Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

venerdì 19 luglio 2013

Cos'è Western Union: Tipi Di Truffe e Come Evitarle

La Western Union è una azienda statunitense di servizi finanziari e di comunicazioni, di proprietà della First Data Corporation.
Uno dei servizi più importanti dell'azienda è il trasferimento di denaro (anche internazionale) fra persone o aziende.
Oltre a ciò, offre anche una vasta gamma di servizi commerciali.
La Western Union conta circa 300.000 sedi sparse per 200 nazioni, vantando un fatturato annuale di circa 3 miliardi di dollari.


FUNZIONAMENTO
Il core business è il trasferimento di denaro da un paese ad un altro.
Per eseguire tale transazione è necessario recarsi, muniti esclusivamente di un documento di identità valido e della somma da inviare, in uno degli oltre 5.000 punti Western Union in Italia.
Si compila un modulo e si versa la somma stabilita inserendo tutti i dati necessari (compresi i dettagli del beneficiario).
A transizione avvenuta verrà rilasciata una ricevuta contenente il codice identificativo della transizione che, comunicato al beneficiario, permetterà allo stesso di riscuotere la somma inviatagli quasi in tempo reale presso uno sportello Western Union del suo Paese.
Western Union è disponibile in oltre 185 paesi nel mondo.


IL MECCANISMO
Negli ultimi anni sono frequenti le truffe fatte chiedendo versamenti per acquisti on line tramite Western Union.
Agli utenti viene detto: "per dimostrare la tua buona fede nel venire all'appuntamento per visionare il mio bene, fai un versamento a te stesso e mandami copia della ricevuta" oppure "per dimostrarti la mia fede mandami la fotocopia del versamento al mio indirizzo e-mail con coperto il codice".
È inutile nascondere il codice "segreto" dato dalla banca poiché riescono ugualmente a ritirare il denaro, quindi attenzione a richieste di questo tipo.
Occhio ovviamente anche alle vendite tra privati per via del proliferare di documenti falsi.
Money Gram: Evitare Le Truffe


TIPI DI TRUFFE: ASSEGNI
Si va dai rappresentanti di fantomatiche aziende di prestito con tanto di documenti, email e siti web dall'aspetto autentico per sembrare legittimi.
Richiedono il pagamento di "commissioni" anticipate sui prestiti.
Una volta pagato, nessun prestito verrà elargito.
Alla società viene prontamente modificato il nome per evitare di essere perseguiti.
I truffatori possono attirare le vittime anche mediante promesse di investimenti o di soldi ereditari in cambio di una commissione (tipo Truffa Nigeriana).
Ma tutto si riduce sempre allo stesso risultato: le vittime versano denaro a qualcuno in attesa di ricevere un somma più consistente, ma ottengono poco o nulla in cambio.
Inoltre i criminali prendono di mira siti web di annunci di lavoro.
I truffatori inviano alle vittime un assegno e comunicano loro di utilizzare i fondi per "valutare" il servizio di trasferimento di denaro di Western Union.
Le vittime inviano il denaro solo per scoprire successivamente che l'assegno viene rifiutato e che devono quindi rimborsare la banca.
Sempre in questo tipo di scam, i truffatori assumono il ruolo di acquirente inviando al venditore un assegno dall'aspetto legittimo, di solito tratto da una banca ben nota, per un importo superiore al prezzo concordato.
Forniscono una spiegazione per questo pagamento in eccesso e chiedono al venditore di versare l'assegno e di ritrasferire loro la differenza.
Dopo qualche tempo la vittima scopre che l'assegno è falso, ma rimane responsabile del pagamento alla banca delle somme prelevate.
O ancora, la vittima riceve un assegno o un vaglia non richiesto e la richiesta di depositare il denaro e quindi di ritrasferirne immediatamente una parte a copertura di varie spese (spese di gestione o imposte).
Dopo qualche tempo, gli assegni risultano falsi, ma ormai la vittima ha già trasferito la somma, non può recuperarla e rimane responsabile del pagamento alla banca delle somme eventualmente prelevate.


TRUFFE SUL LAVORO
Molte sono anche le truffe inerenti il mondo del lavoro ("lavora da casa, guadagna migliaia di euro al mese, nessuna esperienza necessaria").
I truffatori si presentano come il nuovo "datore di lavoro" e inviano alle vittime un assegno a copertura delle spese iniziali, come materiali e simili.
Le vittime depositano l'assegno, acquistano i materiali necessari e ritrasferiscono i fondi rimasti al truffatore.
Dopo qualche tempo, gli assegni risultano falsi e l'intero importo rimane a loro carico.
I truffatori possono proporre anche opportunità di lavoro garantito, a condizione che le vittime paghino anticipatamente per attività come controlli sul credito, spese di reclutamento o di presentazione della candidatura.
Le vittime pagano, ma le offerte di lavoro non si materializzano mai.
Oppure si spacciano per società, chiedendo dati personali, clonando poi le identità.
Truffa "mistery shopping", ovvero la vittima riceve una telefonata, email o fax non richiesto da un rappresentante di un ente governativo, un'organizzazione molto nota o una celebrità, che gli comunica la vincita di una forte somma o di un premio.
Il truffatore si guadagna la fiducia della vittima e spiega che, per ritirare la vincita, deve prima di inviare una piccola somma di denaro a titolo di spese di gestione o imposte.
Seguendo queste istruzioni, la vittima trasferisce immediatamente il denaro, ma naturalmente non riceve mai la "vincita"e perde il denaro pagato per le "commissioni" (altra Truffa Nigeriana).


