolare LuncDAO, etichettatosi come ribelli contro Do Kwon e la nuova Luna che, a sua volta, ha fatto grossi rialzi forse spinta proprio da Do Kwon e persone a lui vicino?). 

lunedì 5 settembre 2022

Luna Classic Può Raggiungere 1$? Parliamo Del Burn Delle Transazioni

Il discorso sull'implementazione di un burn dell'1,2% su tutte le transazioni on chain eseguite sulla blockchain di Terra ha fatto aumentare il prezzo di scambio di Lunc di oltre il 200% nell'ultima settimana (e in generale un 600% dal bottom). Ma gli ultimi sforzi per rilanciare il progetto ormai fallito con il depeg di Ust potrebbe essere solo un elaborato schema di "pump and dump". In ogni caso ci chiediamo: Lunc (Luna Classic) può raggiungere 1$? La risposta veloce, senza perderci in chiacchiere, è un no secco. Quando la stablecoin Ust è crollata a maggio, molti hanno pensato che non ci fosse più speranza per Terra ed è effettivamente così perchè quei prezzi non possono più essere raggiunti, a causa dell'emissione di supply (quasi 7 trilioni di Luna). Luna venne mintato aumentando enormemente di supply per provare a "salvare" Ust: quando 1$ della stable Ust venivo creato, 1$ di Luna veniva bruciato. E viceversa, quando Ust veniva bruciato, Luna veniva mintato. Durante l'attacco, la grossa emissione di Luna sarebbe servita a contenere il crollo di Ust (cosa che poi non è avvenuta perchè Ust è andato a 0 e Luna è scesa da 120$ a 0.00004$).
Do Kwon, il famigerato CEO di Terraform Labs, ha provato a creare una nuova blockchain (Terra 2.0), relegando comunque il suo fallimento al nome "Luna Classic" e rinominando la nuova coin nativa semplicemente come Luna. Tuttavia, dal crollo prematuro di Terra, gli sforzi per far rivivere la blockchain originale, almeno a livello di market cap, sono progrediti lentamente. A giugno, una proposta per iniziare a bruciare supply (burn) ed aumentare le rewards di staking ha mostrato che c'era ancora interesse per continuare a sviluppare sulla chain nonostante fosse stata abbandonata da Terraform Labs. La volatilità di Lunc negli ultimi mesi è stata elevata ma non del tutto inaspettata a causa del basso livello di liquidità. I pochi sviluppatori attivi nell'ecosistema Terra Classic sono stati sufficienti per alimentare la speculazione. Come spesso accade con i token crittografici che vengono scambiati a una frazione di centesimo, per Lunc è nata la speranza nelle varie community di arrivare a valere un giorno 0.01$, 0.10$ o addirittura 1 $. Una situazione simile porterebbe la capitalizzazione di mercato di Lunc nell'ordine dei trilioni, nettamente più di Bitcoin (qualora raggiungesse i 0.10$).
Qualora Lunc raggiungesse 0.05$ balzerebbe in testa al ranking di market cap, insieme con Bitcoin (378 miliardi di dollari nel momento in cui scrivo). Va tenuto conto che nessuna coin ha mai messo in pericolo la leadership di Btc. Al secondo posto troviamo Ethereum con 191 miliardi di dollari. Escludendo le due stablecoin (Usdt e Usdc), al quinto posto troviamo Bnb con 44 miliardi di dollari. Lunc ha una market cap di 1.7 miliardi (tantissimo per una coin senza alcun valore e diventata ormai una memecoin). I suoi riferimenti potrebbero essere Dogecoin e Shiba Inu che hanno market cap di circa 8 e 6 miliardi di dollari. Ma va anche considerato che queste due coin sono state spinte dal marketing e shilling selvaggio di Elon Musk su Twitter. Raggiungere 1$ presuppone un rialzo del 3435x.


