Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Market. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Market. Mostra tutti i post

venerdì 12 novembre 2021

Tutti I Market NFT: BSC, ETH, Solana, Terra, Tezos, Wax

Degli NFT (Non Fungible Token) se n'è già parlato più volte: si tratta di immagini (carte virtuali) tokenizzate da criptovalute. Immutabili in quanto registrate sulla blockchain di appartenenza. Ricordo che molti di questi NFT non rappresentano solo collezionabili ma servono anche per giocare in game "play to earn" permettendo di guadagnare token che poi possono essere scambiati per token più noti sugli exchange ed infine in euro. Scopo di quest'articolo è menzionare i principali market. 


AVALANCHE
NFT Trade (anche BSC ed ETH)


BINANCE SMART CHAIN
NFTkey (anche ETH)


ETHEREUM
OpenSea (anche Polygon)


ENJIN


FLOW


NOKU


PALM


POLYGON
Terra Virtua (anche ETH)


SOLANA
Tracker per analisi di vendite ed altro: Solanalysis


SWEET
Sweet (oltre al market interno, sono spostabili su Polygon, Tezos, etc)


TERRA(LUNA)


TEZOS 


TRON


WAX


WAVES



ALTRI ARTICOLI SU NFT

lunedì 21 settembre 2020

Exit Scam Sul Gigante Del Deep Web: Empire Market

Nato nel 2018 in seguito alla scomparsa dei famigerati market AlphaBay e Hansa, Empire è cresciuto fino a diventare senza dubbio il più grosso market del Deep Web. Secondo DarknetStats, Empire aveva un volume d'affari settimanale di circa $ 6,5 milioni. 
Come altri mercati del Dark Web, Empire ha facilitato le transazioni utilizzando processi di pagamento automatizzati di criptovaluta fornendo ovviamente servizi di Escrow. Inutile citare tutti i servizi offerti negli anni perchè sono i classici dei mercati neri.
Una volta che vengono depositati i fondi, se gli admin di un marketplace desiderano assumere il controllo di questi soldi, possono lasciare il sito attivo e funzionante ma disattivare i servizi di prelievo dal mercato oppure rendere la piattaforma completamente inaccessibile per i titolari degli account.
Si parla di account con anche oltre 20.000 dollari depositati sopra (sarebbero stati rubati oltre 30 milioni di dollari in BTC). 
Empire è diventato inaccessibile il 19 agosto 2020, un'interruzione che la comunità dei criminali informatici ha inizialmente attribuito ad attacchi DDoS che affliggono continuamente la scena underground di questi marketplace. Tuttavia, dopo tre giorni di inaccessibilità, le voci di un incredibile Exit Scam hanno iniziato a circolare nei forum dei criminali informatici. 
Un moderatore del subdread di Empire (uno spazio dedicato sul forum di Dread che le piattaforme di terze parti possono utilizzare per pubblicizzare e fornire aggiornamenti) ha affermato che il team di amministrazione di Empire stava effettivamente combattendo contro un "attacco DDoS in corso" e stava cercando di riportare il mercato online. 

Hanno poi aggiunto: "Siamo il mercato n.1 ed è la tua fiducia che ci ha permesso di arrivare qui. La fiducia si guadagna nel tempo. Quando dozzine di amministratori stavano truffando nel 2018 e nel 2019, eravamo l'unico mercato a rimanerti fedele. Questo è ciò chi siamo. Il nostro carattere non è cambiato. Molti vogliono vederci cadere ma non succederà: lunga vita ad Empire"

Il moderatore poi ha pubblicato una risposta di follow-up avvertendo gli utenti di Dread di non diffondere false notizie sui tempi di inattività in corso e causare inutili allarmismi. A questo punto, le voci di una truffa di uscita hanno guadagnato ancora più trazione, poiché esortare la comunità a non diffondere paura, incertezza e dubbio è una risposta tipica quando gli amministratori di un sito stanno cercando di fuggire. Abbiamo osservato una tattica simile durante l' Exit Scam di Apollon. Vari venditori di Empire hanno espresso frustrazione per la loro incapacità di accedere alla piattaforma e ritirare i loro fondi, con molti che si sono lamentati di aver depositato notevoli somme di denaro nel sito.  

Il 25 agosto 2020, un utente di Dread ora eliminato ha scritto che, sebbene il market avesse implementato nuovi meccanismi di protezione anti-DDoS quattro mesi prima, gli attaccanti avevano superato queste nuove misure. Secondo questo post, Empire era riuscita a mantenersi online solo pagando i responsabili degli attacchi DDoS che cercavano di far cessare l'attività. Tuttavia, secondo quanto riferito, un nuovo e potente attacco DDoS da parte di altri criminali avrebbe indotto il team di Empire a chiuderlo definitivamente. 
Anche se a prima vista questa presunto Exit Scam potrebbe sembrare solo l'ultima di una lunga serie di eventi del genere, è difficile sopravvalutare l'impatto che questa particolare istanza avrà sulla comunità dei criminali informatici. In questo ambiente tumultuoso, con i mercati in lingua inglese che scomparivano a sinistra, a destra e al centro, Empire era diventato un bastione di fermezza, un faro di credibilità in mezzo ad un oceano oscuro.
Come il sito Digital Shadows ha sostenuto in più occasioni, i forum dei criminali informatici, non hanno mai perso la loro popolarità, nonostante la comparsa di tecnologie alternative come i mercati, i siti AVC (Automatic Vending Cart) e le piattaforme di comunicazione privata. Tuttavia, la perdita di un altro mercato del Dark Web e l'eventuale lentezza di nuovi siti che sembrano prendere il posto di Empire possono portare i criminali informatici a rivolgersi ai forum come un modo più sicuro e affidabile per effettuare transazioni. Invece di trasferire la propria attività nei forum, è possibile utilizzare anche software di messaggistica. Ad esempio il 24 agosto 2020, quando la saga di Empire era ancora agli inizi, un utente di Dread e un venditore di Empire hanno annunciato che avrebbero venduto direttamente sull'applicazione di messaggistica Wickr fino al ritorno di Empire. Molti ex venditori di Empire probabilmente seguiranno l'esempio e inizieranno a utilizzare piattaforme come Telegram, Discord e Jabber per le loro attività illecite. 


I SUCCESSORI
Con gli Exit Scam di Apollon, Cryptonia e Agartha tra i più grandi rimangono Dark0de Reborn, Monopoly Market, The Versus Project e ToRReZ che soddisfano i criteri di sicurezza per l' utilizzo del multisig e per prevenire il rischio di Exit Scam come su Empire. 
Icarus Market ha almeno tre volte il numero di annunci di ciascuna piattaforma citata, con oltre 35.000 annunci a settembre 2020. Questa cifra è passata da 25.000 a 35.000 solo nello spazio dell'ultimo mese (in ogni caso anche qui stanno succedendo cose che potrebbero far pensare ad un Exit Scam). Icarus tuttavia ha tassi di commissione superiori alla media e consente opzioni di pagamento popolari: Bitcoin, Litecoin e Monero. 
Monopoly utilizza Monero, che era supportata in modo limitato anche su Empire.
I criminali informatici di lingua inglese non hanno molta scelta se non quella di utilizzare i mercati del Dark Web in lingua inglese. Non possono rivolgersi ai forum: la scena dei forum in lingua inglese nel suo complesso è instabile e poco interessante. I forum che hanno il potenziale per attirare un'ampia base di utenti spesso chiudono prima del tempo. Molte delle piattaforme in lingua inglese più stabili e di vecchia data, come RaidForums, spesso mancano di appeal perché un'elevata percentuale della base di utenti è considerata inesperta o scammer.
In termini di forum, sebbene negli ultimi anni gli autori delle minacce di lingua inglese si siano sempre più rivolti a forum per criminali informatici in lingua russa, forse attratti dalla longevità e credibilità di questi siti e dall'elevato valore di roba che ospitano, molti trovano questi forum impegnativi usare. Con la stragrande maggioranza dei contenuti in russo, spesso incontrano anche l'ostilità dei criminali russi, molti dei quali addirittura si rifiutano di negoziare con persone che parlano inglese. 
In termini di mercati, Hydra è l'unica piattaforma in lingua russa ben nota. Hydra è attiva dal 2015 e, proprio come i suoi cugini del forum, ha resistito alla prova del tempo quando le sue controparti in lingua inglese non sono state all'altezza. Tuttavia, Hydra non è una valida alternativa per l'ex base di utenti di Empire. I venditori del mercato Hyrda inviano i loro prodotti in luoghi segreti in Russia, il che significa che gli acquirenti possono ritirare i loro prodotti solo se hanno sede lì o sono disposti a viaggiare specificamente in Russia. Questa misura probabilmente impedisce il monitoraggio delle forze dell'ordine, il che ha portato alla caduta di molti mercati in lingua inglese. 
Come abbiamo visto con la scomparsa di Silk Road (sequestrato), Evolution (Exit Scam), AlphaBay (sequestrato), Hansa (sequestrato) e Dream Market (down ma non si è mai capito con esattezza cosa è successo), quando gli utenti di un marketplace vengono abbandonati, cercano rifugio su un'altra piattaforma. 

