Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta FTX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FTX. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2024

FTX Avvia 25 Cause Legali: Citato Anche Humpy Is Gold

Negli ultimi mesi, l'exchange fallito FTX (novembre 2022) ha avviato 25 cause legali verso vari individui che hanno ricevuto fondi da FTX, tra cui Anthony Scaramucci, gli sviluppatori del gioco StoryBook Brawl, una whale che ha sottratto centinaia di milioni di dollari a FTX e il direttore di una banca. Nel mentre il giudice fallimentare ha approvato il piano di rimborso di FTX verso i debitori (utenti) dando il 110% dei depositi ma con il prezzo datato a novembre 2022 (quindi in pieno Bear Market).


ALCUNE CAUSE
A.Scaramucci, B.Messing e il loro fondo SkyBridge Capital sono stati citati in causa per 100 milioni di dollari (una serie di investimenti di Bankman nel fondo citato), la causa cerca di recuperare anche 12 milioni di dollari dalla sponsorizzazione Salt. Altri citati in giudizio sono i dev del gioco Storybook Brawl che avrebbero ricevuto 25 milioni di dollari di investimenti da FTX e percepito stipendi da 2 milioni di dollari, pur non avendo (ad oggi) mai rilasciato il gioco. Anche la banca delle Bahamas Deltec e il suo direttore Jean Chalopin sono già stati citati in giudizio. FTX ha investito 11,5 milioni in cambio di una quota del 10% nella società, che possedeva Farmington State Bank, un altro imputato elencato nella causa. Secondo la causa, FTX ha investito circa 10 milioni di dollari per una quota di appena il 10%. Dopo l'investimento, Farmington ha cambiato nome in Moonstone, una volta che le autorità federali hanno sequestrato 50 milioni di dollari di capitale di FTX detenuti nella banca, essa ha tentato di tornare al suo marchio originale, sebbene nel frattempo avesse presumibilmente violato le restrizioni normative. La causa cerca di recuperare gli 11,5 milioni di dollari investiti nella banca. 


LA DENUNCIA CONTRO HUMPY IS GOLD
Questa causa riguarda Nawaaz Mohammad Meerun: una whale conosciuta con il nome di Humpy Is Gold (che in passato aveva attaccato le governance di Balancer e Compound). Humpy avrebbe prelevato ingenti quantità di fondi da FTX a partire da gennaio 2021, tramite lending. Sostanzialmente avrebbe:

1) Creato un'identità falsa mediante prestanomi eludendo le norme di riconoscimento (KYC)
2) Accumulato un'enorme posizione nel token BTMX (collegato ad un piccolo exchange)
3) Acquistato metà della supply di BTMX aumentandone il prezzo del 10.000%
4) Utilizzato una leva finanziaria su FTX per prendere in prestito centinaia di milioni di dollari contro la sua garanzia BTMX (che non valeva quasi nulla, in quanto era stato lui stesso ad aumentarne artificialmente il prezzo)
5) Prelevato quantità enormi di cripto e stablecoin

Exchange Bitmax contattò FTX per avvertirli che avevano visto questo comportamento sospetto da parte di questo utenti! FTX non ha preso provvedimenti e ad Humpy è stato permesso di manipolare più token sulla piattaforma. Ha iniziato a vendere allo scoperto Mobile Coin (MOB), FTX gli ha richiesto di aggiungere altro collaterale ma Meerun non l'ha fatto. Mentre FTX provava a contattarlo, Meerun continuava a prelevare token dall'exchange. In seguito FTX ha bloccato il suo account, dimenticandosi di bloccargli i prelievi. 
A questo punto Humpy ha prelevato $450 milioni. La reazione dell'exchange è stata quella di coprire le perdite e "dirottarle" su Alameda Research. Nel mentre Humpy iscrittosi con altre identità usando indirizzi email quali "motherofallburgers@protonmail.com" e "donerkebabveryspicy@int.pl"
ha continuato a pompare altre monete degen (Tomo, Bao, Sxp) prelevando altri 200 milioni di dollari (complessivamente circa 1 miliardo e 200 milioni di dollari). Anche se un dipendente di FTX lo ha beccato a pompare il token KNC, gli ha permesso di prelevare altri 68 milioni di dollari. Tutto finito? Non proprio. O meglio, Humpy non verrà mai beccato sino a quando presenta una richiesta di rimborso di 12 milioni di dollari iscrivendosi questa volta con suo nome e cognome.
Al di là delle ingenti somme prelevate dall'exchange pare che per Humpy questo sia l'ultimo dei problemi: il suo nome sarebbe associato a reati ancora più gravi quali frodi con schemi Ponzi una decina di anni fa (fuori dal mondo cripto), riciclaggio e collegamenti con reti criminali dedite a traffico di esseri umani e terrorismo.