EFFICACIA DEL BURN?
Tuttavia con l'implementazione del burn delle transazioni, Lunc abbasserebbe la sua supply quindi sarebbe più attuabile un aumento del prezzo nel lungo termine. A questo punto bisognerebbe chiedersi quanto sarà efficacie il burn? Quasi la metà della supply di Lunc sta su Binance e se il burn verrà attuato solo on chain sarà del tutto inefficiente (i volumi che si muovono on chain sono praticamente nulli perchè la DeFi di Terra è ormai morta).
La proposta del burn è stata avanzata dal membro della community di Terra Edward Kim. Chiaramente la chiave di tutto sarebbe il burn delle transazioni anche su Binance e su qualche grosso exchange ma pare che avverrà solo on chain e su qualche piccolo exchange tipo Mexc. Del resto quale trader accetterebbe di tradare un token, sulla cui transazione perde 1.2% in acquisto e poi sulla vendita? Il burn di supply è un concetto semplice da comprendere. Quando l'offerta di qualcosa si riduce, ma la domanda rimane la stessa, ne consegue che il prezzo che le persone sono disposte a pagare aumenterà (perchè sto comprando un token a minor supply quindi più "raro"). Non è un caso che molti dei progetti crittografici più popolari ed ampiamente adottati incorporano una meccanica di burn della loro supply. I dev di Shiba Inu bruciano regolarmente una parte della sua offerta e anche Binance effettua burn trimestrali di Bnb. Allo stesso modo, Ethereum brucia una parte delle gas fee in Eth. Tuttavia, in molti casi, il burn di token ha un impatto minimo sulle metriche della domanda e dell'offerta effettive. Nel caso di Bnb, quasi tutto ciò che viene bruciato proviene da una riserva di token che l'exchange ha detenuto dal lancio e che non fanno parte del circolante. Tuttavia a livello psicologico è una grande scelta di marketing perchè trasmette sicurezza nell'investitore. Non a caso il prezzo, in questi casi, aumenta comunque perché le persone acquistano in previsione di una percepita riduzione dell'offerta.
Dalla tabella di sotto si può vedere quanto potrebbe essere efficacie il burn in base ai volumi giornalieri (durante il mega pump, i volumi hanno raggiunto oltre 1 miliardo di dollari, una cifra enorme visto l'inutilità del token e il periodo di ribasso dei mercati, chiaro segno di enorme speculazione destinata a non durare perchè si tratta, a tutti gli effetti, di volumi anomali). Con simili volumi, dalla tabella, si vede che verrebbe bruciata metà supply in 1 mese. 
Tuttavia questa tabella non ha senso perchè ipotizza la costanza di volumi e soprattutto del prezzo (all'aumentare del prezzo, i rendimenti saranno decrescenti e i burn sempre meno efficaci: il quantitativo bruciato è una certa % in dollari e di riflesso in Luna ma se Luna aumenta di prezzo rispetto al dollaro, quest'ultimo perde potere di acquisto quindi brucerei sempre meno Luna, a parità di volumi). Le proiezioni sulla quantità dei token bruciati è enormemente sovrastimata.
Altro problema è che molti di questi token messi in staking non verranno bruciati e ciò ne consegue che l'offerta dei Lunc negoziabili diminuisce.
Per Luna Classic, la sua prevista tassa sulle transazioni probabilmente non farà altro che creare una narrativa eccellente per attirare investitori ingenui che stanno continuando a comprare malgrado rialzi mostruosi. Alcuni validatori ed utenti hanno iniziato a bruciare di propria volontà le proprie ricompense di staking o i propri token (il senso è abbastanza misterioso. Brucio i miei soldi, per avvantaggiare gli altri holders di Lunc? Cosa ci guadagno? Il prezzo sale ma io sto bruciando i miei token!) come si può vedere qui:
Come già detto, riguardo il burn delle transazioni, la stragrande maggioranza del trading di Lunc avviene fuori chain su scambi centralizzati come Binance, Kucoin e Gate.io. Ciò significa che anche se la comunità di Terra Classic implementasse con successo una tassa dell'1,2% sulle transazioni, solo una piccola frazione di Lunc finirebbe per essere bruciata. Per alcune stats su holders e burn vai qui: LuncPenguins
Mentre molti membri della comunità Lunc hanno presentato una petizione a scambi come Binance per implementare la loro tassa sulle trade, sembra estremamente improbabile che qualche exchange grosso la introdurrà. Vale anche la pena di notare che da quando Terra Classic ha riattivato lo staking dal 26 agosto, i grandi possessori e validatori hanno sfruttato i suoi enormi premi di staking. Poiché poche persone si sono prese la briga di delegare i propri Lunc ai validatori dal crollo della chain, le ricompense sono state suddivise tra meno persone, con un rendimento medio annuo di oltre il 37%. Questi primi stakers ora hanno grossi quantitativi di token pronti per essere dumpati sui nuovi investitori convinti che l'imminente burn di Luna Classic ridurrà l'offerta e la porterà ad un dollaro. In definitiva, Luna Classic ha poche ragioni per essere apprezzata, anche a frazioni di centesimo. Non c'è motivo per gli sviluppatori seri di iniziare a costruire sulla chain e le persone attualmente coinvolte sembrano vederlo più come un gioco che un investimento serio. Alcuni hanno ventilato che anche Ustc tornerà al peg nel lungo termine. Oggi Ustc è scambiata a circa 0.03$ ed è altamente improbabile possa tornare al peg, in quanto avrà sempre enorme pressione di vendita sulla sua testa: gente che è in perdita perchè non li ha venduti, altri che l'hanno comprata sotto 0.01$ e non vedono l'ora di vendere, per fare profitto (o recuperare parte delle perdite a seguito del crollo di maggio).
Ovviamente, questo non significa che Lunc non possa continuare la sua iperestensione grafica, ma potrebbe altrettanto facilmente precipitare quando coloro che hanno alzato il prezzo inizialmente, decidono di abbandonare la nave. Dopo il grosso crollo a maggio 2022, Luna è pronta a scrivere un'altra pagina nera della storia cripto con un enorme schema di "Pump & Dump"?