lunedì 27 gennaio 2020

Lista Di Market Oscurati o Che Hanno Fatto Exit Scam (Deep Web)

Sono tanti i market delle Darknet che sono stati oscurati dalle forze dell'ordine o che hanno fatto Exit Scam improvvisamente (ricordo che con questo termine ci si riferisce agli admin che chiudono il market scappando con i soldi di venditori e compratori).
Ovviamente non riporterò market che è risaputo fossero scam palesi e che non hanno mai funzionato ma solo quelli che si sono fatti un nome, prima di scomparire nel nulla.
Sottolineo che l'idea non è quella di segnalare siti Scam ma di riportare gli Exit Scam conclamati, inoltre a seguito della chiusura di Berlusconi Market molti quotidiani italiani famosi hanno scritto che si trattava del quarto (o quinto) market sequestrato dalla forze dell'ordine a livello mondiale.
In realtà ne sono molti di più.


MARKET OSCURATI E SEQUESTRATI
2012= The Farmer's Market
2013= Silk Road
2014= Black Market Reloaded
2014= Utopia
2014= Silk Road 2.0
2014= Pandora
2014= Andromeda
2014= Blue Sky
2014= Cannabis UK
2014= Hydra
2014= The Green Machine
2015= Shiny Flakes
2015= Babylon
2017= Bloomsfield
2017= Alphabay
2017= Hansa Market
2018= Infraud
2019= Vahalla Market
2019= Wall Street Market
2019= Berlusconi Market


EXIT SCAM
2013= Project Black Flag
2013= Sheep Market
2014= CannabisRoad
2015= Evolution
2015= Black Bank
2016= East Indian Company
2016= Nucleus
2017= Outlaw
2019= TradeRoute
2019= Cryptonia Market
2019= Genesis Market
2019= Samsara Market
2020= Grey Market



ALTRI ARTICOLI
Lista Di Siti Scam Sul Deep Web (2017-2020)
Nuovi Links Italiani Deep Web (2015-2020)
Migliori Links Stranieri Deep Web (2015-2020)
I Siti Più Misteriosi e Paurosi Del Deep Web (2016-2020)

venerdì 13 dicembre 2019

Hydra Lancia Un Crowdfunding Per Eternos: Si Tratta Di Exit Scam? (Deep Web)

Forze di polizia ed ordini preposti alle finanze sono molto preoccupati dalla scalata che sta avendo la criptovaluta Monero (XMR), proprio perchè le attività illegali associate a questa criptovaluta sono difficilmente tracciabili.
Monero è utilizzata, oltre che per comprare merce illegale, anche per riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo sulle Darknet.
La raffinatezza della tecnologia Monero rende impossibile tracciare denaro e transazioni (in poche parole la blockchain è crittografata dall'algoritmo Cryptonight).
Un anonimato che neppure il Bitcoin e valute simili possono garantire.
Le uniche paragonabili sono Zcash, Dash, Zcoin e Safex Cash (hard fork di Monero) che sono finite nell'occhio del ciclone delle autorità per gli stessi motivi.
Si era fatto un gran parlare ultimamente della stessa criptovaluta per via di un malware che aveva infettato i software di mining (scoperto in un file audio WAV e in un plugin di WordPress) rubando XMR da wallet digitali.
Secondo delle statistiche inerenti al 2018, i gruppi criminali più attivi nel Deep Web avrebbero sede nel Regno Unito.
Essi generano più denaro dalla vendita di droghe sul web oscuro rispetto a qualsiasi altro paese in Europa, secondo l'agenzia europea delle droghe.
Si stima che i venditori del Regno Unito abbiano venduto farmaci e droghe, per un valore superiore a 24 milioni di sterline (2.825 kg nel 2017/18).
I venditori inglesi vendono principalmente cocaina e cannabis, insieme a stimolanti come MDMA e dissociativi tra cui la ketamina.
Tuttavia, un certo numero di sellers garantisce anche il fentanil, un potente antidolorifico 50 volte più forte dell'eroina. Secondo il rapporto, alcuni venditori di fentanil con sede nel Regno Unito reclutano criminali in altri paesi (che godono di grandi basi di clienti) per vendere il pericoloso oppioide per loro conto.
In Germania invece il ricavo è stato di oltre 16 milioni di sterline.
Secondo lo stesso rapporto sui mercati della droga dell'UE del 2019, il numero di market online gestiti da singoli fornitori è cresciuto in seguito a diverse chiusure di market noti e si prevede che il mercato continuerà a frammentarsi migrando verso app di comunicazione crittografate come Discord e Telegram.


LA RIVOLUZIONE DI HYDRA: ETERNOS
Se in Inghilterra e Germania sono siti la gran parte di venditori sulle Darknet, in Russia gli admin del noto portale "Hydra" (online dal 2015), stanno avendo l'ambizione di implementare il loro modello di commercio anonimo su vasta scala.
A loro dire l'espansione globale della piattaforma "inizierà una nuova era in Occidente" su una scala "difficile da immaginare".
Hydra è un market anonimo che spedisce i beni acquistati in punti nascosti in determinati spazi pubblici (successivamente raccolti dal cliente. Né l'acquirente, né il venditore né il corriere si incrociano mai di persona).
E sin qui niente di strano.
Tuttavia i fondatori stanno cercando di raccogliere 146 milioni di dollari in token, grazie ad una specie di crowdfunding con tanto di cessione di titoli per gli investitori.
Come riportato da Forklog l'11 dicembre, la raccolta di questi token servirà per fini illegali, in primis per infrangere le leggi su titoli ed altri regolamenti finanziari.
Gli operatori prevedono di utilizzare i fondi per creare un nuovo servizio "Eternos", che combina servizi di messaggistica crittografata, un browser incentrato sulla privacy (tipo TOR), risoluzione automatizzata delle controversie (basata su IA e OTC=Over The Counter) e un mercato fuori borsa di scambio di criptovalute (si tratterebbe di una piattaforma decentralizzata transnazionale). 
Nessun KYC ovviamente.
Prevista per il 16 dicembre, la vendita di token, offrirà agli investitori pacchetti di 100 token, conferendo diritti per una quota dello 0,003% degli utili dell'azienda. I token sono valutati 100 dollari ciascuno e sono pagabili in Bitcoin.
Si parla di una raccolta di 1.470.000 token, pari al 49% del valore di Eternos con 500 dollari mensili per coloro che acquisteranno almeno 100 token (in poche parole il 49% di questa piattaforma sarà messo in vendita).
I numeri si basano su una previsione di entrate mensili di 15 milioni di dollari, che gli admin giustificano citando le loro attuali metriche di crescita.
Hydra avrebbe una base di oltre 3 milioni di utenti ed elabora quotidianamente oltre 100.000 transazioni di sostanze illecite, servizi di hacking, denaro e documenti falsi, dati rubati.
Negli ambienti underground del Deep Web però c'è anche chi ventila che tutto ciò potrebbe essere uno scam gigantesco.

mercoledì 23 ottobre 2019

Arrivano I Market e I Codici Sconto Su Ask.fm (Monete)

