Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Binance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Binance. Mostra tutti i post

mercoledì 17 luglio 2024

Come Funzionano I Megadrop Di Binance?

Oggi parliamo di Binance MegaDrop: una nuova funzionalità. Per semplificare al massimo si tratta di un launchpool che pemette di farmare nuovi token, in più è possibile svolgere delle quests (missioni) per aumentare il quantitativo di token. 
Se non hai un account su Binance, registrati qui: Binance (Registrati)

Poi devi scaricare il Binance Web3 Wallet perchè le missioni è possibile svolgerle solo da mobile. Entrando nell'app di Binance tu avai 2 conti:
1) Exchange (conto di Binance)
2) Web3 (wallet non custodial senza seed ma con 3 chiavi: 1 holdata dall'utente, 1 sul cloud e 1 da Binance. Recuperi il wallet con 2 di 3)


Dall'app mobile, nella barra di ricerca puoi cercare "megadrop" oppure schiacciando in alto a sinistra sul logo di Binance e poi trovare la sezione "megadrop". Tieni presente che ogni progetto lanciato da Megadrop avrà missioni specifiche (che variano con il progetto).
Ogni Megadrop ha una durata predefinita. 

Come ottenere più punti? Chiaramente più Bnb hai e maggiore sarà la tua allocazione. E' possibile ottenere moltiplicatori maggiori bloccando Bnb per più tempo. Inoltre i punti aumentano svolgendo missioni web3 del progetto quindi l'allocazione dipenderà da:
1) Numero Bnb che possiedi
2) Tempo di blocco dei propri Bnb (30, 60, 90 o 120 giorni)
3) Missioni web3 che hai svolto (di solito prevedono operazioni sul web3 wallet tipo staking, farming, swap, etc)

Calcolo del punteggio si basa su snapshot giornalieri. Ricorda che vincolati i tuoi Bnb non potrai rimuoverli sino alla scadenza scelta. Svolte le missioni da Megadrop, blocca i tuoi BNB ed aspetta la distribuzione a fin evento (spot wallet). In tutta onestà non aspettarti quantitativi elevati, non si tratta di airdrop ma di launchpool/farming.
Se vuoi approfondire tutte le funzioni offerte da Binance ed altre opzioni di rendita: Tutti I Prodotti Di Binance: Trade, Savings, Staking, Launchpool, Mining Pool

sabato 2 marzo 2024

Ethena e L'Internet Bond: Come Funziona?

Ethena è una piattaforma innovativa che cerca di creare valore sfruttando strategie "delta neutral". Cosa vuol dire questo? Vuol dire che sostanzialmente loro non sono esposti alla volatilità del mercato ma generano utile in altro modo. Illustrerò in modo semplificato il funzionamento della piattaforma e ti parlerò anche delle "shards" (sistema a punti) che potranno permetterti di ricevere l'airdrop del loro token. Dovresti sapere che su Ethena hanno investito: Binance Labs, Arthur Hayes (ex CEO di Bitmex), Deribit (piattaforma più grossa di Opzioni), Okx e diversi altri grossi exchange. 


COME FUNZIONA ETHENA?
Il funzionamento della piattaforma è basato su Usd.e o come lo chiamano loro "Internet Bond" (si tratta di un asset collateralizzato da altre stablecoin). E' sbagliato considerarla una stablecoin in senso stretto, anche se teoricamente parte per esserlo. Come viene mantenuto il valore costante e da dove proviene il profitto che la piattaforma genera? Loro sostanzialmente utilizzano strategie delta neutral, andando "long" e "short" contemporaneamente su Eth. Questo è ciò che fanno:

1) Depositano ETH nel pool di Lido: ottenendo stETH (posizione spot/long + staking APR)
2) Sugli exchange aprono posizioni "short" su ETH perp (short + funding)

Long + Short=Delta Neutral

Indipendentemente dai movimenti di mercato di ETH, loro non sono esposti ad ETH. Se ETH sale di prezzo, guadagnano con la posizione di stETH + funding rate positivo (dove i "long" pagano gli "short"). Se invece ETH scende di prezzo, guadagnano dallo short del perpetual + funding/staking APR. Tramite questo meccanismo, Usd.e dovrebbe mantenere il peg. Chiaramente il sistema funziona sino a quando il funding si mantiene positivo (long che pagano gli short) soprattutto nelle fasi rialziste di mercato.


COME PARTECIPARE ALL'AIRDROP
Se partecipi all'ecosistema, ricevi delle shards (una specie di punti) che a maggio dovrebbero essere convertite nel loro token. La prima cosa che dovresti sapere è che Ethena è attiva sulla mainnet di Ethereum quindi dovrai pagare circa 15$ di fee per comprare Usd.e. Come ottenere le shards?

1) Preleva Usdc (o Usdt) tramite rete Ethereum sul tuo Metamask
2) Vai su EthenaFi e nella sezione "buy" utilizza i tuoi Usdc (o Usdt) per comprare Usd.e. Bene, tu stai guadagnando delle shards (5X sul tuo deposito. Se compri 500$ di Usd.e guadagnerai 1000x5=5000 shards al giorno). Questa è la strategia "buy and hold" (nessun tempo di blocco)
3) Puoi decidere di bloccare i tuoi Usd.e, ricevendo 10X sulle shards (tempo di sblocco? 7 giorni)
4) Se decidi di mettere in staking Usd.e ottenendo sUsd.e (sintetico dell'internet bond) riceverai 1X in shards sul tuo deposito (1000$ ti garantiscono 1000 shards al giorno)
5) Infine puoi utilizzare i pools di Curve Finance per ottenere 20X di shards. Tuttavia a causa dell'altissima richiesta oggi sono soldout


QUALI SONO I RISCHI?
E' abbastanza certo che lanceranno il proprio token e ci sarà un airdrop per i fornitori di liquidità. Tuttavia dovresti capire i rischi: 
-smart contract (sappiamo che una piattaforma DeFi può essere hackerata)
-Usd.e funziona bene quando il funding del Perpetual si mantiene negativo (che è quello che di solito avviene ma non c'è una garanzia al 100% che sarà sempre così)

Ad oggi, ci sono pochi utenti (26k) e potrebbe essere un airdrop ottimo. Tuttavia dovresti capire i rischi perchè è un progetto "lifechanger" ma sperimentale quindi dovresti comunque fare le tue ricerche (DYOR) prima di depositare soldi perchè in nessun caso si tratta di consigli finanziari.

mercoledì 7 febbraio 2024

Come Funziona La Strategia Martingale (Trading)

La logica del trading con un Martingale Bot è sfruttare i "buy the dip" e "sell the bound" nel quale ogni ordine a scendere è più grande del precedente quindi ad esempio se sono long, potrei guadagnare anche se il mio prezzo di chiusura è inferiore al mio prezzo di entrata. Ovviamente io andrò ad aprire "long" se identifico una struttura rialzista, l'idea è incrementare la size (acquisti) nei dip. Quando il mercato scende, vengono incrementati gli acquisti e quando avviene il rimbalzo verso l'alto vado in profitto. Discorso inverso vale se apro un ordine "short", dove vado a shortare durante i "dead cat bounce" (incremento quando il prezzo rimbalza verso l'alto e quando il prezzo riscende vado in profitto). In questo caso lo stop loss è verso l'alto, il take profit verso il basso. In generale funziona bene anche nei range e per lo scalping (con size più piccole). Essa si può applicare ad esempio su Bybit, andando nelle sezioni Derivatives/USDT Perpetuals/BTCUSDT ed infine a destra tools/Futures Martingale.

Ecco alcune caratteristiche per operare:
"Tipo di ordine": scelgo long (apre long quando il prezzo scende per fare profitto sul rimbalzo) o short (apre short quando il prezzo sale per fare profitto sul "dead cat bounce"). 

"Investment" è quello che decido di mettere in gioco (posso usare anche la leva. Se ho 500 USDT spot ed uso una leva 2x avrò un capitale di 1000 UST). Margine moltiplicato per la leva è uguale al size della posizione. Il size massimo è dato dalla somma totale investita per la leva.