sabato 27 agosto 2022

Come Guadagnare Con Sandbox: Alpha Season 3

In questo articolo vedremo come partecipare alla Alpha Season 3 di Sandbox e guadagnare tanti premi in Sand, il token del metaverso Sandbox che poi può essere venduto per altre cripto o per euro su Binance o su Coinbase. Per prima cosa sottolineo che la stagione è aperta a tutti quindi non solo a possessori di land o dell'alpha pass. Inoltre è ovviamente gratuito giocare. Vi sarà richiesto solo un avatar e il KYC. In realtà il riconoscimento non è obbligatorio per giocare ma se volete ricevere i premi, è necessario.
Per giocare potrete iscrivervi tramite mail ed utilizzare direttamente Metamask. La stagione, dove dovranno essere svolte delle missione, dura 69 giorni. Sono disponibili un centinaio di missioni ed oltre 20 partnership prestigiose (tra cui The Walking Dead, The Smurfs, Snoop Dogg, World Of Women, Warner Music Group, Atari, Steve Aoki, BAYF, Ubisoft, etc). Le esperienze non sono sbloccate tutte insieme ma giorno per giorno (per 10 settimane: 69 giorni). Sulla mappa puoi leggere quali esperienze sono subito giocabili e dove puoi compiere le varie missioni (che possono essere raccogliere determinati oggetti, interagire con un NFT, parlare con un personaggio, etc). E' presente anche la data del rilascio per le future esperienze.
Finito un livello, potrebbero essere aggiunte nuove missioni. Ogni esperienza completata è 1 EP (punto esperienza). Ad esempio nel livello Alpha Lobby ci sono 17 EP da raccogliere su un totale di 1022 EP (inerenti tutti i livelli). 
A cosa servono gli EP? Per ottenere le ricompense in token Sand o biglietti della lotteria (raffle tickets). Nella sezione "rewards" puoi vedere che al completamente di ogni livello (sono 5 in totale) si ottengono raffle tickets e token Sand. Raffle tickets permetteranno, mediante un sorteggio, di vincere l'Alpha Pass 3 per ricevere token Sand a fine stagione e sarà utile anche per quelle future (quelli delle passate stagioni venivano venduti a diverse migliaia di dollari). Come puoi vedere nella foto di sotto, quando completi 20 missioni (20 EP) passi al livello 2, poi ne completi altre 40 e passi al livello 3 e così via sino al quinto (20+40+60+80+100=300 EP servono per arrivare al livello 5).
E' possibile guadagnare 500 raffle tickets dalle missioni, altri 500 se si possiede il token Sand e lo si mette in staking, poi svolgendo le già citate challenge, invitando amici o avendo gli alpha pass delle prime 2 stagioni. Alpha pass 3 possono essere vinti anche tramite giveaway.
Inoltre partecipando alle varie missioni e terminandole nel minor tempo possibile, si entra nella leaderboard dove i primi 10,000 giocatori guadagneranno token Sand: 30,000 Sand per il primo e così a scalare. Al numero 200 si prendono 1,500 Sand, 750 per il numero 1,000 giocatori e così via a scendere. Al di là dell'Alpha Pass, ci sono anche ulteriori premi garantiti in Sand per chi completa ogni livello:
1) Possessori di Land (massimo 180 Sand, se si completano i 5 livelli)
2) Proprietari di avatar (massimo 60 Sand, come sopra)
3) Possessori di NFT di Sandbox (massimo 30 Sand, come sopra)

