Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Crypto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crypto. Mostra tutti i post

giovedì 1 febbraio 2024

Investimenti, Gestione Del Capitale ed Indipendenza Finanziaria

Premesso che il fine ultimo non deve mai essere la ricchezza ma al limite vivere una vita dignitosa e ciò indipendentemente dal settore in cui operi (che sia Trading, investimenti in criptovalute, informatica, ingegneria e qualsiasi altro settore), in questo articolo forniremo alcuni consigli su investimenti e su come gestire il capitale. Per formarsi la prima cosa è prendere come esempio le persone che hanno prodotto ricchezza, tenendo conto però anche di quelle che non ce l'hanno fatta (studiandone gli errori). Prendere come riferimento solo chi ce l'ha fatta è sbagliato perchè ciò che vale per una persona non è detto che valga per tutti gli altri. Chi si è arricchito con le criptovalute oppure con un biglietto della lotteria non vuol dire che sia alla portata di tutti.


CONSIGLI
1) Formarsi nel settore di cui si è appassionati e crearsi un brand
2) Scegliere il settore dove non c'è molta competizione ma non deve essere neanche a competizione zero (altrimenti vuol dire che non ha mercato)
3) Avere fortuna (può sembrare un concetto banale ma non lo è. "Fortuna" va intesa come "opportunità", più ci si prova e maggiori sono le probabilità che prima o poi le cose vadano nel verso giusto)
4) Spendere meno di quello che si guadagna quindi saper gestire il patrimonio
5) Non cadere nell'errore della "Corsa del Topo" (più guadagni, più spendi. Non riesci a mettere nulla da parte nè ad investire)
6) Ricercare i vantaggi cumulativi (chi è ricco ha opportunità che lo rendono ancora più ricco, per questo motivo è fondamentale investire e non sperperare. Del resto c'è un famoso detto che dice "trasformare 100$ in 110$ è lavoro. Trasformare 100 milioni di dollari in 110 milioni è inevitabile")
7) Sfruttare l'interesse composto (aumentare il proprio patrimonio di anno in anno permette la crescita esponenziale del patrimonio se investita o messa a rendita)
8) Tutti quelli ricchi (ci si riferisce a patrimoni di centinaia di milioni di dollari o miliardi) hanno lavorato poco ed investito tanto (che siano immobili, aziende, azioni, etc) o sono imprenditori
9) E' fondamentale avere una strategia ed una certa propensione al rischio ma non essere un pazzo scatenato che rischia tutto il capitale quindi diversificare investimenti
10) Anticipare/prevedere i trend (pensate coloro che hanno inventato servizi di streaming online, che hanno investito in Bitcoin holdando per una decina di anni, hanno creato un exchange di criptovalute o ancora hanno creato eCommerce online tipo Amazon)
11) Scegliere un buon business model
12) Evitare di far fallire la propria azienda (gestendo male i soldi, rischiando più del dovuto e scegliendo le persone giuste)


REGOLA DEL 4%: INDIPENDENZA FINANZIARIA
Si tratta di un calcolo approssimativo utilizzato in campo finanziario per calcolare quanto denaro puoi spendere ogni anno dai tuoi investimenti senza esaurirli nel lungo termine. Questa regola è spesso associata all'obiettivo di raggiungere l'indipendenza finanziaria. 
Secondo questa regola, puoi prelevare in sicurezza circa il 4% del tuo portafoglio di investimenti all'anno, corretto per l'inflazione futura (l'importo che prelevi ogni anno dovrebbe essere adeguato all'inflazione prevista, il che significa che dovresti aumentare l'importo dei prelievi ogni anno per tener conto dell'aumento dei prezzi).
L'obiettivo principale della regola del 4% è rendere il tuo portafoglio di investimenti sostenibile nel lungo termine. In teoria, dovresti essere in grado di continuare a prelevare il 4% (aggiornato per l'inflazione) ogni anno senza esaurire i tuoi fondi.
È importante notare che questa regola funziona meglio se il tuo portafoglio è ben diversificato e investito in una combinazione di azioni, obbligazioni cripto ed altri asset. La diversificazione può aiutare a mitigare il rischio di perdite significative nel tuo portafoglio.
È importante monitorare il tuo portafoglio e adattare i prelievi in base alle condizioni di mercato e all'inflazione. Se i rendimenti degli investimenti sono inferiori alle aspettative o se ci sono fluttuazioni significative nei mercati finanziari, potresti dover apportare aggiustamenti.
Dunque indipendenza finanziaria puoi calcolarla facendo il prodotto tra quanto spendi in un mese (uscite complessive) per 12 mesi (ottieni spesa annua). Poi "spesa annua" moltiplicato per 25 (famoso 4% di cui si parlava). Questo è un calcolo semplificato ed andrebbe corretto con l'inflazione annua e con l'andamento dei propri investimenti.


DYNAMIC WITHDRAWAL
Se la regola del 4% equivale a poter spendere somme fisse (4% appunto), questa è una strategia di prelievo flessibile. Gli importi annuali si adattano in base alla performance del portafoglio. Se i mercati salgono, si può prelevare di più; se scendono, si riduce. Serve a ridurre il rischio di esaurire il capitale. Richiede monitoraggio costante e disciplina.


BUCKET STRATEGY
Divide il portafoglio in "secchi" (bucket) con orizzonti temporali diversi. Il primo contiene liquidità per spese a breve termine (1-2 anni). Il secondo include strumenti a medio termine (obbligazioni). Il terzo ha asset a lungo termine (azioni o meglio ancora BTC) per la crescita. Permette di gestire meglio volatilità e flussi di cassa.


FLOOR AND UPSIDE MODEL
Combina sicurezza e crescita long term. "Floor" garantisce reddito minimo (es. pensioni, rendite, bond sicuri). L’upside investe in asset più rischiosi per potenziale rendimento. Se il rischio va bene, migliora lo stile di vita; se no, c'è la base garantita. Offre equilibrio tra protezione e un minimo di rischio.

domenica 22 ottobre 2023

Ref Link Per Exchange Cripto: Bonus e Sconti Fee

In questo articolo vedremo i principali exchange sui quali iscriversi e quali bonus forniscono. Premettendo che è sempre buona norma holdare le proprie cripto su wallet non custodial (Metamask, Trust Wallet o dispositivi hardware quali il Ledger) tramite questi exchange è possibile oltre che comprare anche sfruttare launchpad, launchpool, carte cashback e servizi simili.


EXCHANGE
Binance (Lite Ref Link): completando il KYC e svolgendo la prima trade superiore a 100$ e depositando più di 50 dollari entro 14 giorni dall'iscrizione si riceve sino a 100 USDT e c'è la possibilità di vincere una Tesla.  Binance oltre a Trading ed acquisti spot permette di partecipare a launchpad, launchpool (tramite BNB), acquistare NFT e mettere a rendita le proprie cripto. Per approfondire: Tutti I Prodotti Di Binance: Trade, Savings, Staking, Launchpool, Mining Pool e Carta

Binance (Standard Ref Link): sconti sulle fee del 20% (ovviamente è possibile scegliere o il bonus di sopra o questo, secondo le proprie esigenze)

Bingx: bonus e mystery box all'iscrizione e svolgendo tasks quali depositi e prima trade

Bitfinex: sconto del 6% sulle Trading fee. Bitfinex è uno degli exchange più vecchi ed è la "casa" di USDT. Oltre a Trading e Derivati, consente scambi P2P, acquisti OTC (Over The Counter), servizi di Lending/Borrowing (prestiti), Bitfinex Pay (un widget che ti consente di accettare pagamenti cripto) ed un nodo Lightning Network (Bitcoin Layer2)

Bitget: sino a 5000 USDT di bonus effettuando KYC, depositi, trade e quant'altro. Le promozioni cambiano spesso quindi inutile riportare precisamente. Il tutto deve essere completato entro 7 giorni dall'apertura dell'account

Bitmex: 10% di sconto sulle Trading fee. Exchange di derivati che ha aggiunto anche lo spot. L'exchange ha introdotto un sistema di Gilde, dove gli utenti possono unirsi, discutere su trade, chattare e guadagnare bonus

Bybit: 10 USDT di bonus con un deposito di almeno 100 USDT, 15$ di bonus tradando almeno 500$ e Mystery Box sino a 1000 USDT tradando più di 10000$. Inoltre 20% di sconti sulle fee. Possibilità di mettere a rendita le cripto e di sfruttare launchpad (tramite il token MNT ed USDT) e prevendite di token (Bystarter)