mercoledì 5 aprile 2023

Come Fare Il Claim Dei Fondi Su FTX Europe

Dopo il fallimento dell'exchange FTX (novembre 2022) capeggiato da Sam Bankman Friedman, qualcosa si muove in ottica rimborso per i clienti. Inizialmente si parlava di un ammanco tra 10 e 50 miliardi di dollari, in seguito sono trapelate cifre di 16 miliardi dollari. I primi utenti che hanno potuto prelevare sono stati quelli delle Bahamas (dove l'exchange aveva la sede legale). FTX US invece riguardava solo i residenti americani. Successivamente FTX Japan ha riaperto operazioni e prelievi il 21 febbraio 2023, rimborsando circa 50 milioni di dollari. Ora invece è FTX Europe (con sede svizzera) a permettere il claim dei propri asset, tuttavia solo agli utenti che si sono iscritti all'exchange dopo marzo 2022.
FTX International invece sempre per la parte europea faceva capo ad enti regolatori ciprioti (MiCA) per operare. In realtà, come è emerso dalla ricognizione dei liquidatori, ci sono tante filiali di FTX sparse per tutta Europa: tre in Germania, quattro in Svizzera, altrettante a Cipro, due a Malta. Poi Irlanda, Liechtenstein e Gibilterra. Sarebbero 130 in totale le filiali sparse in tutto il mondo.
La differenza tra il poter fare il claim dei propri asset (in realtà euro) e non, non deriva dalla provenienza dei clienti europei, ma nella piattaforma che avete effettivamente utilizzato per fare trading oppure per acquistare e vendere criptovalute tramite FTX.
Da marzo 2022 era stata infatti inaugurata una piattaforma europea di FTX, con sede a Cipro. Tanti clienti italiani e europei tuttavia non avranno modo di accedere ai rimborsi perché iscritti alla versione internazionale.
Se non riuscite ad accedere al sito perché questo vi comunica che non esistono account corrispondenti al vostro indirizzo e-mail, vuol dire che siete stati inclusi nella piattaforma internazionale, piattaforma che è ancora nel pieno della procedura fallimentare.
Ci possono essere errori, ma nella maggior parte dei casi si tratta di bilanci che sono stati conteggiati tramite vendita di tutti gli asset al 12 novembre in euro, due giorni dopo l’avvio della procedura fallimentare. In altre parole non potrete in alcun modo riottenere le vostre criptovalute, ma soltanto la loro conversione, ad un livello di prezzo molto più basso rispetto a quello odierno (a meno chè non holdavate euro o stablecoin).
Le autorità citano la causa di forza maggiore come giustificazione della vendita di tutti gli asset crypto in fiat.
Per provare a fare il clam (entro il primo maggio 2023):
2) Effettuare il login con i propri dati di accesso
3) Verificare il bilancio (è convertito in euro, ai prezzi correnti del 12 novembre 2022)
4) Se non corrisponde chiedere una verifica, mostrando prove dei fondi depositati e di eventuali bonifici
5) Caricare eventuali documenti richiesti ed identificazione tramite SMS (numero utilizzato in sede di registrazione sull'exchange)
6) Per il prelievo si pagheranno 5€ per somme inferiori ai 2000€ e lo 0.25% del capitale per somme superiori

martedì 22 novembre 2022

Cosa Sono Digital Currency Group, Genesis e Grayscale? Sono In Crisi?

