Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Telegram. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telegram. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2024

Spiegazione Del Pig Butchering Scam e Factory Famose

Probabilmente avrai subito tentativi di "Pig Butchering Scam", anche se magari non sai che si chiama così. Si tratta di una truffa finanziaria che sta diventando sempre più comune, soprattutto nel contesto di criptovalute (difficili da recuperare per le autorità) ed investimenti online. Viene chiamata così perché i truffatori "ingrassano" la vittima, proprio come si farebbe con un maiale prima di macellarlo. In altre parole, gli scammers passano del tempo a costruire fiducia nella vittima (facendosela amica), convincendola poi ad investire somme ingenti somme di denaro, prima di svanire nel nulla. Son diffuse ormai da diversi anni e in particolare han visto il boom durante la pandemia Covid19 (soprattutto su app social). Il fallimento di Heartland Tri-State Bank in Elkhart (Kansas, USA) era direttamente legato a una truffa di questo tipo. Il CEO Shan Hanes è stato scoperto per aver sottratto $47 milioni dalla banca nel tentativo di garantire i suoi presunti fondi. Hanes è stato accusato in tribunale federale di appropriazione indebita nel febbraio 2024 e condannato a 24 anni di prigione.


COME AVVIENE IL RAGGIRO
La truffa inizia spesso con un contatto casuale tramite social media, app di incontri o piattaforme di messaggistica. Il truffatore si presenta come un amico, un potenziale partner o un consulente finanziario. Il truffatore investe tempo nel costruire una relazione con la vittima, condividendo dettagli personali (spesso falsi) e creando un legame di fiducia. Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, lo scammer introduce un'opportunità di investimento. Solitamente, si tratta di un investimento in criptovalute o in piattaforme di trading, che sembrano legittime (a causa anche di screen fake) ma sono scam. All'inizio, la vittima vede dei guadagni, che spesso sono solo una simulazione creata dal truffatore. Questo incoraggia la vittima a investire sempre di più, magari convincendola a coinvolgere amici o familiari. Una volta che il truffatore ritiene di aver estratto il massimo possibile dalla vittima, scompare, lasciando la vittima senza soldi e senza possibilità di prelevare.


SCAM FACTORY
Le "Scam Factory" sono vere e proprie fabbriche criminali, dove gruppi di truffatori lavorano in team per mettere in atto truffe su larga scala. Queste organizzazioni criminali operano spesso in paesi dove la legislazione è debole o assente per questo tipo di comportamenti. Le persone che lavorano in queste fabbriche possono essere individui ingannati o forzati a partecipare, talvolta vittime di tratta di esseri umani.

I punti cardine sono:
-Addestramento: i truffatori vengono addestrati su come manipolare le vittime, su come mantenere le conversazioni e far crescere la fiducia. Possono anche imparare tecniche specifiche per identificare potenziali vittime vulnerabili. Viene insegnato anche la costruzione di identità fake e principi di Ingegneria Sociale.

-Struttura Organizzata: questi gruppi spesso funzionano come aziende, con una gerarchia interna, orari di lavoro e obiettivi da raggiungere. Alcuni membri si occupano del contatto iniziale, altri del supporto tecnico, e altri ancora dell'incasso del denaro.

-Uso di Tecnologia: vengono utilizzati software sofisticati per creare falsi siti di investimento, manipolare i mercati e mantenere le apparenze di legittimità.

Se ingannati, queste truffe sono difficili da combattere perché spesso coinvolgono giurisdizioni "soft", rendendo complessa l'azione legale o di recupero del denaro.


ALCUNE SCAM FACTORY FAMOSE
Shwe Kokko è uno dei luoghi più noti in Myanmar (stato di Kayin, vicino la Tailandia) associati alle "scam factories". Shwe Kokko nasce come un progetto di investimento da parte di aziende cinesi, ufficialmente destinato a diventare una nuova "città intelligente" con infrastrutture moderne, casinò e complessi residenziali. Tuttavia, in seguito questo progetto è diventato un rifugio per attività illegali, tra cui truffe su larga scala e traffico di esseri umani.
A Shwe Kokko, diverse scam factories sono state allestite in edifici fisici (non online). Queste sedi comprendono da decine a centinaia di persone, spesso lavoratori migranti provenienti da vari paesi asiatici, che sono costretti o ingannati a lavorare come truffatori.
Molte persone impiegate in queste factory vengono portate a Shwe Kokko con la promessa di un lavoro legittimo, solo per ritrovarsi prigioniere e costrette a partecipare a queste truffe. Le condizioni di lavoro sono spesso disumane, con minacce di violenza fisica se non riescono a raggiungere gli obiettivi imposti dai loro "supervisori".
Shwe Kokko è sotto il controllo dell'Esercito di Liberazione Nazionale Karen (KNLA), che ha una certa autonomia rispetto al governo centrale del Myanmar. Queste milizie permettono l'esistenza delle scam factories in cambio di tangenti o altre forme di sostegno economico.
Secondo rumours, le autorità locali sono complici o chiudano un occhio su ciò che accade a Shwe Kokko. Questo rende difficile per le vittime o per le organizzazioni internazionali intervenire e fermare queste attività.