Bydfi: possibile ricevere vari bonus completando il KYC, effettuando primo deposito, prima trade, etc

Crypto.com (exchange): in base ai Cro messi in staking è possibile guadagnare sino a 2000$, inoltre si ricevono sconti sulle fee. Tramite quest'exchange, oltre a Trading e rendita, è possibile partecipare a Superchanger guadagnando rewards (tipo launchpool di Binance) e a The Syndicate (che consente di acquistare cripto a metà prezzo). Per approfondire: Tutte Le Funzioni Di Crypto.com: Bonus, Syndicate, Supercharger e Carte Con Cashback

Crypto.com (app per carta Cashback): è possibile ricevere 50$ di bonus in Cro prenotando una carta dalla Ruby Steel in su (sono carte Visa) che consentono di effettuare acquisti online ricevendo un cashback in Cro

HTX (ex Huobi): bonus sino a 241 USDT effettuando volume futures di almeno 300$ o loggandosi nell'app di HTX entro 14 giorni dall'iscrizione effettuando operazioni di deposito e trade

Kraken: ricevi 10$ in BTC, scaricando l'app di Kraken e comprando/vendendo almeno 100$ entro 30 giorni

Kucoin: sconti fee e possibilità di accumulare stars per riscattare bonus in USDT e Mystery Box. Quest'exchange offre oltre a Trading, derivati, rendita, anche lanci di nuovi progetti NFT

Mexc: trading bonus e sconti commissioni. Quest'exchange è il regno delle shitcoin

Okx: mystery box sino a 10000$ scaricando app ed eseguendo il KYC entro 7 giorni. Seconda Mystery Box effettuando un deposito o acquisto di almeno 50$ entro 14 giorni

-Migliori exchange spot: Coinbase, Kraken, Bybit, Binance, Bitfinex, OKX, Crypto.com
-Migliori exchange derivati: OKX, Bybit, Binance (non attivo in Italia), Kraken, Crypto.com, Bitmex, Bitget


P2P
Relai: app mobile (wallet non custodial) che permette di acquistare Bitcoin in euro senza effettuare il KYC sino a 950€ giornaliero e 90.000€ annuali. I pagamenti avvengono tramite bonifico, senza registrazione (le fee sono del 2.5% e si ha uno scontro dello 0.5% se si usa un referral code e di due ulteriori 0.5% e 0.5% facendo acquisti ricorrenti e per acquisti superiori a 100€). Puoi ricevere direttamente sul wallet di Relai o su indirizzo esterno. Ref link: REL145061


LENDING PLATFORM
Ledn: depositando un minimo di 75 USDC o 150.000 Satoshi (BTC) per almeno 30 giorni, ricevi 10 USDC

Nexo: depositando un minimo di 100$ per almeno 30 giorni, ricevi 25$ in BTC

Per approfondire sul Lending e sui suoi rischi: Che Differenza C'è Tra Staking e Lending (Interessi)?


PAGARE DIRETTAMENTE IN CRIPTO
Bitrefill: comprando un buono di almeno 50$ si riceve un bonus di 5$ in BTC. Tramite questo servizio è possibile pagare direttamente in cripto comprando buoni Amazon, buoni spesa, buoni carburante, abbonamenti, prenotando viaggi, etc


CASHBACK CRIPTO
Bitcashback: tramite questo sito è possibile ricevere in cahsback in BTC effettuando acquisti online. Per approfondire: Ottieni Cashback In Bitcoin Comprando Online

venerdì 11 agosto 2023

Come Funzionano Le Raffle (NFT)

Sto per parlarvi di un nuovo trend esploso sulla blockchain di Solana. Più che di trading (che di solito si fa sugli NFT), si tratta di vero e proprio gambling. Lo definirei "gioco d'azzardo". Di cosa si tratta? Si tratta di lotterie (raffle). Praticamente non vai a comprare un NFT ma compri un biglietto ad esempio sulla dapp FamousFoxes. La possibilità, se si viene estratti, è quella di acquistare un NFT a un prezzo scontato ma si tratta di gambling allo stato puro. Il sito elenca collezioni e per ognuna di questa viene organizzata una lotteria con 50 biglietti. Immagina che un NFT costi 16 SOL (esempio). Queste lotterie forniscono 50 biglietti, ognuno dei quali costa 0,40/0,45 SOL. Ipoteticamente, acquistando un biglietto dal costo di 0,45 SOL, potresti vincere un NFT di valore molto maggiore (16 SOL nell'esempio). Ogni utente può acquistare tutti i biglietti che desidera: più biglietti vengono acquistati, maggiori sono le possibilità di essere estratti. Come si può vendere un NFT di valore X ad un prezzo 30/40 volte inferiore? Se moltiplichi 0,45 SOL per 50 biglietti venduti, ti rendi conto che il ricavo totale è maggiore del costo del NFT (che abbiamo ipotizzato fosse di 16 SOL). La differenza tra prezzo reale e guadagno derivante dai 50 biglietti venduti rappresenta il profitto per la piattaforma.


Prezzo origine NFT=15 SOL
Biglietti totali=50
Prezzo biglietto=0.35 SOL
Entrate team (dalla vendita dei biglietti)=16.50 SOL
Guadagni team=1.50 SOL
Se un utente acquista 6 biglietti e vince, otterrebbe un NFT da 15 SOL a circa 2 SOL. L'inizio della raffle ha un countdown, devono essere venduti tutti i biglietti prima dell'estrazione.
Attraverso questo sistema il team guadagna e chi vince l'NFT lo acquista a prezzo scontato. Chiaramente tutti gli utenti con biglietti non vincenti subiscono una perdita. La strategia sottostante è quella di ottenere NFT a prezzo scontato e venderli immediatamente (arbitraggio) al floor o tramite la funzione "vendi istantaneamente".
Tieni conto che questo articolo illustra solo una possibilità degen di guadagno mediante gambling e in nessun caso è da considerarsi una spinta all'investimento.

mercoledì 5 aprile 2023

Come Fare Il Claim Dei Fondi Su FTX Europe

Dopo il fallimento dell'exchange FTX (novembre 2022) capeggiato da Sam Bankman Friedman, qualcosa si muove in ottica rimborso per i clienti. Inizialmente si parlava di un ammanco tra 10 e 50 miliardi di dollari, in seguito sono trapelate cifre di 16 miliardi dollari. I primi utenti che hanno potuto prelevare sono stati quelli delle Bahamas (dove l'exchange aveva la sede legale). FTX US invece riguardava solo i residenti americani. Successivamente FTX Japan ha riaperto operazioni e prelievi il 21 febbraio 2023, rimborsando circa 50 milioni di dollari. Ora invece è FTX Europe (con sede svizzera) a permettere il claim dei propri asset, tuttavia solo agli utenti che si sono iscritti all'exchange dopo marzo 2022.
FTX International invece sempre per la parte europea faceva capo ad enti regolatori ciprioti (MiCA) per operare. In realtà, come è emerso dalla ricognizione dei liquidatori, ci sono tante filiali di FTX sparse per tutta Europa: tre in Germania, quattro in Svizzera, altrettante a Cipro, due a Malta. Poi Irlanda, Liechtenstein e Gibilterra. Sarebbero 130 in totale le filiali sparse in tutto il mondo.
La differenza tra il poter fare il claim dei propri asset (in realtà euro) e non, non deriva dalla provenienza dei clienti europei, ma nella piattaforma che avete effettivamente utilizzato per fare trading oppure per acquistare e vendere criptovalute tramite FTX.
Da marzo 2022 era stata infatti inaugurata una piattaforma europea di FTX, con sede a Cipro. Tanti clienti italiani e europei tuttavia non avranno modo di accedere ai rimborsi perché iscritti alla versione internazionale.
Se non riuscite ad accedere al sito perché questo vi comunica che non esistono account corrispondenti al vostro indirizzo e-mail, vuol dire che siete stati inclusi nella piattaforma internazionale, piattaforma che è ancora nel pieno della procedura fallimentare.
Ci possono essere errori, ma nella maggior parte dei casi si tratta di bilanci che sono stati conteggiati tramite vendita di tutti gli asset al 12 novembre in euro, due giorni dopo l’avvio della procedura fallimentare. In altre parole non potrete in alcun modo riottenere le vostre criptovalute, ma soltanto la loro conversione, ad un livello di prezzo molto più basso rispetto a quello odierno (a meno chè non holdavate euro o stablecoin).
Le autorità citano la causa di forza maggiore come giustificazione della vendita di tutti gli asset crypto in fiat.
Per provare a fare il clam (entro il primo maggio 2023):
2) Effettuare il login con i propri dati di accesso
3) Verificare il bilancio (è convertito in euro, ai prezzi correnti del 12 novembre 2022)
4) Se non corrisponde chiedere una verifica, mostrando prove dei fondi depositati e di eventuali bonifici
5) Caricare eventuali documenti richiesti ed identificazione tramite SMS (numero utilizzato in sede di registrazione sull'exchange)
6) Per il prelievo si pagheranno 5€ per somme inferiori ai 2000€ e lo 0.25% del capitale per somme superiori

sabato 1 aprile 2023

Come Risolvere L'Errore "Content Not Available Yet" (Opensea)