"Profit Target" è la % di profitto calcolata in 1 round sull'investimento totale dunque se investo 500 USDT e il profit target è del 10%, tutte le operazioni verranno chiuse quando avrò un guadagno di 50 USDT (indipendentemente da quello che è successo prima o dagli ordini che mancano al completamento del round). Se un uptrend o downtrend è molto forte, posso settare un profit target maggiore però con il rischio ovviamente che non venga raggiunto.

"Stop Loss" anche in questo caso la perdita è calcolata in % sull'investimento totale. Se è del 20% su 500 USDT, verranno chiuse le operazioni con perdita di 100 USDT. Ovviamente non vado a settarlo a caso ma ad esempio su un lower low o lower high.

"Entry Price" prezzo di attivazione del bot (dove verrà eseguito il primo ordine e i successivi).

"Open Position Order" è il primo ordine eseguito (1) per ogni round. "Max Additions" numero di ordini successivi a quello di apertura (9). Ad esempio 1+9=10 ordini totali --> round.

"Price Decrease" è la differenza di prezzo positiva o negativa tra average holding cost (degli ordini precedenti eseguiti) e l'ordine limite successivo. Maggiori sono gli ordini eseguiti e minore è l'average holding cost (da qui viene sottratto il Price Decrease per aprire la posizone successiva). Ordine seguente=price decrese (%) moltiplicato per average holding cost.

"Position Multiplier" è il fattore incrementale (esponenziale) di size tra 2 ordini successivi (moltiplicazione tra precedente ordine e il successivo).

"Position Balance" è il controvalore della posizione aperta.

"Margin Pending Order" è il margine rimasto degli ordini aperti.


Quali sono i rischi? Se vado contro-trend e il mercato prosegue in quella direzione per molto tempo senza rimbalzare mai, vado in liquidazione (o stop loss).

lunedì 5 settembre 2022

Luna Classic Può Raggiungere 1$? Parliamo Del Burn Delle Transazioni

Il discorso sull'implementazione di un burn dell'1,2% su tutte le transazioni on chain eseguite sulla blockchain di Terra ha fatto aumentare il prezzo di scambio di Lunc di oltre il 200% nell'ultima settimana (e in generale un 600% dal bottom). Ma gli ultimi sforzi per rilanciare il progetto ormai fallito con il depeg di Ust potrebbe essere solo un elaborato schema di "pump and dump". In ogni caso ci chiediamo: Lunc (Luna Classic) può raggiungere 1$? La risposta veloce, senza perderci in chiacchiere, è un no secco. Quando la stablecoin Ust è crollata a maggio, molti hanno pensato che non ci fosse più speranza per Terra ed è effettivamente così perchè quei prezzi non possono più essere raggiunti, a causa dell'emissione di supply (quasi 7 trilioni di Luna). Luna venne mintato aumentando enormemente di supply per provare a "salvare" Ust: quando 1$ della stable Ust venivo creato, 1$ di Luna veniva bruciato. E viceversa, quando Ust veniva bruciato, Luna veniva mintato. Durante l'attacco, la grossa emissione di Luna sarebbe servita a contenere il crollo di Ust (cosa che poi non è avvenuta perchè Ust è andato a 0 e Luna è scesa da 120$ a 0.00004$).
Do Kwon, il famigerato CEO di Terraform Labs, ha provato a creare una nuova blockchain (Terra 2.0), relegando comunque il suo fallimento al nome "Luna Classic" e rinominando la nuova coin nativa semplicemente come Luna. Tuttavia, dal crollo prematuro di Terra, gli sforzi per far rivivere la blockchain originale, almeno a livello di market cap, sono progrediti lentamente. A giugno, una proposta per iniziare a bruciare supply (burn) ed aumentare le rewards di staking ha mostrato che c'era ancora interesse per continuare a sviluppare sulla chain nonostante fosse stata abbandonata da Terraform Labs. La volatilità di Lunc negli ultimi mesi è stata elevata ma non del tutto inaspettata a causa del basso livello di liquidità. I pochi sviluppatori attivi nell'ecosistema Terra Classic sono stati sufficienti per alimentare la speculazione. Come spesso accade con i token crittografici che vengono scambiati a una frazione di centesimo, per Lunc è nata la speranza nelle varie community di arrivare a valere un giorno 0.01$, 0.10$ o addirittura 1 $. Una situazione simile porterebbe la capitalizzazione di mercato di Lunc nell'ordine dei trilioni, nettamente più di Bitcoin (qualora raggiungesse i 0.10$).
Qualora Lunc raggiungesse 0.05$ balzerebbe in testa al ranking di market cap, insieme con Bitcoin (378 miliardi di dollari nel momento in cui scrivo). Va tenuto conto che nessuna coin ha mai messo in pericolo la leadership di Btc. Al secondo posto troviamo Ethereum con 191 miliardi di dollari. Escludendo le due stablecoin (Usdt e Usdc), al quinto posto troviamo Bnb con 44 miliardi di dollari. Lunc ha una market cap di 1.7 miliardi (tantissimo per una coin senza alcun valore e diventata ormai una memecoin). I suoi riferimenti potrebbero essere Dogecoin e Shiba Inu che hanno market cap di circa 8 e 6 miliardi di dollari. Ma va anche considerato che queste due coin sono state spinte dal marketing e shilling selvaggio di Elon Musk su Twitter. Raggiungere 1$ presuppone un rialzo del 3435x.