Faccio un riepilogo:
1) Completa le missioni e guadagna punti EP. Ogni livello ha un numero massimo di EP. Bastano 300 EP per completare i 5 livelli (su 1022 massimi, se si completa tutto)
2) EP ti permettono di guadagnare raffle tickets (per provare a vincere l'Alpha Pass 3 a fine stagione; esso vale migliaia di dollari) e quindi token Sand 
3) EP ti faranno entrare nella leaderboard e puoi guadagnare ulteriori Sand se arrivi tra i primi 10.000 giocatori che raccolgono più EP
4) Ottieni Sand e raffle tickets anche invitando amici, mettendo Sand in staking, holdando alcuni NFT, possedendo almeno 1 land, etc


Ecco i comandi base per giocare:
W=avanti
S=indietro
A=sinistra
D=destra
Spazio=per saltare
Shift=per rotolarsi
Z=correre o andare piano
X=sedersi
E=per parlare con un personaggio (dove sta il punto esclamativo e sbloccare missioni)
Mouse (touchpad)=per cambiare la visuale a 360°
T=varie reazioni (quali ballare, salutare, etc)
O=Opzioni
N=NFT Board

Le missioni sono abbastanza facili e prevedono interazione con un NFT (ad esempio le Bored Ape), trovare un personaggio (ad esempio Snoop Dogg), raccogliere xx oggetti, trovare i 5 punti più importanti in quella land e così via. Ci sono anche prove di abilità che rendono molto appassionante il tutto. Le mission variano da qualche secondo a 20 minuti circa, a volte sarà richiesto di esplorare la land. Del resto si tratta di un gioco (metaverso) a tutti gli effetti. Ogni land ha numero di missioni variabile. Se in una land ci sono 17 missioni (17 EP), tu puoi completarne 1, 3, 7, 11 e quelle che vuoi ed uscire. Quindi appena ottieni l'EP completando quella missione, i tuoi progressi vengono salvati. Se invece una missione prevede che tu debba trovare 35 conigli (oggetti) e ne trovi 31 su 35 e poi esci (quindi non ricevi l'EP) i tuoi progressi verranno persi! Ad esempio se in quella land concludi 4 missioni su 17 (4 EP su 17 EP totali), queste rimarranno salvate ma la quinta se non la completi interamente (ovvero se raccogli solo 31 oggetti su 35)...quando rientrerai dovrai raccogliere nuovamente gli oggetti da capo (invece le 4 missioni dove hai ottenuto i 4 EP figureranno come già completate, tuttavia, se vorrai, potrai rigiocarle per totalizzare un tempo migliore!).