Uno degli errori più frequenti e fastidiosi di Opensea è sicuramente "Content Not Available Yet", in cui praticamente non ci viene mostrato il nostro NFT. Nella maggior parte dei casi si tratta di un bug, in altri casi si verifica quando quella collezione non è ancora pienamente supportata dal punto di vista visivo. Chiaramente il nostro NFT in realtà un'immagine ce l'ha sempre ma non viene visualizzata. Se si tratta di un bug e non di problemi di compatibilità, risolvere quest'errore è incredibilmente facile. Sostanzialmente si tratta della cache di Opensea che risulta essere non aggiornata per quel NFT.
Schiaccia sul tuo NFT che non viene visualizzato e dopo aver fatto questo basta schiacciare su "more" (appena sotto il tasto SELL) e poi su "refresh metadata".
Fatto questo aspettate circa 20/30 secondi e il vostro NFT dovrebbe comparire.

giovedì 9 marzo 2023

Come Funziona Djed: La Stable Algoritmica Sovracollateralizzata (Cardano)

Anche se poco utilizzate, su Cardano sono presenti 3 stablecoin, di cui 2 attive. Ausd è una stablecoin algoritmica sovracollateralizzata, Usda collateralizzata 1:1 da dollari reali e Djed che è parzialmente algoritmica ma sovracollateralizzata da Ada ed usa Shen come reserve coin. Djed è stata sviluppata da sviluppatori di Cardano e da Coti Group (Coti è una soluzione pensata per i pagamenti, simile a Iota).


COME FUNZIONA DJED: STABLE ALGORITMICA SOVRACOLLATERALIZZATA
Djed vuol dire "stabilità" e in futuro vedremo se sarà realmente così ma come funziona?
Quando il prezzo di Djed è troppo alto (oltre 1$), il contratto emetterà automaticamente più token. Quando il prezzo scende, il contratto acquisterà più Djed per aiutare a rialzare il prezzo, il tutto gestendo anche una riserva di token che permettono di mantenere il valore costante. 
La sovracollateralizzazione di Djed è del 400%, cioè ogni 4$ di Ada viene mintato 1$ di Djed. La stable si ritroverebbe sottocollateralizzata con il peg in pericoloso, se Ada andasse incontro ad una perdita del 75% in breve tempo. Se il rapporto di mint fosse 1:1 fornendo 1$ di Ada otterrei 1$ di Djed quindi quando Ada scende non ci sarebbero abbastanza Djed per ripagare tutti i redeem.
Affinchè Djed mantenga il peg vengono utilizzati incentivi. Nell'ecosistema di incentivi viene utilizzato il token Shen che dovrebbe assorbire la volatilità di Ada ed aiutare a mantenere il peg. 1 Shen vale poco più di 1 Ada ed aumenta all'aumentare del prezzo di Ada (e viceversa) in % simile. Sostanzialmente Shen è collateralizzato da Ada.
Fornendo Ada come liquidità in Djed, si ricevono gli Shen. Shen è l'incentivo a rendere il sistema sovra-collateralizzato (il suo prezzo è dato dal rapporto tra equity e il numero di Shen in circolazione). Il meccanismo funziona tramite mint/burn: deposito Ada e faccio il mint di Djed, ricevendo gli Shen. Riprendo gli Ada e faccio il burn di Djed. 
Sotto una collateralizzazione del 400%, il mint di Djed viene bloccato ma posso comunque mintare gli Shen (e non bruciarli). Questo dovrebbe evitare la manipolazione del peg di Djed.
Oltre l'800% non posso più mintare Shen ma solo bruciarli. Se venissero mintati troppi Shen (oltre l'800%) gli incentivi sarebbero troppo piccoli per chi fornisce liquidità e il sistema potrebbe diventare instabile. 
Se il prezzo di Ada aumenta, la % di collateralizzazione aumenta quindi diminuisce il fattore di rischio (anche senza aggiungere altro collaterale). Se invece il prezzo di Ada scende, anche la % di collateralizzazione diminuisce e non si possono burnare gli Shen e mintare nuovi Djed (posso burnare i Djed facendo il redeem degli Ada o aumentare gli stessi aumentando la collateralizzazione).


INCENTIVI
Ogni operazione di mint/burn (di Djed e Shen) aumenta le "request fees" (reserve pool) che vengono ripartire tra chi fornisce liquidità in Ada quindi agli holders di Shen. Altro incentivo sono la riserva degli Ada stessi che vengono messi in staking generando una rendita. Inoltre gli Shen potrebbero generare un'ulteriore rendita se forniti come liqudità in un pool su un AMM. Lo stesso Shen assendo un asset tradabile, potrebbe fornire un'ulteriore incentivo a causa delle sue fluttuazioni di mercato.

lunedì 6 marzo 2023

Cos'è La Liquidità Concentrata In DeFi? Range e Fee (CLMM)

La "concentrated liquidity" su Uniswap V3 (o Raydium) è una nuova funzionalità introdotta nell'aprile del 2021. Vengono chiamati CLMM (concentrated liquidity market maker) e migliorano l'uso dell'efficienza dei capitali per i LP, riducendo lo slippage per gli swap.
Per capire di cosa si sta parlando faccio un riepilogo veloce sul funzionamento dei pools di liquidità. Il motore di qualsiasi AMM è la liquidità quindi l'utente deve essere incentivato a fornirla, altrimenti gli scambi non potrebbero avvenire. Sostanzialmente scelgo una coppia (ad esempio wBTC/wETH oppure USDT/USDC) e la fornisco come liquidità. Su questa coppia guadagnerò swap fee e in alcuni casi il token nativo della piattaforma. Questo modello adottato da quasi tutti gli AMM non è ben ottimizzato perchè lavora su intervalli di prezzo da 0 ad infinito (sostanzialmente paga swap fee su tutto l'intervallo ma la rendita è minore rispetto a quello che potrebbe essere). A ciò, si aggiunge anche l' Impermanent Loss quando i due token scelti divergono troppo di prezzo (quando fornisco liquidità, a meno di utilizzare pool con 3 token tipo quelli di Balancer, metterò 50% di un token e 50% dell'altro. Il pool si autobilancia quando i due token variano di prezzo uno rispetto all'altro, questa divergenza è nota come Impermanent Loss e rappresenta la differenza che sussiste tra fornire liquidità ed holdare questi token semplicemente nel wallet, a cui vanno però aggiunte swap fee e farming token). Come avrai capito, unici pools senza Impermanent Loss, sono quelli di stablecoin a meno che una delle due non perda il peg. Impermament Loss è sempre temporanea e si aggiorna continuamente in base alla volatilità dei due token, diventa però permanente quando prelevo.