Genesis nato nel 2013 è il più grande lender/trading desk/OTC al mondo lato istituzionale (oltre 160 miliardi di dollari tradati all'anno mercato spot e trading ed oltre 130 miliardi di prestiti) e fa parte del conglomerato Digital Currency Group (DCG)DCG, oltre a Genesis, gestisce anche Grayscale, Foundry (digital asset mining e staking), Luno (digital asset exchange con sede a Londra), TradeBlock (trading per istituzionali), HQ (piattaforma per la gestione di asset digitali) e CoinDesk (il portale che fece venire a galla i problemi di FTX). Di base si tratta di una compagnia di Venture Capital fondata nel 2015 che nel solo 2021 ha investito in oltre 200 progetti cripto. Curiosamente in questi giorni, DGC avrebbe rimosso la pagina "Who We Are" che conteneva nomi, foto e biografie dei suoi dipendenti. Genesis la scorsa settimana ha interrotto i pagamenti del suo reparto di crypto lending (anche Gemini che aveva interazioni con Genesis ha sospeso il suo programma di interessi; invece Ledn piattaforma di lending per retails ha affermato che avevano chiuso le interazioni con essi ad ottobre). Questo non solo ha scatenato una serie di voci su eventuali buchi di liquidità di Genesis, ma anche sul futuro di DCG. Genesis avrebbe bisogno di circa 1 miliardo di dollari liquidi per ripagare alcuni prestiti (a loro dire solo 175 milioni di dollari sono rimasti bloccati su FTX). DCG non è intervenuta per "aiutare" Genesis e secondo dei post di luglio del CEO di Bitmex DGC avrebbe avuto interazioni con la fallita Three Arrows Capital e Babel Finance (per coprire dei buchi di liquidità di Genesis). 
Grayscale nato nel 2013 è uno dei fondi più grandi al mondo di Bitcoin (come detto, anche loro fanno parte del Digital Currency Group), di base è un custode di asset (un trust) che li detiene al posto dei legittimi proprietari. In poche parole l'investitore acquista delle GBTC (Grayscale Bitcoin Trust). Cosa acquista? L'azione quotata in borsa che traccia il prezzo di Bitcoin ed essi danno diritto ad uno share (una parte) di quel trust di Grayscale. L'idea è appunto comprare mediante un premium (costo inferiore rispetto al mercato spot di Bitcoin). GBTC holda circa 635.000 Bitcoin (circa il 3% della supply) e sconta una divergenza di prezzo rispetto a BTC spot di circa il 50%. 
Nella situazione generale di panico, causata dal fallimento di FTX, Grayscale si è rifiutato di fornire i dettagli dei propri indirizzi on chain per dimostrare le sue riserve di BTC, a loro dire per motivi di sicurezza. Questi Bitcoin sono contenuti nel Coinbase Custody ed essi appunto collateralizzano queste GBTC. Coinbase Custody ha sottolineato che questi asset sono semplicemente custoditi e sono di proprietà di Grayscale e in nessun caso possono essere prestati o investiti. Visto che Coinbase è il custode di questi BTC, non ci fosse la liquidità necessaria sarebbero loro a commettere la frode e quasi certamente le loro azioni (Coinbase è quotata in borsa con COIN) andrebbero rapidamente a 0 (e i loro dirigenti in prigione).

giovedì 7 aprile 2022

La Stable USDN Di Waves Sta Perdendo Il Peg?

Waves è un layer1 che gestisce sostanzialmente una stablecoin chiamata USDN (Neutrino USD). Questo layer1 utilizza un Leased Proof Of Stake perchè i nodi per diventare validatore è anche possibile noleggiarli (servono però almeno 10000 Waves e sono limitati da sole 100 transazioni al secondo). Gli smart contract non sono "Turing complete" quindi seppur un po' limitanti, sono probabilmente più sicuri degli EVM (è inoltre molto economico creare dapps e token). Tornando a parlare della loro stable USDN, essa negli ultimi giorni sta perdendo il peg con il dollaro (essendo scesa a 85 cent). Waves ha fatto oltre il 24000% dalla sua nascita (2016), ultimo anno il 150%, ultimo mese l'80% (nel momento in cui scrivo). Anche se ultimi 7 giorni, a causa del depeg di USDN, Waves ha perso il -30%. Il depeg di USDN potrebbe esser derivato da una proposta su Vires Finance: ridurre la soglia di liquidazione per i prestiti Waves ed USDN allo 0,1% e aumentare il borrowing APR al 40%. Passata la proposta, gli utenti devono rimborsare il prestito con Waves, USDN ed EURN entro 7 giorni. Chiusi i prestiti, molte persone hanno venduto USDN per altri asset, causando un enorme pressione di vendita che ha causato il depeg della stable. 
Secondo Ivanov (uno dei founders), account posseduti da Alameda (di FTX) avrebbero borrowato 1 milione di Waves per shortarli su Binance (Waves Explorer) ma il prezzo ha continuato a salire, poi sarebbe stata innescata una campagna di FUD per incentivare le vendite. Dal canto suo, la governance di Waves avrebbe proposto anche di liquidare su Vires Finance chiunque shortasse USDN.


