Visualizzazioni Totali

8,363,782
TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)

mercoledì 29 gennaio 2025

Storie Di Collassi Di Fondi, Banche e Società (Trading e Investimenti)

In questo articolo vedremo alcuni fondi, investitori e traders che han portato al collasso le loro società/banche/fondi a causa di strategie e rischi folli. Non tutte le strategie furono sbagliate ma in alcuni casi fu l'eccessivo rischio a portarle al fallimento.


LTCM (LONG TERM CAPITAL MANAGEMENT): ALTA LEVA SUL DEBITO
Fondato da John Meriwether, Robert Merton e Myron Scholes, LTCM usava modelli matematici avanzati per fare scommesse sul debito e arbitraggio obbligazionario. La società si esponeva con leve finanziarie altissime per massimizzare i profitti. Nel 1998, una crisi di liquidità globale e la crisi del rublo russo misero in difficoltà LTCM, che perse miliardi in poche settimane. La Federal Reserve fu costretta a intervenire per evitare il collasso del sistema finanziario.
LTCM utilizzò strategie innovative, dimostrando però i pericoli dell’eccessivo indebitamento e della fiducia folle nei modelli matematici senza considerare l’incertezza e la volatilità dei mercati.



BILL HWANG: DERIVATI AD ALTA LEVA
Hwang gestiva Archegos Capital Management, un family office che utilizzava derivati come i total return swaps per prendere posizioni in leva su società tecnologiche come ViacomCBS e Discovery. Questo permetteva ad Archegos di controllare grandi quote di azioni senza possederle direttamente. Nel 2021, un brusco calo dei titoli in cui Hwang aveva investito causò un effetto a catena di liquidazioni, portando Archegos a perdite di oltre 20 miliardi di dollari in pochi giorni e mettendo in crisi le banche che gli avevano esteso credito, come Credit Suisse e Nomura.


VICTOR NIEDERHOFFER: OVERLEVERAGE E OPZIONI
Niederhoffer era un trader noto per il suo approccio ad alto rischio e l’uso di leva finanziaria, in particolare vendendo opzioni "put" su indici di mercato. Questa strategia funzionava bene durante i periodi di stabilità di mercato, ma era vulnerabile ai crolli improvvisi.
Nel 1997, il fondo di Niederhoffer crollò dopo una vendita massiccia sui mercati asiatici e l’instabilità del mercato globale. Anche una seconda società che fondò crollò nel 2007, dimostrando che la sua strategia era troppo fragile di fronte alla volatilità.


NICK LEESON
Leeson era un trader della Barings Bank che fece speculazioni enormi sui futures della Borsa di Singapore. Come Kerviel, tentò di nascondere le perdite accumulandole in un conto non autorizzato e continuando a prendere posizioni più rischiose nel tentativo di recuperare le perdite.
Nel 1995, le perdite di Leeson ammontarono a 1,3 miliardi di dollari, portando al collasso la storica Barings Bank. Questo fu uno dei casi più noti di fallimento bancario causato da attività di trading non autorizzate. Per approfondire: La Truffa Di Nick Leeson e Il Fallimento Della Barings Bank (1995)


JEROME KERVIEL
Kerviel, un trader presso Société Générale, prese posizioni enormi e non autorizzate nei mercati futures europei, superando di gran lunga i limiti di rischio imposti dalla sua società. Usò tattiche ingannevoli per nascondere l’ammontare delle sue posizioni. Quando le sue posizioni furono rivelate nel 2008, Société Générale registrò una perdita di 7,2 miliardi di dollari. Kerviel fu arrestato e condannato, e il caso divenne uno dei più famosi di frode finanziaria. 

mercoledì 22 gennaio 2025

Trump Scarcera Il Founder Di Silk Road: Ross Ulbricht (Deep Web)