LIQUIDITA' CONCENTRATA E COMMISSIONI A GRADINI
Qui sussiste la rivoluzione portata da Uniswap che genera talmente utili (quindi fee) che non ha necessità di fornire il suo token Uni. Gli utenti ricevono solo swap fee che sono molto elevate.
Infatti in Uniswap V3, gli utenti possono fornire liquidità a coppie di token specifiche utilizzando una "gamma" di prezzo personalizzata (concentrata appunto). 
In pratica, gli utenti possono specificare un range di prezzo entro cui desiderano fornire liquidità e possono concentrare questa liquidità in una particolare zona. Questo consente loro di guadagnare rendimenti maggiori rispetto alla fornitura di liquidità su una gamma di prezzi indefinita (da 0 ad infinito). In questo caso, tutto il mio capitale sarà concentrato in quel range (e non disposto in un intervallo infinito).
Per esempio, supponiamo che un utente voglia fornire liquidità per la coppia wBTC/USDT e che il prezzo attuale sia di 21000 USDT per wBTC. L'utente potrebbe decidere di fornire liquidità solo per il range di prezzo tra 19000 e 23000 USDT per wBTC, concentrandosi quindi in quella fascia. Ciò significa che se il prezzo di wBTC dovesse oscillare all'interno di quel range, l'utente guadagnerebbe maggiori rendimenti rispetto a coloro che forniscono liquidità su un prezzo infinito (non concentrato). Le fees che si ricevono dipendono dalla quantità di liquidità fornita dall'utente, dal volume degli scambi e dal prezzo degli asset scambiati. Quando gli utenti forniscono liquidità con una coppia di asset specifica, ricevono in cambio degli LP che rappresentano la loro quota di partecipazione alla liquidità di quella coppia. Ogni volta che avviene uno scambio in quella coppia di asset, una parte delle commissioni di scambio viene prelevata dal protocollo e una parte distribuita tra gli utenti che forniscono liquidità in quella coppia, in modo proporzionale alla quota fornita. 
Inoltre, in questi modelli, le commissioni vengono calcolate in base alla posizione dell'utente sulla "gamma" di prezzo che ha scelto di fornire liquidità. In pratica, gli utenti che forniscono liquidità in una zona più "concentrata" della gamma di prezzo guadagnano commissioni maggiori rispetto a quelli che forniscono liquidità su un intervallo più ampio di prezzi.
Sostanzialmente si tratta di un modello di commissione "a gradini", in cui il tasso di commissione varia in base alla gamma di prezzo in cui si fornisce liquidità. In generale, le zone di prezzo più concentrate tendono ad avere guadagni più alti rispetto alle zone di prezzo più ampie. Per esempio, scegliendo di fornire liquidità per una coppia di asset con una gamma di prezzo (range) molto ampia, a parità di pool (quindi dei 2 token scelti) otterrebbero commissioni più basse rispetto a un utente che fornisce liquidità con una gamma di prezzo più concentrata (intervallo più ristretto).


SCELTA DELLE FEES
In Uniswap v3, gli utenti possono anche scegliere il livello di tasso di commissione che desiderano applicare ai loro pools, selezionando uno dei quattro "fee tier" disponibili: 

1) 0,01% (consigliato per stablecoin: USDC/USDT)
2) 0,05% (potresti usarlo per wETH/wBTC, cripto ad alti volumi ed alta market cap)
3) 0,3% (ad esempio wETH/USDC, per la maggior parte dei pools)
4) 1% (per pools esotici integranti token con market cap molto diversa, tipo wETH/BOSON)

La scelta del "fee tier" dipende dalla coppia di asset scelta e dal tipo di token fornito in liquidità (stablecoin o token esotici). In generale, le coppie di stablecoin come USDC/USDT o DAI/USDC, dovrebbero avere fee tier più bassi rispetto a coppie di token come ETH/UNI o wBTC/COMP o peggio tra ETH e token a bassissima market cap. La scelta tuttavia spetta all'utente, chi mi vieta di scegliere commissioni più elevate? E'  importante ricordare che i fee tier più elevati comportano un maggior rischio, in quanto si fornisce liquidità solo in una zona di prezzo più stretta e si corre il rischio di non guadagnare rewards o di iimpermanent loss elevata (al di fuori del range). Dunque fee più elevate vuol dire range più ristretto. Un range per una stablecoin potrebbe essere 0.99$-1.01$. In particolare, il range di prezzo in cui gli utenti forniscono liquidità su Uniswap è definito da due parametri: "tick lower" e "tick upper". I "tick" sono posizioni sulla scala di prezzo logaritmico per definire il range di prezzo. In sostanza, a ogni "tick" corrisponde una posizione specifica sulla scala di prezzo. Quindi, ad esempio, se si sceglie un fee tier del 1%, il range di prezzo in cui si fornisce liquidità sarà più ristretto rispetto a un fee tier del 0,05%, poiché il primo implica una gamma di tick lower e tick upper più stretta rispetto al secondo. Ciò significa che l'utente che sceglie il fee tier del 1% guadagnerà commissioni più elevate sugli scambi effettuati all'interno della zona di prezzo fornita, ma si esporrà anche a un maggior rischio di perdita di liquidità in caso di movimenti di prezzo al di fuori della zona di prezzo fornita. Un tool per farsi aiutare nella scelta delle fee è questo: Uniswap Fish


TOKEN BASE E TOKEN QUOTE: CONFRONTO RAYDIUM ED UNISWAP
Su Raydium, i pools CLMM sono costituiti ovviamente da due token: il token base e il token quote. Il token base è il token che viene scambiato con il token quote nel pool, ad esempio, nel caso di una coppia di trading wBTC/USDT, wBTC è il token base (il primo che compare nella coppia di trading). Il token quote, invece, è quello che viene utilizzato come riferimento per determinare il prezzo del token base nel pool e in questo esempio è USDT (secondo token della coppia).
Nel pool CLMM, i trader possono scambiare il token base e il token quote a un prezzo determinato dalla quantità di ciascun token presente nel pool.
Dunque, il token base è quello scambiato nel pool, mentre il token quote è il token di riferimento utilizzato per determinare il prezzo di quello base.
Invece su Uniswap V3, il funzionamento è leggermente diverso rispetto ai pool CLMM di Raydium.
Qui il token base e il token quote sono determinati in base alla posizione dell'intervallo di prezzo nel pool. In particolare, il token base è il token che si trova nella parte inferiore dell'intervallo di prezzo del pool, mentre il token quote è il token che si trova nella parte superiore dell'intervallo di prezzo del pool. Ad esempio, se consideriamo un pool Uniswap V3 per la coppia ETH/USDC, l'intervallo di prezzo potrebbe essere definito come $1400-$1900 per 1 ETH. Se il prezzo di 1 ETH è inferiore a $1400, allora USDC sarebbe il token base e ETH sarebbe il token quote. Al contrario, se il prezzo di un ETH è superiore a $1900, allora ETH sarebbe il token base e USDC sarebbe il token quote.
In sostanza, il token base e il token quote in Uniswap v3 dipendono dalla posizione dell'intervallo di prezzo del pool rispetto al prezzo corrente del token scambiato.
Questo significa che, invece di avere un intervallo di prezzo continuo come in Uniswap V3, i pools CLMM di Raydium hanno diverse fasce di prezzo definite dai LP. A differenza di Uniswap V3, il token base e il token quote non sono determinati dalla posizione dell'intervallo di prezzo nel pool, ma piuttosto dalla quantità dei token base e quote depositati in ciascuna fascia di prezzo.
In questo caso, Raydium utilizza fasce di prezzo definite dai fornitori di liquidità, mentre Uniswap V3 ha un intervallo di prezzo continuo determinato dal prezzo corrente del token. 
Su Raydium il prezzo della coppia di token cambierà man mano che i token vengono scambiati. Se il prezzo viene scambiato al di sotto del prezzo minimo della posizione, la posizione sarà composta al 100% da token base. Se il prezzo viene scambiato al di sopra del prezzo massimo, la posizione venderà effettivamente il token di base e quindi sarà composta al 100% dal quote token. Questo è leggermente diverso da Uniswap V3 e nettamente diverso da un AMM classico, in cui la liquidità di tutti gli utenti è distribuita lungo una curva da 0 ad infinito.

giovedì 23 febbraio 2023

Come Funzionano I RMRK Su Kusama (NFT 2.0)

RMRK è uno dei progetti più particolari ed avanzati nel mondo NFT, a causa delle sue caratteristiche. Questi NFT sono stati lanciati su Kusama, la testnet di Polkadot (in realtà definire Kusama solo una testnet è riduttivo perchè gode delle funzionalità integrali di una blockchain). Sostanzialmente quando si parla di RMRK si tratta di lego NFT, ovvero più NFT che se uniti portano alla creazione di sistemi NFT arbitrari/più complessi (sono componibili). Di base, gli NFT canonici sono semplici jpeg statiche o gif, in questo caso è possibile variarne l'aspetto visivo (con emoticon ed emoji) e caratteristiche.
Si tratta di NFT che sarà possibile scambiare su qualsiasi chain su Kusama (ad esempio su Bifrost e Karura). La particolarità è che il codice è scritto direttamente sui blocchi (arte lego) e non sugli smart contract (per garantire compatibilità multi-chain verranno scritti anche tramite smart contract). Le porte aperte sono infinite quando si parla di multichain perchè ad esempio possono essere portati su un altro layer 1, aggiunto come asset in un pool di liquidità, fornire liquidità nei 2 token scelti e fare Yield Farming magari con un boost (perchè hai questo NFT). 
Come detto questi lego (elementi), combinati tra di loro, generano l'NFT.  Come possiamo vedere un NFT è composto da più risorse ed io, se sono il proprietario, posso passare da uno all'altro:
Schiacciando su una delle immagini o sul video è possibile scegliere quella che verrà mostrata. Sul sito di RMRK dicono anche che saranno implementate delle funzioni affinchè questi NFT si evolvano nel tempo.
Essi è possibile trovarli sul market Singular (Statemine e Kusama)
Singular supporta NFT di Kusama (RMRK) e di Statemine che è una parachain di Kusama stessa dove è possibile trovare asset fungibili e non fungibili. Nativamente Polkadot non supporta NFT, inizialmente anche per Kusama valeva lo stesso discorso (perchè Statemine è una sua parachain) sino alla creazione di RMRK (che sono i suoi NFT nativi).