COSA DEVI FARE PER PARTECIPARE?
Partecipare alla stagione è assolutamente gratuito. Come iniziare a provare Sandbox? (che ricordo è ancora in versione beta), ecco gli step:
1) Vai qui: Sandbox Game
2) Registrati con mail e password. Effettua il KYC (è necessario se si vuole ricevere le ricompense)
3) Collega Metamask (wallet) al sito
4) Scarica il client per giocare ed effettua il login con mail e password
5) Crea un avatar ed inizia a giocare
6) Dal sito Sandbox puoi vedere le missioni da svolgere, cambiare la land (schiaccia play e ti si aprirà il client che hai scaricato), i progressi effettuati, i premi da vincere, la leaderboard, etc
7) Le rewards saranno distribuite a fine stagione

lunedì 27 giugno 2022

Come Configurare IBC Transfers Su Keplr (IBC Relayers e Channel)

Come ben saprà chi utilizza Cosmos, è possibile eseguire trasferimenti cross chain tra tutti i layer1 di Cosmos tramite IBC integrato nel wallet Keplr. Si tratta di semplici operazioni però non sono immediate se non si sa come muoversi. Di base, se hai fondi su Osmosis, fai "withdrawl" e l'AMM tramite IBC spedirà il token che stai prelevando sulla chain corretta. Ad esempio se hai Juno su Osmosis, facendo withdrawl, ti verrà spedito sull'indirizzo di Juno Network di Keplr.
Ipotizziamo tu voglia trasferire da Keplr direttamente, i tuoi EVMos da Osmosis alla chain nativa EVMos. Cosa farai?
Per prima cosa vai su Mintscan (Relayers) e in alto a destra noterai la scritta "Cosmos", ricerco la chain di invio (Osmosis in questo caso).
Come detto, noi abbiamo ipotizzato di inviare EVMos (che sono su Osmosis) sulla loro chain nativa EVMos quindi vado a selezionare dalla lista Osmosis (chain d'invio):
Poi schiaccio su "IBC Relayers" e nella nuova pagina che si apre, noterò tutti i layer1 di Cosmos. Noi dovremo inviare da Osmosis quindi cerco la chain ricevente (EVMos), vedrai un doppio collegamento (in verde, è quello attivo) e il nome di 2 canali:

Per configurare il mio indirizzo Osmosis per chain EVMos, mi servirà "channel 204". Se dovessi configurare IBC Transfers da EVMos per Osmosis chain sceglierò "channel 0". Praticamente queste 2 chains comunicano tramite questi 2 canali. Quindi mi appunto uno dei due canali. Noi siamo su Osmosis quindi da Keplr, seleziono questa chain e scendendo sotto leggo "IBC Transfers", schiaccio su Transfers e nella nuova pagina che mi si apre, schiaccio su "New IBC Channel Destination", selezionando il nome della chain di destinazione (EVMos) e il canale (204 in questo caso).
Se avessi dovuto fare i passaggi inversi, da EVMos, non cambia la procedura ma avrei dovuto inserire "channel 0" selezionando Osmosis (chain di destinazione).
In altre parole, da Osmosis, per inviare su EVMos (chain di destinazione) si usa il canale 204. Invece da EVMos, per inviare su Osmosis si usa il canale 0.
Configurate le chains che servono, non mi rimane che andare sulla chain dove ho i token (abbiamo ipotizzato Osmosis), schiacciare su "IBC Transfers", poi "Transfer" e in destination chain selezionare la chain di destinazione (ovvero EVMos). A quel punto, non mi rimane che incollare il mio indirizzo EVMos ed inviare i token. Se hai dubbi che tu possa aver sbagliato a configurare, consiglio di fare prima un piccolo invio di prova da pochi centesimi.