EFFICACIA DEL BURN?
Tuttavia con l'implementazione del burn delle transazioni, Lunc abbasserebbe la sua supply quindi sarebbe più attuabile un aumento del prezzo nel lungo termine. A questo punto bisognerebbe chiedersi quanto sarà efficacie il burn? Quasi la metà della supply di Lunc sta su Binance e se il burn verrà attuato solo on chain sarà del tutto inefficiente (i volumi che si muovono on chain sono praticamente nulli perchè la DeFi di Terra è ormai morta).
La proposta del burn è stata avanzata dal membro della community di Terra Edward Kim. Chiaramente la chiave di tutto sarebbe il burn delle transazioni anche su Binance e su qualche grosso exchange ma pare che avverrà solo on chain e su qualche piccolo exchange tipo Mexc. Del resto quale trader accetterebbe di tradare un token, sulla cui transazione perde 1.2% in acquisto e poi sulla vendita? Il burn di supply è un concetto semplice da comprendere. Quando l'offerta di qualcosa si riduce, ma la domanda rimane la stessa, ne consegue che il prezzo che le persone sono disposte a pagare aumenterà (perchè sto comprando un token a minor supply quindi più "raro"). Non è un caso che molti dei progetti crittografici più popolari ed ampiamente adottati incorporano una meccanica di burn della loro supply. I dev di Shiba Inu bruciano regolarmente una parte della sua offerta e anche Binance effettua burn trimestrali di Bnb. Allo stesso modo, Ethereum brucia una parte delle gas fee in Eth. Tuttavia, in molti casi, il burn di token ha un impatto minimo sulle metriche della domanda e dell'offerta effettive. Nel caso di Bnb, quasi tutto ciò che viene bruciato proviene da una riserva di token che l'exchange ha detenuto dal lancio e che non fanno parte del circolante. Tuttavia a livello psicologico è una grande scelta di marketing perchè trasmette sicurezza nell'investitore. Non a caso il prezzo, in questi casi, aumenta comunque perché le persone acquistano in previsione di una percepita riduzione dell'offerta.
Dalla tabella di sotto si può vedere quanto potrebbe essere efficacie il burn in base ai volumi giornalieri (durante il mega pump, i volumi hanno raggiunto oltre 1 miliardo di dollari, una cifra enorme visto l'inutilità del token e il periodo di ribasso dei mercati, chiaro segno di enorme speculazione destinata a non durare perchè si tratta, a tutti gli effetti, di volumi anomali). Con simili volumi, dalla tabella, si vede che verrebbe bruciata metà supply in 1 mese. 
Tuttavia questa tabella non ha senso perchè ipotizza la costanza di volumi e soprattutto del prezzo (all'aumentare del prezzo, i rendimenti saranno decrescenti e i burn sempre meno efficaci: il quantitativo bruciato è una certa % in dollari e di riflesso in Luna ma se Luna aumenta di prezzo rispetto al dollaro, quest'ultimo perde potere di acquisto quindi brucerei sempre meno Luna, a parità di volumi). Le proiezioni sulla quantità dei token bruciati è enormemente sovrastimata.
Altro problema è che molti di questi token messi in staking non verranno bruciati e ciò ne consegue che l'offerta dei Lunc negoziabili diminuisce.
Per Luna Classic, la sua prevista tassa sulle transazioni probabilmente non farà altro che creare una narrativa eccellente per attirare investitori ingenui che stanno continuando a comprare malgrado rialzi mostruosi. Alcuni validatori ed utenti hanno iniziato a bruciare di propria volontà le proprie ricompense di staking o i propri token (il senso è abbastanza misterioso. Brucio i miei soldi, per avvantaggiare gli altri holders di Lunc? Cosa ci guadagno? Il prezzo sale ma io sto bruciando i miei token!) come si può vedere qui:
Come già detto, riguardo il burn delle transazioni, la stragrande maggioranza del trading di Lunc avviene fuori chain su scambi centralizzati come Binance, Kucoin e Gate.io. Ciò significa che anche se la comunità di Terra Classic implementasse con successo una tassa dell'1,2% sulle transazioni, solo una piccola frazione di Lunc finirebbe per essere bruciata. Per alcune stats su holders e burn vai qui: LuncPenguins
Mentre molti membri della comunità Lunc hanno presentato una petizione a scambi come Binance per implementare la loro tassa sulle trade, sembra estremamente improbabile che qualche exchange grosso la introdurrà. Vale anche la pena di notare che da quando Terra Classic ha riattivato lo staking dal 26 agosto, i grandi possessori e validatori hanno sfruttato i suoi enormi premi di staking. Poiché poche persone si sono prese la briga di delegare i propri Lunc ai validatori dal crollo della chain, le ricompense sono state suddivise tra meno persone, con un rendimento medio annuo di oltre il 37%. Questi primi stakers ora hanno grossi quantitativi di token pronti per essere dumpati sui nuovi investitori convinti che l'imminente burn di Luna Classic ridurrà l'offerta e la porterà ad un dollaro. In definitiva, Luna Classic ha poche ragioni per essere apprezzata, anche a frazioni di centesimo. Non c'è motivo per gli sviluppatori seri di iniziare a costruire sulla chain e le persone attualmente coinvolte sembrano vederlo più come un gioco che un investimento serio. Alcuni hanno ventilato che anche Ustc tornerà al peg nel lungo termine. Oggi Ustc è scambiata a circa 0.03$ ed è altamente improbabile possa tornare al peg, in quanto avrà sempre enorme pressione di vendita sulla sua testa: gente che è in perdita perchè non li ha venduti, altri che l'hanno comprata sotto 0.01$ e non vedono l'ora di vendere, per fare profitto (o recuperare parte delle perdite a seguito del crollo di maggio).
Ovviamente, questo non significa che Lunc non possa continuare la sua iperestensione grafica, ma potrebbe altrettanto facilmente precipitare quando coloro che hanno alzato il prezzo inizialmente, decidono di abbandonare la nave. Dopo il grosso crollo a maggio 2022, Luna è pronta a scrivere un'altra pagina nera della storia cripto con un enorme schema di "Pump & Dump"?

sabato 27 agosto 2022

Come Guadagnare Con Sandbox: Alpha Season 3

In questo articolo vedremo come partecipare alla Alpha Season 3 di Sandbox e guadagnare tanti premi in Sand, il token del metaverso Sandbox che poi può essere venduto per altre cripto o per euro su Binance o su Coinbase. Per prima cosa sottolineo che la stagione è aperta a tutti quindi non solo a possessori di land o dell'alpha pass. Inoltre è ovviamente gratuito giocare. Vi sarà richiesto solo un avatar e il KYC. In realtà il riconoscimento non è obbligatorio per giocare ma se volete ricevere i premi, è necessario.
Per giocare potrete iscrivervi tramite mail ed utilizzare direttamente Metamask. La stagione, dove dovranno essere svolte delle missione, dura 69 giorni. Sono disponibili un centinaio di missioni ed oltre 20 partnership prestigiose (tra cui The Walking Dead, The Smurfs, Snoop Dogg, World Of Women, Warner Music Group, Atari, Steve Aoki, BAYF, Ubisoft, etc). Le esperienze non sono sbloccate tutte insieme ma giorno per giorno (per 10 settimane: 69 giorni). Sulla mappa puoi leggere quali esperienze sono subito giocabili e dove puoi compiere le varie missioni (che possono essere raccogliere determinati oggetti, interagire con un NFT, parlare con un personaggio, etc). E' presente anche la data del rilascio per le future esperienze.
Finito un livello, potrebbero essere aggiunte nuove missioni. Ogni esperienza completata è 1 EP (punto esperienza). Ad esempio nel livello Alpha Lobby ci sono 17 EP da raccogliere su un totale di 1022 EP (inerenti tutti i livelli). 
A cosa servono gli EP? Per ottenere le ricompense in token Sand o biglietti della lotteria (raffle tickets). Nella sezione "rewards" puoi vedere che al completamente di ogni livello (sono 5 in totale) si ottengono raffle tickets e token Sand. Raffle tickets permetteranno, mediante un sorteggio, di vincere l'Alpha Pass 3 per ricevere token Sand a fine stagione e sarà utile anche per quelle future (quelli delle passate stagioni venivano venduti a diverse migliaia di dollari). Come puoi vedere nella foto di sotto, quando completi 20 missioni (20 EP) passi al livello 2, poi ne completi altre 40 e passi al livello 3 e così via sino al quinto (20+40+60+80+100=300 EP servono per arrivare al livello 5).
E' possibile guadagnare 500 raffle tickets dalle missioni, altri 500 se si possiede il token Sand e lo si mette in staking, poi svolgendo le già citate challenge, invitando amici o avendo gli alpha pass delle prime 2 stagioni. Alpha pass 3 possono essere vinti anche tramite giveaway.
Inoltre partecipando alle varie missioni e terminandole nel minor tempo possibile, si entra nella leaderboard dove i primi 10,000 giocatori guadagneranno token Sand: 30,000 Sand per il primo e così a scalare. Al numero 200 si prendono 1,500 Sand, 750 per il numero 1,000 giocatori e così via a scendere. Al di là dell'Alpha Pass, ci sono anche ulteriori premi garantiti in Sand per chi completa ogni livello:
1) Possessori di Land (massimo 180 Sand, se si completano i 5 livelli)
2) Proprietari di avatar (massimo 60 Sand, come sopra)
3) Possessori di NFT di Sandbox (massimo 30 Sand, come sopra)

Faccio un riepilogo:
1) Completa le missioni e guadagna punti EP. Ogni livello ha un numero massimo di EP. Bastano 300 EP per completare i 5 livelli (su 1022 massimi, se si completa tutto)
2) EP ti permettono di guadagnare raffle tickets (per provare a vincere l'Alpha Pass 3 a fine stagione; esso vale migliaia di dollari) e quindi token Sand 
3) EP ti faranno entrare nella leaderboard e puoi guadagnare ulteriori Sand se arrivi tra i primi 10.000 giocatori che raccolgono più EP
4) Ottieni Sand e raffle tickets anche invitando amici, mettendo Sand in staking, holdando alcuni NFT, possedendo almeno 1 land, etc


Ecco i comandi base per giocare:
W=avanti
S=indietro
A=sinistra
D=destra
Spazio=per saltare
Shift=per rotolarsi
Z=correre o andare piano
X=sedersi
E=per parlare con un personaggio (dove sta il punto esclamativo e sbloccare missioni)
Mouse (touchpad)=per cambiare la visuale a 360°
T=varie reazioni (quali ballare, salutare, etc)
O=Opzioni
N=NFT Board