L'ALTRA TEORIA
Waves è una blockchain economica e veloce (circa 10 cent a transazione) e che permette ottimi rendimenti sulla sua stablecoin USDN che viene creata tramite mint. Questi rendimenti è possibile ottenerli su Vires Finance (piattaforma di lending) e su Wave.exchange. USDN è mintato utilizzando Waves. Ad oggi il rapporto è di 2,3 Waves per USDN garantendo un rendimento di quasi il 10%. Gli APY dipendono dal prezzo di Waves: più Waves sale e maggiori sono i rendimenti per USDN. Coniando USDN, utilizzando appunto Waves, diminuisce il collaterale. 
Alcuni critici sostengono che il grosso pump di Waves sia stato organizzato dal team stesso che ha collateralizzato USDN, per prendere in prestito USDC e USDT per comprare altri Waves in loop. 
La cosa particolare è che nelle ultime settimane c'era stato un borrow esagerato di USDC e USDT su Vires pur non essendoci chissà quali vantaggi nel borroware le due stable rispetto ad altre piattaforme di lending tipo Aave e poi questi prestiti sarebbero stati utilizzati per comprare Waves su alcuni exchange pompandone il prezzo (elevati volumi spot rapportati alla scarsa offerta circolante perchè la maggior parte dei Waves sono in staking ha creato veloci aumenti di prezzo).


sabato 16 ottobre 2021

Come Comprare Token In Pre-sale: Launchpad Binance, Coinlist, FTX e DeFi

In questo articolo vedremo alcuni dei migliori siti per acquistare token in pre-sale (ICO, IEO, IDO). Sostanzialmente si acquistano token a prezzi "scontati", molto spesso prima dell'emissione degli stessi sugli exchange. Non sempre sarà possibile partecipare ad una pre-sale perchè dipende dalla domanda del token e dalla supply messa a disposizione nella vendita.
-ICO (Initial Coin Offering)=la vendita avviene sul sito della società stessa (con eventuali rischi annessi), prima del listing ufficiale. La loro diffusione avvenne nel 2017, con un vero crollo nel 2018 ed anni successivi, a causa dei tanti scam
-IEO (Initial Exchange Offering)=i lanci avvengono sugli exchange, anche qui precedono le quotazioni 
-IDO (Initial Dex Offering)=i lanci dei nuovi token avvengono sui dex, con listing immediato sul dex
Una possibile soluzione a bot e whales è: Il Liquidity Bootstrapping Pool (LBP)? L'Innovazione Di Balancer


BINANCE (LAUNCHPAD)
I Launchpad di Binance permettono di acquistare token in pre-sale (con Bnb) che garantiscono un guadagno certo (perchè al listing il presto sarà ben più alto del vostro prezzo di acquisto). Come si partecipa? Prima del Launchpad di un token, Binance esegue per 7 giorni degli screenshot al vostro account per verificare quanti Bnb possedete (gli screenshot vengono eseguiti ogni ora e alla fine dei 7 giorni verrà fatta una media). Vengono presi in considerazione i Bnb di tutte le sezioni di Binance (basta averli sull'exchange). Sostanzialmente più Bnb si detengono e più token si prenderanno. Ogni token sale ha un massimo di Bnb allocabili (chiaramente se il massimo di Bnb è 50, non tutti verranno venduti per comprare il token in pre-sale). Quando vengono aperte le iscrizioni, si vincolano i Bnb sino alla fine della distribuzione e poi una parte di questi vengono scambiati nel nuovo token (a seconda del prezzo che è stato scelto in pre-sale) e il resto vi torneranno indietro.
Il Launchpad utilizza questa formula per la distribuzione:



BYBIT (LAUNCHPAD)
Questo exchange nelle funzioni di launchpool e launchpad è praticamente identico a Binance con la differenza che, al posto di utilizzare Bnb, si utilizza BitDao (che è il token dell'exchange). Il launchpad è ancora nelle fasi iniziali ma il quarto progetto lanciato (Genopets, un gaming play to earn su Solana) ha subito fatto quasi il 100x.
Come funziona? Compro Bitdao e posso utilizzarlo sia nei launchpool che nei launchpad. L'exchange scatta delle istantanee ad ogni account, per 5 giorni, controllando quanti Bitdao vengono holdati (contano le sezioni di tutto l'account, tranne quello dei derivati) e poi fornisce una stima che è possibile mettere (il minimo di Bitdao è 50, poco più di 100 dollari, nel momento in cui scrivo). Dopo di che viene svolto il calcolo ed avviene la distribuzione (al listing è possibile vendere).
Ci sono anche interessanti bonus USDT in fase di registrazione svolgendo semplici task quali effettuare 1 trade o farne per più giorni consecutivi: Bybit (Iscrizione)