TRUFFE SU CASE IN AFFITTO
I truffatori più sofisticati utilizzano Internet, e in particolare i siti web di annunci economici riguardo case, per prendere di mira vittime ignare.
I potenziali locatari, alla ricerca di una casa o di un appartamento in affitto, vengono ingannati da un "proprietario".
Le vittime individuano una proprietà in una località interessante e a un ottimo prezzo.
Dato che l'annuncio sembra legittimo, avviano le comunicazioni con il "proprietario", generalmente via email.
Il proprietario afferma che la casa è a loro disposizione previo trasferimento di una somma a titolo di imposta di registrazione, cauzione e simili.
Le vittime trasferiscono il denaro, dopodiché il "proprietario" sparisce nel nulla.
I proprietari di una casa vengono truffati da un potenziale "locatario".
Questi li contatta, di solito via email, e manifesta interesse per l'affitto della proprietà.
I truffatori inviano un assegno per il deposito, per poi annullare la transazione.
Le vittime trasferiscono loro i fondi per poi scoprire l'assegno era falso.


TRUFFE INERENTI SITUAZIONI D'EMERGENZA
I truffatori possono impersonarsi vittime e si inventano una situazione di emergenza ("sono stato arrestato, sono stato aggredito, mi trovo ospedale"), prendendo di mira amici e familiari con richieste urgenti di aiuto e di invio di denaro.
Le truffe di questo tipo possono assumere diverse forme.
C'è la truffa "del nonno", in cui un anziano viene contattato dal truffatore che dichiara di essere il suo nipotino, e chiede urgentemente denaro.
E c'è la truffa dei social network, in cui i truffatori penetrano negli account social network delle vittime e quindi inviano ai loro amici richieste di denaro urgenti, affermando di aver avuto un incidente, di essere stati arrestati e così via.
Lo stesso avviene tramite Hacking degli account di posta elettronica.
I truffatori utilizzano le informazioni di questi account per fornire dettagli personali sufficienti a conferire alle loro richieste un'apparenza di legittimità.


ACQUISTI ED ASTE SU INTERNET
Le vittime si aggiudicano l'asta, che probabilmente è finta, ma vengono informate che il venditore accetta solo trasferimenti di denaro per il pagamento.
Il venditore indica all'acquirente di utilizzare per l'operazione un nome fittizio, o quello di una persona cara.
I truffatori convincono le vittime che, in questo modo, il loro denaro resterà "in deposito" fino alla ricezione dei beni o servizi.
Il venditore quindi falsifica un documento d'identità e preleva i fondi.
A volte può capitare che la vittima non si aggiudichi l'asta.
Successivamente viene contattata da un terzo che si offre di vendere lo stesso articolo a condizioni analoghe, richiedendo il pagamento tramite trasferimento di denaro.
Il denaro viene inviato ma l'acquirente non riceve mai la merce (per la verità, truffa vecchia questa, infatti ad esempio su eBay non si sa il nickname completo di chi partecipa alle aste).


TRUFFE INFORMATICHE
Il truffatore contatta la vittima dichiarando di rappresentare una società di computer o di software e di aver rilevato un virus sul PC della vittima.
Il truffatore avverte che il virus può essere rimosso dietro pagamento di una piccola somma, tramite carta di credito o trasferimento di denaro online.
Il truffatore richiede quindi l'accesso remoto al computer della vittima per installare il software e rimuovere il virus.
Il truffatore utilizza questo accesso per assumere il controllo del computer della vittima e installare software e malware.
Il truffatore può anche arrivare a sottrarre i dati della carta di credito presenti sul computer e utilizzarli per eseguire transazioni di trasferimento di denaro online.

                                                                             
INCONTRI AMOROSI
Due persone si incontrano su Internet e si fidanzano "virtualmente" (per poi passare ai fatti nella rraltà).
La relazione procede: si parlano via email, al telefono, e si scambiano foto.
Progettano di incontrarsi, e persino di sposarsi.
Con l'approfondirsi del rapporto, le cose cominciano a cambiare.
Uno dei due membri della coppia chiede all'altro di mandargli denaro: deve comprare un biglietto per fare visita a uno zio malato. I
l primo trasferimento è per una somma minima, ma le richieste continuano e aumentano di entità (un intervento chirurgico di emergenza, un biglietto aereo per potersi incontrare, etc).
Le promesse di restituire le varie somme naturalmente non vengono mai mantenute: i soldi si volatilizzano, e il truffatore con loro.                                          

Nessun commento:

Posta un commento