Ask.fm ha introdotto ormai da diversi mesi un sistema che premia gli utenti attivi: si guadagnano monete rispondendo a domande e ponendo le stesse ad altri utenti.
Oppure "regalandole" ad altri utenti a risposte particolarmente apprezzate.
Si tratta del primo social che è architettato come una blockchain.
Molti si chiedevano a che servono queste coins (monete)? Inizialmente servivano solo per scalare la classifica settimana di popolarità di Ask.fm.
Sostanzialmente questa classifica, mostrava gli utenti (divisi per nazioni), che totalizzavano più monete ed ogni settimana veniva azzerata iniziando da capo.
Da ieri invece è comparsa una sezione chiamata "market" che riporta alcuni negozi convenzionati quindi offerte attive.
Da quello che si evince saranno in costante aggiornamento.
Ieri ne erano 2, poi 3, ora 4.
Insomma la situazione è variabile, giorno dopo giorno.
Nel momento in cui scrivo sono attive: EricDress, EssayBox, 99Papers, PrimoRitratto.
Ma sostanzialmente di cosa si tratta? Pagando determinate coins, vengono elargiti buoni sconto (codice) da utilizzare sul sito suddetto.
Ad esempio EricDress (sito per comprare costumi di Halloween) regala il 15% di sconto pagando 15 coins. EssayBox e 99Papers offrono il 5% di sconto in cambio rispettivamente di 50 e 60 coins.
Infine PrimoRitratto offre uno sconto del 20% per 60 monete.
Ora come ora, non si tratta di siti "richiestissimi" ma dovesse essere allargata l'offerta dei negozi, le cose potrebbero farsi interessanti.

martedì 1 ottobre 2019

Polizia Scopre Bunker Che Ospita Siti Del Deep Web (Data Center)

Un olandese nel 2013 aveva acquistato un ex bunker della NATO rendendolo un luogo (data center) in cui ospitare portali e pagine attraverso le quali vendere sostanze stupefacenti e condurre altre attività illecite quali vendita di documenti e denaro falsi, senza dimenticare la distribuzione online di materiale CP.
Tra le accuse anche alcune inerenti reati fiscali e probabili collegamenti con la criminalità organizzata.
Si trattava di un bunker complesso, reso sicuro con misure del più alto livello militare (recinzioni e telecamere di sorveglianza), ovvero un data center "bulletproof hoster" (chiamato Cyberbunker 2.0) perfettamente organizzato in modo da occultare la vera natura delle proprie attività (illegali).
Cinque piani sotto terra per 5.000 metri quadrati con porte in ferro
Tra i portali gestiti anche Cannabis Road, Flight Vamp 2.0, Wall Street Market e Orange Chemicals, tutti marketplace siti su TOR (anche se alcuni già chiusi da almeno un annetto).
Pare inoltre che da lì sia partito anche l’attacco Botnet che nel 2016 colpì la rete gestita dall’operatore Deutsche Telekom mettendo fuori uso i router di circa un milione di utenti.
Gli arresti sono avvenuti nei pressi di Francoforte.
L’operazione è però di portata europea, con indagini condotte anche in Olanda, Polonia e Lussemburgo.
Sono stati circa 600 gli agenti coinvolti con 200 server sequestrati (tera e tera di dati archiviati che ora verranno analizzati) e 7 arresti (13 persone interrogate).

domenica 30 giugno 2019

Migliori Market e Criptovalute Accettate (Deep Web)

Nonostante il 2018 e 2019 si siano dimostrati anni eccezionali per le forze dell'ordine sulle Darknet, oggi ci sono più mercati rispetto a gennaio.
Dream Market è stato (momentaneamente) chiuso (in realtà pare sotto sequestro), idem Wall Street Market.
In realtà sono diversi i market ancora attivi.



EMPIRE
Empire accetta BTC e XMR (Monero) ed ha una lista invidiabile di prodotti, per lo più farmaci.
http://s5tur2x6slp7n5oh.onion
http://b6magqdmcladpozp.onion
http://kv3ehp2r6z2dreby.onion
http://y5oqkbzj65tcmf3v.onion
http://tmfk2wibhg3bsdws.onion
http://ku4scd4e457map6t.onion
http://wp3l6ry6w25rzcs5.onion
http://s7gotnqabqgbqged.onion
http://fnmu3tlq3au67fde.onion


TOCHKA
Si tratta di uno dei market più antichi tra i rimasti.
Il sito accetta BTC, BCH (Bitcoin Cash) e ETH (Ethereum).
http://tochka3evlj3sxdv.onion
http://pointgg344ghbo2s.onion


BERLUSCONI MARKET
Oltre 33mila prodotti (tra cui software, gioielli, oro, tutorial, etc), accettati BTC, LTC (Litecoin) e XMR (Monero).
http://3m2pyft7fyzjqymu.onion
http://7krwabhtye636eq3.onion
http://6qgy2cfgc6kim3uc.onion
http://berluscqui3nj4qz.onion
http://f53gljhn7frv5fq3.onion
http://un3akockjbxly4nm.onion
http://ds6p3fjyzqaw5ziz.onion
http://eenlakbilrpsqieh.onion
http://tdzn6gxqrol2zspk.onion


CRYPTONIA
Si tratta di un DNM multisig senza wallet con alcune regole da rispettare: no CP, no doxxing, no fentanyl, no armi, no veleni, no terrorismo, no traffico di esseri umani.
BTC e XMR (Monero) sono le criptovalute accettate qui.
http://5mdo5rafeixeeokcvoiqeiup7z2cstqjjy5u6h5atwnjpnfuvlubycid.onion
http://bntee6mf5w2okbpxdxheq7bk36yfmwithltxubliyvum6wlrrxzn72id.onion
http://pahy67rnsvilwmnw6tbuvwcgj3demsl6ylnegvfrenjcu7733c6igdid.onion


DREAM ALT
Simile a Cryptonia come dimensioni e data di messa in posto del market, sono accettati solo i Bitcoin.
http://cufmjmpu3d4q4nbz.onion
http://7tcht7sooer4x57v.onion
http://l7dhxgsvh4pdwpup.onion
http://vicrsy4qw7ymms34.onion
http://vtbu5fguow2m32p5.onion
http://qrigrnvjftwrig3j.onion
http://42nib7psk455xaoj.onion
http://nl2lb2xbmi3pbmpm.onion
http://dreama72ki5iqtt7.onion
http://dreamamzigom6grj.onion


NIGHTMARE
Oltre a BTC e BCH , gli acquirenti possono utilizzare DASH, LTC, XMR e ZEC (ZCash).
http://nightmareocykhgs.onion
http://sye74pzse4nvzaho.onion 
http://oyqfhp3h5yo3kvse.onion
http://4iyuyc6vachjawhg.onion
http://cbqozb75kjiwqhcn.onion
http://4afncp4ix2oo43r4.onion
http://36ovvt3xinc7m7ct.onion
http://agpa7pmeokjyjoae.onion
http://sh4eul2h2g3d2mtu.onion
http://tny4avpz5w7gkonz.onion
http://knfhklmozzc7hslv.onion
http://2rkqcy5bowfklwjc.onion
http://nfqhjfggilqxrb7t.onion
http://lwq757ih2y2jnerx.onion
http://ykmwa3kkyvgzyipo.onion
http://cpzj52bfygtfzxs7.onion
http://pgn2eqbwbebwdhev.onion
http://65bsun62vsydcndp.onion
http://lqehtjsjs3s3mf5b.onion


GENESIS MARKET (DOWN PER IL MOMENTO)
Altro DNM senza wallet, con gamma di categorie e sottocategorie impressionanti, anche se il numero di prodotti disponibili è basso in questo momento.
Accettati solo i BTC.

domenica 3 febbraio 2019

Il Market Olympus Affondato Da Un Exit Scam (Deep Web)

Dopo l' exit scam su Evolution (forse il più noto sulle Darknet), pochi mesi fa abbiamo assistito ad un altro exit scam su Olympus Market. Infatti a seguito dell'interruzione per qualche settimana del market quindi dei servizi (avvenuto verso metà 2018), nel mentre i due admin stavano probabilmente preparando la "fuga". Tornando per un attimo al 2017 quindi alla nascita di questo market, dopo che le forze dell'ordine avevano sequestrato e chiuso i mercati AlphaBay e Hansa, emersero altri siti per colmare il vuoto che si era creato tra venditori e clienti.
Olympus era uno di questi mercati, la sua prima apparizione risale ad inizio 2018.


BENI VENDUTI GRATUITAMENTE
Questo market ottenne una crescita significativa in breve tempo poiché i venditori inizialmente offrirono roba gratuita come mezzo per promuovere i loro prodotti e sconti per i clienti affezionati.
Oltre al Bitcoin, era stato implementato anche Monero come sistema di pagamento.
Questo sito stava crescendo sempre più, nonostante c'erano regole rigide per quanto riguardava i contenuti (ma questa era una prerogativa anche del primo Silk Road).
Ad esempio il commercio di oggetti quali materiali bellici e veleno era proibito.