COINLIST (TOKEN SALE)
Si tratta di un altro exchange (centralizzato quindi) che permette di partecipare a vendite di token.
Qui potrete iscrivervi e guadagnare anche 10$ in Bitcoin, effettuando una trade di almeno 100$: Coinlist (Iscrizione)
Coinlist è molto interessante, se non fosse che il processo di vendita delle ICO è molto particolare e se c'è molta richiesta non si riesce a partecipare. 
Da Coinlist sono uscite gemme del calibro di: Solana, Filecoin, Algorand, Celo, Ocean, Flow, Blockstack, Origin, Orchid. Anche Casper ha avuto molto hype. Tra le vendite più grosse quella di Gods Unchained. Coinlist non ha fee sui withdrawal, se non quelle di rete (se caricate USDT, USDC, BTC o ETH potrete sempre convertire in cripto più economiche del calibro di Algorand o Dogecoin per eseguire il prelievo praticamente free).
Come funziona? Bisogna registrarsi prima alla pre-sale (whitelist), svolgere il KYC (se lo avete già fatto nell'iscrizione dell'exchange non è necessario farne un altro), svolgere un quiz ed ovviamente scegliere a quale pre-sale partecipare (non solo del singolo token ma di solito ci sono due vendite con prezzi diversi in quanto con condizioni diverse: il periodo di sblocco dei token).
Quando si è in prossimità delle vendita del token, vi arriverà un link tramite mail e tramite questo potrete entrare in una waiting-room.
Allo scadere del timer (quando inizia la vendita), vi verrà assegnato un numero random.
Sostanzialmente dipende da quanta gente parteciperà all'ICO perchè non è detto che potrete prenderne parte (soprattutto se l'ICO è molto richiesta e si becca un numero alto).
In ogni caso, da queste vendite, sono usciti token e crypto che hanno fatto il botto (come si può vedere nella lista di sopra).


FTX (IEO)
Sostanzialmente sono le pre-sale che avvengono su questo exchange (FTX). Ogni vendita è diversa dall'altra, tuttavia per partecipare bisogna avere degli FTT in staking o/e aver fatto determinati volumi di Trading (FTT in staking di solito sono 150 ma dipende dal token). Più FTT si hanno in staking e maggiori sono i tickets che si ricevono (ad esempio 150 FTT=1 ticket, 290 FTT=2 ticket, sino ad un massimo di 6. Ogni ticket dà un certo quantitativo di token). Chiaramente bisogna aver effettuato KYC di secondo livello. Il tutto si basa quindi su un sistema a lotteria che garantisce ticket in base agli FTT in staking e ad un sistema ad asta in cui si fa un'offerta. Sostanzialmente quanto si è disposti ad offrire per avere il biglietto vincente (prezzo che va da 500 a 600 dollari + 5 FTT ad esempio a biglietto, per 2 biglietti le quantità raddoppiano e così via). E' consigliato offrire il massimo possibile perchè vengono premiati prima quelli che offrono di più e poi a scendere. Se già le offerte massime vengono saturate a causa dell'altissima domanda dell'IEO, i biglietti idonei da distribuire ai partecipanti verranno estratti (chi non ha offerto il massimo ovviamente è escluso). Se non si viene estratti, gli FTT tornano indietro.


TERRA (PYLON GATEWAY)
Si tratta del portale di Launchpad su Terra (Pylon Gateway) dove vengono lanciati molti dei progetti che gireranno su questa blockchain: da Nebula a Orion, passando per Mine, Valkyrie, Nexus Protocol, TerraWorld, Loop, Whale, etc
Come funziona? E' un misto tra un Launchpool e un Launchpad: sostanzialmente mettiamo degli USD (la stable di Terra) in un pool e viene farmato il token. Ci sono 3 opzioni in cui è possibile scegliere, ciò influenza il tempo di sblocco dei token ed anche di USD. 
E' un sistema win to win in quanto si farma con una stablecoin e poi la stessa, al termine del vesting, torna indietro. Per comprare USD e prelevare direttamente sul wallet di Terra (TerraStation), puoi usare Kucoin
Qui per approfondire su Terra: L'Ecosistema Di Terra-Luna-UST: IL Signoraggio


AVALANCHE (AVALAUNCH)
Sicuramente interessante sono i Launchpad lanciati sulla blockchain di Avax su questo sito: Avalaunch
Si tratta di IDO dove per partecipare bisogna fare il KYC, verificare il wallet e mettere dei XAVA in staking. E' possibile mettere XAVA in staking, anche senza partecipare alle IDO, in quanto per partecipare a quest'ultime bisogna registrarsi.
Qui per configurare il wallet: Come Configurare Avalanche Con Metamask (Avax)