martedì 21 giugno 2022

Bancor Network e La Protezione Da Impermanent Loss

Bancor Network è un dex (AMM) che protegge i depositi quindi i liquidity provider dall'Impermanent Loss. Esso si è diffuso nella grande DeFi summer del 2020. Ricordo che quando viene inserita liquidità in un pool (che sia 50 e 50% o in proporzioni diverse) avrò sempre Impermament Loss. Cos'è l'Impermanent Loss? E' la differenza di prezzo che avrei avuto tra la situazione in cui mi trovo (liquidità in un pool) e se avessi semplicemente holdato quei token nel wallet in un tempo X. Se io compongo un pool 50 e 50%, i due token devono essere sempre bilanciati (ad esempio ipotizzando un pool ETH/USDC, se 1 ETH vale 1000 dollari, dovrò inserire anche 1000 USDC), nel momento in cui ETH sale di prezzo (o scende) ho Impermanent Loss. Che è sempre temporanea, sino a che non prelevo. Se ETH sale a 1100 dollari ho Impermanent Loss ma se ritorna sui 1000 dollari, essa si annulla (io avevo depositato appunto 1000 USDC quindi 1000 dollari). Questi pools quindi permettono di guadagnare con le fee che il protocollo genera (sulle trade) e con eventuale farming (ed appunto se non si utilizza un pool di stablecoin, dovrò sottrarre da quei profitti, l'Impermanent Loss).
Chiaramente LP token aumenta (il controvalore in dollari, dipende. Nell'esempio riportato dipende da ETH). 
Se ti interessa sapere come funzionano i pools misti (pesi diversi e non 50 e 50%): Cos'è Il Liquidity Bootstrapping Pool (LBP)? L'Innovazione Di Balancer


COME FUNZIONA BANCOR NETWORK
Bancor è noto perchè "rimborsa" il rischio Impermanent Loss e lo trasferisce al suo stesso protocollo. Il protocollo utilizza le commissioni guadagnate per compensare la perdita. Sostanzialmente fornisco liquidità (un solo token) che mi viene accoppiato con BNT (tipo Thorchain). Mentre alcuni pool possono avere Impermanent Loss alta e commissioni basse, altri possono avere Impermanent Loss bassa e commissioni elevate. Se non ci sono commissioni sufficienti per compensare completamente l'Impermanent Loss di un LP al momento del ritiro, il protocollo conia BNT per coprire il delta (la differenza). Quando un utente effettua un nuovo deposito, la copertura offerta dalla sua polizza assicurativa aumenta ad un tasso dell'1% ogni giorno e matura fino alla copertura completa dopo 100 giorni. Dopo questo periodo, qualsiasi perdita temporanea verificatasi nei primi 100 giorni o in qualsiasi momento successivo è coperta dal protocollo al momento del prelievo.
I prelievi prima della scadenza di 100 giorni sono ammissibili solo con un risarcimento parziale. Ad esempio, i prelievi dopo 60 giorni nel pool ricevono un risarcimento del 60% su qualsiasi perdita temporanea subita. Non è previsto alcun compenso per prelievi entro i primi 30 giorni; il LP è soggetto alla stessa Impermanent Loss che avrebbe avuto in un AMM standard.
Ciò significa che anche se un token aumentasse di prezzo, un LP ha il diritto di prelevare l'intero valore dei propri token come se li tenesse nel portafoglio, a condizione che l'LP abbia maturato una protezione completa (ovvero almeno 100 giorni di deposito). Ad esempio, se un LP punta 1 ETH e il prezzo di ETH raddoppia, l'LP può comunque prelevare almeno il valore equivalente di 1 ETH indietro, più commissioni e rewards (ciò è possibile perchè ci viene dato il token BNT che compensa la perdita che ho avuto).


SISTEMA DI IMPERMANENT LOSS PROTECTION SOSPESO
A causa delle condizioni "ostili" di mercato, Bancor ha sospeso la protezione dalle perdite temporanee e i depositi sulla piattaforma. Un po' quello che ha fatto Celsius. Probabilmente sono stati proprio i due protocolli Celsius e Three Arrows Capital a provocare questa situazione, in quanto pare che utilizzavano Bancor ed avrebbero prelevato tutta la loro liquidità.
Sono stati aperti nel mentre anche degli short sul token BNT sull'exchange FTX. Short vuol dire, in parole povere, vendere allo scoperto, ovvero guadagnarci sui ribassi del mercato. Probabilmente quest'azione è stata svolta da una grossa entità che ha prelevato liquidità da Bancor, ha ottenuto i token BNT (come protezione dall'Impermanent Loss), ha aperto lo short e poi li ha anche venduti a mercato per ETH. In poche parole, i token BNT hanno rimborsato le perdite, lo short ha permesso loro anche di guadagnarci ulteriormente. Il token BNT ovviamente è crollato (-49%) nel giro di 1 giorno.
Questo sistema ha chiare falle perchè più gente preleva da Bancor, oltre ad esserci una carenza di liquidità, il protocollo deve rimborsare tutte le perdite con BNT che venduto a mercato continua a dumpare. Scendendo sempre di prezzo, i pools sono sempre a maggior Impermanent Loss (perchè i token forniti sono accoppiati con BNT) quindi sempre più fuga di liquidità, emissione di BNT e dump del token.