Donald Trump, neo presidente degli Stati Uniti, aveva promesso la grazia per Ross Ulbricht alla Bitcoin Conference 2024. Ulbricht fu il founder del mercato nero Silk Road sequestrato e chiuso dalla FBI nel 2013. Ulbricht venne accusato di traffico di droga, vendita di armi, materiale illegale, riciclaggio di denaro, crimini informatici, cospirazione e di 2 tentati omicidi (questi ultimi mai dimostrati e poi ritirati dall'accusa ufficiale). Ulbricht aveva creato un market P2P dove era possibile scambiare beni e pagare in BTC. Ovviamente le cose presero subito una brutta piega perchè quasi tutto il volume generato era derivante da scambi illegali. Silk Road venne chiuso nel 2013 (c'erano oltre 1M di utenti registrati), poi nacquero altre sue varianti (Silk Road2, Silk Road3) e centinaia di mercati neri (sia all'epoca che negli anni successivi). Ulbricht, conosciuto anche come "Dread Pirate Roberts", venne condannato all'ergastolo come capro espiatorio. Intendiamoci, Silk Road era stato creato con il principale intento di costruire un "mercato nero", tuttavia ogni commerciante avrebbe potuto vendere ciò che voleva (c'erano anche farmaci, merce rubata, software craccati, ebook). Le cose degenerarono presto perchè ovviamente non avrebbe avuto molto senso andare a vendere un tavolo o CD musicali.


Trump, sul social Truth, ha affermato che i 2 ergastoli elargiti furono semplicemente ridicoli. Ha chiamato la madre di Ross affermando che suo figlio è un uomo libero. Perdono totale ed incondizionato per Ross.

Secondo analisi on-chain, Ross Ulbricht, avrebbe un controvalore in BTC di 47 milioni di dollari (circa 430 BTC, dormienti dal 2013, anno del suo arresto). Il governo degli Stati Uniti aveva sequestrato a Ulbricht 69370 BTC (oggi circa 7 miliardi di dollari) e altri 50676 BTC appartenenti ad altre entità collegate a Silk Road per un totale di oltre 120000 BTC (13 miliardi di dollari al cambio di oggi).
Parte di questa cifra (circa 185 milioni di $) è stata utilizzata per saldare i suoi debiti per le attività illecite commesse tra il 2011 e il 2013.
Due indirizzi (recenti) sicuramente appartenenti a Ulbricht sono questi due (dove ha ricevuto donazioni da utenti e dall'exchange Kraken):
bc1qzrkdfpc4dxyyg6axvstft7sx8vhgverhvyv82y (BTC)
0x29356D5f39bDc33f86eE943089f7d130695fb435 (EVM)

È molto probabile che questo vecchio indirizzo con 89 BTC appartenga anche a lui:
1CQvW4U4ZEbdmazX2Rbn5URWgd6MfWoPx1

Ci sono una decina di vecchi indirizzi che non sono stati confiscati e contengono anche 430 Bitcoin Cash (194K), il fork per Bitcoin holders.

E' proprio il caso di dirlo: #FreeRoss

martedì 21 gennaio 2025

Migliori AI Agents Su Blockchain: A Cosa Servono? DeFAI

Gli AI Agents rappresentano un' applicazione dell'intelligenza artificiale, in cui i sistemi sono progettati per operare autonomamente, prendere decisioni in tempo reale e interagire con utenti, dispositivi e reti in modo intelligente. Alcune funzionalità per cui sono progettati sono: analisi dei dati, operazioni finanziarie (gestione di wallet ed investimenti), intrattenimento, monitoraggio, manutenzione e automazione di complesse interazioni on-chain. Grazie a tecnologie avanzate come il machine learning, dati di addestramento, sintesi vocale, l'elaborazione del linguaggio naturale e l'accesso a risorse computazionali dedicate, gli Agents AI stanno rapidamente diventando strumenti essenziali in vari settori, facilitando il lavoro, intrattenimento e gestione di risorse digitali.
Sito di riferimento: Cookie Fun


INFRASTRUTTURE DEFAI
La gran parte di questi token vengono lanciati dai launchpad, principalmente da Virtuals che usa l'infrastruttura Game. Aixbt venne lanciato da Virtuals ed è in grado di crear thread, rispondere su X, gestire wallet, svolgere analisi on-chain, etc Per usare alcuni di questi agenti, per interagirci, per vedere i loro investimenti, etc bisogna holdare il loro token. Ad esempio per lanciare un token su Virtuals, bisogna bloccare il loro token Virtual (ciò garantisce listing e bonding curve per la liquidità se si raggiungono 420k di liquidità).


Framework (Game, ElizaOS): strumenti, librerie e risorse che facilitano la creazione, l’addestramento tramite machine learning e la distribuzione di modelli AI in base alle necessità dell’utente.