LA DIATRIBA CONTRO DREAD
Questo stesso market fu protagonista di una nota diatriba anche con un tizio chiamato "HugBunter".
Diversi mesi fa infatti, il mercato Olympus venne scosso da un grosso scandalo inerente il sito Dread, un forum-market sulle Darknet lanciato dall'utente "HugBunter". Pare che Dread venne hackerato dagli admin di Olympus, i quali affermarono anche che HugBunter era un truffatore.
Questo evento gettò la comunità Darknet nel panico e nonostante gli sforzi dello staff di Olympus di risolvere la controversia, molti utenti abbandonarono il market.


EXIT SCAM E LA FUGA
Per via della mancanza di fiducia, l'exit scam era forse l'unica conclusione possibile soprattutto poi quando gli utenti rimasti si accorsero che lo staff Olympus stava dando risposte controverse e non supportate poi da azioni (di miglioria del market, di bug e quant'altro).
Molti percepirono questo come una strategia per guadagnare tempo ed aumentare il malloppo (Bitcoin caricati dagli utenti sui wallet). Molte promesse infatti non furono mai mantenute.
Poi molti utenti hanno iniziato a riscontrare problemi nel prelievo del denaro.
Nel giro di pochi giorni, i soldi degli utenti si erano volatilizzati nel nulla.
Dopo settimane di speculazioni, un ex membro del team Olympus, confermò in un messaggio su Reddit che gli admin erano appunto scappati con i soldi di venditori e clienti.
Ori e Apollo, gli admin, si erano infatti resi irreperibili tagliando i loro contatti con tutti gli utenti del Market.

domenica 1 luglio 2018

Sequestri e 35 Arresti Della FBI Sul Dark Web (AlphaBay, Hansa, Dream Market, Trade Route, Wall Street)

Un agente della FBI, tale Kyle Armstrong, ha rivelato che al momento l'ente di spionaggio conta 130 indagini in corso legate al settore delle criptovalute.
In primis droga ed armi vendute sulle Darknet di TOR.
I 130 fascicoli dell'FBI coprono una vasta gamma di crimini, compreso traffico di esseri umani, rapimenti, Ransomware e vendita illecita di sostanze stupefacenti.
Lo stesso ha inoltre rivelato che il web oscuro rappresenta circa il 10% delle vendite globali di droghe (statistica confermata anche dal Global Drug Survey).
Pochi giorni fa, sempre negli Stati Uniti, è stata svolta la prima operazione sotto copertura a livello nazionale sulle Darknet.
Operazione che è durata diversi anni su market quali AlphaBay (ormai oscurato), Hansa Market, Dream Market ed altri minori.
Essa ha portato all’arresto di 35 rivenditori abusivi di droga e armi.
A darne l’annuncio il 27 giugno è stato il Dipartimento di giustizia americano, secondo il quale sono state sequestrate “massicce quantità di narcotici illegali”, più di cento armi “tra cui pistole, fucili d’assalto e un lanciagranate”, denaro ed oro per il valore di 3,6 milioni di dollari e criptovalute per un “valore approssimativo di venti milioni di dollari”.

Il procuratore generale Rosenstein ha ribadito: "I criminali che pensano di essere al sicuro sul Dark Web sbagliano. Possiamo scoprire le loro reti e siamo determinati a consegnarli alla giustizia. 
Oggi abbiamo arrestato più di 35 presunti venditori. Abbiamo sequestrato le loro armi, le loro droghe e 23,6 milioni di dollari dei loro guadagni illeciti. Questo lavoro a livello nazionale ridurrà la fornitura di farmaci letali come il fentanil che stanno uccidendo un numero senza precedenti di americani"

Tra gli altri sono stati arrestati “Trapgod” residente nel Bronx di New York (possesso di armi da fuoco e vendita di narcotici quali Marijuana, estratti di Hashish, LSD, Cocaina) e un suo vicino di casa, poi Jian Qu, Raymond Weng, Kai Wu tutti di New York, Dimitri Tseperkas e Cihad Akkay delle Middle Island e Port Jefferson sempre New York (sequestrati oltre 1.000 Kg di Marijuana, 400.000 dollari, 12 kg di Xanax, mezzo chilo di Ecstasy. Nelle case di Akkaya e Tseperkas anche armi da fuoco ed altre droghe).
Ryan Farace e Robert Swain (vendita di droga in primis Xanax).
Ancora Nicholas J. Powell e Michael Gonzalez dell'Ohio (che vendevano con i nickname di “TheSource”, “BonnienClyde”, BnC”, “BCPHARMA” e “Money TS”  sui market Silk Road 2, AlphaBay e Hansa grosse quantità di Xanax, steroidi, Marijuana).
Jose Robert Porras III e Pasia Vue di Sacramento (conosciuti con i nick “Cannabars” e “TheFastPlug” distribuivano Marijuana, Xanax e Methamphetamine su Trade Route, Wall Street Market e Dream Market. Trovate anche armi da fuoco in casa).
Sam Bent, Djeneba Bent, poi in California McMonegal conosciuto come “Sawgrass”, “Ross4Less” e “ChristmasTree”.

Per quanto riguarda le criptovalute si sta assistendo inoltre a un’impennata di virus per poterli produrre.
Secondo gli esperti di sicurezza di Kaspersky Lab e di McAfee, il numero di utenti che ha subito un attacco da parte di software malevoli per la produzione, “mining”, di criptovalute è cresciuto passando da 1,9 a 2,7 milioni in un solo anno (+44,5%)”.
Diversamente, è sceso del 30%, il numero degli utenti che si sono imbattuti in un ransomware, tanto che si è passati “da 2.581.026 nel biennio 2016-2017 a 1.811.937 nel 2017-2018”.
Probabilmente perchè il mining è un metodo più semplice da attuare, a differenza dei ransomware che richiede un impegno e un rischio maggiore.

venerdì 22 giugno 2018

Come Funziona Augur (REP): Il Primo Prediction Market

Augur, fondato nel 2014 e finanziato l'anno successivo, è il primo market di predizione del mercato decentralizzato.
Esso è basato sulla criptovaluta Ethereum quindi sulla sua blockchain.
Ma cos'è un prediction market? Un market che permette di scommettere su qualsiasi cosa (ormai su molti siti di scommesse sportive è stata data la possibilità ai clienti di proporre la loro scommessa on demand, il funzionamento è grossomodo simile).
Cosa vuol dire decentralizzato? Che le scommesse non devono essere approvate ma chiunque può proporre (nei limiti del regolamento imposti dal sito).
Ovviamente questa tipologia di siti internet devono rispettare le leggi dello Stato in cui si trova la propria sede legale.
Questo comporta che certi tipi di scommesse non siano ammesse.
In prima approssimazione però sarà possibile scommettere su eventi meteorologici, sull'elezioni in X città/paese, potenzialmente anche se x persona sarà ancora viva tra 1 anno.
Da specificare che su Augur, gli “oracoli”, cioè quelle persone/servizi che dovranno indicare il risultato della scommessa, avranno anche la possibilità di non partecipare, indicando che la scommessa per loro non è etica.
Come indicato, sarà possibile sia scommettere che incassare soldi in modo anonimo e sicuro.
Essendo anonimo, rimane un po' da vedere come verranno gestite tipologie di puntate che potrebbero inglobare se stessi.
Ad ogni modo aperta la scommessa, si dovrà depositare una certa quantità di criptovalute, dell’ammontare sufficiente per incentivare qualcuno a scommettere.
Bisogna considerare che, prima si partecipa alla scommessa, maggiore è la % di vincita.
Va comunque considerato che la possibilità di frodi e rischio per la controparte dovrebbe essere limitata: gli scambi monetari sulla piattaforma saranno strettamente regolati da "smart contract" e un sistema ad "oracolo" distribuito assicurerà che nessuno possa dichiarare il falso su un evento.
L'unità di rete di base utilizzata da Augur è conosciuta come "reputazione" (REP) che sarà usata dalla piattaforma per riferirsi ai risultati di un evento (se le predizioni saranno positive o negative).
I titolari di token REP possono partecipare al sistema di segnalazione Augur, contestando il risultato provvisorio di qualsiasi scommessa entro 7 giorni dalla risoluzione pagando una controversia.
Nel fare ciò, il mercato di Augur entrerà in una disputa, in cui i titolari di REP possono mettere in gioco i token REP su uno dei possibili esiti del mercato. Se l'esito viene annullato, gli utenti che hanno partecipato scommettendo sul nuovo risultato vincente riceveranno un ROI del 50%.
L'incentivo finanziario serve appunto a far si che l'oracolo di Augur rifletta la realtà.
Sito ufficiale: Augur

giovedì 7 dicembre 2017

Maggiori Compratori e Venditori Di Droga 2017 (Rapporto Europol Sul Deep Web)

Un rapporto pubblicato martedi 28 novembre dall’osservatorio europeo per le droghe lancia un allarme sulla proliferazione sempre maggiore di mercati di droga online (sulle Darknet), che rappresentano circa il 60% del traffico illecito su internet.
Un business da circa 80 milioni di euro per i trafficanti europei.
La maggior parte delle vendite avviene al dettaglio, ma anche in caso di grandi quantità di sostanze la tracciabilità rimane un problema per gli investigatori.

