Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

venerdì 17 ottobre 2025

Software Per Monitore Il Proprio Computer: SSD, Ventole, CPU, GPU, RAM, Scheda Madre

In questo articolo riporterò alcuni software che sono utilizzati per monitorare lo stato dei principali componenti hardware del proprio computer e per eventuali anomalie, a causa di rumori, temperature elevate e malfunzionamenti. Per i sintomi più comuni di componenti danneggiati vai qui: Sintomi Componenti Hardware Danneggiati (Laptop)


Disco (SSD/HDD):  CrystalDiskInfo / Hard Disk Sentinel
Per verificare la salute del proprio SSD/HDD, temperatura, cicli (SSD non fanno rumore; HDD sì se meccanico).

Ventole: HWMonitor 
Per vedere temperature e giri delle ventole in modo rapido. Ti dice se la ventola CPU o GPU cambia velocità quando senti il rumore.

CPU: HWiNFO64 
Mostra in tempo reale tutti i sensori hardware: temperature, RPM delle ventole, voltaggi, carichi CPU/GPU.

Utilizzato anche per GPU (funziona con NVIDIA e AMD). Mostra anche Temperatura GPU, velocità ventole GPU (in RPM o %) e grafico nel tempo. Puoi usare il grafico per vedere se il rumore coincide con l’aumento dei giri GPU.

Stress test CPU e GPU: OCCT  
Ti permette di stressare CPU o GPU separatamente. Se fai partire solo il test CPU, e parte il rumore viene dalla ventola CPU o dal dissipatore. Se lo fa solo col test GPU, allora è la ventola della scheda video. Mostra anche i giri ventola e la temperatura in tempo reale.

RAM: Memtest86 
Test integrità moduli RAM. I rumori non vengono di solito dalla RAM, ma utile per escludere crash.

Alimentatore (PSU): OCCT PSU
Testa stabilità e rumori coil-whine.

Scheda madre / sensori vari: OpenHardwareMonitor
Mostra tutti i sensori integrati (VRM, chipset, fan headers). Ad esempio è possibile vedere se i sensori FAN cambiano RPM durante il rumore.

Frequenze: Audacity  
Puoi registrare il rumore e visualizzare lo spettro per vedere quali frequenze dominano. Se il picco è sotto 300 Hz potrebbe essere una vibrazione meccanica o ventola. Se è sopra 5 kHz potrebbe essere il coil whine elettronico (bobine elettromagnetiche nel componente).


Su questi siti ci sono dei suoni registrati per identificare i rumori: Pixabay (Sound Effects)SoundsnapMyNoise (Rumore Ventole).

mercoledì 8 ottobre 2025

Sorveglianza Di Massa? Online Safety Act e Chat Control

Negli ultimi anni, si parla sempre più di "sorveglianza di massa". Molte leggi entrate in vigore o in fase di applicazione mirano a proteggere i minori ma creano un trade-off tra efficacia della verifica (che spesso richiede dati sensibili) e rischio di raccolta/centralizzazione di questi dati. 

Nel romanzo "1984", George Orwell descrive una società totalitaria dove:
-lo Stato controlla praticamente tutto: la vita privata, linguaggio, pensiero, azioni.
-c’è sorveglianza pervasiva: telescreens che osservano e ascoltano i cittadini.
-la libertà di espressione è repressa.
-informazioni vengono manipolate o cancellate (“revisione della storia”).
-c’è una costante paura, un ambiente di autocensura, perché non sai chi controlla cosa dici o fai.

Le nuove leggi sulla privacy che vanno delineandosi permettono:
-verifica dell’identità / dell’età degli utenti.
-scansione di contenuti (anche privati, nei messaggi, se la legge lo impone).
-obblighi alle piattaforme di rimuovere “contenuti dannosi”.
-sanzioni per le piattaforme che non si adeguano.
-intrusione nei dati personali (documenti, riconoscimento facciale, biometrici etc).