AI blockchain (Mode, Metropolis): blockchain adatte allo sviluppo di Agenti AI e al loro funzionamento, favorendo una rapida analisi dati, possibilità di creare e interagire più facilmente con smart contract.

Launchpads (Virtuals, Cod3x): sono dei protocolli che consentono di lanciare altri token ed Agenti AI. Utilizzano un sistema di listing "easy" tramite una curva di bonding, simile a quello di pump.fun.

Terminal (Orbit, Griffain, AIWayfounder): interfacce dove collegando il nostro wallet è possibile far eseguire all’agente una serie di operazioni con i nostri asset (swap, ordini limite, DCA, bridge, prestiti, etc). 

Trading Agents (Aixbt, Kudai): questi agenti autonomi sono in grado di prendere decisioni autonome sulla vendita e l’acquisto di asset digitali e spesso sono collegati tramite API a siti di analisi on-chain come Token terminal e Nansen per studiare trend, metriche, etc che gli aiutano a prendere decisioni.

KOL, Key Opinion Leader (Aixbt, Luna, VaderAI, ai16z): agenti che hanno una forte influenza in un determinato settore/ambiente grazie alla loro esperienza, conoscenza e credibilità. Un Agente AI KOL è quindi autonomo ed avendo accesso a un social network può analizzare i dati on-chain e i principali commenti di altri KOL per prendere decisioni, esprimere opinioni personali, shillare token, etc.

AI powered dAPP (Modius, Arma): dApp che integrano delle AI o degli agenti AI per migliorare l’automazione e l’esperienza dell’utente.

MemeAgents (Fartcoin, Goat): si tratta di memecoin lanciate da Agenti AI che possono utilizzare una serie di agenti per migliorare la loro comunicazione con la community e l’ottimizzazione dei propri smart contract.


AI AGENTS POCO CONOSCIUTI
La loro versatilità e capacità di operare in modo autonomo li rendono strumenti rivoluzionari per ottimizzare processi, migliorare l'efficienza e innovare le interazioni digitali. Ecco una panoramica di alcuni agenti e le loro utilità:

1) AgentTank: questo agente offre un framework open-source per abilitare l'utilizzo completo del computer, integrando streaming live, sintesi vocale e un'interfaccia di comando. Perfetto per applicazioni che richiedono automazione completa e interattività in tempo reale. Può essere utilizzato per creare demo live, rispondere a comandi vocali e coordinare attività complesse in ambienti digitali.

2) Do Kwen (Agente Netflix): si concentra sull'intrattenimento, producendo contenuti di alta qualità e mantenendo un'alta rilevanza nel panorama digitale grazie a "Kweenflix". Ideale per piattaforme di streaming che desiderano migliorare l'esperienza utente con contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Può essere sfruttato da produttori di contenuti per garantire un flusso costante di video virali.

3) Rei (Analista Quantitativo): specializzato nell'analisi dei mercati finanziari, utilizzando metriche complesse come afflusso/deflusso di capitali, dati on-chain e correlazioni intrinseche. Utile per investitori e analisti che vogliono approfondire i mercati finanziari con previsioni basate su dati reali. È uno strumento di supporto decisionale che combina metriche tradizionali e avanzate.

4) Jasper: questo agente ha sviluppato un sistema autonomo per gestire risorse computazionali, verificare disponibilità di GPU e accedere a macchine remote. Fondamentale per ricercatori, dev e imprese che necessitano di gestione automatizzata delle risorse computazionali per progetti di machine learning o elaborazioni ad alta intensità.

5) Orbit Abstraction Layer Agent: offre un’esperienza semplificata per azioni on-chain, mascherando la complessità tecnica delle transazioni blockchain. Potrebbe essere adottato da piattaforme DeFi per attrarre nuovi utenti meno esperti perchè facilita le interazioni.

6) Thales AI: integra un protocollo per gestire IP programmabili, permettendo la monetizzazione, l'acquisto, la vendita e il prestito di proprietà intellettuali tokenizzate. Un agente strategico per creatori e aziende che desiderano monetizzare la loro proprietà intellettuale attraverso la tecnologia blockchain, creando nuovi tipi di reddito.

7) Send AI: fornisce idee innovative per Agents AI, come un marketplace per agenti fidati o piattaforme di trading autonome. Offre una guida strategica per progetti che desiderano implementare nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, in particolare nel contesto hackathon. 