Ci sono anche altre aree spesso caratterizzate da una governance debole, presenza di gruppi armati o corruzione diffusa, che permettono a queste operazioni illegali di prosperare. Ecco altre note:
1) Sihanoukville (Cambogia)
Città costiera cambogiana diventata famosa negli ultimi anni per lo sviluppo caotico legato all'investimento cinese, con la costruzione di casinò e resort. Tuttavia, molti di questi casinò sono stati chiusi dalle autorità cinesi, il che ha portato i criminali a diversificare le loro attività.
La città è associata a una serie di scam factories che operano principalmente nel settore delle truffe online, tra cui il pig butchering. Gli impiegati di queste fabbriche sono spesso vittime di tratta, provenienti da vari paesi asiatici, e lavorano in condizioni di schiavitù moderna. La presenza di reti criminali locali, in combutta con investitori stranieri, ha reso difficile per le autorità locali e internazionali intervenire efficacemente.

2) Bavet (Cambogia)
Bavet è una città di confine tra la Cambogia e il Vietnam, nota per essere un punto di passaggio per il traffico illegale di merci e persone. La città ha una lunga storia di attività illegali legate ai casinò, che sono stati chiusi o riconvertiti in centri di truffa. Le scam factories in Bavet si concentrano su truffe di investimento, in particolare legate alle criptovalute. 

3) Golden Triangle Special Economic Zone (SEZ) (Laos)
Area situata nel triangolo d'oro tra Laos, Thailandia e Myanmar, è ufficialmente un'area di sviluppo economico, ma è anche nota per essere un centro di attività illecite, inclusi casinò e traffico di droga.
Le truffe che operano nella Golden Triangle SEZ sono spesso legate a piattaforme di gioco d'azzardo online e investimenti fasulli. E' una base operativa per truffe internazionali.
La regione è fortemente militarizzata, rendendo difficili le operazioni di contrasto al crimine.


4) Clark Freeport Zone (Filippine)
Situata vicino a Manila, si tratta di un'area economica speciale con numerosi investimenti stranieri. Tuttavia, anche qui sono emersi casi di scam factories. Le truffe operanti in quest'area sono spesso legate a call center fasulli che si spacciano per supporto tecnico o servizi finanziari, attirando vittime da tutto il mondo. Le persone coinvolte in queste truffe possono essere attratte da promesse di lavoro legittimo ma si trovano intrappolate in situazioni di sfruttamento.

5) Nord della Thailandia
Vicino al confine con Myanmar e Laos, sono state scoperte scam factories che includono truffe romantiche, schemi di investimento fraudolenti e piattaforme di trading fake. Molti lavoratori sono trattenuti contro la loro volontà, spesso in condizioni simili alla schiavitù. La presenza di gruppi armati e la difficile accessibilità della regione complicano le operazioni di polizia e rendono difficile la chiusura di questi centri.

sabato 13 luglio 2024

Sei Un Utente Telegram? Riscatta Tre Airdrop Free!

Negli ultimi giorni sono stati rilasciati due airdrop completamente gratuiti in base agli anni in cui hai aperto il tuo profilo Telegram. Sostanzialmente più tempo di iscrizione hai e più token riceverai. Si tratta di avviare semplicemente il bot e vedere quanti $Dogs e $Cats hai diritto. Sono due memecoin. 
Nei pre-market sull'exchange Bitget, $Dogs era inizialmente quotato fino a $ 0,04. Ora il prezzo di mercato è di circa $ 0,01.  $Dogs è ispirato a Spotty, la mascotte del fondatore di Telegram e VK (Pavel Durov). Ad oggi non sono ancora scambiabili in altre criptovalute o dollari ma loro saranno presto!

