Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

venerdì 26 aprile 2024

Spiegazione Della Strategia "Cash & Carry" (Trading)

Il "Cash & Carry" è basato sulla componente temporale di un futures. Sostanzialmente se compro un asset nel mercato spot, lo sto comprando al prezzo reale in quel momento. Se invece investo in un futures lo comprerò (o venderò) ad una certa data nel futuro (scadenza). Per applicare questa strategia, cosa andrò a fare?

1) Holdo una posizione spot (ad esempio 1 ETH o 1 BTC) quindi sono "long" (mi auspico che il prezzo aumenti)
2) Apro una posizione short sul future a scadenza (media/lunga distanza)

L'obiettivo sarà guadagnare sul premium (differenza di prezzo) quando si verifica la situazione di "contango" (cioè un aspettativa molto bullish a lungo termine per quell'asset). Ricordo che un future ha 2 caratteristiche: "contango" (future costa più dello spot) e "backwardation" (future scontato rispetto allo spot).
Se io holdo 1 BTC "spot", lo short sul future dovrà avere lo stesso size: 1 BTC (delta neutral). Ovviamente posso utilizzare anche la leva. In seguito aspetterò la scadenza del future. All'avvicinarsi della scadenza, il prezzo del future convergerà con il prezzo spot dello stesso asset, per questo motivo per avere un premium maggiore è necessario applicare questa strategia lontano dalla scadenza. Ad esempio holdo 1 BTC quando il prezzo è di 40.000$ e il future che scade tra 6 mesi vede un prezzo di 45000$ (ho un premium di 5000$). Per applicarla su Bybit: derivatives/inverse contract/Futures/BTCUSD (data di scadenza). Come margine utilizzerò la cripto stessa (ad esempio BTC e non USDT in "inverse derivatives account"). Se il prezzo di Bitcoin sale durante il periodo, realizzerai un profitto, poiché hai venduto il contratto futures a un prezzo più alto di quello al quale hai acquistato i BTC (spot). Teoricamente tu potresti utilizzare una strategia simile anche con lo staking: se deposito un asset in staking e contemporaneamente vado "short", sarebbe un guadagno assicurato (staking rewards). Tuttavia il prezzo del futures prezza già questa situazione.

giovedì 18 aprile 2024

Come Riconoscere Honeypot Crypto (Rug Pulls)

Sulla Bnb Chain ma anche su altre in rampa di lancio (tipo i layer2 Base e zkSync) si stanno diffondendo sempre più Honeypot quindi Rug Pull. Gli ultimi in ordine di tempo (di una certa entità) sono stati $Friend, $BananaGun, $BabyX e $Fine. Uno dei più grossi Rug Pulls degli ultimi anni fu sicuramente quello di Squid Game. Riconoscere gli Honeypot non è semplice ma neanche impossibile.

Quando si fa trading su un DEX o si compra un token per il lungo termine, i traders considerano:

1) Capitalizzazione di mercato

2) Liquidità

3) Volume

4) FDV (per vedere qual è il tasso di inflazione nel tempo e quanta supply verrà emessa nel tempo)

5) Fee

Tu potresti avere a che fare con un token liquido, che ha volumi ed anche alta market cap eppure è uno scam. Infatti è possibile iniettare comunque una notevole quantità di liquidità perché sicuri che non sarai in grado di vendere e trarre profitti (a causa della progettazione del contratto honeypot). Un honeypot è un token scam che puoi acquistare ma non vendere. La market cap è facilmente manipolabile, in quanto creato il pool di liquidità (50%-50%) sono gli scammers stessi a decidere il prezzo (se gli scammers hanno supply nascosta, potresti leggere una market cap altissima su Coingecko e CoinMarketCap quanto in realtà è molto bassa).


SCHEMA BASE DEGLI HONEYPOT
Tu puoi seguire questo semplice schema per individuarli:

1) I creatori lanciano un nuovo token e iniziano ad acquistare artificialmente per simulare la domanda

2) Ciò fa aumentare il prezzo del token, poiché il contratto consente solo acquisti

3) Gli investitori vedono il token ch sale di prezzo e si affrettano ad acquistare (FOMO)

4) Gli investitori si rendono quindi conto che non possono vendere il token a causa del blocco delle vendite del contratto

5) I creatori continuano ad acquistare per aumentare ulteriormente il prezzo e attirare più vittime