Le missioni sono abbastanza facili e prevedono interazione con un NFT (ad esempio le Bored Ape), trovare un personaggio (ad esempio Snoop Dogg), raccogliere xx oggetti, trovare i 5 punti più importanti in quella land e così via. Ci sono anche prove di abilità che rendono molto appassionante il tutto. Le mission variano da qualche secondo a 20 minuti circa, a volte sarà richiesto di esplorare la land. Del resto si tratta di un gioco (metaverso) a tutti gli effetti. Ogni land ha numero di missioni variabile. Se in una land ci sono 17 missioni (17 EP), tu puoi completarne 1, 3, 7, 11 e quelle che vuoi ed uscire. Quindi appena ottieni l'EP completando quella missione, i tuoi progressi vengono salvati. Se invece una missione prevede che tu debba trovare 35 conigli (oggetti) e ne trovi 31 su 35 e poi esci (quindi non ricevi l'EP) i tuoi progressi verranno persi! Ad esempio se in quella land concludi 4 missioni su 17 (4 EP su 17 EP totali), queste rimarranno salvate ma la quinta se non la completi interamente (ovvero se raccogli solo 31 oggetti su 35)...quando rientrerai dovrai raccogliere nuovamente gli oggetti da capo (invece le 4 missioni dove hai ottenuto i 4 EP figureranno come già completate, tuttavia, se vorrai, potrai rigiocarle per totalizzare un tempo migliore!).



COSA DEVI FARE PER PARTECIPARE?
Partecipare alla stagione è assolutamente gratuito. Come iniziare a provare Sandbox? (che ricordo è ancora in versione beta), ecco gli step:
1) Vai qui: Sandbox Game
2) Registrati con mail e password. Effettua il KYC (è necessario se si vuole ricevere le ricompense)
3) Collega Metamask (wallet) al sito
4) Scarica il client per giocare ed effettua il login con mail e password
5) Crea un avatar ed inizia a giocare
6) Dal sito Sandbox puoi vedere le missioni da svolgere, cambiare la land (schiaccia play e ti si aprirà il client che hai scaricato), i progressi effettuati, i premi da vincere, la leaderboard, etc
7) Le rewards saranno distribuite a fine stagione

giovedì 3 marzo 2022

La Guerra Russia/Ucraina, Le Sanzioni Economiche e Le Criptovalute

Nel momento in cui la la Russia ha invaso l'Ucraina, le cripto ne hanno risentito negativamente portando il prezzo di Bitcoin sino ai 35,000 dollari perchè i mercati azionari sono crollati. Seppur va detto che la correlazione con questi, dovrebbe venire meno nel futuro. Successivamente il 26 febbraio, gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno bloccato l’accesso di alcune banche russe al sistema di pagamento internazionale SWIFT, aumentando la pressione su Mosca.
Tuttavia queste misure potrebbero diventare facili da eludere, grazie all’adozione di criptovalute in Russia Non a caso, Bitcoin è salito a 39.000 dollari in un rapido rally dopo le sanzioni di Biden ed oggi 2 marzo viaggia su quasi 44,000 dollari.
Scoppiata la guerra, la banca centrale ha ordinato la sospensione delle transazioni del mercato dei cambi e dei trasferimenti elettronici di fondi il 24 febbraio. Sostanzialmente verranno effettuate transazioni con chiunque è disponibile ad accettare le criptovalute come mezzo di pagamento. Questo permetterà di aggirare le sanzioni. Anche alcuni ucraini si sono rivolti alle criptovalute. Nel frattempo, le donazioni in crypto all’Ucraina attraverso i canali governativi e privati hanno raggiunto i 36 milioni di dollari.

Michael Chobanian, fondatore di Kuna, in un’intervista con Coindesk ha ribadito: "La maggior parte delle persone non ha altro da scegliere a parte le criptovalute"

La guerra russo-ucraina ha reso le criptovalute un nuovo modo per molti russi e ucraini di evitare sanzioni economiche e crisi. Va segnalato però che Binance e Gemini, hanno confermato la possibilità di congelamento dei portafogli di cripto di utenti russi, qualora venga richiesto dagli organi internazionali.

Binance: "Abbiamo riunito una task force dedicata che include esperti di sanzioni internazionali al fine di adottare le misure necessarie per assicurarci di agire contro coloro che hanno subito sanzioni, riducendo al minimo l'impatto su utenti innocenti. Se la comunità internazionale dovesse ampliare le sanzioni, le applicheremo su larga scala"

Gemini, con sede a New York, ha affermato che sta "conducendo una revisione degli account e delle attività dei clienti, per identificare qualsiasi esposizione a parti o regioni sanzionate, così da intraprendere le misure appropriate, se necessario". Tra le voci contrarie a qualsiasi blocco dei portafogli di criptovalute associati a profili russi c'è l'exchange Kucoin, il cui portavoce ha sostenuto che "essendo una piattaforma neutrale non bloccheremo gli account di utenti di nessun paese senza un requisito legale"

Nella scorse ore, l'amministrazione Biden aveva chiesto alle piattaforme di assicurare che individui e aziende russe non usino le valute digitali per aggirare le sanzioni finanziarie. Anche il vice primo ministro ucraino, Mykhailo Fedorov, ha chiesto via Twitter agli "exchange" di bloccare gli account russi. Inoltre secondo Chainalysis, la Russia ha incanalato fondi illeciti attraverso un marketplace sul Dark Web chiamato Hydra, nel quale si utilizzano criptovalute. Per questo motivo, il Cremlino potrebbe sfruttare Hydra per muovere somme all’estero, benché il sistema non sia in grado di gestire operazioni troppo grosse. Chiaramente se gli exchange dovessero congelare gli account di russi, le criptovalute permetterebbero comunque di poter svolgere transazioni, visto che quelle mediante wallet non custodial non sono censurabili da nessuno.

martedì 23 novembre 2021

Royal Q è Legit o Scam? Si Tratta Di Un Ponzi?

Royal Q (Royal Quantify Investment Management Co) è stato registrato in nome anonimo il 22 febbraio 2021, anche se il codice sorgente del sito web e i social media rivelano qualcosa di riconducibile alla lingua cinese o comunque al sud-est asiatico. Tra i maggiori utilizzatori troviamo abitanti dell'India e Messico. 


FUNZIONAMENTO
Royal Q funziona discretamente quando il mercato è rialzista o si muove lateralmente. Quando il mercato è ribassista invece, continua ad accumulare token mentre scendono. Il profitto che viene visualizzato nell'app Royal Q non è il profitto effettivo che hai ottenuto (il tuo account su Binance mostrerà invece le perdite, a differenza dell'app). Ad esempio, se un token scende da 100 $ a 99, il bot lo compra, quando poi scende ulteriormente a 90, il bot continua ad acquistarlo. Quando il token arriva a 91, viene venduto con un "profitto" di 1 $ e lo mostra anche nell'app. In realtà si stanno perdendo soldi perchè è stato effettuato l'acquisto inizialmente a 99 con una perdita di 8 $ (ricomprata a 90 e rivenduta a 91). Il bot aspetterà che la moneta raggiunga i 100 $ (un valore più alto di 99) per vendere l'acquisto iniziale! Quindi, se il token scende a 80, hai perso 20 $, ma il bot mostrerà un profitto di 2 $ poiché acquista e vende un paio di volte mentre il token sta scendendo (chiaramente si va in profitto quando il token acquistato supera 100 $ e ciò non è detto che avverrà).
Tuttavia quando s'invita qualcuno, si ottiene una % del loro profitto, quindi è molto simile ad uno schema MLM in cui è necessario reclutare sempre nuova gente che paghi l'iscrizione.


SCHEMA PIRAMIDALE: PONZI
La prima cosa che balza subito agli occhi quindi è che il modello di Royal Q è molto vicino a quello di uno schema piramidale, in quanto paga anche sul reclutamento di altre persone (l'iscrizione costa 120$ all'anno, i pagamenti sono effettuati in USDT).