Di base abbiamo: 
1) Statemine NFT (parachain di Kusama) + RMRK (NFT nativi di Kusama)
2) Statemint NFT (parachain di Polkadot)
Anche il progetto Kanaria è stato costruito con lo standard RMRK sulla blockchain di Kusama a marzo 2021. Sostanzialmente si tratta di uova che una volta schiuse hanno dato origine a kanaria (uccelli giapponesi). NFT in questo caso può avere come risorsa un oggetto generico, un copricapo, una gemma, una bandiera e così via. Tutte queste risorse (che sono altri NFT) possono essere aggiunti al principale e comporlo, dandogli un'arma ad esempio (e questo apre porte interessanti anche a livello di gaming e metaversi, in quanto NFT canonici di base non possono essere composti, anche se è possibile interagire ed aggiungere altri asset come vediamo in Sandbox) o modificando lo scenario (sfondo).  Ogni NFT ha statistiche varie e 7 parti del corpo con una certa % che indica la sua rarità rispetto agli altri uccelli (e sin qui nulla di nuovo rispetto agli NFT canonici su Ethereum), tuttavia possiede anche degli slot che appunto è possibile riempire di risorse per equipaggiarlo (è un inventario che contiene altri NFT). Togliere un asset dal NFT principale, lo fa scomparire solo visivamente ma rimarrà comunque nell'inventario ed utilizzabile in futuro. Ovviamente ogni equipaggiamento e dis-equipaggiamento mi porterà a firmare una transazione sulla blockchain. Le risorse possono essere inviate anche ad altri uccelli che magari si posseggono, aumentando o diminuendone il valore. Con il lancio di questo metaverso, tramite gli uccelli sarà possibile guadagnare estraendo risorse che poi è possibile vendere
Interazioni off ed on chain porteranno al cosiddetto "conditional rendering": se clicco su un NFT con il mouse, essa arrossirà o riderà. O ancora inviando un certo numero di emoji, cambierà aspetto.

domenica 19 febbraio 2023

Come Funziona TON: Casi D'Uso Social e Dapps (Telegram)

Open Network (TON) è stata fondata nel 2018 da due fratelli, costretti ad abbandonare il progetto nel 2020 a causa delle pressioni della SEC. Tuttavia, la comunità di TON si è rifiutata di fare marcia indietro ed ha portato avanti l'eroica impresa di far rivivere il progetto e rilanciarlo. La maggior parte del successo di Toncoin appartiene al vasto ecosistema di dapp ed altri prodotti che forniscono i casi d'uso essenziali per il token TON. Come accennato in precedenza, TON è nato nel 2018 con il nome di Telegram Open Network, quando i fratelli Durov, i creatori dell'app di messaggistica Telegram, hanno avuto l'idea di costruire una blockchain di nuova generazione. L'obiettivo dei fratelli era quello di creare una rete in grado di supportare l'intero ecosistema Telegram. Il progetto ha ottenuto immediatamente il riconoscimento internazionale ed è stato pubblicizzato dai media come la "prossima grande novità" nel regno del Web3 e, potenzialmente, lo sforzo più importante dai tempi di Bitcoin. Circa $ 1,5 miliardi sono stati raccolti dalla sua ICO. Tuttavia, il lavoro del team di Durov si è dovuto fermare completamente a causa dell'intervento della Securities and Exchange Commission statunitense nel 2020. La SEC ha insistito sul fatto che la distribuzione del token nativo del progetto GRAM (il precedente nome del token TON) non era conforme alle leggi statunitensi. La situazione alla fine portò i fratelli Durov ad abbandonare il progetto.


LA RINASCITA DI TON
Prima che il team originale lasciasse il progetto, era stata rilasciata una testnet, oltre alla documentazione e al design completo della rete. I documenti sono stati raccolti da un gruppo di appassionati di TON che si sono nominati NewTON. Il collettivo open source è riuscito a mantenere attivo e funzionante il TON Testnet2 e alla fine lo ha aggiornato allo stato di Mainnet dandogli il nome attuale di The Open Network. NewTON, a sua volta, è diventata TON Foundation, una comunità di devoti fan di TON impegnati a sostenere il progetto. Entro maggio 2021, la Fondazione TON è stata in grado di mantenere la blockchain operativa in modo stabile e sicuro. Tra fine 2022 ed inizio 2023, la rete TON sta godendo di un incredibile livello di popolarità sia tra gli utenti che tra le dapp create. Questa cripto è possibile utilizzarla sul suo network, ma ci sono anche le versioni wrapped su Ethereum e BNB Smart Chain. Il token TON ha una varietà di usi sulla blockchain. Ad esempio, viene utilizzato per pagare le gas fee onchain e cross-chain. I validatori sulla rete TON devono mettere in staking il token TON per partecipare all'elaborazione delle transazioni e guadagnare rewards (TON Nominator). Su un sito non ufficiale chiamato TON Whales è possibile fare mining tramite un processo chiamato "Infinity TON Mining Pool" che mina Bitcoin ma poi vengono convertiti in TON. TON svolge un ruolo centrale nel modello di governance della rete ed alimenta tutta una serie di progetti che utilizzano la rete TON. In realtà pur essendo un Proof Of Stake, distribuisce i suoi token mediante un algoritmo Proof Of Work affinchè venga riconosciuto come commodity.


THE OPEN NETWORK E LE SUE CHAINS
Esistono diverse chains su The Open Network, ognuna con delle sue funzioni.
La MasterChain è la chain principale (Layer 0) dove vengono eseguite le operazioni.
Le Workchains sono invece delle chain dove vengono costruiti dei Layer 1. Queste catene possono contenere a loro volta un gruppo di chain secondarie, con regole di consenso diverse fra loro. Oltre a questo, troviamo transazioni, macchine virtuali e token. Esse possono interagire fra di loro tramite un meccanismo chiamato "Instant Hypercube Routing" (i blocchi possono essere aggiunti sia orizzontalmente che verticalmente ed anche sostituiti). 
Ci sono poi le Shardchains che garantiscono la scalabilità della rete e solitamente costruite sopra le Workchain, mediante degli shard (frammenti). Il loro compito è quello di dividere il lavoro portando uno sharding pressocchè infinito, il che sembra rendere TON la chain più scalabile. 
La masterchain e le workchain si possono dividere in shard in modo dinamico quando il network si satura, e possono ritornare prive di shard quando il carico di lavoro diminuisce. 
La rete implementa quindi uno sharding dinamico, che può aumentare o ridurre il numero di shardchains in funzione della necessità della rete, così da potersi espandere o contrarsi in base alle esigenze. Ton Payments è un Layer 2, cioè una sorta di canale aperto tra due entità che consente di fare degli scambi molto rapidi senza intasare la blockchain e lasciando le commissioni al minimo.