Teodora Groshkova (analista scientifico): "Quello che non sappiamo, o di cui abbiamo poche prove, è il percorso che fanno quelle grandi quantità di droghe vendute e acquistate online. Sono redistribuite online sul darkne, oppure sono destinate a una ulteriore distribuzione sui mercati tradizionali?"

A luglio un’operazione congiunta della polizia americana e olandese aveva portato alla chiusura di Alphabay e Hansa, due dei più grandi mercati sulle Darknet.
Il commercio on line di prodotti illeciti è stato riconosciuto come uno dei propulsori del crimine organizzato e una minaccia fondamentale alla sicurezza dei cittadini dell’Unione europea secondo il rapporto annuale di Europol sulla pericolosità del crimine serio e organizzato (SOCTA 2017).


TIPO DI ACQUIRENTI
Ci sono diverse ricerche che danno risultati comunque parzialmente simili.
La maggioranza degli acquirenti sono maschi, già utilizzatori di droga, professionisti o impegnati in istruzione universitaria, di età compresa fra i 21 e i 35 anni.
Acquistano sui mercati online confidando, fra l’altro, in una migliore qualità dei prodotti, una gamma più ampia, prezzi migliori e transazioni più sicure in quanto si evita il contatto diretto con il venditore.
Oltre ad eventuali truffe, la qualità peraltro non sempre corrisponde alle promesse: l’analisi di sostanze confiscate ha mostrato che prodotti garantiti con elevati tenori di cocaina presentavano in realtà contenuti significativamente inferiori.


NAZIONI PIU' ATTIVE
Tra il 2011 e il 2015 i maggiori compratori si trovavano in Germania, Regno Unito e Paesi bassi, leader nella vendita di sostanze come MDMA e anfetamine.
Seguono Belgio, Croazia, Svezia e Spagna.
Maggiori compratori di allucinogeni gli irlandesi.
Complessivamente, i paesi dell’Unione europea (con l’aggiunta di Norvegia e Turchia) vendono il 46% del volume totale di droga realizzato sui mercati Darknet di tutto il mondo.
Definire chi vende è complicato, le piattaforme sono molto dinamiche e si assiste ad un forte avvicendamento di venditori, costretti a mantenersi concorrenziali in condizioni operative che cambiano molto rapidamente.
Si ha la presenza sia di singoli individui che di gruppi criminali organizzati, sebbene all’inizio esistessero soltanto i primi.
Le quantità vendute in una singola operazione si sono mantenute pressoché costanti, ma si registra un incremento nel numero di transazioni e si avverte un aumento della presenza della criminalità organizzata, testimoniata da una maggiore professionalità degli operatori.


PRODOTTI PIU' VENDUTI
Per quanto riguarda i prodotti venduti, al primo posto troviamo stupefacenti sintetici, principalmente MDMA (ecstasy) e altre anfetamine, seguiti da cannabis e cocaina.
La forte vendita di MDMA potrebbe essere spiegata dal fatto che proprio in Olanda ha luogo una fortissima produzione di MDMA, confermando quindi la tendenza dei compratori a volere acquistare il prodotto direttamente dai produttori.

mercoledì 5 luglio 2017

AlphaBay Finisce Offline: Exit Scam o Manutenzione?

Sembra che il più grande mercato nero delle Darknet, accessibile solo tramite TOR , sia finito offline.
Secondo voci non confermate, potrebbe trattarsi anche di uno Scam Exit sulla linea di Evolution.
I dubbi sono cominciati a circolare quando il portale è andato improvvisamente down poche ore fa.
Tendenzialmente per i mercati neri del Deep Web e per AlphaBay (spesso vittima di Hackeraggi e delle attenzioni delle forze dell'ordine), non si tratta di qualcosa d'insolito ma in queste ore la blockchain ha evidenziato un'operazione massiccia con seguente trasferimento di 3,7 milioni di dollari in Bitcoin che secondo voci potevano provenire da AlphaBay. Ovviamente risulta difficile tracciare l'origine, la destinazione del trasferimento e le parti interessate ma la cosa è quantomeno sinistra.
Forse le due cose non sono collegate, se lo fossero invece gli utenti avrebbero perso tutti i fondi depositati sul wallet personale del noto market. All'inizio di questo mese i ricercatori di Homeland Security hanno riferito di aver arrestato un venditore top di Alphabay che avrebbe condotto più di 1.600 vendite di droga sulla piattaforma, incassando oltre 1 milione di dollari di entrate.
In ogni caso la storia del sito "down", ricorda da vicino quella di Evolution (il più grande market dopo la chiusura di Silk Road), improvvisamente svanito nel nulla con tutti i soldi di venditori ed acquirenti.

domenica 5 marzo 2017

Soldi Nascosti Nel Deep Web? Il Caso Del Venditore "Afterhour" Di Silk Road

Il caso di "Afterhour", uno dei più grandi venditori di Silk Road e in generale delle Darknet, sta facendo abbastanza discutere.
Gli investigatori di Brandeburgo sostengono che il citato era tra i venditori di maggior successo del market.
Eppure, non è stato possibile recuperare i soldi guadagnati in modo illegale dal venditore.
Secondo le informazioni emerse durante l’udienza nel mese di febbraio, l’uomo negli anni ha venduto una quantità significativa di farmaci e droga sulle Darknet.
Per lo più cocaina.
I pubblici ministeri hanno dovuto addirittura fermare l’indagine in quanto il denaro si è rivelato impossibile da trovare.
Il venditore era il leader di un gruppo di 4 persone.
Tutti oltre i 30 anni, dietro "Afterhour" si nascondeva un 31enne di nome Mark W. che ha generato oltre 2 milioni di dollari di vendite tra aprile 2012 e luglio 2013.
Il capo investigatore, noto come Thomas P., ha ribadito che Afterhour crebbe e divenne uno dei più grandi venditori su Silk Road Market in fretta.
Ancora oggi, Afterhour viene inserito al quarto psoto nella lista dei venditori più popolari delle Dark Net dai tempi di Silk Road.
Thomas P. ha messo in discussione il numero proposto dall’ FBI americana riguardo il guadagno illecito: "Se questo è l’intero ammontare o un importo inferiore o superiore, solo l’imputato sa"
Il capo investigatore crede che Mark W. sia stato anche il banchiere del gruppo.
Infatti Mark conosceva e si occupava di Bitcoin molto bene, per questo motivo probabilmente ha conservato il denaro in un portafoglio Bitcoin e dubita della capacità di chiunque di trovare i soldi.
Del resto i soldi di Mark W. potrebbero essere stati depositati in un Wallet Cloud o in un hidden service con un portafoglio virtuale integrato.
I funzionari della LKA (Landeskriminalamt polizia tedesca) hanno rivelato che anche loro, non hanno avuto successo nella ricerca del denaro.
L’imputato, Mark W., ha detto agli investigatori che i Bitcoin sono rimasti in un portafoglio hostato su Silk Road Marketplace.
Anche se la dichiarazione sembra non convincere del tutto, rimane il fatto che nonostante la loro lunga ricerca, le forze dell’ordine si sono ritrovate a mani vuote.
Dopo la comparizione in tribunale, Thomas P. ha spiegato che la condanna sarà severa, ma Afterhour rimarrà comunque un uomo ricco, in prigione però.

martedì 3 gennaio 2017

Quanto Guadagnano Venditori ed Hacker Sul Deep Web?

