mercoledì 17 luglio 2024
Come Funzionano I Megadrop Di Binance?
sabato 2 marzo 2024
Ethena e L'Internet Bond: Come Funziona?
mercoledì 7 febbraio 2024
Come Funziona La Strategia Martingale (Trading)
"Investment" è quello che decido di mettere in gioco (posso usare anche la leva. Se ho 500 USDT spot ed uso una leva 2x avrò un capitale di 1000 UST). Margine moltiplicato per la leva è uguale al size della posizione. Il size massimo è dato dalla somma totale investita per la leva.
"Profit Target" è la % di profitto calcolata in 1 round sull'investimento totale dunque se investo 500 USDT e il profit target è del 10%, tutte le operazioni verranno chiuse quando avrò un guadagno di 50 USDT (indipendentemente da quello che è successo prima o dagli ordini che mancano al completamento del round). Se un uptrend o downtrend è molto forte, posso settare un profit target maggiore però con il rischio ovviamente che non venga raggiunto.
"Stop Loss" anche in questo caso la perdita è calcolata in % sull'investimento totale. Se è del 20% su 500 USDT, verranno chiuse le operazioni con perdita di 100 USDT. Ovviamente non vado a settarlo a caso ma ad esempio su un lower low o lower high.
"Entry Price" prezzo di attivazione del bot (dove verrà eseguito il primo ordine e i successivi).
"Open Position Order" è il primo ordine eseguito (1) per ogni round. "Max Additions" numero di ordini successivi a quello di apertura (9). Ad esempio 1+9=10 ordini totali --> round.
"Price Decrease" è la differenza di prezzo positiva o negativa tra average holding cost (degli ordini precedenti eseguiti) e l'ordine limite successivo. Maggiori sono gli ordini eseguiti e minore è l'average holding cost (da qui viene sottratto il Price Decrease per aprire la posizone successiva). Ordine seguente=price decrese (%) moltiplicato per average holding cost.
"Position Multiplier" è il fattore incrementale (esponenziale) di size tra 2 ordini successivi (moltiplicazione tra precedente ordine e il successivo).
"Position Balance" è il controvalore della posizione aperta.
"Margin Pending Order" è il margine rimasto degli ordini aperti.
Quali sono i rischi? Se vado contro-trend e il mercato prosegue in quella direzione per molto tempo senza rimbalzare mai, vado in liquidazione (o stop loss).
lunedì 5 settembre 2022
Luna Classic Può Raggiungere 1$? Parliamo Del Burn Delle Transazioni
sabato 27 agosto 2022
Come Guadagnare Con Sandbox: Alpha Season 3
giovedì 3 marzo 2022
La Guerra Russia/Ucraina, Le Sanzioni Economiche e Le Criptovalute
martedì 23 novembre 2021
Royal Q è Legit o Scam? Si Tratta Di Un Ponzi?
I gradi di affiliazione sono i seguenti:
VIP1 – registrato come affiliato
VIP2 – recluta 3 affiliati e genera una downline totale di 20 affiliati
VIP3 – recluta 5 affiliati (tre devono essere VIP2 o superiore) e genera una downline totale di 100 affiliati
VIP4: recluta 8 affiliati (tre devono essere VIP3 o superiori) e genera una downline totale di 300 affiliati
VIP5: recluta 12 affiliati (tre devono essere VIP4 o superiore) e genera una downline totale di 800 affiliati
VIP6: recluta 20 affiliati (tre devono essere VIP5 o superiore) e genera una downline totale di 1500 affiliati
giovedì 4 novembre 2021
Come Funziona Polkadot: Relay Chain, Parachains e Aste
Polkadot è composta da un' architettura modulare che comprende:
-Relay Chain (modulo centrale di Dot. Questa serve per la governance e per garantire la sicurezza grazie ad un sistema Proof Of Stake. Inoltre, la catena di relay coordina l'interoperabilità tra le varie catene: quelle interne, chiamate Parachain, e quelle esterne a Polkadot tipo Ethereum e le altre blockchain)
-Parachains (sono le blockchain sviluppate su Polkadot, ognuna con il proprio token. Queste poi, grazie alla Relay Chain, si legano alle altre su Polkadot e a quelle esterne. Come posso creare le Parachains? Attraverso il bonding: devo vincolare dei Dot e vincere delle aste perchè queste Parachains sono limitate. Ne sono 100 in totale che è possibile aggiudicarsi per 2 anni)
-Bridges (sono dei ponti che collegano l'ecosistema Polkadot con blockchain esterne)
Per quanto riguarda il meccanismo di consenso abbiamo:
-Nominatori (si tratta di nodi che possiedono il token Dot ed eleggono validatori)
-Validatori (fanno staking e convalidano transazioni)
-Collators (recuperano tutte le transazioni sparse nella blockchain che a causa dello sharding è frammentata in tanti piccoli pezzi; poi elaborano le transazioni e le passano ai validatori)
-Fishermen (potremmo definirli delle forze dell'ordine: controllano l'ecosistema quindi se i nodi funzionano bene; se ci sono nodi che si comportano male, lo segnalano ad altri validatori, lo slashing può portare alla perdita di parte dei Dot in staking)