I gradi di affiliazione sono i seguenti:

VIP1 – registrato come affiliato

VIP2 – recluta 3 affiliati e genera una downline totale di 20 affiliati

VIP3 – recluta 5 affiliati (tre devono essere VIP2 o superiore) e genera una downline totale di 100 affiliati

VIP4: recluta 8 affiliati (tre devono essere VIP3 o superiori) e genera una downline totale di 300 affiliati

VIP5: recluta 12 affiliati (tre devono essere VIP4 o superiore) e genera una downline totale di 800 affiliati

VIP6: recluta 20 affiliati (tre devono essere VIP5 o superiore) e genera una downline totale di 1500 affiliati

Gli iscritti di Royal Q guadagnano una commissione per ogni affiliato che reclutano personalmente. Gli affiliati VIP1 guadagnano una commissione di reclutamento di $ 30 sino a 60$ per VIP6. Il bonus di reclutamento di Royal Q viene pagato tramite una struttura retributiva unilevel (cioè troviamo un affiliato al vertice di un team unilevel, con ogni affiliato reclutato personalmente posizionato direttamente sotto di loro). Se un affiliato di livello 1 recluta nuovi affiliati, viene inserito nel livello 2 del team unilevel dell'affiliato originale. Se qualche affiliato di livello 2 recluta nuovi affiliati, vengono collocati al livello 3 e così via e così via per un numero infinito teorico di livelli. Poi a partire da VIP2, gli affiliati di Royal Q guadagnano un bonus per affiliato reclutato nella loro downline da 10$ sino a 50% per quelli VIP6. Il bonus di reclutamento si interrompe in ogni ramo unilevel quando un affiliato in quel ramo si classifica allo stesso livello dell'affiliato qualificato. Royal Q addebita agli affiliati una "commissione di performance" del 20% sulle operazioni redditizie, sino al 60% per VIP6. Dunque Royal Q è il tipico schema Ponzi che utilizza bot di Trading e genera entrate, più o meno, passive.
Altro campanello d'allarme, il fatto che non sono presenti nessuna prova di regolamentazioni finanziarie. Pertanto, molto probabilmente,  Royal Q sta operando anche illegalmente. Le uniche entrate certe che questa società riceve sono gli investimenti degli utenti quindi possiamo considerarlo a tutti gli effetti uno schema piramidale. Come con tutti gli schemi MLM Ponzi, una volta che il reclutamento degli affiliati si esaurisce, la festa è finita in quanto terminano le entrate (ROI), provocando infine un crollo. 


MANIPOLAZIONE DEI MERCATI SMALL CAP
Inoltre, il bot può essere utilizzato per manipolare i mercati. I truffatori che hanno creato il bot possono acquistare una criptovaluta a piccola market cap e quindi aumentare il suo prezzo con il bot attraverso tutti gli account che appartengono ai loro utenti. E poi vendere per profitto.


CONCLUSIONI FINALI
Ipotizziamo comunque che Royal Q possa essere legittimo, che possa davvero farti guadagnare il 5-10% ogni giorno. In tal caso, ti servirebbero solo 1500 $ del il tuo investimento iniziale per diventare milionario entro tre mesi (con un ROI giornaliero medio del 7,5%).
Ora immagina di essere il creatore e il proprietario di un tale robot prodigio che può renderti milionario in pochi mesi. Avresti la necessità di vendere questo robot per soli 120 $ all'anno, incoraggiando altre persone a diffonderlo ad altri, tramite inviti? Ovviamente no. Sarebbe assurdo questo!
L'assurdità di questo scenario ti dovrebbe far capire che Royal Q è uno scam colossale (o comunque un Ponzi che prima o poi scomparirà nel nulla) e che hai bisogno solo del buon senso per capirlo. 
Gli schemi Ponzi di solito si concludono in tre modi: un exit scam, un trade truccata (dove gli utenti perdono tutti i loro soldi) o un crollo del bot che finisce offline. A riprova di ciò, basta vedere quello che successe con Bitqt, Bitqs, Bitxt, Bitcoin Era, Bitcoin Loophole e Bitcoin Code.


giovedì 4 novembre 2021

Come Funziona Polkadot: Relay Chain, Parachains e Aste

La blockchain di Polkadot (DOT) sostanzialmente cerca di risolvere due problemi: scalabilità e interoperabilità tra le blockchain. La scalabilità viene risolta con la tecnica dello sharding (la blockchain è suddivisa in tanti frammenti più piccoli coordinati da una blockchain centrale, questo aumenta la velocità delle transazioni senza compromettere la decentralizzazione). L'interoperabilità cerca di combinare più blochchain diverse (ognuna specializzata in un determinato compito).

Polkadot è composta da un' architettura modulare che comprende:

-Relay Chain (modulo centrale di Dot. Questa serve per la governance e per garantire la sicurezza grazie ad un sistema Proof Of Stake. Inoltre, la catena di relay coordina l'interoperabilità tra le varie catene: quelle interne, chiamate Parachain, e quelle esterne a Polkadot tipo Ethereum e le altre blockchain)

-Parachains (sono le blockchain sviluppate su Polkadot, ognuna con il proprio token. Queste poi, grazie alla Relay Chain, si legano alle altre su Polkadot e a quelle esterne. Come posso creare le Parachains? Attraverso il bonding: devo vincolare dei Dot e vincere delle aste perchè queste Parachains sono limitate. Ne sono 100 in totale che è possibile aggiudicarsi per 2 anni)

-Bridges (sono dei ponti che collegano l'ecosistema Polkadot con blockchain esterne)

Per quanto riguarda il meccanismo di consenso abbiamo:

-Nominatori (si tratta di nodi che possiedono il token Dot ed eleggono validatori)

-Validatori (fanno staking e convalidano transazioni)

-Collators (recuperano tutte le transazioni sparse nella blockchain che a causa dello sharding è frammentata in tanti piccoli pezzi; poi elaborano le transazioni e le passano ai validatori)

-Fishermen (potremmo definirli delle forze dell'ordine: controllano l'ecosistema quindi se i nodi funzionano bene; se ci sono nodi che si comportano male, lo segnalano ad altri validatori, lo slashing può portare alla perdita di parte dei Dot in staking)


COME FUNZIONANO LE PARACHAINS (ASTE)
La cosa più importante da capire è la funzionalità delle Parachains: come detto si tratta di catene indipendenti (con una propria governance e quindi un proprio token) che però si affidano a Polkadot (in termini di sicurezza). Esse consumano risorse quindi sono in numero limitato (100 slot). Le fee si pagano nel token nativo di quella Parachain e non in Dot, quest'infrastruttura risolve anche il problema dei bridge perchè ogni token nativo è supportato anche su altre Parachains. È possibile sviluppare un progetto e provare ad entrare in una Parachain. Chi vuole sviluppare su Polkadot competerà per queste aste vincolando dei Dot, il miglior offerente (chi vincola più Dot) otterrà uno slot sulla Parachain di Polkadot. Il contratto dura 2 anni. Si tratta sostanzialmente di ICO, dove però i Dot non vengono spesi in cambio di un token...vengono bloccati solo per 2 anni (torneranno poi indietro a chi li ha vincolati). Il meccanismo per chi segue Kusama è più o meno lo stesso. Kusama è un canary network, ovvero una testnet dove i progetti vengono testati prima di passare a Polkadot. Un progetto può tuttavia anche decidere di rimanere su Kusama. Le prime aste sono avvenute proprio su Kusama (dove è necessario vincolare il token KSM). 
Qual è lo scopo di queste aste? Aiutare con i Dot, il nostro progetto preferito, a vincere l'asta. Più Dot ci sono e meglio è per il progetto. I nostri Dot vengono vincolati per 2 anni (si tratta di un prestito).