8) Make Fun: questo agente è progettato per il trading autonomo in tempo reale, sfruttando modelli predittivi avanzati di machine learning. Perfetto per trader e piattaforme finanziarie che vogliono operare nel mercato con maggiore velocità e automazione. Make Fun di Big Tony unisce dati predittivi all’esecuzione immediata, riducendo al minimo i ritardi decisionali.


Principali AI Agents per market cap: Virtual Protocol, Ai16z, Aixbt (by Virtuals), Fartcoin, Zerebro, Goat, Alchemist, Arc, Griffain, Game (by Virtuals), Swarms, Delysium, Humans AI, Based AI, Spectral, Netmind Token, Autonolas, Eliza,VaderAI (by Virtuals), J3ff e NFTxbt.

mercoledì 15 gennaio 2025

Dove Pagare Online Con Le Cripto (2025)

Tramite questi siti potrete spendere direttamente le vostre criptovalute pagando on chain o comprando gift card. Sicuramente per gli utenti italiani il sito migliore è Bitrefill. Sostanzialmente una volta registrati con una mail, si riempie il carrello, si ottiene un address ed è possibile pagare inviando una delle cripto supportate. La gift card vi arriverà tramite mail, poi potrete caricarla sul sito specifico (ad esempio Amazon).

Gift Cards (Amazon, Zalando, iTunes, Hotels.com, AirBNB, Decathlon, H&M, Adidas, Nike, NordVPN, Walmart, Uber, Apple, Gamestop, Steam, UberEats, Domino's, Super Wine, Taco Bell, Subway, Burger King, Papa John's, etc): Bitrefill

Mobili ed elettrodomestici per la casa: MondoConvenienza e Overstock

Computer ed elettronica: Newegg

Pagare Bollette: BillPay

Gold, Jewelry, Cars, Flights, Watches, Alcohol: Bitdials

Metalli preziosi: Jmbullion e Apmex

lunedì 13 gennaio 2025

Il Segreto Di Chiavalentine Su Youtube: Successo Reale o Fake?

Chiavalentine è un canale che ha iniziato a pubblicare video su YouTube da circa 2 settimane raggiungendo oltre 10.300 iscritti con soli 4 video. Ogni video conta dalle 40000 alle 70000 visualizzazioni. Video che diventano subito virali e macinano migliaia di visualizzazioni appena vengono caricati. Il canale è gestito da una ragazza 20enne che ha un profilo di circa 40000 followers (quindi non piccolo) e parla di videogiochi (il nome è chiaramente ispirato a Jill Valentine di Resident Evil). I video sono molto basici ed efficaci nella loro semplicità. Webcam e audio sono anche abbastanza easy, senza effetti speciali. La ragazza non utilizza copertine (se non la sua faccia) ed anche i video (stranamente) non presentano tag.


MOTIVI DEL SUCCESSO
Sicuramente il fatto che sia una bella ragazza ha aiutato i video a diventare virali, a suon di click. Anche l'argomento trattato tira abbastanza (come detto quello dei videogames). Altri fattori che possono aver influito:

-Gli algoritmi di YouTube privilegiano i video con un'alta percentuale di clic (CTR) e una buona retention rate (tempo di visualizzazione medio), mostrando il video a più persone nella home o nelle raccomandazioni. Sicuramente aver utilizzato un video con la sua faccia ed avendo creato contenuti interessanti han tenuto l'ascoltatore mediamente per tutto il video facendolo diventare virale su tutto YouTube Italia.

-Non ci sono tag nei video, tuttavia nome del video (basico) e descrizione può aver aiutato a portare interazioni (commenti).

-Non è da escludere l'utilizzo di TikTok per la promozione del suo canale convogliando parte del traffico verso il proprio canale YouTube.

-Una delle cause più importanti, oltre alla durata media delle visualizzazioni, è l'engagement alto: la presenza di tanti commenti aumenta la probabilità che l'algoritmo promuova il video.