Secondo le stime di Europol, criminali informatici e venditori sulle Darknet guadagnano tra i 1000 e i 200.000 dollari al mese.
Il guadagno medio invece oscilla tra i 1000 e i 3000 dollari al mese: non c'è che dire, proprio un bel business.
E soprattutto redditizio.
Il tutto grazie ad attacchi Hacking e con Malware (in primis Ransomware).
Le analisi sono state condotte grazie allo studio dei crimini informatici attuali e al monitoraggio delle attività sui forum/market.
Circa il 20% dei criminali informatici presi in esame guadagnano circa 10 volte rispetto al restante 80% (si parla di circa 20.000 dollari al mese, rispetto ai 2.000 dollari al mese della media).
Per una manciata di questo 20%, si può arrivare sino a 200.000 dollari al mese.
Tutti i guadagni ovviamente sono in nero e semi-anonimi, grazie ai Bitcoin.
Un tipico gruppo (nella vita reale) è così organizzato: per intanto è controllato da una mente sola "boss", una persona molto intelligente e altamente istruita che comprende anche banchieri con ampie connessioni nel settore finanziario per organizzare il riciclaggio di denaro e i fondi rubati.
I falsari sono responsabili dei documenti falsi e di supporto, invece i project manager professionisti sorvegliano gli aspetti tecnici delle operazioni (eseguite poi da ingegneri del software ed Hacker esperti).
Alcuni gruppi includono ex agenti di polizia, infatti la loro familiarità con le tecniche investigative utilizzate come forze dell'ordine può rivelarsi molto utile in questi casi.
Ogni gruppo generalmente ha un portafoglio diversificato di investimenti mantenendo la propria presenza nel settore immobiliare o d'impresa.
Infatti, la maggior parte dei criminali informatici non hanno la fedina penale sporca e sono molto attenti quando si tratta di nascondere la loro identità online, rendendo molto più difficile la loro cattura.
I cyber-criminali si distaccano sempre dai criminali ordinari da strada e dai gangsters di tutti i giorni, preferendo rimanere nell'ombra ed evitare inutili attenzione sia da parte di forze dell'ordine che da rami mafiosi locali.
Tuttavia, in determinate occasioni, richiedono l'intervento di un vasto numero di "troopers", spesso, legati alle grandi operazioni di cash-out (cioè utilizzando un vasto numero d'intermediari, ignari e non).
Sarà banale dirlo ma le aziende ovviamente non dovrebbero mai informarsi su eventuali strategie di sicurezza informatica sui forum del Deep Web.

venerdì 18 novembre 2016

Compratori Identificati Sul Deep Web (Operazione Hyperion)

Dopo l'attentato di Monaco, le forze dell'ordine tedesche hanno cominciato ad usare il pugno durissimo nei confronti dei venditori di armi illegali.
La maggior parte di questa attività, almeno sotto la luce del "sole" (cioè alla portata di tutti), si svolge sul Deep Web, dove la polizia di Berlino pochi giorni fa ha arrestato un individuo per l'acquisto di un fucile da caccia e munizioni.
Una delle domande che ci si potrebbe chiedere è perché qualcuno dovrebbe acquistare un fucile da caccia e munizioni nel Deep Web?
Evidentemente per bypassare una rigorosa regolamentazione per quanto riguardo il porto d'armi.
Anche se, generalmente, le persone cercano di evitare la già citata trafila di tutti i documenti e test d'idoneità, proprio per acquistare armi per motivi illeciti. .
L'arresto eseguito dalla BKA (polizia federale tedesca) è il risultato diretto dell'Operazione Hyperion, un'indagine internazionale condotta sulle Darknet diverse settimane fa.
Durante tale operazione, un sacco di venditori e compratori sono stati identificati dalle varie piattaforme mondiali.
A seguito della sparatoria di Monaco di Baviera chiunque acquisti armi dal Deep Web solleva un sacco di sospetti.
Diverse decine di arresti sono stati eseguiti in Germania negli ultimi mesi.
Questo ultimo arresto è uno dei pochi relativo al traffico di armi, però.
Le droghe sono ancora il prodotto più diffuso sulle Darknet.
Il compratore tedesco che è stato arrestato ha speso circa 2,000 dollari americani (in Bitcoin) per il fucile da caccia e munizioni.
Il computer del suddetto è stata confiscato e l'analisi forense è ancora in corso.
Non è chiaro quello che la polizia sta sperando di trovare.
Forse si cerca di smascherare il venditore, così come le altre persone con cui il compratore arrestato si è tenuto in contatto negli ultimi mesi.



Per approfondire
Ali Sonboly Comprò La Pistola Sul Deep Web? Strage Di Monaco 

domenica 6 novembre 2016

Intervista Al Venditore AusKing (Deep Web)

Jeremy Cassar, giornalista del "Sydney", si è avventurato nei meandri del Deep Web per contattare qualche venditore e svolgere un'intervista.
Quello che si evince dall'intervista e dal parere di un noto venditore è che comunque la guerra alla droga è stato un fallimento totale, ideato da persone che consapevolmente hanno contribuito ad incentivare la tossicodipendenza, tutto ciò per dare la caccia ad un paio di delinquenti (poi prontamente sostituiti da altri).
Certo, ci sono persone che traggono profitto dalla vendita di sostanze illecite, ma la richiesta di questo tipo di sostanze si trova nello spirito stesso ("ferito") del tossicodipendente.
E, prima di qualsiasi discorso, molto spesso è proprio il "proibito" ad attrarre.


INTERVISTA AD UN VENDITORE AUSTRALIANO
Sono tanti quelli che negli ultimi mesi stanno cadendo.
1 settimana fa sono stati arrestati diversi venditori ucraini di Kiev, stessa cosa era successa in Germania ai primi di ottobre.
In Australia invece un compratore rischia 25 anni di carcere per aver speso 60mila dollari in droga.
Senza scordarci degli arresti (sempre recenti) di XanaxKing, dell' "Italian Mafia Brussels" (6 persone belghe), dell'olandese "fredthebaker", di "ChemicalLove" (oltre 50 kg di droga sequestrati), di "Shansa" ed "IcyEagle" di Alphabay, di "Dr.Xanax", di "SupremeSmoke", di "Caligirl", di Moritz di Shiny Flakes ed altri arresti di venditori e compratori americani.
Forse anche per via di questa caccia ormai esasperata, tutti i venditori non hanno risposto ai messaggi privati di Cassar del Sydney, solo un seller che si fa chiamare AusKing ha accettato l'intervista proposta.
AusKing, è uno dei più grandi fornitori di sostanze illegali in Australia, gestisce diverse Darknet sul Deep Web, vendendo quasi qualsiasi cosa in giro per il mondo compresa l'eroina sintetica "China White".
AusKing vanta una reputazione perfetta (10 su 10) quando si tratta di fiducia e qualità (quindi di feedback e recensioni).
L' imballaggio, per una questione di sicurezza, è composto da sacchetti di plastica e sottovuoto (poi passati ai raggi X, a prova di odori e cani antidroga).
Come si sa questi market, garantiscono non solo l'anonimato ma anche la sicurezza che l'acquisto vada a buon fine (Escrow) per evitare truffe e quindi il dirottamento degli utenti verso altre piattaforme.

Quando gli viene chiesto di Ross Ulbricht (condannato all'ergastolo come fondatore di Silk Road e per via di diversi tentati omicidio):
"Non c'è violenza nelle nostre attività. Non è necessaria né imposta da qualcuno. Provate a guardare le notizie del mondo reale e leggerete di sparatorie ogni settimana, per quanto riguarda droga e non solo. Il Deep Web crea l'ambiente più sicuro per gli utenti e venditori"

"La gente dovrebbe avere il diritto di utilizzare qualsiasi sostanza, l'importante è non danneggiare gli altri. Possiamo "ucciderci" con l'alcol (in passato illegale ma poi divenuto legale, stessa cosa sta succedendo alla Marijuana che ora è legale in molte nazioni), anche molti farmaci legali hanno effetti collaterali devastanti. 
Perché sarebbe un crimine utilizzare queste sostanze?"

"Se la guerra alla droga fosse fermata e venisse legalizzata quest'ultima, i cartelli della droga e le bande violente scomparirebbero in una notte, sostituite da luoghi e centri che possono vendere legalmente (si pensi anche alle entrate fiscali).
Con tutti questi soldi in più e con il mondo libero dalle frange violente, si potrebbero educare le persone ed esaminare le questioni sul perché alcuni abusano di droghe più di altri. 
Quante vite sarebbero state salvate in una notte?"

