Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

sabato 1 giugno 2024

Come Creare Memecoin in Pochi Minuti Su Solana

In passato si era già parlato di come creare un token in pochi minuti.
In questo articolo vedremo quanto un modo ancora più semplice di creare un token su Solana. Solana è una blockchain super scalabile (veloce ed economica), basata sul Proof Of History (sostanzialmente un Proof Of Stake). Questa chain e in generale algoritmo di consenso è ancora in beta, per questo la chain spesso ha avuto problemi di "blocco": tanto più una chain è veloce ed economica, tanto più è semplice spammare transazioni saturandola (raggiunto il TPS massimo la chain si congestiona). Tuttavia motivo di questo articolo non è quello di spiegare come funziona la chain Solana ma solo quello di riportare quanto semplice sia creare un token (memecoin). Questo può essere fatto in 3 minuti spendendo meno di 4$.


MEMECOIN
Insieme a BTC, ai token RWA ed AI, le memecoin hanno dominato il mercato cripto tra fine 2023 e questa prima metà del 2024. Se nel 2020 in piena DeFi Summer le memecoin imperversavano sulla Binance Smart Chain, oggi le troviamo principalmente su Ethereum, Base ed appunto Solana.



PUMP FUN
Per creare una propria memecoin su Solana basta connettersi con il proprio Phantom Wallet su pump.fun, creare un proprio profilo (nick e bio) e poi schiacciare su "start a new coin".

Fatto questo dovrai inserire:

1) Nome

2) Ticker

3) Descrizione

4) Immagine

Il deploy costa 0.02 Sol (circa 3-4$). Nella schermata successiva ti verrà chiesto se desideri comprare qualche tuo token per proteggerti dagli snipers (utenti e bot che potrebbero fare "pump & dump" sul tuo token). Una volta creata avrai un order book dove questo token potrà essere comprato o venduto. Superati i 68k di market cap, la liquidità della bonding curve verrà depositata su Raydium e burnata. La bonding curve determina il prezzo degli asset nel pool di liquidità attraverso una funzione matematica x⋅y=k (dove x e y sono le quantità di due token nel pool e k è una costante). Quando un nuovo token viene creato, il suo prezzo iniziale è determinato dalla posizione sulla bonding curve. Più token vengono emessi, più il prezzo aumenta lungo la curva.

Durante uno scambio, l'AMM utilizza la bonding curve per calcolare il prezzo di scambio basato sulle quantità attuali di token nel pool di liquidità. Ad esempio, se un utente desidera scambiare Token A con Token B, l'AMM utilizza la bonding curve per determinare quanti Token B riceverà per una data quantità di Token A, mantenendo la riserva costante. Se qualcuno compra un token quindi, aumenta la quantità di uno nel pool e diminuisce l'altra, cambiando il prezzo in accordo con la curva. Questo è il funzionamento di un AMM. Nell'ottica di Pump Fun è importante capire che di base comprare un token può esporre a rischi qualora qualcuno detenesse una larga parte di supply pronta a venderla.


LIVESTREAMING
Una funzione aggiunta recentemente (il 29 maggio) è quella del livestreaming, ovvero una volta creato un token si può avviare un live, con tutto ciò che ne consegue a livello di contenuti (legali, illegali o di dubbio gusto mostrati in base alla price action del token).


Nessun commento:

Posta un commento