Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

domenica 27 luglio 2025

Ottieni 10 Euro Di Sconto Su Amazon (Sino Al 5 Agosto 2025)

Se non hai mai comprato su Amazon o se non effettui un acquisto da 12 mesi, puoi ottenere uno sconto di 10€ su un acquisto di almeno 30€. L'acquisto deve essere effettuato entro il 5 agosto 2025.
In più, avrai anche la spedizione standard gratuita sul tuo ordine!

Questo è il codice promozionale utilizzabile sino al 5 agosto 2025:
 
L78C-DCT53D-RW7FBT

Per sfruttarlo, qualora non rispetti i 2 requisiti, puoi iscrivere anche un familiare. 


 

martedì 22 luglio 2025

Quali Sono Le Differenze Tra ETF, ETC ed ETN?

In questo articolo cercherò di spiegare le differenze tra diversi prodotti finanziari (ETF, ETC ed ETN) che potrebbero apparire simili ma sono molto diversi a livello di rischi. In questo caso si parla di rischi principalmente sulla custodia, non sulla volatilità del prezzo perchè a parità di asset ognuno ne traccia il prezzo. In generale questi 3 prodotti vanno sotto il nome di ETP (Exchange Traded Product): ovvero qualsiasi prodotto finanziario negoziato in borsa, che replica il prezzo di un asset sottostante.


ETF
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono fondi negoziati in borsa che replicano l'andamento di un indice, settore immobiliare (real estate), paniere di azioni o un asset sottostante come obbligazioni o criptovalute (BTC ed ETH). Nel caso delle cripto, un ETF può tracciare il prezzo di BTC spot, consentendo agli investitori di esporsi all'asset senza possederlo direttamente. Ad esempio, un ETF su Bitcoin spot segue il prezzo reale del BTC, senza leva o derivati. In ambito azionario, un ETF può replicare l'indice S&P 500, mentre per le commodities può seguire il prezzo dell'oro fisico. ETF posseggono il sottostante, ciò vuol dire che qualora l'emittente fallisca, gli asset sono garantiti (ad esempio ogni ETF di BTC spot vuol dire possedere anche 1 BTC reale). Stessa cosa per oro o petrolio: vengono detenuti gli asset fisici. 


ETC
Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono strumenti finanziari simili agli ETF, ma specifici per materie prime e possono essere garantiti fisicamente o essere emessi mediante contratti derivati. Ad esempio, un ETC su Bitcoin può essere garantito da un future sul suo derivato. Nel mondo delle commodities, un ETC sull'argento o sul petrolio può essere garantito da argento fisico o da contratti future sul petrolio (se future, in questo caso non si possiede effettivamente il petrolio). Non possedere l'asset sottostante espone a rischi di controparte.


ETN
Gli ETN (Exchange Traded Notes) sono strumenti di debito non garantiti che tracciano il prezzo di un asset, come un indice o una commodity, ma senza possedere fisicamente l'asset sottostante. Un ETN su Bitcoin derivato ad esempio, non detiene Bitcoin, ma è emesso da una banca e traccia il prezzo del BTC attraverso contratti derivati. Per le commodities, un ETN può tracciare il prezzo del gas naturale, oro o del rame attraverso obbligazioni che seguono tali mercati, mentre nel settore azionario potrebbe replicare indici complessi o strategie di investimento più esotiche. Tramite questo prodotto tutti gli asset non sono posseduti fisicamente quindi ci si espone a rischi perchè sono obbligazioni (quindi titoli di debito).

giovedì 10 luglio 2025

Personaggi, Spammers e Criminali Nati Su Internet (Storie)

Dalla nascita di Internet (pubblicazione del primo sito web nel 1991) ne è passato di tempo e in quasi 35 anni sono nato personaggi che poi sono rimasti nella storia: non solo hacker ma anche spammers, inventori di protocolli e tecnologia. Inoltre sono stati diffusi tanti misteri tra guide, video, canali, etc Vediamo alcuni dei personaggi più noti su Internet.


PERSONALITA' NATE SU INTERNET
-Dark Avenger: fu dei primi autori di virus informatici negli anni '90. Originario della Bulgaria, ha creato virus per MS-DOS, tra cui uno che si autoriproduceva più rapidamente dopo ogni infezione (Worm).
La sua identità non è mai stata scoperta. Per storie di centinaia di hacker vai qui: Crittografia e Storie Di Hacker

-Guccifer / Guccifer 2.0: Hacker (il primo è rumeno, il secondo sospettato di essere legato alla Russia) noto per aver trafugato email di politici e celebrità. Ha avuto un ruolo nell'interferenza alle elezioni USA del 2016.

-The Shadow Brokers: gruppo che ha rubato e pubblicato strumenti di hacking della NSA (incluso EternalBlue, poi usato per attacchi come WannaCry). Responsabili indiretti di uno degli attacchi ransomware più devastanti della storia.

-Jolly Roger / Anarchist Cookbook: manuali "fatti in casa" distribuiti online per creare bombe, droghe, trappole e altro. Il più noto è "The Anarchist Cookbook" (1971), ma le versioni PDF digitali circolavano selvaggiamente nei primi anni 2000. Fortemente criticato e spesso associato a gruppi estremisti o casi di violenza. I libri sono stati spesso rimossi ma si sa bene che il P2P è duro da combattere.

-Matti Haapoja: creatore di guide su come sparire dalla società "How to disappear completely", cancellare la propria identità, vivere "off the grid". Alcuni contenuti vengono considerati borderline o potenzialmente illegali. 

-Satoshi Nakamoto: inventore/inventori anonimi del protocollo Bitcoin. A distanza di oltre 16 anni, la loro identità rimane un mistero.