"I market delle Darknet continueranno a fornire droga per i posti in cui la legalizzazione non è ancora arrivata. Noi lavoriamo molto duramente per svolgere la nostra attività, per noi tutto ciò è legale"

giovedì 18 agosto 2016

Tecniche D'Indagine Usate Da Polizia e FBI Sul Deep Web

In questo articolo vedremo alcune tecniche utilizzate da FBI, polizia postale e carabinieri per identificare persone ed intercettare grossi quantitativi di merci illegali, provenienti dai mercati neri del Deep Web (Marketplace Sul Deep Web).
Le tecniche ed alcune contro-tecniche citate sono solo a scopo informativo.
Alcune di queste tecniche, come vedremo, sono state utilizzate per smascherare ed incastrare noti criminali (o presunti tali) sul Deep Web.


OSSERVAZIONE FISICA
Una volta che la polizia sospetta che qualcuno sta trattando grossi quantitativi di droghe o altre merci illegali, inizia a monitorare i movimenti anche nel mondo reale per poi avere conferma di ciò che si fa online.
Osservazione fisica e operazioni sotto copertura online, sfruttano gli anelli deboli della catena, perchè i mondi digitali e offline alla fine della fiera...combaciano.
Questo modo d'agire è il tallone d'Achille sia dei venditori che dei compratori.
Un chiaro esempio è l'arresto di Ross Ulbricht, fondatore di Silk Road (che poi ha ricevuto l'ergastolo). 


OSSERVAZIONE ONLINE SUL CLEAR WEB
Spacciatori di droga o venditori di armi, non si limitano ad usare il Deep Web per vendere ma scrivono anche sul Clear Web parlando del loro commercio (e magari pubblicizzandolo).
Ciò, tramite analisi incrociate, li rende molto più vulnerabili.
Si può ricordare quando nel 2015, il Dipartimento di Baltimora (Homeland Security) inviò una richiesta legale a Reddit per avere informazioni su 5 utenti che discutevano della vendita illegale di droghe sui mercati neri del Deep Web.
La polizia pretese i loro indirizzi IP ed altre informazioni da Reddit.
Si ricordi inoltre che il già citato Ross Ulbricht,  postò commenti sul web in chiaro facendo pubblicità a Silk Road (appena creato), utilizzando anche il suo indirizzo email rossulbricht@gmail.com e lo stesso nick poi usato per amministrare il bazar della droga sul Deep Web.


LEMONISING SUL DEEP WEB
Del lavoro della polizia sotto copertura nel mondo reale ed online ho già detto, ma potrebbe succedere anche sulla Darknet stessa.
Polizia svolge "operazioni sotto copertura o segrete" per saperne di più sui mercati online.
Essa potrebbe fingersi acquirente o compratore (a seconda dei casi) o persona che aiuta a gestire un determinato market entrando in buoni rapporti con i gestori del mercato.
Sempre per il caso Ross Ubricht, un ufficiale sotto copertura era riuscito a infiltrarsi nella ristretta cerchia di amministratori di Silk Road, facendo confessare e cadere Ulbricht in trappola prima di arrestarlo al di fuori di un bar.
Anche molte operazioni anti-pedofilia vengono condotte così (Cinque Italiani Arrestati Sul Deep Web Per Pedopornografia).


BIG DATA E MACHINE LEARNING
Se la polizia vuole scoprire le identità dei venditori può attuare una serie di tecniche sfruttando big data ed intelligenze artificiali.
Pare sia possibile raccogliere indirizzi IP e messaggi on-line utilizzando il "machine learning", un tipo di intelligenza artificiale.
Si tratta di analizzare grandissime quantità di dati, rintracciando al loro interno dei pattern ricorrenti in modo da estrarre automaticamente l’algoritmo necessario per completare il compito prefisso.
Il tutto si basa sull'esperienza (apprendimento della macchina) e probabilità.
Le competenze matematico-statistiche si basano sul monitoraggio della rete, in modo da scoprire elementi anomali anche in assenza delle tipiche forme di identificazione (come le firme dei malware o le segnalazioni delle reti di "Threat Intelligence" che monitorano eventuali anomalie).
In gergo ci si riferisce all' "Enterprise Immune System" che prende concretamente la forma di un’app che viene installata all’interno della rete da monitorare.
Nell'app sono integrati algoritmi di analisi ed apprendimento.
Dopo l’installazione, il software inizia a “osservare” il comportamento della rete e le comunicazioni dei suoi nodi, in modo da definirne il modello di riferimento (la baseline).
Saranno gli scostamenti da tale modello, valutati da specifici algoritmi statistico-probabilistici, a indicare eventuali anomalie.
Il monitoraggio del traffico di rete si basa sull’analisi dei flussi di dati per le coppie mittente-destinatario.
Questo sarebbe un modo costoso per monitorare i mercati della droga ma possibile, in qualche modo.


SEGUIRE IL FLUSSO DI DENARO
Tutto ciò che si compra ha appunto un valore quindi virtuali o meno c'è sempre un giro di denaro.
Nonostante i Bitcoin siano semi-anonimi(e non anonimi come si crede) e nonostante il fatto che le transazioni vengano comunque registrate nel blockchain, è difficile tenere traccia dei Bitcoin mentre passano da un wallet all'altro su internet.
Il punto debole della catena è sicuramente però quando il denaro è convertito in Bitcoin ed ovviamente l'operazione inversa.
Per questo vengono utilizzate tecniche che servono a "ripulire" la moneta virtuale spostandoli da più wallet (o tramite invii multipli/condivisi), per farne perdere le tracce (così facendo, per quanto la transazione sia registrata, è difficile stabilire chi ha utilizzato quei soldi e per cosa sono stati utilizzati).


MALWARE, EXPLOIT ED ALTRI SOFTWARE
Infine, a livello prettamente informatico, vengono utilizzati software per tracciare gli utenti sfruttando falle dei sistemi operativi ed errori umani (essendo TOR abbastanza al riparo dal tracciamento).
Malware, exploit e software appositamente programmati.
Si rimanda a quest'articolo: Come Funziona Il Software NIT: Drive By Download


INTERCETTAZIONE DEI PACCHI (POSTE)
Le forze dell'ordine lavorano con compagnie di pacchi e uffici postali per esaminare pacchi sospetti.
Il trasferimento di droga nel mondo reale è la parte vulnerabile della transazione, in quanto comporta la speranza che il servizio postale non s'insospettisca e quindi non apra il pacco.
In caso contrario, se la spedizione è tracciata, è possibile scoprire il destinatario.
Questo è possibile utilizzando il metodo investigativo di "consegna controllata" (CD), dove la polizia monitora la consegna, attendendo sino a quando arriva nelle mani del compratore, per poi arrestarlo.
Si tratta di una tecnica investigativa che consente di effettuare determinate consegne di droghe o di altre sostanze illecite all'interno di uno o più Stati.
L'obiettivo è quello di identificare le persone coinvolte in una transazione e di facilitare in tal modo l'arresto degli implicati.
La consegna controllata può spesso risultare difficile perché le agenzie preposte all'applicazione delle leggi nei Paesi destinatari vengono di solito a conoscenza di una spedizione illegale solo quando questa è già partita, o addirittura nel momento in cui essa ha ormai raggiunto il territorio nazionale.
Perché questa tecnica abbia successo, infatti, la consegna controllata deve ottenere il supporto del sistema legale della nazione interessata.
In alcuni casi questo significa che le nazioni debbono concedere il permesso che la droga, una volta scoperta, possa essere, a seconda dei casi, importata o spedita all'estero o comunque transitare attraverso i propri confini.
Il metodo della consegna controllata è particolarmente efficace in situazioni che vedano la droga contrabbandata per mare o di spedizioni postali e di bagagli non accompagnati.
Ok questo per l'acquirente, ma per quanto riguarda il venditore?
Si tratta di un obiettivo molto più difficile, dopo tutto.
Alcuni venditori sono stati identificati per aver incluso l' indirizzo di ritorno sui loro pacchetti.
I venditori utilizzano comunque tecniche di occultamento altamente sofisticate, per evitare ogni sospetto.
Una tecnica per mascherare pacchetti di pillole è metterli sotto vuoto, per poi inserirli all'interno di un contenitore di DVD per ingannare le macchine a raggi X.
Le armi invece vengono inviate tramite kit di assemblaggio (cioè a pezzi).
Un metodo di spedizione è quello dell'utilizzo di corrieri "fidati" (ma da parte del venditore non sai mai chi sta comprando, potrebbe essere pure un agente sotto copertura) o tramite drop.
Invece le tecniche d'invio postali sono le canoniche: prioritaria non tracciata (senza bisogno di firme, inoltre neanche perseguibili perchè voi non siete responsabili di cosa vi arriva nella casella di posta non essendo a vostro nome ma pericolosa per pacchi di grande valore perchè il pacco potrebbe essere perso) o raccomandata tracciabile (che presupporrebbe altre accortezze, anche se non mi pare il caso di approfondire).

mercoledì 3 febbraio 2016

Exit Scam Anche Sul Market East India Company?