Fai il claim qui (non prevedono nessuna attività da svolgere, se non avviare il bot ed aspettare che vengano listati): Dogs Claim (Telegram Bot)Cats Claim (Telegram Bot) e Ducks Claim (Telegram Bot)

Ricorda che Telegram ha un wallet integrato che permette di custodire/ricevere (Configurazione Wallet Telegram: Depositi e Prelievi), oltre che il token nativo $TON, anche USDT ed altre criptovalute. $TON ed USDT (formato Ton) puoi acquistarli sull'exchange Bybit. Il wallet che è possibile ricercare nella barra di ricerca permette di mettere $TON in staking e di guadagnare una rendita sui propri USDT pagata in $TON.

Alcuni minigame interessanti che rilasceranno airdrop del loro token a chi le sta usando (ti basta avere un account Telegram ed avviare il bot):
1) Catizen (Telegram Bot) (fai upgrade dei gatti sovrapponendoli, il modo più semplice è avviare la modalità automatica lasciando il device aperto)

2) Hamster Kombat (Telegram Bot) (viene chiamato "tap to earn", in realtà va aumentato il mining orario spendendo i punti che si accumulano comprando carte ed upgrade)

3) NotAI (Telegram Bot) (interessante perchè fa il verso ad Hamster con i meccanismi di tap, checkin ed upgrade, inoltre integra un minigame 2D, il nome $Not ed anche il trend dell'Intelligenza Artificiale AI)

4) Tomarket (Telegram Bot) (classiche operazioni di checkin, entrata nei gruppi, visita di pagine e video + minigame dove vanno colpiti i pomodori che cadono sullo schermo)

5) Blum Exchange (Telegram Bot) (si tratta di un dex ibrido sulla blockchain di TON. E' sufficiente svolgere semplici tasks social per guadagnare punti)


Per approfondire: 

lunedì 8 luglio 2024

Qual è Il Modello Di Business Dei Games Su Telegram?

Sicuramente avrai notato che molti bot-game su Telegram stanno avendo grande successo diventando virali. Ad oggi, si tratta di giochi all'apparenza semplici ma che stanno generando utili enormi ai vari team. Il modello di business è tanto semplice quanto geniale ed è un win-win per tutti. In questo articolo ne spiegherò i motivi. Prima cosa che dovresti sapere è che Telegram ha integrato al suo interno:

1) Una chain (TON)
2) Un wallet (in Telegram stesso che è possibile ricercare nella barra di ricerca scrivendo semplicemente "wallet". Vai qui se hai dubbi: Configurazione Wallet Telegram: Depositi e Prelievi)
3) Un token (Toncoin)
4) Un sistema di pagamento che si collega al Play Store/Apple Store e permette di acquistare "Star" pagando in euro/dollari come se si stesse utilizzando un Play Store appunto (collegato a carta di credito o Paypal)

Il modello che sta avendo grande successo è quello di Hamster Kombat. La genialità è che l'utente può partecipare senza spendere soldi, aumentando in modo esponenziale i guadagni di chi l'ha creato. L'utente riceverà anche soldi, senza spendere. Il team guadagna, gli exchange guadagnano. Chi paga? Youtube e il mercato.


MODELLO DI BUSINESS
1) Sfruttare la messaggistica Telegram che comprende oltre 800Milioni di utenti
2) Incentivare utente ad utilizzare il game, promettendo loro l' airdrop del token
3) Come viene incentivato l'utente? Con i punti e futura promessa di token
4) Da dove arrivano le entrate per il team? Dalle iscrizioni e visualizzazioni su Youtube. Il traffico viene dirottato da Telegram a Youtube con semplici video nel bot-game (cliccando sui video tu ricevi punti che serviranno per il futuro airdrop)
5) Viralità. Ai primi di luglio, il canale Youtube di Hamster Kombat ha superato i 32 milioni di iscritti. Gli utenti sono incentivati a far iscrivere altre persone per guadagnare punti ulteriori. Il "tap to earn" è così solo superficialmente, in realtà il bot offre funzionalità anche passive di mining spendendo questi punti in carte/combo.
6) Gli exchange faranno a gara a listare il token perchè potrebbero ottenere milioni di utenti (non ancora nel mondo cripto). 
7) Daily Combo/Parola cifrata (con codice Morse) diffonde ancora più in modo virale il game in quanto influencers sui social pubblicizzano ciò, essendo incentivati dalla possibilità di ricevere centinaia di migliaia di visualizzazioni (utenti che cercano Daily Combo/Parola cifrata per ricevere punti nel game)



GUADAGNI
Ogni video, di pochi minuti, ottiene da 7 a 15 milioni di visualizzazioni. Secondo dei calcoli, Hamster guadagna 11$ per 1000 visualizzazioni. Dal 24 maggio al 26 giugno 2024 hanno ottenuti circa 475milioni di visualizzazioni sotto i video, guadagnando circa 5 milioni di dollari. Nelle ultime 2 settimane di giugno hanno totalizzato 21 milioni di visualizzazioni (230.000$ al giorno). Il trend è in continua crescita. 
Il team quindi avrà capitali enormi per sviluppare e farsi listare sugli exchange più grossi e questo potrà portare la market cap del token a livello altissimo, nonchè regalare quasi completamente tutta la supply agli utenti.