METODI ARTIFICIALI
Sia chiaro che non è nostra intenzione screditare il suo canale (come hanno fatto alcuni in giro), tuttavia riportiamo alcuni metodi artificiali che possono spingere in alto un canale YouTube. E' comunque improbabile che li abbia usati perchè se non si ha esperienza con queste cose si viene penalizzati o immediatamente bannati. Come puoi facilmente vedere in giro, l'acquisto di followers, like e commenti su Instagram, TikTok e Twitter rende assolutamente fake ed innaturali i commenti ed interazioni quindi chi usa ciò viene facilmente beccato. Tuttavia queste tecniche possono essere utilizzate per avere una "spinta": tendenzialmente una persona tende ad interagire se vede che quel contenuto ha già altre interazioni (sostanzialmente spinge di più un contenuto che ha già 98 likes piuttosto che uno con 2 likes).
Anche se contro le regole di YouTube (e di qualsiasi altro social), alcuni creator acquistano visualizzazioni, iscritti o commenti per far sembrare il loro canale più popolare di quanto non sia. Alcuni canali utilizzano strategie automatizzate per generare un traffico iniziale. YouTube di solito è molto attento a questi comportamenti, ma in alcuni casi possono sfuggire ai controlli.

-Acquisto di Visualizzazioni: piattaforme come SMM panels (Social Media Marketing Panels) vendono visualizzazioni a basso costo. Questi servizi utilizzano Bot (che generano visualizzazioni artificiali), Click Farms (persone pagate per generare visualizzazioni da diversi account). Il costo varia da pochi centesimi a un dollaro per 1.000 visualizzazioni, a seconda della qualità (bot o reali).

-Acquisto di Iscritti: esistono servizi online che offrono abbonati finti per far crescere rapidamente i numeri del canale. Tuttavia gli iscritti acquistati non interagiscono con i video, riducendo il tasso di engagement (un parametro monitorato dall’algoritmo di YouTube). YouTube può rilevare facilmente gli iscritti falsi (una volta attivata la monetizzazione), penalizzando il canale. Il costo varia da $10 a $100 per 1.000 iscritti, a seconda che siano bot o account reali.

-Acquisto di Commenti e Like: comprare commenti personalizzati o like sui video è un'altra tecnica che serve per rendere più credibile il successo di un canale. Di solito i commenti automatizzati sono generici e ripetitivi. E' possibile comprare anche commenti umani usati per simulare interazioni autentiche. Il costo varia da $5 a $50 per pacchetti di 50-100 commenti.

-Ads non dichiarate: alcuni youtubers in passato han pagato influencer, pagine Instagram, TikTok e gruppi Facebook per promuovere i propri video.

-Google Ads: non è un metodo "illegale" ma un investimento pubblicitario ufficiale che può portare molti risultati iniziali. Con una campagna ben mirata, i video possono ricevere migliaia di visualizzazioni da utenti interessati.

-Bot e script per engagement: programmi che interagiscono automaticamente con altri canali (commentando o mettendo like) per attirare l'attenzione sul proprio. Alcuni bot fanno iscrivere automaticamente account a più canali, sperando di ricevere iscrizioni di ritorno.

-SEO "Black Hat": Tag stuffing (sicuramente non è il suo caso ma questa tecnica prevede di trovare trend virali su Google/Youtube ed inserire una quantità eccessiva di tag popolari, anche non correlati al contenuto, per aumentare la visibilità nei risultati di ricerca),

-Uso di Network Privati (PBN): detta anche Private Video Networks, si tratta di utilizzare una rete di canali o account fittizi per aumentare visualizzazioni, iscritti e commenti in modo apparentemente organico. Spesso usati da agenzie specializzate in crescita "artificiale".

-Programmi di Affiliazione: alcuni servizi incentivano gli utenti a iscriversi a canali YouTube in cambio di denaro, premi o accesso a contenuti esclusivi.

-Canali su Telegram: ci sono alcuni canali su Telegram che incentivano il click su video Youtube in cambio di soldi (sostanzialmente il creator YouTube paga gli admin del canale e questi girano una % a tutti gli utenti che cliccano il video, mettono il like e commentano). E' assolutamente improbabile che sia questo il caso (inoltre non sono così efficaci e veloci, a meno che non si tratti di canali di 100000 utenti attivi, molto improbabile)

-Bot/Dapp su Telegram: questa tecnica di incentivare il click sui propri stessi video, in cambio di punti, poi convertibili in token è stato utilizzato dal progetto cripto Hamster Kombat (il loro canale YouTube ha raggiunto 36 milioni di iscritti in 8 mesi con circa 9-10 milioni di visualizzazioni a video. Ricordo che Telegram ha 800 milioni di utenti). Non è il caso di Chiavalentine ma lo si riporta per completezza.