USI SOCIAL
Telegram non è più attivamente coinvolta in The Open Network, tuttavia il token rimane comunque legato all’app di messaggistica. La blockchain supporta anche proxy, DNS e storage. Oltre ai token chiamati Jettons, sono presenti NFT e Soulbound Token (NFT non trasferibili). 
Principali wallet: TON WalletTON Keeper e TONhub.
La crypto TON è diventata la crypto di Telegram: grazie a Wallet Bot elaborato dagli stessi sviluppatori. Tramite di esso è possibile acquistare TON e inviare crypto agli utenti tramite chat e senza commissioni nei vari gruppi utilizzando semplicemente l'username. Con Wallet Bot è permesso anche acquistare criptovalute con la carta di credito e effettuare transazioni peer-to-peer (semi-anonime, anche se va lasciato il numero di cellulare). Le commissioni di vendita sono dello 0.9%. Per acquistare (anche Bitcoin) è possibile utilizzare anche USD ed EURO.
Basta che ricerchi @wallet, poi avviato il bot, schiacciando su "il mio wallet", "compra criptovalute con carta di credito", "numero di cellulare". In seguito puoi decidere la cripto (BTC o TON), la valuta con cui pagare, l'importo (da 10 a 5000€) e scegliere dove depositare (per TON puoi depositare anche su Telegram o su un wallet esterno ovviamente). In seguito schiacciando su "paga" verrai reindirizzato su Neocrypto (chiede KYC) dove poter inserire i dati della propria carta di credito. In "mio wallet" e "deposita" puoi copiare indirizzo se vuoi inviare su Telegram.
The Open Network viene utilizzato da Telegram anche per un "TON Domain Name Service". Tramite la piattaforma Fragment, gli utenti possono comprare con la crypto TON nomi per Telegram in forma domini NFT (identità digitale e proprietà esclusiva di quel nome). La vendita più grande su Telegram è stata quella del nome @news, acquistato il 18 novembre per 994.000 TON (quasi 2 milioni di dollari). A questo seguono @auto, @bank, @avia, @chat, @king, @fifa, @game, @sber, @meta, @casino, @doge, @hotels, @pizza, @nike, @gram, etc
Posso connettere Telegram al sito (con numero di telefono) o il wallet Tonkeeper (scannerizzando il QR code) con i TON necessari per acquistarli (basta che vado su username, poi "place bid", scannerizzo con account di Tonkeeper il QR code. Per venderli devo connettere comunque il mio account Telegram (con numero di cellulare) attivando la verifica a 2 passaggi (7 giorni per questioni di sicurezza) , andare nella sezione "my usernames" e confermare l'asta su Telegram. Le commissioni di vendita sono del 5% + 5 TON.
Esiste anche un altro servizio che permette di acquistare domini: DNS TON


BRIDGE
Troviamo TON Bridge e Orbit Bridge.


MEGATON FINANCE
Si tratta del main AMM su TON. E' possibile scambiare wrapped token con TON, sono presenti anche stablecoin. Lo trovate qui: Megaton Finance


TONEX
Tonex è una piattaforma di social networking Web3, completamente decentralizzata e trasparente. L'idea alla base di Tonex è collegare gli account personali degli utenti ai loro indirizzi blockchain. Di conseguenza, gli utenti Tonex possono vedere le reciproche attività sulla chain, il tutto è basato sulla privacy in quanto crittografato.


TONPLACE
Ton.Place è una versione blockchain di Patreon. È una piattaforma destinata ai creatori di contenuti e ai loro fan, dove possono interagire in modo sicuro e decentralizzato. I creatori possono condividere il loro lavoro con il pubblico, mentre i loro sostenitori possono pagare per contenuti esclusivi utilizzando TON. Ton.Place consente inoltre agli utenti di abilitare abbonamenti e inviare donazioni.


TON FRUITS
Ton Fruits è una delle più grandi app di gioco d'azzardo sulla blockchain TON. Ton Fruits ti consente di giocare utilizzando Toncoin.


GETGEMS
Getgems.io è una piattaforma che porta le migliori raccolte NFT agli utenti TON. È un mercato NFT in cui è possibile scambiare liberamente vari asset non fungibili beneficiando di tutti i vantaggi di The Open Network. Getgems.io ha basse fee e garantisce un'elevata velocità di transazione.

DISINTAR
Disintar è un altro mercato NFT davvero unico nel suo genere, in quanto consente agli utenti non solo di acquistare gli NFT più popolari sulla blockchain TON, ma anche di creare le proprie stanze virtuali. In altre parole, puoi decorare la tua stanza sulla piattaforma Disintar con gli NFT in tuo possesso. Questo aggiunge un altro livello di divertimento e intrattenimento alla raccolta di NFT.


STON.FI
Si tratta di un Market Maker automatizzato all'avanguardia che utilizza la blockchain TON per fornire agli utenti l'accesso a swap pool e pool di liquidità. Poiché STON.fi è una piattaforma decentralizzata, non ha alcun controllo sui fondi degli utenti. 


STARTUP MARKET
Startup Market è una piattaforma in cui le startup possono raccogliere rapidamente i finanziamenti necessari. La caratteristica più interessante di Startup Market sono i suoi NFT, che forniscono ai loro titolari una quota delle commissioni addebitate dalla piattaforma in Toncoin. Di conseguenza, gli utenti di Startup Market possono non solo investire in progetti promettenti, ma anche guadagnare profitti passivi semplicemente detenendo alcuni NFT.


TONSTARTER
Tonstarter è una piattaforma di crowdfunding. Gli utenti possono investire in vari progetti acquistando i loro token nativi, prima del listing. Sostanzialmente è un launchpad di progetti su rete TON.


TON WHALES
TON Whales è un servizio che consente agli utenti di guadagnare token, minando. Ton Whales si impegna nel mining di diverse criptovalute e quindi converte la somma guadagnata nella moneta TON. Gli utenti possono offrire la loro potenza di calcolo in cambio di premi Toncoin. Puoi dunque utilizzare TON Whales per mettere TON a rendita e quindi generare rewards.


NOWPAYMENTS
NOWPayments è un gateway di pagamenti TON. È un servizio che presenta numerosi strumenti per l'implementazione di pagamenti e donazioni in token TON. NOWPayments è un fornitore non custodial, che non esercita alcun controllo sui fondi dei propri clienti, garantendo pagamenti istantanei. Questo servizio offre strumenti per accettare donazioni e pagamenti TON: Plugin eCommerce (compatibili con PrestaShop, WooCommerce, Magento 2, WHMCS, OpenCart, Zen Cart, Shopify e Shopware), terminali POS virtuali, pagamenti ricorrenti (alcune aziende possono distribuire  fatture  ricorrenti speciali), creazione di account di fatturazione separati ricaricabili con criptovalute a propria scelta, API: (consente alle aziende di creare soluzioni di  pagamento crittografiche personalizzate), inviare pagamenti di massa (stipendio, bonus, ricompense a multi-address), tip.




Inoltre se sei utente Telegram, puoi fare il claim di 2 airdrop completamente free (non prevedono nessuna attività da svolgere, se non avviare il bot ed aspettare che vengano listati): Dogs Claim (Telegram Bot) e Cats Claim (Telegram Bot)

mercoledì 8 febbraio 2023

Doodles, I Dooplicator e Doodles2 Come Avatar (NFT)

Doodles è un progetto NFT lanciato ad ottobre 2021 con un ATH di circa 25 ETH (da un prezzo di mint di 0.0123 ETH). Gli sviluppatori di questo progetto sono quelli di Cryptokitties (uno dei progetti NFT storici), i founders sono Evan Keast, Scott Martin e Jordan Castro. In questa collezione vivono umani, gatti, alieni, scimmie, etc che presentano vari tratti con una certa % di rarità. Possedere un Doodle dà anche potere di voto per la futura roadmap.
Sempre connesso a questa collezione NFT sono i Dooplicators che permetteranno il lancio di Doodles 2. Doodles 2 sono NFT pensati per le masse e modificabili con cappelli, baffi, sigarette, vestiti e in generale oggetti. NFT saranno anche personalizzabili con musica ed animabili. Doodles organizza già eventi in tutto il mondo e proverà ad entrare anche nel mondo del gaming (Space Doodles). La società ha lanciato anche la Doodles Record per la produzione di musica con l'etichetta Columbia Records (infatti è entrato nel team anche Pharrell Williams come board member).
Doodles 2 invece saranno NFT animati e personalizzabili con determinati tratti (calze, gonne, pantaloni, cappelli, colore della pelle, etc) ed avranno tutto il corpo (e non solo il viso). Genesis Box invece contengono abbigliamento di Doodles 2, i tratti acquistati non saranno più vendibili.
Invece i Dooplicators sono dei tools in 3 rarità (very common, common e rari) che sono stati airdroppati agli holders dei Doodles e permettono di "doppiare" i tratti dei Doodles originali (10000) e di portarli in Doodles 2 (avatar). Per avere questi tratti bisogna avere un Doodle originale. I tratti poi possono essere venduti sul market Ongaia (Doodles2 - Wearables). La particolarità dei Doodles 2 è che utilizzeranno la blockchain di Flow e Dapper (la stessa di NBA Top Shot). Gli aggiornamenti pianificati al firmware del Dooplicator consentiranno agli stessi, anche quelli già usati, di essere utilizzati in modi nuovi e diversi. L'utilizzo di un Dooplicator porterà anche ad un Pass beta per Doodles 2.
Dunque attraverso il processo Dooplication, esso ti consentirà di estrarre dispositivi indossabili da un Doodle. Dopo aver utilizzato il tuo Dooplicator, riceverai fino a 9 dispositivi indossabili, più un Beta Pass. Appena utilizzato il Dooplicator si esaurisce ma si ricaricherà per nuovi usi in futuro.