FUNZIONAMENTO ASTE SU BINANCE
Vado su Finance/Binance Earn precisamente qui: DotSlotCome posso partecipare?
1) Crowdloan: devo vincolare dei Dot scegliendo il mio progetto preferito (Vote)
2) Warm up Period & Bonus: prima dell'inizio delle aste, entro 7 giorni, è possibile vincolare già i Dot. Viene fornito dai progetti stessi un incentivo a vincolare subito i Dot in cambio di questo bonus. C'è un tetto massimo di bonus che viene diviso tra tutti i partecipanti, in proporzione ai Dot forniti. Più Dot ci sono e meno è l'APY percepito da ogni partecipante. Perchè viene dato questo bonus? Perchè il vincitore dell'asta viene scelto in un giorno casuale dei 7 (viene scelto un giorno a caso e in quel giorno, chi ha più Dot, vince. Ipoteticamente un progetto potrebbe avere più Dot di tutti il giorno 7 ma perdere l'asta se venisse scelto il giorno 3 come quello decisivo ed appunto in quello stesso giorno stava un progetto con più Dot vincolati)
3) Se il progetto scelto vince l'asta, i nostri Dot vengono bloccati per 2 anni, in cambio riceveremo il token del progetto votato
4) Binance in cambio dei Dot vincolati ci fornisce un token chiamato Bdot che è, più o meno, 1:1 con Dot (in realtà il prezzo potrebbe essere leggermente più alto o basso, a seconda del mercato. Un po' come ricevere Beth facendo staking 2.0 di Ethereum su Binance ed altri siti simili)
5) Se io non vendo i Bdot ricevuti, potrò riprendere i miei Dot, al termine dei 2 anni di vincolo
6) Finita l'asta, se la Parachain, non ha vinto i Dot vengono immediatamente sbloccati. Se vince, entro 45 giorni avremo i Bdot più i tokens del progetto che ho votato (la distribuzione dipende dal progetto stesso)


FUNZIONAMENTO ASTE CON POLKADOT JS
1) Scarico: Polkadot Js
2) Creo un nuovo account, salvando il seed e scegliendo per il mio wallet quale chain usare (si può creare anche una generale "all chains" oppure una specifica per Dot). 
Va fatta una precisazione sul funzionamento dei wallet di Dot. Nel network di Polkadot un wallet viene considerato "vivo" solo se nel suo balance rimane almeno 1 Dot. Sostanzialmente se hai 7.7 Dot e ne prelevi 7, lo 0.7 Dot verrà distrutto. Oppure potresti decidere di prelevare 6,7 Dot rimanendo almeno 1 nel wallet (questo meccanismo è detto "Existential Deposit". Per Kusama Network è di  0.0000333333 KSM). Perchè questo meccanismo? Serve ad eliminare account con pochi fondi che potrebbero provocare difficoltà nella sincronizzazioni di nodi, attacchi spam, etc Gli account con meno di 1 Dot vengono quindi "disattivati" con i fondi rimanenti distrutti, ovviamente potrò sempre riattivare il mio indirizzo depositando una qualsiasi somma superiore all'Existential Deposit altrimenti la transazione fallirà ma comunque non recupererò i fondi persi
3) Per scegliere i miei progetti preferiti vado su Parachains.info (ci sono anche quelli di Kusama, dove sono stati lanciati Karura, Moonriver, Bifrost, Shiden e Loom Network). Leggo in "status" 4 step progressivi: lancio del progetto, testnet, asta, eventuale vittoria. In "tokens" vedo se lo stesso è già stato listato da qualche parte, "W3F Grant" ovvero se il progetto ha ricevuto qualche investimento dalla foundation, "Investors" (il numero degli stessi) e "Github" (inerente lo sviluppo del progetto)
4) Tornando alle aste, vengono create "waitlist" sulle pagine dei progetti dove posso depositare i miei Dot, prima metto i Dot e meglio è. Di solito nella waitlist viene richiesta una mail e si vincolano i Dot
5) Come detto, se il progetto scelto vince l'asta, i Dot rimarranno vincolati per 2 anni (qui non si riceve il Bonded Token che dà Binance)


Per i migliori progetti dai un'occhiata qui: Migliori Progetti Su Polkadot Per Aste e Parachain

sabato 16 ottobre 2021

Come Comprare Token In Pre-sale: Launchpad Binance, Coinlist, FTX e DeFi

In questo articolo vedremo alcuni dei migliori siti per acquistare token in pre-sale (ICO, IEO, IDO). Sostanzialmente si acquistano token a prezzi "scontati", molto spesso prima dell'emissione degli stessi sugli exchange. Non sempre sarà possibile partecipare ad una pre-sale perchè dipende dalla domanda del token e dalla supply messa a disposizione nella vendita.
-ICO (Initial Coin Offering)=la vendita avviene sul sito della società stessa (con eventuali rischi annessi), prima del listing ufficiale. La loro diffusione avvenne nel 2017, con un vero crollo nel 2018 ed anni successivi, a causa dei tanti scam
-IEO (Initial Exchange Offering)=i lanci avvengono sugli exchange, anche qui precedono le quotazioni 
-IDO (Initial Dex Offering)=i lanci dei nuovi token avvengono sui dex, con listing immediato sul dex
Una possibile soluzione a bot e whales è: Il Liquidity Bootstrapping Pool (LBP)? L'Innovazione Di Balancer


BINANCE (LAUNCHPAD)
I Launchpad di Binance permettono di acquistare token in pre-sale (con Bnb) che garantiscono un guadagno certo (perchè al listing il presto sarà ben più alto del vostro prezzo di acquisto). Come si partecipa? Prima del Launchpad di un token, Binance esegue per 7 giorni degli screenshot al vostro account per verificare quanti Bnb possedete (gli screenshot vengono eseguiti ogni ora e alla fine dei 7 giorni verrà fatta una media). Vengono presi in considerazione i Bnb di tutte le sezioni di Binance (basta averli sull'exchange). Sostanzialmente più Bnb si detengono e più token si prenderanno. Ogni token sale ha un massimo di Bnb allocabili (chiaramente se il massimo di Bnb è 50, non tutti verranno venduti per comprare il token in pre-sale). Quando vengono aperte le iscrizioni, si vincolano i Bnb sino alla fine della distribuzione e poi una parte di questi vengono scambiati nel nuovo token (a seconda del prezzo che è stato scelto in pre-sale) e il resto vi torneranno indietro.
Il Launchpad utilizza questa formula per la distribuzione:



BYBIT (LAUNCHPAD)
Questo exchange nelle funzioni di launchpool e launchpad è praticamente identico a Binance con la differenza che, al posto di utilizzare Bnb, si utilizza BitDao (che è il token dell'exchange). Il launchpad è ancora nelle fasi iniziali ma il quarto progetto lanciato (Genopets, un gaming play to earn su Solana) ha subito fatto quasi il 100x.
Come funziona? Compro Bitdao e posso utilizzarlo sia nei launchpool che nei launchpad. L'exchange scatta delle istantanee ad ogni account, per 5 giorni, controllando quanti Bitdao vengono holdati (contano le sezioni di tutto l'account, tranne quello dei derivati) e poi fornisce una stima che è possibile mettere (il minimo di Bitdao è 50, poco più di 100 dollari, nel momento in cui scrivo). Dopo di che viene svolto il calcolo ed avviene la distribuzione (al listing è possibile vendere).
Ci sono anche interessanti bonus USDT in fase di registrazione svolgendo semplici task quali effettuare 1 trade o farne per più giorni consecutivi: Bybit (Iscrizione)



COINLIST (TOKEN SALE)
Si tratta di un altro exchange (centralizzato quindi) che permette di partecipare a vendite di token.
Qui potrete iscrivervi e guadagnare anche 10$ in Bitcoin, effettuando una trade di almeno 100$: Coinlist (Iscrizione)
Coinlist è molto interessante, se non fosse che il processo di vendita delle ICO è molto particolare e se c'è molta richiesta non si riesce a partecipare. 
Da Coinlist sono uscite gemme del calibro di: Solana, Filecoin, Algorand, Celo, Ocean, Flow, Blockstack, Origin, Orchid. Anche Casper ha avuto molto hype. Tra le vendite più grosse quella di Gods Unchained. Coinlist non ha fee sui withdrawal, se non quelle di rete (se caricate USDT, USDC, BTC o ETH potrete sempre convertire in cripto più economiche del calibro di Algorand o Dogecoin per eseguire il prelievo praticamente free).
Come funziona? Bisogna registrarsi prima alla pre-sale (whitelist), svolgere il KYC (se lo avete già fatto nell'iscrizione dell'exchange non è necessario farne un altro), svolgere un quiz ed ovviamente scegliere a quale pre-sale partecipare (non solo del singolo token ma di solito ci sono due vendite con prezzi diversi in quanto con condizioni diverse: il periodo di sblocco dei token).
Quando si è in prossimità delle vendita del token, vi arriverà un link tramite mail e tramite questo potrete entrare in una waiting-room.
Allo scadere del timer (quando inizia la vendita), vi verrà assegnato un numero random.
Sostanzialmente dipende da quanta gente parteciperà all'ICO perchè non è detto che potrete prenderne parte (soprattutto se l'ICO è molto richiesta e si becca un numero alto).
In ogni caso, da queste vendite, sono usciti token e crypto che hanno fatto il botto (come si può vedere nella lista di sopra).