-Geronimo Stilton: personaggio anonimo e immaginario protagonista di una fortunata serie di libri. Nei libri, però, Geronimo Stilton è presentato come l'autore stesso delle storie. Fu tra i primi autori (nei primi anni del 2000) a creare eBook.

-Jon Slot: inventore di un fantomatico sistema di compressione/codifica.

-John Titor: presunto viaggiatore nel tempo proveniente dall'anno 2036 che comparve su alcuni forum tra il 2000 e il 2001.

-Sanford Wallace ("Spamford Wallace"): conosciuto come il "Re dello Spam", ha inviato milioni di email di spam e manipolato sistemi come MySpace. È stato condannato e ha ricevuto multe da milioni di dollari.

-Valentin Mikhailyn: spammer famosissimo tra fine anni 90 e primi anni del 2000. Se avevi una casella di posta elettronica all'epoca, difficilmente non hai ricevuto almeno una mail da lui.

-The Nigerian Prince (truffa 419): personaggio fittizio dietro a milioni di email di truffa in cui si promette un'eredità in cambio di dati bancari.

-Weev (Andrew Auernheimer): Hacker e troll molto noto, legato ad Anonymous e alla comunità alt-right. Ha un passato controverso, tra hack, cause legali e dichiarazioni razziste.

-Lake City Quiet Pills: redditor che, secondo alcune teorie, usava un sito di "immagini divertenti" come copertura per un'organizzazione paramilitare o di sicari. È diventata una leggenda del web investigata da utenti per anni.

-Mister Metokur / Internet Aristocrat: YouTuber noto per aver attaccato comunità online, evidenziato assurdità o comportamenti tossici. Molto controverso, legato anche ai movimenti anti-SJW e a Gamergate.

-Max Headroom Incident: non relazionato ad Internet in senso stretto ma gli autori del famoso hack nel 1987 ad una TV di Chicago non furono mai individuati.


-Parker Wright: autore di video misteriosi e criptici inerenti paranormale.

-"Red Room": stanze virtuali nel Dark Web in cui si commettono torture in livestreaming.

-Sad Satan: video disturbanti e misteriosi inerenti il gioco più spaventoso di sempre.

-Cicada 3301: organizzazione misteriosa comparsa con enigmi criptici su Internet dal 2012. I puzzle coinvolgevano criptografia, arte, TOR, libri oscuri. Nessuno sa chi ci fosse dietro.



MEME
-Hide the Pain Harold: uomo (András Arató) diventato famoso per le sue foto stock in cui sorride con un'espressione "sofferente". È diventato simbolo di meme sull'insoddisfazione mascherata da un sorriso.

-Ken Bone: uomo qualunque diventato virale durante un dibattito presidenziale USA nel 2016 per il suo maglione rosso e l’aspetto da "bravo ragazzo".

-Salt Bae (Nusret Gökçe): macellaio turco divenuto famoso per il modo teatrale con cui sala la carne.

-The "Disaster Girl": una bambina fotografata davanti a una casa in fiamme con un sorrisetto malizioso. L'immagine è diventata un meme iconico.

-Pepe The Frog: rana verde (o viola) con corpo umano diventata virale su Internet. E' stata presa dal fumetto Boy's Club ed ha visto anche il lancio di una memecoin (token) a suo nome e di migliaia di cloni minori.

-Slender Man: figura alta e senza volto, nata su internet nel 2009 da un concorso di Photoshop. È diventato protagonista di storie horror, giochi e persino cronaca nera.

-Shrek (riemerso come meme): anche se è un personaggio di DreamWorks, su Internet è diventato un fenomeno ironico (Shrek is love, Shrek is life).

-Sir Daniel Fortesque (dal videogame Medievil): scheletro cavaliere che è tornato "cult" grazie a Internet e ai gamer nostalgici.

-Bad Luck Brian: meme di un ragazzo con l’apparecchio e l’aria da nerd, usato per rappresentare situazioni sfortunate.

-Boxxy: ragazza iperattiva e caotica diventata famosa con video su YouTube nel 2008. È considerata un’icona della "pre-YouTube mainstream era".

sabato 5 luglio 2025

Plusvalenze e Tasse Sul Capital Gain: Investimenti (Italia)

In questo articolo molto veloce trascriveremo le tasse sulle plusvalenze (capital gain) in Italia. Per capital gain si intende il guadagno maturato: ad esempio un investimento di 1000€ che porta un guadagno di 1200€, porta una plusvalenza di 200€. Se invece il prezzo di vendita è inferiore all'investimento si parla di minusvalenza.

-Titoli di Stato italiani (BTP=Buoni Poliennali del Tesoro): 12.5% (in casi di vendita ed anche sugli interessi maturati)

-Titoli esteri paesi in whitelist (collaborativi fiscalmente con scambio di informazioni): 12.5%

-Obbligazioni Corporate (emesse da società italiane, europee, extraeuropee come imprese industriali e banche): 26% e 12.5% (se emessi da banche mondiali o da imprese in whitelist)

-Azioni (italiane e non): 26% (anche per dividenti)

-Fondi comuni di investimenti ed ETF: 26% (12.5% se relazionati a titoli di Stato o in whitelist)

-Criptovalute ( Bitcoin ) e NFT: 26% + bollo 2x1000 sull'holding (eliminata la soglia di esenzione dei 2000€ sul capital gain)


Regime fiscale:
-Dichiarativo (calcolo "fai da te" dell'investimento effettuato e del guadagno ottenuto a fine anno)

-Amministrato (le tasse sono calcolate e versate allo Stato direttamente dall'emittente che state utilizzando)

-Gestito (in questo caso c'è una società/consulente che si occupa non solo delle tasse da versare ma anche dei vostri investimenti)