domenica 22 gennaio 2023

Caratteristiche Hardware Validatore: Min Staking, CPU, RAM, Storage (Proof Of Stake)

In questo articolo vedremo quali sono i requisiti minimi per far partire un full node (validatore) sulle principali blockchain con algoritmo di consenso Proof Of Stake. Ricordo che per queste blockchain, lo staking è fondamentale per validare transazioni e per mettere in sicurezza un network. Le cripto sono pre-minate (a differenza dell'algoritmo di consenso di Bitcoin che è il Proof Of Work). Questi pre-requisiti hardware influenzano la decentralizzazione di una blockchain: tanto più è difficile diventare validatore e costoso mantenere un nodo, tanto più una blockchain tende ad essere meno decentralizzata. Poi ci sono le eccezioni, ad esempio Solana ha circa un migliaio di nodi (non pochi) ma è forse la blockchain con i requisiti hardware più alti (anche se per la verità sono pochi i validatori a validare le transazioni). Ci sono anche blockchain che hanno un numero massimo di validatori (ad esempio Cosmos che ne ha 150). Un altro aspetto da tenere in considerazione è avere una connessione veloce. Ovviamente queste caratteristiche possono variare nel tempo quindi sono solo indicative e non definitive. I parametri da tenere in considerazione sono:
-CPU (si riferisce al processore quindi all'elaborazione delle operazioni sotto forma di informazioni. Inizialmente per migliorare le prestazioni, venia semplicemente aumentata la frequenza della CPU, tuttavia questo portava un maggiore surriscaldamento e consumo di energia quindi si è scelto di aumentare il numero dei core. Il core è appunto un componente fisico della CPU ed è l'unità più piccola di elaborazione in grado di svolgere i calcoli necessari all'esecuzione di un certo compito. DualQuad ed Octo core è il numero di processori in grado di dividersi un certo compito quindi una CPU multi-core raggiunge prestazioni migliori, consuma meno energia e produce meno calore)
-RAM (Random Access Memory è una memoria volatile in cui vengono immagazzinate le informazioni per l'esecuzione di un programma. All'aumentare della RAM aumentano le applicazioni che è possibile avviare contemporaneamente senza che il device si blocchi o rallenti)
-Storage SSD (con SSD ci si riferisce allo spazio di archiviazione. Successori degli HDD, sono più veloci, leggeri e duratori. Altra differenza è che usano meno l'alimentazione)
-Balance (è il minimo da mettere in staking per avviare un nodo validatore ed è variabile in base alla blockchain)

Vediamo le principali:

Ethereum: CPU Cores (4), RAM (8-16 GB), SSD (600 GB), Balance (32 ETH + fees)
Binance Smart Chain: CPU Cores (8), RAM (16 GB), SSD (1000 GB), Balance (10.000 BNB)
Solana: CPU Cores (12-16), RAM (128-256 GB), SSD (2000 GB), Balance (1.1 SOL/Day)
Cosmos: CPU Cores (4), RAM (16 GB), SSD (500 GB), Balance (21.500 ATOM)
Avalanche: CPU Cores (4-8), RAM (4-16 GB), SSD (200 GB), Balance (2000 AVAX)
Polygon: CPU Cores (8), RAM (32 GB), SSD (2500 GB), Balance (1 MATIC)
Cardano: CPU Cores (4), RAM (16 GB), SSD (160 GB), Balance (500 ADA)
Polkadot: CPU Cores (4-8), RAM (32-64 GB), SSD (500 GB), Balance (350 DOT)
Cronos Chain: CPU Cores (4), RAM (4 GB), SSD (25 GB), Balance (No Min Stake)
VeChain: CPU Cores (4), RAM (8 GB), SSD (500 GB), Balance (25.000.000 VET)
Tron: CPU Cores (8-16), RAM (32 GB), SSD (1500 GB), Balance (9.999 TRX)
Near: CPU Cores (4-8), RAM (8 GB), SSD (200 GB), Balance (67.000 NEAR)
Aptos: CPU Cores (4), RAM (8 GB), SSD (300 GB), Balance (1.000.000 APT)
Algorand: CPU Cores (2), RAM (4 GB), SSD (100 GB), Balance (0.1 ALGO)
Harmony: CPU Cores (4), RAM (16 GB), SSD (1500 GB), Balance (10.001 ONE)
Fantom: CPU Cores (4), RAM (16 GB), SSD (1500 GB), Balance (500.000 FTM)
Mina: CPU Cores (8), RAM (16 GB), SSD (100 MB), Balance (-)

La blockchain dai requisiti più elevati è sicuramente Solana. Fanno da contraltare Algorand in generale e Mina Protocol per quanto riguarda lo spazio di archiviazione (questa blockchain pesa solo 21 KB!).

domenica 25 dicembre 2022

La DeFi Su Arbitrum: Protocolli a 0 Emissioni con Real Yield

Il principale protocollo che sta trainando la DeFi di Arbitrum e non solo è il dex GMX inerente perpetual e derivati. Oltre ad un classico swap, è possibile fare Trading in leva e guadagnare rendite in un pool chiamato GLP che comprende un paniere di asset in cui sostanzialmente l'utente guadagna quando i traders perdono soldi e viceversa. I rendimenti sono pagati nel token di governance GMX e soprattutto in wETH (o Avax se si usa Avalanche), questo consente di attrarre liquidità senza utilizzare token inflazionistici. Tutto questo nella DeFi 2.0 viene definito come Real Yield. Qui puoi approfondire: Cos'è Il Real Yield Nella DeFi? P/E Ratio ed Alcuni Esempi
La particolarità è che si tratta di una DeFi "componibile" che utilizza strategie automatizzate mediante più piattaforme. Questo modello di liquidità condivisa è unico per GMX nel mondo dei protocolli derivati. In combinazione con l'uso di oracoli per i feed dei prezzi (Chainlink), il vantaggio è che consente di eseguire operazioni senza slippage e senza impatto sui prezzi. La piattaforma GMX non ha un portafoglio ordini, quindi le negoziazioni possono essere al prezzo corrente fornito dai feed dei prezzi degli oracoli di Chainlink. In teoria, questo significa anche una profondità di mercato infinita sul protocollo per i traders. Ciò è in contrasto con il modello di scambio centralizzato, che richiede di fornire liquidità direttamente sul portafoglio ordini. Ciò alla fine porta a un'esecuzione dei prezzi più efficiente per le negoziazioni. 