FTX (IEO)
Sostanzialmente sono le pre-sale che avvengono su questo exchange (FTX). Ogni vendita è diversa dall'altra, tuttavia per partecipare bisogna avere degli FTT in staking o/e aver fatto determinati volumi di Trading (FTT in staking di solito sono 150 ma dipende dal token). Più FTT si hanno in staking e maggiori sono i tickets che si ricevono (ad esempio 150 FTT=1 ticket, 290 FTT=2 ticket, sino ad un massimo di 6. Ogni ticket dà un certo quantitativo di token). Chiaramente bisogna aver effettuato KYC di secondo livello. Il tutto si basa quindi su un sistema a lotteria che garantisce ticket in base agli FTT in staking e ad un sistema ad asta in cui si fa un'offerta. Sostanzialmente quanto si è disposti ad offrire per avere il biglietto vincente (prezzo che va da 500 a 600 dollari + 5 FTT ad esempio a biglietto, per 2 biglietti le quantità raddoppiano e così via). E' consigliato offrire il massimo possibile perchè vengono premiati prima quelli che offrono di più e poi a scendere. Se già le offerte massime vengono saturate a causa dell'altissima domanda dell'IEO, i biglietti idonei da distribuire ai partecipanti verranno estratti (chi non ha offerto il massimo ovviamente è escluso). Se non si viene estratti, gli FTT tornano indietro.


TERRA (PYLON GATEWAY)
Si tratta del portale di Launchpad su Terra (Pylon Gateway) dove vengono lanciati molti dei progetti che gireranno su questa blockchain: da Nebula a Orion, passando per Mine, Valkyrie, Nexus Protocol, TerraWorld, Loop, Whale, etc
Come funziona? E' un misto tra un Launchpool e un Launchpad: sostanzialmente mettiamo degli USD (la stable di Terra) in un pool e viene farmato il token. Ci sono 3 opzioni in cui è possibile scegliere, ciò influenza il tempo di sblocco dei token ed anche di USD. 
E' un sistema win to win in quanto si farma con una stablecoin e poi la stessa, al termine del vesting, torna indietro. Per comprare USD e prelevare direttamente sul wallet di Terra (TerraStation), puoi usare Kucoin
Qui per approfondire su Terra: L'Ecosistema Di Terra-Luna-UST: IL Signoraggio


AVALANCHE (AVALAUNCH)
Sicuramente interessante sono i Launchpad lanciati sulla blockchain di Avax su questo sito: Avalaunch
Si tratta di IDO dove per partecipare bisogna fare il KYC, verificare il wallet e mettere dei XAVA in staking. E' possibile mettere XAVA in staking, anche senza partecipare alle IDO, in quanto per partecipare a quest'ultime bisogna registrarsi.
Qui per configurare il wallet: Come Configurare Avalanche Con Metamask (Avax)

sabato 7 agosto 2021

Come Leggere Un Order Book, La Depth Chart ed Ordini (Exchange Cripto)

L’order book su un'exchange è l’elenco di tutti gli ordini di buy e di sell (limite) di un pair piazzati sulla piattaforma. Ad esempio la coppia (pair) BTC/USDT rappresenta un mercato. Selezionando il pair che ci interessa, ad esempio BTC/USDT, possiamo visualizzare gli ordini di acquisto e vendita relativi a quella coppia. Il prezzo nell’order book è sempre espresso nella valuta di destra. Quindi nel primo caso abbiamo il prezzo di Bitcoin espresso in USDT (dollari), se ho BTC/BNB (sarà espresso in BNB). Si tratta di ordini limite, dove viene settato un prezzo di vendita e di acquisto quindi si tratta di ordini non eseguiti. Gli ordini presenti nell’order book, in quanto limit order, saranno eseguiti solo nel momento in cui un certo prezzo viene "fillato" (raggiunto). Il prezzo è deciso dall’utente. Sostanzialmente posso inserire un ordine di vendita di 1000 dollari di BTC (Ask Price) se questo raggiunge i 40,000 dollari (se siamo sopra i 40,000 non verrà venduto ad esempio) oppure un buy appena BTC arriva a 45,000 dollari (si tratta quindi di ordini non ancora eseguiti). Qualsiasi ordine può essere annullato dall’utente. Se i limit order sono degli ordini in attesa di essere completati in futuro, i market order sono ordini istantanei che vengono completati al miglior prezzo di mercato (in quel preciso momento). Le candele che vediamo nei grafici servono per farsi un'idea sul futuro andamento del prezzo, facendo delle ipotesi (le candele hanno una durata diversa:1 minuto, 5 minuti, 1 ora, 1 giorno, 1 settimana, 1 mese in base al timeframe settato).
L'order book è mostrato in ordine di prezzo e si divide in un lato "vendite" (colore rosso) e un lato "acquisti" (colore verde). 
Generalmente al centro, tra il lato sell e il lato buy è indicato lo spread e l’ultimo prezzo. Il prezzo più economico è sempre il primo della lista, collocato appena sopra lo spread. Leggendo i prezzi, noterete che sono inseriti in ordine crescente, dal prezzo più basso al prezzo più alto (richiesta: ordini di acquisto). Non solo gli ordini vengono letti dal basso verso l’alto, ma vengono anche eseguiti in quest’ordine, uno alla volta. Gli ordini di vendita rappresentano la domanda, invece gli ordini di acquisto rappresentano l’offerta. Per l'offerta (ordini di vendita) si leggono dall’alto verso il basso, cioè a partire dal prezzo più alto. Il prezzo più alto è sempre il primo della lista, collocato appena sotto lo spread. Leggendo i prezzi, si può notare che sono inseriti in ordine decrescente, dal prezzo più alto al prezzo più basso. La differenza tra domanda e offerta è lo spread. Quanto più piccolo è lo spread, tanto migliore è il mercato di quella criptovaluta (lo spread è la differenza tra miglior prezzo di acquisto e di vendita. Se compro e dopo 1 secondo rivendo e mi ritrovo con -2% in meno, quello è lo spread). Sostanzialmente questi ordini limite ci indicano a quanto gli utenti dell’exchange sono disposti a vendere o comprare, ad esempio è possibile leggere la somma di tutti gli ordini fatti ad un determinato prezzo.  Se prendiamo come riferimento un ordine di vendita/acquisto ETH/BTC, vediamo la media del prezzo di ETH prezzato in BTC, il quantitativo di ETH che i traders provano a vendere a quel prezzo e poi il totale del quantitativo di ETH sempre prezzato in BTC. Sostanzialmente se 1 ETH vale 3000 dollari ed avessi messo ETH/USDT, a sinistra (in rosso) vedrei il prezzo di vendita in USDT (dollari), il quantitativo di ETH venduti a quel prezzo (ipotizziamo 2) e il totale (ovvero 6000 USDT). Il quantitativo di ETH offerti ad un certo prezzo non sono di un singolo utente ma possono essere anche di più persone.
Gli ordini di vendita vengono completati uno alla volta partendo dal più basso, ovvero il più conveniente. Gli ordini di acquisto vengono completati partendo dal più alto. Man mano che ogni ordine viene completato, si passa al successivo. L’ultimo ordine di vendita e l’ultimo ordine di acquisto sono sempre i più vantaggiosi, rispettivamente per chi sta comprando e per chi sta vendendo. Quando gli ordini di vendita vengono completati per ogni riga, il prezzo aumenta perché qualcuno sta comprando. Ma mano che gli ordini di acquisto vengono completati, il prezzo scende perché la gente sta vendendo. Se su una riga ho 10 ETH venduti a 3000$, poi 2 venduti a 3001$, se un ordine compra 9 ETH a 3000$ il prezzo non si muove. Tuttavia se vengono comprati 11 ETH a 3000$ e 3001$, il prezzo va su a 3001$ (ultimo ordine di mercato). Chiaramente se qualcuno vende 1 secondo dopo, il prezzo si modificherà di conseguenza.
L’order book genera un grafico chiamato Depth Chart, che riassume graficamente la domanda e l’offerta, con il volume necessario per muovere il prezzo. L’asse delle x indica il prezzo, mentre l’asse delle y la quantità. In verde vediamo il totale dei volumi degli ordini di acquisto, in rosso il totale degli ordini di vendita. Un buy wall si verifica quando viene piazzato un grosso numero di ordini per comprare una determinata criptovaluta nel momento in cui raggiunge un certo valore. Invece, un Sell Wall identifica un grosso numero di ordini di vendita ad un certo prezzo.