Quando le leggi parlano di "contenuti dannosi", "discorsi d’odio", "contenuti per adulti" senza definizioni rigorose, diventa difficile capire cosa sia ammesso e cosa no con possibile autocensura, per timore delle conseguenze. 1984 ha la lingua “Newspeak” che limita il linguaggio. In 1984 non esiste anonimato: lo Stato controlla anche cosa pensi. Una volta che lo Stato ottiene certi poteri di sorveglianza, anche con buona intenzione, può espanderli, usarli per altri scopi. Per esempio una legge per proteggere i minori può diventare un modo di controllare il dissenso politico o filtrare opinione. Orwell lo mostra: la sorveglianza cresce per mantenere il potere, non solo per protezione. 
In 1984 lo scopo è solo controllo e repressione. Nella vita di oggi, il rischio è che ID  e dati personali possano essere usati anche per altri scopi o esposti in caso di breach. 


ONLINE SAFETY ACT
Il 25 luglio 2025, in Inghilterra, è entrato in vigore "Online Safety Act" che mirerebbe (in teoria) a proteggere i minori, verificando l'età di chi accede sui portali Web. Il ban proteggerebbe da contenuti vietati ai minori, discriminatori, violenti e di terrorismo. Il risultato è che molti siti di informazione inerenti la guerra in Ucraina e a Gaza sono stati bloccati (sono accessibili solo mediante verifica). In seguito tutti i siti, compresi i social, Discord, Reddit, Spotify, Wikipedia dovranno implementare un sistema che verifichi l'età per residenti nell'UK. La verifica avviene caricando documenti, dati di una carta di credito o l'AI per il riconoscimento facciale. Questo crea un'enorme archivio di dati personali che potrebbero essere hackerati per furti di identità.


FRANCIA, AUSTRALIA, USA, ITALIA
Alcuni siti per adulti sono stati bloccati in Francia, previo riconoscimento dell'età. In Australia i social sono stati vietati ai minori di 16 anni e la verifica dell'età sarà implementata anche nei motori di ricerca. Anche negli USA, in molti stati, è stata implementata la verifica dell'età su alcuni siti. In Italia verrà implementato un sito terzo per la verifica dell'età che rilascerà un token per ogni identità (sostanzialmente il sito saprà solo se quella persona è maggiorenne oppure no, almeno questo in teoria).


SOCIETA' TECNOLOGICHE
-Google ha introdotto e gradualmente reso obbligatoria la verifica dell’identità degli sviluppatori (Play Console verification / developer verification). Le pagine di supporto e la documentazione per sviluppatori descrivono i passaggi (verifica dell’identità, possibile upload di ID governativi, registrazione delle app). L’obiettivo dichiarato è aumentare la sicurezza e ridurre gli attori malevoli, ma implica raccolta di dati d’identità degli sviluppatori. 

-Apple verifica dell’identità per iscrizione al Developer Program e strumenti di verifica d’identità (ID Verifier, policy App Store).
L'azienda richiede la verifica dell’identità per iscriversi come sviluppatore (alcune verifiche possono richiedere documenti o foto ID) e offre strumenti (es. ID Verifier per applicazioni che accettano ID). Apple usa queste pratiche per contrastare frodi e per l’attribuzione legale degli account sviluppatore. Anche Apple fornisce controlli delle età e rating nelle procedure App Store Connect. 


POSSIBILI SOLUZIONI
Lato utenti, tutto ciò sta portando ad un uso massiccio di VPN e servizi simili. Lato tecnico, alcuni stanno proponendo l'utilizzo delle Zero Knowledge Proofs (ZKP) che permettono di verificare l'età senza rivelarne i dettagli (non vengono conservati dati personali o documenti).


CHAT CONTROL
Questa legge proposta nel 2022 ( Cos'è ChatControl e Perchè è Pericolosa ), nel caso passasse (votazione 14 ottobre 2025), obbligherebbe i gestori di app a scansionare messaggi, video, audio e foto prima della cifratura end to end (utilizzata ad esempio da WhatsApp). Lo scopo, a loro dire, dell'implementazione di questo spyware governativo è la ricerca di contenuti pericolosi (CP) al fine di proteggere i bambini. Il problema è che praticamente qualsiasi contenuto verrebbe scansionato da enti terzi. La Germania tra gli Stati dell'UE indecisi sembra che si opporrà quindi questa proposta non dovrebbe passare.

Questa è la lista aggiornata:
- Contrari: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia.
- Favorevoli: Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Francia, Ungheria, Irlanda, Lituania, Malta, Portogallo, Romania, Spagna.
• Indecisi: Belgio, Grecia, Italia, Lettonia, Slovacchia, Svezia.