CONSIDERAZIONI FINALI
Sono state illustrate alcune tecniche artificiali che aiutano a diventare virali ma se non maneggiate con cura ed esperienza il ban è inevitabile. Chiavalentine, se genuina come interazioni, è un caso studio molto interessante in quanto una crescita così grossa (almeno per YouTube Italia) non si era mai vista. Sicuramente bella presenza, ottimo modo di esporre, passione, argomento molto in voga, magari spinta di YouTube per canali appena creati e molta fortuna l'han spinta a battere qualsiasi record (10000 iscritti son numeri che altri canali, se validi, raggiungono in 4-5 anni).


Fai un salto qui, se sei appassionato/a di videogiochi:

martedì 7 gennaio 2025

Due Soluzioni Per Micropagamenti Bitcoin: Lightining Network e eCash

In questo articolo farò un breve riepilogo sull'utilizzo di Bitcoin e due alternative (off chain) basate sulla privacy. Oltre a Bitcoin, abbiamo due soluzioni che ne tracciano il prezzo ma presentano vantaggi e svantaggi: Lightning Network (Layer2) e eCash (che è un fork di Bitcoin Cash, a sua volta fork di Bitcoin). Non mi dilungherò su Bitcoin in quanto il funzionamento è noto ma mi soffermerò principalmente sulle due soluzioni alternative (per micropagamenti) che utilizzano rispettivamente Satoshi e Wrapped Satoshi (unità di misura minima di Bitcoin).


BITCOIN
Come saprai, Bitcoin utilizza una rete decentralizzata di nodi che valida le transazioni tramite un meccanismo di consenso (Proof of Work). Vengono risolti degli algoritmi mediante potenza energetica che permettono di validare transazioni. Una volta che una transazione è registrata sulla blockchain, è praticamente impossibile modificarla, garantendo l'integrità dei dati. Bitcoin utilizza algoritmi crittografici per proteggere le chiavi private e le transazioni. Le transazioni sono pubbliche e visibili sulla blockchain, il che significa che chiunque può tracciare i movimenti di Bitcoin conoscendo un indirizzo. Gli indirizzi Bitcoin non sono direttamente legati all'identità degli utenti, ma è possibile correlare gli indirizzi tramite analisi delle transazioni e delle interazioni.


LIGHTNING NETWORK (LAYER2)
Lightning è un protocollo Layer2 costruito su Bitcoin, che consente transazioni più veloci e con costi inferiori (è più scalabile). Funzionando off chain (al di fuori della blockchain di Bitcoin) è meno sicuro ed enormemente meno decentralizzato. Sostanzialmente utilizza smart contract per gestire i vari canali di pagamento, garantendo il funzionamento. Le transazioni effettuate sulla rete Lightning non sono visibili sulla blockchain di Bitcoin, aumentando la privacy. Le transazioni tra gli utenti all'interno di un canale Lightning non sono pubbliche, il che significa che sono più difficili da tracciare. I canali di Lightning Network permettono di fare transazioni veloci e a basso costo al di fuori della blockchain di Bitcoin.  Due utenti decidono di aprire un canale di pagamento. Per farlo, inviano una certa quantità di Bitcoin a un "indirizzo multisig" sulla blockchain di Bitcoin, che richiede la firma di entrambi per usare i fondi. Questa operazione viene registrata sulla blockchain. Una volta aperto il canale, i 2 utenti possono inviare Satoshi tra loro senza registrare ogni singola transazione sulla blockchain principale. Possono fare centinaia o migliaia di microtransazioni scambiandosi le informazioni sui saldi in modo istantaneo e privato. Ogni volta che X invia Bitcoin a Y o viceversa, aggiornano il "bilancio" del canale. Solo loro due sanno esattamente come si è evoluto il bilancio nel canale. Finché il canale rimane aperto, le transazioni avvengono solo tra loro, senza costi elevati o attese.
Quando i 2 utenti decidono di chiudere il canale, l'ultimo saldo aggiornato viene registrato sulla blockchain di Bitcoin. Questo garantisce che entrambi ricevano l'importo corretto dei fondi, basato sulle transazioni avvenute nel canale. Tramite soluzioni custodial tipo Wallet Of Satoshi è possibile usare il network senza dover aprire i canali. Se vuoi approfondire: Come Funziona Lightning Network: Basse Fee e Privacy