TIPI DI ORDINE
Coloro che eseguono ordini limite sono "market maker" (prezzo è mosso solo se ordine è eseguito), invece chi compra a mercato "market taker" (loro muovono il prezzo). Se un exchange ha poca liquidità il prezzo si muove più facilmente a parità di grandezza di ordini eseguiti. Se la domanda (market) è maggiore dell'offerta a mercato e di quella sul book, i prezzi salgono. Se invece offerta a mercato è maggiore della domanda a mercato e della domanda sul book, i prezzi scendono. Vanno fatte distinzioni tra mark price (prezzo fair/giusto), last price (ultimo prezzo di vendita/acquisto) ed index price (media fatta su più exchange).

-Ordini a mercato (compro o vendo al miglior prezzo di mercato)

-Ordini limite (acquisto a prezzo più basso, vendita ad un prezzo più alto di quelli a mercato). Setto prezzo e quantitativo che voglio comprare/vendere

-Stop loss (a che prezzo chiudo la mia posizione in perdita, conviene inserire il mark price per evitare di beccare uno stop loss su un flash crash)

-Take profit (a che prezzo vado a chiudere in profitto la mia posizione, conviene settarlo sul last price perchè potrebbe chiudermi in profitto su uno spike rialzista)

-Conditional (trigger price ovvero quando viene eseguito l'ordine, anche se la posizione non è stata ancora aperta. Posso inserire un ordine di buy a mercato ad un prezzo più alto, magari perchè immagino che oltre quella soglia di prezzo possa innescarsi un movimento rialzista; o anche shortare ad un prezzo inferiore)

-Ordini chase (è un ordine limite settato al miglior prezzo di mercato ask/bid o ad una certa distanza da esso che varia continuamente sino a quando viene eseguito. Limita lo slippage per grossi ordini perchè se comprassi grossi quantitativi che muovono il prezzo comprerei ad un prezzo man mano più alto; utile anche per comprare sui flash crash settando una certa distanza in dollari dal prezzo migliore o se si fa arbitraggio)

-Ordini TWAP (utile per grossi ordini per limitare lo slippage. Ad esempio se devo comprare 50 BTC, posso settare tanti piccoli ordini in un certo intervallo di tempo entro 10 ore ad esempio. Ogni tot secondi vengono comprati ad esempio 0.06 BTC sino alla scadenza delle 10 ore e del quantitativo di BTC scelto. Posso inserire anche random order che eseguirebbe buy variando gli acquisti: 0.060 BTC, 0.059 BTC, 0.062 BTC, etc questa operatività serve per evitare di essere individuato da bot che potrebbero appunto individuare questo tipo di ordini cercando contromisure)

-Ordini iceberg (anche in questo caso vale per grossi quantitativi, sostanzialmente setto il quantitativo totale da comprare e la grandezza di ogni ordine; vengono eseguiti tanti ordini limite al miglior prezzo al top dell'order book o ad una certa distanza da esso. Posso settare anche un prezzo limite di entrata. Tramite questa operatività andrò a comprare 50 BTC con piccoli ordini, evitando lo slippage e che gli altri traders vedano il grosso ordine in acquisto) 

-Ordini scaled (setto un range di prezzo della cripto che voglio acquistare e il quantitativo. Ad esempio 2k-3k come prezzo di ETH ed 1 ETH da comprare. Posso settare una % ad esempio acquistare 0.2 ETH a 3k, un altro 0.2 ETH a 2.8k, 0.2 ETH a 2.6k e così via. Posso variare anche % di acquisto di quell'ETH in base al prezzo o settando funzioni di default tipo ratio che mi aumenta il quantitativo da comprare quando il prezzo scende. Sono ordini limite)

-Traling stop (si tratta di una chiusura su una posizione aperta, calcolato dal massimo locale a scendere a causa di un ritracciamento, posso settare ad esempio la chiusura appena la mia posizione cala di 150 USDT dal massimo locale o di una certa %. Se l'ordine non viene eseguito e si realizza un nuovo "high" ovvero un nuovo massimo locale, lo stop seguirà il movimento e rimarrà attivo con stop loss in USDT o in % calcolato sul nuovo massimo. Esso può essere inserito su un prezzo di attivazione. In generale possono essere sia stop loss che take profit che appunto seguono il trend)


Se non sai come funzionano i Dex vai qui: 

Per guide complete per Binance e Crypto.com (con tutti i prodotti e le funzioni spiegate), vai qui:

giovedì 8 aprile 2021

Alien Worlds Arriva Su Binance: Come Swappare Il TLM (Teleport)

Alien Worlds è uno dei NFT Gaming che sta avendo più successo. In questa sede non ripeterò la meccanica di gioco perchè è stata già spiegata qui: Come Funziona Alien Worlds: Strumenti, Dove Minare, RPlanet, NFT
Sostanzialmente, collegato il proprio account Wax (la guida la trovi nell'articolo di sopra) si è subito attivi per minare TLM e NFT.
Il TLM è il token del game e sino a qualche giorno fa era scambiabile solo per Wax su Alcor Exchange.
Siccome il mondo delle crypto si muove velocemente, il 6 aprile è arrivato un grande annuncio: l'introduzione del settimo pianeta chiamato Binance (si, proprio il noto exchange).
Ma le novità non finiscono qui: il TLM è stato introdotto nell'innovation zone di Binance per essere farmato nei suoi launchpool.
Cosa vuol dire questo? Che il token, oltre ad acquisire un discreto valore, sarà tradabile su Binance e sulla Binance Smart Chain (PancakeSwap, 1Inch, etc).


TELEPORT
Il team ha annunciato una funzione chiamata Teleport che farà da "Bridge" tra le due chain.
Per prima cosa ti consiglio di registrarti su Binance e di configurare Metamask.

Nel caso tu non sappia usarlo, come configurarlo o come funziona la Binance Smart Chain ti rimando a questi articoli:

Dopo aver configurato Metamask, basta andare su: Teleport (Alien Worlds) e loggarsi con l'account Wax (se non sai come funziona, ti rimando alla guida linkata ad inizio articolo che spiega il funzionamento semplicissimo di questo wallet e del gioco Alien Worlds) e poi con Metamask (facendo attenzione che sia selezionato il network BSC; vedremo il logo di Binance e non quello di ETH). 
Dopo di ciò, basta trasferire il TLM e ci verrà swappato in automatico in Bep20 tramite una rete di oracoli (che verificherà il quantitativo esatto di TLM; potrebbe differire leggermente rispetto alla quantità inviata).
La transazione risulterà in "pending", dopo qualche ora potremo fare il claim (pagando una piccola fee in Bnb) e i token ci verranno inviati nel wallet (bisogna aggiungere il token personalizzato su Metamask, se non sai farlo trovi la guida poco sopra).
Abbiamo finito: i nostri token saranno swappati in Bep20 e potremo tradarli su PancakeSwap (per la BSC qui una guida: Guida Completa Per La Binance Smart Chain (Autofarm, Beefy, Pancake, etc) o inviarli su Binance.