PENSIERI FINALI
Il fenomeno TON non può essere più ignorato e il modello di business di chi ha creato Hamster Kombat è assolutamente geniale. Forse il business del millennio. Se ti stai chiedendo se vale la pena entrare oggi su Hamster o se airdrop ne varrà la pena...la risposta è probabilmente no. C'è ormai troppa gente (oltre 100milioni di utenti) e airdrop sarà molto diluito. Lo stesso Hamster vedrà crollare i suoi guadagni dopo che eseguiranno l'airdrop. Ma che importa? In qualche mese son riusciti a creare un business da decine di milioni di dollari, senza costringere utente a spendere (quindi 0 rischi). Viralità, promesse di un airdrop, visualizzazioni su Youtube (guadagni per il team) e gara degli exchange per listare il token ed accaparrarsi milioni di utenti. 
Se vuoi provare un minigame interessante su Telegram, ti consiglio Catizen che dovrebbe rilasciare airdrop a luglio. Ad oggi si accumulano vkitty/s (produzione al secondo) che farmerà il loro token quando partirà il launchpool. Basta sovrapporre i gatti dello stesso livello e farli aumentare di volta in volta. E' possibile attivare/avviare la modalità "auto" accumulando 3900 $Fish (questa modalità aumenta il livello dei gatti, in modo automatico, senza che devi fare nulla...se non tenere computer o smartphone sul game).


Altri due games interessanti: 

1) NotAI (Telegram Bot) (interessante perchè fa il verso ad Hamster con i meccanismi di tap, checkin ed upgrade, inoltre integra un minigame 2D, il nome $Not ed anche il trend dell'Intelligenza Artificiale AI)

2) Tomarket (Telegram Bot) (classiche operazioni di checkin, entrata nei gruppi, visita di pagine e video + minigame dove vanno colpiti i pomodori che cadono sullo schermo)

3) Blum Exchange (Telegram Bot) (si tratta di un dex ibrido sulla blockchain di TON. E' sufficiente svolgere semplici tasks social per guadagnare punti)


Inoltre se sei utente Telegram, puoi fare il claim di 2 airdrop completamente free (non prevedono nessuna attività da svolgere, se non avviare il bot ed aspettare che vengano listati): Dogs Claim (Telegram Bot)Cats Claim (Telegram Bot) e Ducks Claim (Telegram Bot)


giovedì 13 giugno 2024

Migliori Play To Airdrop e Tap Game Su Telegram: Catizen e Hamster Kombat

Se non sai come configurare il tuo wallet Telegram, puoi dare un'occhiata a questo articolo. Impiegherai meno di 1 minuto perchè è davvero semplicissimo. Per approfondire: Configurazione Wallet Telegram: Depositi e Prelievi
In questo articolo vedremo due giochi che stanno spopolando su Telegram e dovrebbero dare grossi airdrop (token free sostanzialmente e convertibili in altre cripto o euro).


IL CLONE: HAMSTER KOMBAT (TAP TO EARN)
Ad oggi è un clone di Notcoin (primo game su Telegram a fare un airdrop da migliaia di dollari semplicemente schiacciando sullo schermo), tuttavia in futuro dovrebbe evolversi in un vero game. Ad oggi tu puoi accumulare punti schiacciando al centro sulla volpe e poi svolgendo semplici missioni (check-in giornaliero, seguire la loro pagina su Twitter, iscriversi sul canale Youtube, etc).
Il mio consiglio? Svolgere queste missioni e fare sempre il check-in giornaliero (che è molto vantaggioso se non si salta mai un giorno). Se poi decidi di consumarti le dita della mano con il "tap" puoi farlo, tuttavia se sei pigro potresti semplicemente eseguire il check-in giornaliero che si fa in 1 secondo. Per avviare il bot e per avere bonus benvenuto: HamsteR Kombat Bot (Telegram)


CATIZEN (PLAY TO ARDROP)
Questo è assolutamente più interessante e il potenziale è devastante. Questo game è stato citato anche da Vitalik Buterin (Ethereum founder) e da Elon Musk (capo di Twitter). Nella tokenomics si legge che il 40% della supply del token verrà data in airdrop a chi ci gioca. Il gioco non prevede alcuna abilità particolare...se non far evolvere de gatti ed accumulare utility token nel game. Accedi al gioco tramite questo link ed otterrai subito $Fish token: Catizen Bot (Telegram)