 
ECASH (BITCOIN CASH HARD FORK)
Prima di interrompere la lettura (Bitcoin Cash non è molto amato alla community), va detto che eCash è abbastanza decentralizzato ed è progettato per offrire maggiore privacy rispetto a Bitcoin. Si tratta di un fork di Bitcoin Cash (che presenta blocchi più grandi di Bitcoin quindi è più scalabile ma più centralizzato e meno sicuro). eCash utilizza tecnologie come le firme a scadenza (blind signatures) e altre tecniche per nascondere l'importo e gli indirizzi delle transazioni. Permette transazioni anonime, il che significa che le identità degli utenti non sono facilmente rintracciabili. Gli utenti possono creare e firmare transazioni eCash offline, utilizzando dispositivi che non sono connessi a Internet. Una volta che una transazione è stata firmata, può essere trasferita fisicamente (ad esempio, tramite un dispositivo USB) a un altro utente o caricata su un dispositivo connesso a Internet per la trasmissione alla rete. eCash utilizza tecniche avanzate di crittografia, come le firme in scadenza, per garantire che le transazioni possano essere validate anche in assenza di una connessione continua alla rete. Dopo che le transazioni offline sono state completate, possono essere sincronizzate con la blockchain una volta che i dispositivi sono connessi a Internet. 1 XEC ha un valore di 100 satoshi (mentre 1 BTC è suddiviso in 100 milioni di satoshi). 

giovedì 2 gennaio 2025

Come Funziona F(x) Protocol: FXN, fETH, xETH

Oggi vorrei parlare di un protocollo innovativo chiamato F(x) che gestisce 2 derivati di ETH: uno a bassa volatilità (una specie di stablecoin) e un perp di ETH in leva. FXN invece è il token di Governance del protocollo. Se bloccato si riceve veFXN ottenendo le fee del protocollo.

Come funziona il protocollo? Immagina di depositare 1 ETH che venga diviso in 2 componenti.



Sostanzialmente abbiamo 2 tipi di token:
1) fETH with Beta medio del 10% (ovvero peggato ad 1/10 alla volatilità di ETH. Se ETH aumenta del 30%, fETH aumenta del 3%, se ETH fa un -10%, fETH fa -1%)
2) xETH (rappresenta la "volatilità di ETH + 1- beta fETH"; anche se si muove in leva, il rischio di liquidazione è abbastanza basso. Di solito si è in leva quasi 2x, cioè 190% se il beta di fETH è del 10%)


Immagina di depositare 1 ETH (4000$) su F(x) e che fETH e xETH e che valgano 1$ quindi nella situazione iniziale otterrò:
♦ S1 --> 2000 fETH e 2000 xETH=2000$ + 2000$

Immagina che ETH faccia +50% e che il Beta di fETH sia del 10%, avrò:
♦ S2 --> 2000 fETH (in questo caso con un beta del 10%: avrò 5% di rialzo, ovvero 1/10 del +50% della volatilità di ETH. fETH passerà da 1$ a 1.05$=2100$) e 2000 xETH (avrò un +190% di rialzo, ovvero 1 xETH=1.95$ cioè 3900$)

La somma è sempre di 1 ETH (stesso discorso in dollari) quindi sostanzialmente scegliendo uno dei due prodotti puoi esporti alla minore volatilità di ETH (fETH) o in leva (xETH) senza essere liquidato (potrebbe avvenire solo con un flash crash di ETH che va quasi a 0; altri problemi potrebbero essere bug degli smart contract o ETH drenati). Il rapporto di collateralizzazione dovrebbe essere almeno il 130%. Come puoi capire non ha senso esporti ad entrambi i token (la somma è 0): se vuoi essere esposto a bassa volatilità puoi scegliere fETH, se vuoi essere esposto in leva puoi scegliere xETH. Invece il token di Governance FXN ti espone alle revenues del protocollo (tendenzialmente potrebbe performare bene se il protocollo aumenta di TVL).
Attenzione in questo articolo è stato solo spiegato matematicamente il funzionamento del protocollo, non sono consigli finanziari nè sul token di governance nè sui 2 derivati di ETH.
Questo Sito Utilizza Cookies.Per Maggiori Informazioni Leggere La Nostra Politica Di PrivacyOk Accetto I Cookies