UMAMI FINANCE
Attenzione in nessun caso si tratta di consigli di investimento, nell'articolo viene descritto solo il funzionamento della piattaforma ma quando si tratta di piattaforme nuove bisogna sempre prestare la massima attenzione!
Il protocollo utilizzato da Umami Finance è stato definito DAO POL (Protocol Own Liquidity), in quanto il token nativo Umami è messo in staking, così da garantire una Treasury per eseguire strategie di arbitraggio o di farm ottenendo un rendimento.
Il token Umami non è inflazionario e soprattutto a 0 emissioni e genera valore per i suoi holders mediante lo staking nel pool Marinate, dove le ricompense vengono pagate in wETH. La sua supply massima è di 1 milione di token (di cui 125,000 bloccati in un contratto di burn), con un attuale circolante di 650,000. Per il suo funzionamento ottimale, gran parte di questi token dovrebbero rimanere bloccati in stake (è possibile prelevare solo il primo di ogni mese).
Tramite il pool "Marinate" definito "Real Yield", si deposita Umami che ci farà ottenere il token mUMAMI e in più un rendimento pagato in wETH, generato dalle fees di swap di Umami e di Arbis (Arbis Finance, un protocollo di compounding su Arbitrum) all’interno di Uniswap. Tramite il pool "Compound" è possibile mettere in stake il token mUMAMI, e in cambio ci verrà dato il token cmUMAMI, così da generare un interesse maggiore sul nostro token. Questa volta però l’interesse in wETH, viene venduto direttamente in mUMAMI comprato spot, e quest’ultimo viene messo nuovamente in stake così da effettuare automaticamente il compounding. In seguito verranno aggiunti USDC, BTC ed ETH vault.
L’USDC Vault sarà un nuovo prodotto che andrà a combinare l’utilizzo di due piattaforme diverse: GMX e TracerDAO, per impostare una strategia Delta Neutral che ci permetterà di far farmare i token USDC che depositiamo all’interno del suo pool per un 20% annuo. Dopo che USDC è depositato nel vault, il protocollo andrà su GMX per acquistare il token GLP (il paniere di asset di cui si diceva prima). Il token genera reward dalle fees e dalla liquidità persa e pagata dai traders che effettuano scambi all’interno di GMX. Le fees pagate in parte in wETH verranno swappate per USDC per creare un primo effetto di compound e poi in esGMX permettendo di fare compound del token GMX così da massimizzare i rendimenti. In seguito andrà su TracerDAO, per coprirsi in leva sia su BTC che su ETH mediante dei token creati da Tracer, così da poter coprire la nostra posizione spot generata con l’acquisto del token GLP su GMX. In più, ci permette di farmare il token TCR che viene swappato per USDC. In questo modo viene aumentato il compound e quindi il rendimento finale.
La somma delle due reward di USDC vengono poi rimesse all’interno dell’USDC Vault di Umami. In generale tutte queste strategie portano profitti alla piattaforma e il 50% viene girato agli stakers di Umami.


ALTRE PIATTAFORME INTERESSANTI
-Dopex: si tratta di una piattaforma di Opzioni che ha due prodotti principali, un pool dove viene fornita liquidità per gli utenti che desiderano acquistare opzioni call e put e i "Single Staking Option Vaults" (SSOVs) dove gli utenti possono ricevere un dividendo sulle proprie risorse in stake e bloccare i token per un certo periodo di tempo con gli SSOVs. Gli utenti potranno depositare asset in un contratto, che successivamente venderà i tuoi depositi agli acquirenti come opzioni call con strike fissi (in base alle scadenze di fine mese). Dopex ha due token: $DPX (è il token di governance che condivide le commissioni da pool, depositi e wrapper) e $rDPX (token utilizzato per coniare asset sintetici, come azioni, indici, materie prime e altro).  
-Y2K: permette di proteggersi dal depeg di una stablecoin (USDC, USDT, FRAX, MIM, DAI)
-JonesDAO: è una piattaforma di Opzioni con Metavault (con LP token) ed Option Vault (con Yield Bearing Token)
-Radiant: è un fork di Aave quindi una piattaforma di lending omnichain che permette di fornire liquidità e prendere prestiti su chain differenti, senza utilizzare bridge

giovedì 15 dicembre 2022

Cos'è Il Real Yield Nella DeFi? P/E Ratio ed Alcuni Esempi

Nella DeFi e soprattutto su Arbitrum, molte dapp stanno lanciando quello che viene definito "Real Yield". Sostanzialmente il concetto primordiale di Yield Farming e di fornimento di liquidità prevede(va): fornire liquidità e guadagnare una % derivante da swap fee e dal farming del token nativo della pattaforma (esso boosta l'APY attirando maggiore liquidità). Tuttavia il farming aggressivo del token nativo lo porta lentamente a 0 perchè si tratta di un token da "farm & dump". Una volta che non ci sono più incentivi, l'utente rimuove la liquidità e si sposta altrove. Un modello di questo tipo viene utilizzato ad esempio da PancakeSwap con il suo token Cake (che comunque è soggetto a Burn) o ad esempio da Harvest Finance con il token Farm (per citare due piattaforme attive da anni).
Un 9% di rendimento con inflazione dell'8%, porta il rendimento reale al 1%. Un protocollo che non ha utili non ha valore, anche se in grado di fornire alti APY emettendo un token che andrà a 0.
Un rendimento reale può essere l'interesse che pagano i borrowers a chi deposita liquidità, le swap fee di un dex o strategie di auto-compounding utilizzando più piattaforme.
Su Arbitrum soprattutto si sta sviluppando il "Real Yield" che oltre a garantire una rendita derivante dai profitti del protocollo, paga i dividenti in ETH (che oltre ad essere meno volatile è più da holding e non da farm & dump). Questo nuovo farming è una reazione che si è generata dopo il disastroso crollo di Terra e di quella che era diventata la piattaforma di lending più grossa dell'intero settore: Anchor Protocol (accusato di essere un gigantesco Ponzi)
Le cose da tenere a mente sono:
1) Se non si genera valore ed entrate reali, il sistema fallisce perchè il TVL è fake (derivante solo da APY stellari elargiti con token senza valore)
2) La liquidità degli utenti è mercenaria (in base al rendimento offerto) e se il protocollo non rende, perde liquidità e se perde liquidità la piattaforma è fallita


PERCHE' IL REAL YIELD è DIVERSO?
Le persone utilizzano il protocollo indipendentemente dalle condizioni di mercato (anche in Bear Market) perchè il protocollo genera entrate on-chain attraverso i prodotti che offre. Le emissioni di un token nativo vanno bene, solo qualora le entrate siano più alte. Le scelte di pagamento più popolari sono ETH o stablecoin.

Le domande da porsi sono:
• Da dove viene il rendimento?
• Quante entrate genera il protocollo?
• Qual è la supply e le emissioni del token nativo?
• In quali token stanno pagando le entrate condivise?

Alcuni esempi di questo tipo sono piattaforme del calibro di: GMX, Umami Finance, Synthetix NetworkKujira, Redacted Cartel, Gains Network, Trader Joe (che ricompensa gli stakers del suo token con USDC), Ribbon Finance, Dopex, Looksrare, DYDX (che cambierà modello di distribuzione delle fee)


P/E E REAL YIELD
Quando si valuta il Real Yield è fondamentale il rapporto P/E, ovvero quante entrate genera un protocollo in relazione al prezzo del suo token?  Questo rapporto è un valore derivato dalla divisione della sua capitalizzazione di mercato diluita (ipotizzando che la supply fosse tutta in circolazione) per le entrate che genera il protocollo in un anno. Se noti non tiene conto dell'eventuale Liquidity Mining (il classico rendimento elargito mediante un token da Farming che poi va a 0 nel tempo). 
Qui puoi vedere il P/F ratio aggiornato per ogni protocollo: Token Terminal (P/F Metric). Alti rapporti sono spesso considerati asset di crescita. Ciò indica una performance futura positiva e gli investitori hanno maggiori aspettative per la crescita degli utili e sono disposti a pagare di più per ottenerli. Per questo motivo, l'investimento in asset in crescita (alto rapporto) viene visto come un investimento rischioso. Anche i titoli con rapporti P/E elevati possono essere considerati sopravvalutati. 
Ad esempio piattaforme di valore che generano molti utili figurano con un alto rapporto che utilizzano un modello ibrido, ad esempio Curve che fornisce il rendimento non solo con le entrate della piattaforma ma anche con il token CRV. Anche per Synthetix Network valeva questo discorso sino a poco tempo (l'inflazione del token SNX era molto alta), sino a quando Curve Finance ed altre piattaforme tipo 1inch si sono accorte che potevano sfruttare il Synth del dollaro sUSD di Synthetix per garantire trade più economiche con 0 slippage e commissioni quasi nulle sul loro dex (ad esempio ETH--> sETH --> sUSD --> USDC). Da lì c'è stata l'esplosione di entrate che genera ancora oggi Synthetix Network.
I token con un rapporto market cap/utili basso sono invece considerati di valore. Significa che sono sottovalutati perché il loro prezzo è inferiore rispetto ai fondamentali. Questo errore di prezzo sarà un ottimo affare futuro e spingerà gli investitori ad acquistare il titolo prima che il mercato lo corregga. 
Naturalmente, i prezzi dei token di rendimento reale non rimarranno statici e quelle posizioni possono sempre essere chiuse per recuperare il capitale iniziale, in pareggio, in vantaggio o in perdita. Va notato che poiché questi token devono essere messi in staking o bloccati per iniziare a guadagnare rewards, tutto può succedere nel periodo di un blocco temporale pluriennale.
Altri metodi di valutazioni di token tra cui il DCF possono essere trovati qui: Different Models to Value Crypto Assets