In questo articolo cercherò di spiegare le differenze tra diversi prodotti finanziari (ETF, ETC ed ETN) che potrebbero apparire simili ma sono molto diversi a livello di rischi. In questo caso si parla di rischi principalmente sulla custodia, non sulla volatilità del prezzo perchè a parità di asset ognuno ne traccia il prezzo. In generale questi 3 prodotti vanno sotto il nome di ETP (Exchange Traded Product): ovvero qualsiasi prodotto finanziario negoziato in borsa, che replica il prezzo di un asset sottostante.
ETF
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi negoziati in borsa che replicano l'andamento di un indice, settore immobiliare (real estate), paniere di azioni o un asset sottostante come obbligazioni o criptovalute (BTC ed ETH). Nel caso delle cripto, un ETF può tracciare il prezzo di BTC spot, consentendo agli investitori di esporsi all'asset senza possederlo direttamente. Ad esempio, un ETF su Bitcoin spot segue il prezzo reale del BTC, senza leva o derivati. In ambito azionario, un ETF può replicare l'indice S&P 500, mentre per le commodities può seguire il prezzo dell'oro fisico. ETF posseggono il sottostante, ciò vuol dire che qualora l'emittente fallisca, gli asset sono garantiti (ad esempio ogni ETF di BTC spot vuol dire possedere anche 1 BTC reale). Stessa cosa per oro o petrolio: vengono detenuti gli asset fisici.
ETC
Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono strumenti finanziari simili agli ETF, ma specifici per materie prime e possono essere garantiti fisicamente o essere emessi mediante contratti derivati. Ad esempio, un ETC su Bitcoin può essere garantito da un future sul suo derivato. Nel mondo delle commodities, un ETC sull'argento o sul petrolio può essere garantito da argento fisico o da contratti future sul petrolio (se future, in questo caso non si possiede effettivamente il petrolio). Non possedere l'asset sottostante espone a rischi di controparte.
ETN
Gli ETN (Exchange Traded Notes) sono strumenti di debito non garantiti che tracciano il prezzo di un asset, come un indice o una commodity, ma senza possedere fisicamente l'asset sottostante. Un ETN su Bitcoin derivato ad esempio, non detiene Bitcoin, ma è emesso da una banca e traccia il prezzo del BTC attraverso contratti derivati. Per le commodities, un ETN può tracciare il prezzo del gas naturale, oro o del rame attraverso obbligazioni che seguono tali mercati, mentre nel settore azionario potrebbe replicare indici complessi o strategie di investimento più esotiche. Tramite questo prodotto tutti gli asset non sono posseduti fisicamente quindi ci si espone a rischi perchè sono obbligazioni (quindi titoli di debito).
Nessun commento:
Posta un commento