Storicamente i mercati delle Darknet prima di effettuare un Exit Scam aspettavano che il market crescesse e che raggiungesse una certa popolarità, accumulando Bitcoin degli ignari utenti che caricavano i loro wallet per fare acquisti.
Negli ultimi tempi invece tutto sembra esser cambiato: molti market scammano prima di raggiungere una certa notorietà.
La ragione per la scomparsa improvvisa di questa mercati è figlia dei tempi.
L'FBI e e le forze dell'ordine sono riuscite, in qualche modo, a ridurre tali attività.
Nessuno può dire con certezza il motivo per cui alcuni mercati siano improvvisamente scomparsi.
Ad esempio Agorà: finito offline e mai più rivisto.
Altri invece tipo Abraxas e Middle Earth Apparent: entrambi sono stati coinvolti in Exit Scam.
L'ultimo mercato Darknet che sembra esser stato coinvolto in una "truffa di uscita" è l'East India Company: circa tre settimane fa.
Tale mercato, era stato hackerato a novembre 2014: 30 Bitcoin il malloppo.
Sicuramente non l'attacco che a fine 2014 aveva subito Cannabis Road (200 Bitcoin) ma comunque segno che qualcosa non andava per il verso giusto.
Nel mese di novembre, il market era classificato 14 ° in termini di popolarità.
East India Company ha continuato a consentire depositi Escrow e solo alcuni dei suoi utenti hanno optato per transazioni Multisig.
L'amministratore di East India Company è scomparso nel nulla e il sito è inaccessibile da quasi 1 mese.
Per evitare qualsiasi tipo di confronto con le autorità degli Stati Uniti questo market era aperto solo per i paesi europei.
East India Company si vantava proprio di questo: il non aver problemi con gli USA.
Era quindi anche abbastanza attento a non consentire transazioni commerciali con cittadini degli Stati Uniti.
Non era inoltre permessa la vendita di armi.
A dispetto di tutto ciò, molto probabilmente il market ha perpetrato un Exit Scam esattamente come gli altri mercati citati prima o come Evolution e BlackBank (Exit Scam da 606 Bitcoin a maggio 2015).

sabato 29 agosto 2015

Agorà Sotto Attacco Va Offline (Deep Web)

Agora, lanciato nel 2013, è forse al giorno d'oggi il più grande mercato online sul Deep Web, negli ultimi giorni gli admin hanno annunciato la chiusura temporanea del noto market per problemi di sicurezza.
Pare infatti che l'hidden service sia sotto attacco "una vulnerabilità del protocollo Tor che potrebbe contribuire a de-anonimizzare gli utenti".

MIT e Qatar Computing Research Institute avevano pubblicato uno studio nel mese di luglio, mostrando come lanciare attacchi alla rete Tor.
La ricerca a cui fa riferimento Agora riguarda una tecnica di Fingerprinting che potrebbe determinare con una precisione quasi del 90% gli utenti.
Inoltre, utilizzando un computer Tor abilitato per la connessione ad un Hidden Service si riesce a localizzare con una precisione del 88% il proprietario.

Agora ha aggiunto:
"Abbiamo scoperto attività sospette intorno ai nostri server che ci hanno portato a credere che alcuni degli attacchi descritti nella ricerca potrebbe essere in corso.
Abbiamo una soluzione da implementare che porterà a grandi cambiamenti che riteniamo possano attenuare tali problemi, ma purtroppo ci vorrà del tempo.
A questo punto, non avendo una soluzione immediata e veloce, sarebbe rischioso per gli utilizzatori del nostro servizio, in quanto sarebbero in pericolo. 
Così, con nostra grande tristezza, dobbiamo andare offline a tempo indeterminato.
Faremo del nostro meglio per cancellare tutti gli ordini e chiediamo a tutti voi utenti che hanno soldi sui loro conti, di ritirarli il prima possibile, perché non vogliamo essere responsabili quando andremo offline.
Riguardo i venditori vi consigliamo vivamente di interrompere le spedizioni che non sono state inviate. Cercheremo di risolvere caso per caso, ma potrebbe non esserci il tempo necessario per aspettare che gli ordini giungano a destinazione.
Tutti i dati di mercato saranno mantenuti intatti e saranno disponibili al rientro, compresi quelli della cronologia utente e profilo".


MORALE DELLA STORIA
Sicuramente Agorà a differenza di altri market ugualmente noti si è dimostrato più professionale e magari più esperto(fatto tesoro delle vicende che hanno colpito Silk Road?).
Prima di andare offline ha dato un largo pre-avviso agli utenti, di modo tale che potessero prelevare i soldi sui loro conti.
Alla fine non si sa se torneranno online ma non credo si possa parlare di Exit Scam all'Evolution o almeno non completamente.

venerdì 31 luglio 2015

Chiuso e Sequestrato Babylon Sul Deep Web

Pare che su Babylon, marketplace italiano locato su Onion, sia calata la notte.
Offline da ormai 2 giorni, il noto forum è stato oscurato e sequestrato dalla polizia.
Forum fondato nel 2014 e gestito dall'admin Luxifer. Colui che è stato arrestato è originario della Campania (Scafati). In vendita: armi, droga, servizi PayTv a poco prezzo, passaporti falsi, refounder, codici per la clonazione di carte di credito, etc Luxifer prendeva il 5% da ogni transazione (lui non vendeva niente, gestiva solo il mercato). Contrariamente a quello che si sta scrivendo in queste ore, il forum Babylon, nel Deep Web era "noto" perchè era contro la pedopornografia.
Più che "contro" non era argomento del forum (e seguiva, grossomodo, i principi di Silk Road: armi e droga si ma non CP). Va comunque sottolineato che l'indagine è partita da altri hidden services: pare infatti che il founder gestisse 12 hidden services quindi quando si parla di pedopornografia magari ci si riferisce ad altri siti gestiti dal fondatore di Babylon. Babylon era organizzato con Luxifer a capo, un Guardian Fuhrer (vice-admin) e quattro Guardian (moderatori).


I NUMERI DI BABYLON
Per la prima volta in Italia la Polizia postale è riuscita a sequestrare in una complessa attività di indagine coordinata dalla Dda di Roma e in collaborazione con Europol un market sito su una Darknet. Un mercato illegale con un traffico non paragonabile ai giganti del Deep Web e dal valore nominale di 1 milione di euro. Ma sicuramente il market italiano principale del Deep Web.
Per rendere l'idea, basta dire che Silk Road, produceva un utile di 8 milioni di dollari al mese.
Più di migliaia gli iscritti alla community, secondo la polizia di stato sarebbero state più di 170mila transazioni (il 40% fatte da italiani), l'operazione Babylon porta a 12 "hidden service" sequestrati.
Sequestrati anche 11mila wallet di Bitcoin, la moneta virtuale usata per gli acquisti.


L'OPERAZIONE BABYLON
L'indagine, condotta dal Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia online della Polizia postale, è partita dal "pedinamento" informatico di una comunità interessata ad organizzare tour di turismo sessuale in diverse aree del mondo. Di solito questo tipo di comunità sono ad "invito" quindi non è semplice entrare a farne parte però da anni si sa che in questi luoghi oscuri e poco nobili spesso ci sono poliziotti e membri della FBI infiltrati.
In particolare, la polizia è riuscita a risalire ad un soggetto, originario della Campania, che da solo gestiva 12 "hidden service", ciascuno dei quali dedicato ad un dato argomento: truffe ed anonimato, documenti falsi, uno di "annunci", etc Il 29 luglio gli agenti hanno perquisito la villetta di Luxifer: una casa di due piani piena di computer e server. Lui non ha proferito parola. L'accusa che gli è piombata addosso è pesante: associazione a delinquere finalizzata allo smercio di armi, droga, materiale pedopornografico, documenti contraffatti e altro, in Italia e all'estero. Per il procuratore Michele Prestipino della Procura distrettuale di Roma "è un'indagine modello sotto diversi punti di vista, che da un lato segna l'impegno della Dda su frontiere investigative sin qui inesplorate, dall'altro evidenzia il livello eccezionale di professionalità degli investigatori della Polizia postale”. “Parliamo di un mondo incredibile, parallelo ad Internet che paradossalmente rappresenta solo una piccola parte delle comunicazioni via web".