6) I creatori vendono i propri token, prosciugando valore dall'honeypot pompato

7) Gli investitori rimangono intrappolati, incapaci di vendere i propri token


Dunque gli investitori vengono attirati grazie agli acquisti che sono consentiti e alle vendite bloccate. Di solito l'aumento degli acquisti viene simulato con dei bot. Gli scammers stessi, nel frattempo, hanno address whitelistati affinchè possano vendere, se necessario. Quali caratteristiche permettono di individuare un Honeypot? Per intanto è possibile verificare la presenza di uno schema ricorrente di acquisti con vendite minime o assenti. Ad esempio, se c'è una serie di 120 acquisti e una sola vendita in mezzo, è probabile che si tratti di un Honeypot. Vengono impiegati bot per spammare con transazioni inferiori a 0,01 ETH, gonfiando artificialmente volumi e trend. 
Dunque un passaggio fondamentale è la manipolazione dei volumi del token utilizzando dei bot. È la solita vecchia storia dei bot che comprano/vendono quantità piccole ed insignificanti del token. Ad esempio 100 acquisti ed 1 sola vendita. Gli scammers possono implementare anche fee di acquisto-vendita pari a zero. Questa strategia attrae i traders e crea un’illusione di generosità. Tuttavia, fa parte del loro piano intrappolare gli acquirenti nel contratto Honeypot per proprio tornaconto personale.


PROTEGGERSI DAGI HONEYPOT
Puoi utilizzare questo strumento di rilevamento per gli Honeypot: DetectHoneypot e HoneypotBasta incollare l'indirizzo del contratto del token per verificare se si tratta di un Honeypot. Questo indirizzo crea un token Honeypot ogni singolo giorno: 0x8281b589ea0c0b126af00df3fae781140920500aSe incontri un token distribuito da questo indirizzo, procedi con cautela.


COME OPERANO GLI SCAMMERS

1) Creano un token

2) Aggiungono 10 ETH di liquidità

3) Partecipano a manovre di acquisto-vendita dal valore di circa 30 ETH utilizzando altri address per aumentare il volume

4) Attirano ignari neofiti

5) Rimuovono rapidamente la liquidità

6) Creano un altro Honeypot (è come una catena infinita: diversi rug al giorno e passano il gain sul token successivo)


Come vedi creare Rug Pull ed Honeypot è molto semplice quindi quando compri un token dovresti sempre prestare attenzione perchè potresti non essere più in grado di venderlo. Per approfondire: Riconoscere Scam e Rug Pulls Di Token (Smart Contract)

martedì 2 aprile 2024

Come Riconoscere Progetti Cripto Validi (Growth Hacker)

Il termine "Growth Hacker" è associato a professionisti specializzati nel promuovere la crescita e l'adozione di prodotti o servizi utilizzando strategie di marketing innovative e tecniche di analisi dei dati. Negli ultimi anni si è diffuso anche nel mondo delle criptovalute per distinguere progetti validi da quelli fuffa.

Come riconoscere un progetto cripto valido:

-chiarezza ed accessibilità delle informazioni degli obiettivi del progetto (sito web)

-prodotto ed use case

-team (esperienza, background, passato, visione, obiettivi, risorse, gestione del rischio)

-community (social network) e funnel di conversione

-marketing (sostenibilità, testing A/B-multivariato, trend, TAM dimensione massima del mercato, SAM propria porzione di mercato, SOM % del mercato che è possibile raggiungere, barriere all'entrata)

-business model (BCG matrix, domanda/offerta, vantaggi competitivi, SWOT analisi ovvero punti di forza e di debolezza del progetto)

-business plan (roadmap, burn rate=tasso di spesa mensile, quick ratio=grado di solvibilità di un'azienda, uso dei fondi, partnership, analisi dei competitor, se produci utili e come li produce)

-analisi dei mercati dove si opera (profilazione, target geografico e demografico, Business to Business v Business to Consumer, tier, SEM e SEO per aumentare la visibiità di un sito web)

-compliance e regolamentazioni

-trasparenza finanziaria

Per quanto riguarda la comunicazione dovresti fare attenzione a community troppo aggressive, annunci irrealistici (riguardo il prezzo ed obiettivi futuri), informazioni vaghe, scarsa presenza sui social media (o interazioni fake), commenti/recensioni false (anche tramite bot e falsi profili) e continui cambi di roadmap ed annunci. A livello di marketing dovresti prestare attenzione a: finti traders (che ti mostrano solo i profitti e non le perdite. Ricorda che qualcuno potrebbe tradare contemporaneamente sia "short" che "long"), deep fake (video creati con AI in cui personaggi famosi sponsorizzano quel progetto), giveaway, profilazione di utenti, network marketing, MLM, security awareness ed ingegneria sociale. Tante persone nel team e diluizione di token non è una cosa positiva perchè si aggiunge più gente che potrebbe decidere di vendere i token. Anche a livello di VC potrebbero esserci problemi in quanto o di dubbia fama o non interessati long term per il progetto.