Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Bybit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bybit. Mostra tutti i post

sabato 2 marzo 2024

Ethena e L'Internet Bond: Come Funziona?

Ethena è una piattaforma innovativa che cerca di creare valore sfruttando strategie "delta neutral". Cosa vuol dire questo? Vuol dire che sostanzialmente loro non sono esposti alla volatilità del mercato ma generano utile in altro modo. Illustrerò in modo semplificato il funzionamento della piattaforma e ti parlerò anche delle "shards" (sistema a punti) che potranno permetterti di ricevere l'airdrop del loro token. Dovresti sapere che su Ethena hanno investito: Binance Labs, Arthur Hayes (ex CEO di Bitmex), Deribit (piattaforma più grossa di Opzioni), Okx e diversi altri grossi exchange. 


COME FUNZIONA ETHENA?
Il funzionamento della piattaforma è basato su Usd.e o come lo chiamano loro "Internet Bond" (si tratta di un asset collateralizzato da altre stablecoin). E' sbagliato considerarla una stablecoin in senso stretto, anche se teoricamente parte per esserlo. Come viene mantenuto il valore costante e da dove proviene il profitto che la piattaforma genera? Loro sostanzialmente utilizzano strategie delta neutral, andando "long" e "short" contemporaneamente su Eth. Questo è ciò che fanno:

1) Depositano ETH nel pool di Lido: ottenendo stETH (posizione spot/long + staking APR)
2) Sugli exchange aprono posizioni "short" su ETH perp (short + funding)

Long + Short=Delta Neutral

Indipendentemente dai movimenti di mercato di ETH, loro non sono esposti ad ETH. Se ETH sale di prezzo, guadagnano con la posizione di stETH + funding rate positivo (dove i "long" pagano gli "short"). Se invece ETH scende di prezzo, guadagnano dallo short del perpetual + funding/staking APR. Tramite questo meccanismo, Usd.e dovrebbe mantenere il peg. Chiaramente il sistema funziona sino a quando il funding si mantiene positivo (long che pagano gli short) soprattutto nelle fasi rialziste di mercato.


COME PARTECIPARE ALL'AIRDROP
Se partecipi all'ecosistema, ricevi delle shards (una specie di punti) che a maggio dovrebbero essere convertite nel loro token. La prima cosa che dovresti sapere è che Ethena è attiva sulla mainnet di Ethereum quindi dovrai pagare circa 15$ di fee per comprare Usd.e. Come ottenere le shards?

1) Preleva Usdc (o Usdt) tramite rete Ethereum sul tuo Metamask
2) Vai su EthenaFi e nella sezione "buy" utilizza i tuoi Usdc (o Usdt) per comprare Usd.e. Bene, tu stai guadagnando delle shards (5X sul tuo deposito. Se compri 500$ di Usd.e guadagnerai 1000x5=5000 shards al giorno). Questa è la strategia "buy and hold" (nessun tempo di blocco)
3) Puoi decidere di bloccare i tuoi Usd.e, ricevendo 10X sulle shards (tempo di sblocco? 7 giorni)
4) Se decidi di mettere in staking Usd.e ottenendo sUsd.e (sintetico dell'internet bond) riceverai 1X in shards sul tuo deposito (1000$ ti garantiscono 1000 shards al giorno)
5) Infine puoi utilizzare i pools di Curve Finance per ottenere 20X di shards. Tuttavia a causa dell'altissima richiesta oggi sono soldout


QUALI SONO I RISCHI?
E' abbastanza certo che lanceranno il proprio token e ci sarà un airdrop per i fornitori di liquidità. Tuttavia dovresti capire i rischi: 
-smart contract (sappiamo che una piattaforma DeFi può essere hackerata)
-Usd.e funziona bene quando il funding del Perpetual si mantiene negativo (che è quello che di solito avviene ma non c'è una garanzia al 100% che sarà sempre così)

Ad oggi, ci sono pochi utenti (26k) e potrebbe essere un airdrop ottimo. Tuttavia dovresti capire i rischi perchè è un progetto "lifechanger" ma sperimentale quindi dovresti comunque fare le tue ricerche (DYOR) prima di depositare soldi perchè in nessun caso si tratta di consigli finanziari.

mercoledì 7 febbraio 2024

Come Funziona La Strategia Martingale (Trading)

La logica del trading con un Martingale Bot è sfruttare i "buy the dip" e "sell the bound" nel quale ogni ordine a scendere è più grande del precedente quindi ad esempio se sono long, potrei guadagnare anche se il mio prezzo di chiusura è inferiore al mio prezzo di entrata. Ovviamente io andrò ad aprire "long" se identifico una struttura rialzista, l'idea è incrementare la size (acquisti) nei dip. Quando il mercato scende, vengono incrementati gli acquisti e quando avviene il rimbalzo verso l'alto vado in profitto. Discorso inverso vale se apro un ordine "short", dove vado a shortare durante i "dead cat bounce" (incremento quando il prezzo rimbalza verso l'alto e quando il prezzo riscende vado in profitto). In questo caso lo stop loss è verso l'alto, il take profit verso il basso. In generale funziona bene anche nei range e per lo scalping (con size più piccole). Essa si può applicare ad esempio su Bybit, andando nelle sezioni Derivatives/USDT Perpetuals/BTCUSDT ed infine a destra tools/Futures Martingale.

Ecco alcune caratteristiche per operare:
"Tipo di ordine": scelgo long (apre long quando il prezzo scende per fare profitto sul rimbalzo) o short (apre short quando il prezzo sale per fare profitto sul "dead cat bounce"). 

"Investment" è quello che decido di mettere in gioco (posso usare anche la leva. Se ho 500 USDT spot ed uso una leva 2x avrò un capitale di 1000 UST). Margine moltiplicato per la leva è uguale al size della posizione. Il size massimo è dato dalla somma totale investita per la leva.

"Profit Target" è la % di profitto calcolata in 1 round sull'investimento totale dunque se investo 500 USDT e il profit target è del 10%, tutte le operazioni verranno chiuse quando avrò un guadagno di 50 USDT (indipendentemente da quello che è successo prima o dagli ordini che mancano al completamento del round). Se un uptrend o downtrend è molto forte, posso settare un profit target maggiore però con il rischio ovviamente che non venga raggiunto.

"Stop Loss" anche in questo caso la perdita è calcolata in % sull'investimento totale. Se è del 20% su 500 USDT, verranno chiuse le operazioni con perdita di 100 USDT. Ovviamente non vado a settarlo a caso ma ad esempio su un lower low o lower high.

"Entry Price" prezzo di attivazione del bot (dove verrà eseguito il primo ordine e i successivi).

"Open Position Order" è il primo ordine eseguito (1) per ogni round. "Max Additions" numero di ordini successivi a quello di apertura (9). Ad esempio 1+9=10 ordini totali --> round.

"Price Decrease" è la differenza di prezzo positiva o negativa tra average holding cost (degli ordini precedenti eseguiti) e l'ordine limite successivo. Maggiori sono gli ordini eseguiti e minore è l'average holding cost (da qui viene sottratto il Price Decrease per aprire la posizone successiva). Ordine seguente=price decrese (%) moltiplicato per average holding cost.

"Position Multiplier" è il fattore incrementale (esponenziale) di size tra 2 ordini successivi (moltiplicazione tra precedente ordine e il successivo).

"Position Balance" è il controvalore della posizione aperta.

"Margin Pending Order" è il margine rimasto degli ordini aperti.


Quali sono i rischi? Se vado contro-trend e il mercato prosegue in quella direzione per molto tempo senza rimbalzare mai, vado in liquidazione (o stop loss).