martedì 26 aprile 2022

Tutti I Derivati Di Luna: bLuna, LunaX, stLuna, nLuna, pLuna, yLuna e cLuna

In questo articolo vedremo tutti i derivati di Luna che possiamo utilizzare in DeFi per metterli a rendita. Si tratta di derivati che ne tracciano il prezzo o accumulano interesse (Interest Bearing Token) grazie al Liquidity Staking. Questi token possono poi essere utilizzati in DeFi per ricevere interessi aggiuntivi. Qui per approfondire sulla sua stable Ust: UST Potrebbe Perdere Il Peg? Abradacabra, Degenbox e Le Stable Algoritmiche



BLUNA
Quello più conosciuto, divenuto famoso grazie ad Anchor e non solo, è bLuna (Bonded Luna). Si tratta di bAsset il cui sottostante è dato da Luna stesso (il valore è leggermente diverso e questo porta pure ad arbitraggio nelle varie trade tramite i burn/mint. Il mint si esegue bloccando i Luna, invece il burn/redeem facendo l'unbonding in cui i Luna ci tornano disponibili dopo 21 giorni). I bLuna possono essere comprati anche a mercato. I bLuna possono essere usati in pool senza impermanent loss in coppia con Luna su TerraSwap ed Astroport.
I bLuna possono essere usati anche su Edge Protocol (piattaforma di Lending).


LUNAX
La soluzione di staking liquido è fornita da StaderLabs con il suo LunaX che ci garantisce l'APY dello staking e in più può essere utilizzato nel pool sulla piattaforma stessa (ovvero LunaX/Luna che ci pagherà il farming in SD) oppure su Edge Protocol.


STLUNA
stLuna invece è la versione staking liquida ottenibile da Lido Finance e può essere usata altrove in DeFi. Anche questa accumula interesse.


NLUNA
I bLuna possono essere utilizzati su Nexus Protocol nel vault ottenendo nLuna. Nexus è un ottimizzatore di rendimento che utilizza strategie automatiche su Anchor Protocol, bloccando bLuna come collaterale e prendendo in prestito Ust (borrow di Anchor) poi depositato su Anchor nella sezione earn (semplice lending). In poche parole queste strategie permettono a Nexus di guadagnare dal deposito di Ust e dagli Anc che vengono dati mediante il borrow Apr. Nexus gestisce il tutto in automatico, evitando la liquidazione. 


PLUNA, YLUNA E CLUNA
Altre varianti di Luna sono quelle di Prism Protocol che permette di scomporre Luna in pLuna (che ne traccia il prezzo) e yLuna (inerente la componente Yield di Luna dello staking più gli airdrop). Nella sezione "refract" posso separare Luna in queste due componenti in rapporto 1:1 (cioè 1 Luna corrisponde a 1 pLuna e 1 yLuna). Queste due componenti possono essere unite nella sezione "Merge" ottenendo cLuna (che potrei mettere a rendita nel pool con Prism). Ottenuti i cLuna posso andare su "redeem" per riottenere i miei Luna originari.
yLuna possono essere messi in staking guadagnando Luna oppure nel Prism Farm (per un APR nettamente più alto) che swappa però le rewards in token Prism. I Prism che si ottengono possono essere bloccati per ottenere AMPS che è un token non tradabile ma che serve per boostare le ricompense del Prism Farm. Sostanzialmente ho un APR di base su questo farm ma se metto in staking il token Prism che guadagno o che compro, posso aumentare il rendimento. Con i Prism posso ottenere anche gli xPrism per la governance del protocollo. Invece i pLuna possono essere inseriti nel pool con Prism oppure posso swapparli per yLuna per boostare ulteriormente il rendimento nel Prism Farm. Come detto però per avere indietro i miei Luna dovrò poi ridare indietro sia yLuna che pLuna.