La schermata che ti si presenterà davanti è un po' confusionaria. Sotto hai un rettangolo dove sono presenti dei gatti. Devi semplicemente sovrapporre i gatti per ottenere un gatto di livello superiore. Ad esempio se sovrapponi 2 gatti di livello 1, otterrai un gatto di livello 2. Poi 2 gatti di livello 2, ti porteranno ad un gatto di livello 3 e cosi via. Più sarà alto il livello dei tuoi gatt e più monete otterrai nel gioco. Quando la mining pool apre i gatti possono essere messi in staking per guadagnare $wCati.

Sostanzialmente ci sono 4 utility token:
1) $Fish (servono per far salire più velocemente di livello il tuo gatto)
2) $vKitty (servono a generare altri gatti)
3) $vCati (governance token: airdrop)
4) $xZen (social token che influenzerà airdrop con boost vari)
Il rettangolo contiene al massimo 12 gatti. Alcuni vengono airdroppati semplicemente tenendo il game aperto. Essi come detto vanno sovrapposti per ottenere gatti di livello più alto. Tramite la funzione "generate", se hai sufficienti $vKitty, puoi velocizzare il processo ottenendo sempre più gatti da sovrapporre.
"Feed" consente di ottenere gatti di livello più alto nel quadrante. Puoi ottenere il feed free oppure utilizzare i $vKitty o i $Fish per ottenere gatti di livello più alto da sovrapporre. 
Il razzo al centro permette di aumentare la velocità di gioco (puoi farlo anche free, senza spendere $Fish). "Shop" permette di acquistare $Fish (non è necessario farlo, si possono guadagnare anche gratuitamente). La sezione "earn" permette di guadagnare $Fish svolgendo semplici missioni giornalieri quali: check-in, login, daily purchase, daily invite, visitare il loro sito web, seguire la loro pagine Twitter, seguire la pagina di Toncoin, like, retweet, etc
La sezione "spin" (semplicemente una lotteria) permette di guadagnare $Fish e $xZen in base ai diamanti e dollari ottenuti. Invece "fishing" in alto a destra permette di ottenere damanti, $vKitty, etc
La sezione "mining", quando attiva, permette di mettere i gatti in staking e $Fish in staking per guadagnare $wCati.
Tutto questo puoi farlo in modo assolutamente free, se poi deciderai di spendere qualche dollaro in $TON, velocizzerai il processo di upgrade dei gatti quindi il quantitativo di ardrop che riceverai. Sostanzialmente quello che devi fare è far salire di livello i tuoi gatti il più velocemente possibile in attesa del launchpool dove potrai mettere i tuoi gatti in staking (il primo è finito a maggio).

Altri due games interessanti + un dex: 

1) NotAI (Telegram Bot) (interessante perchè fa il verso ad Hamster con i meccanismi di tap, checkin ed upgrade, inoltre integra un minigame 2D, il nome $Not ed anche il trend dell'Intelligenza Artificiale AI)

2) Tomarket (Telegram Bot) (classiche operazioni di checkin, entrata nei gruppi, visita di pagine e video + minigame dove vanno colpiti i pomodori che cadono sullo schermo)

3) Blum Exchange (Telegram Bot) (si tratta di un dex ibrido sulla blockchain di TON. E' sufficiente svolgere semplici tasks social per guadagnare punti)


Inoltre se sei utente Telegram, puoi fare il claim di 2 airdrop completamente free (non prevedono nessuna attività da svolgere, se non avviare il bot ed aspettare che vengano listati): Dogs Claim (Telegram Bot)Cats Claim (Telegram Bot) e Ducks Claim (Telegram Bot)


venerdì 7 giugno 2024

Configurazione Wallet Telegram: Depositi e Prelievi

Se hai Telegram e sei appassionato di criptovalute non dovresti assolutamente perderti i "tap game" o comunque "play to airdrop" che stanno nascendo. Perchè? Perchè Telegram ha oltre 800 milioni di utenti quindi potrebbe diventare qualcosa di assolutamente devastante. Telegram utilizza la blockchain Toncoin e il token $TON. Stanno iniziando ad arrivare i primi airdrop per chi gioca a questi games. Inoltre sui canali Telegram è stata attivata la monetizzazione in $TON.


WALLET
Ogni account Telegram ha un wallet integrato. E' molto semplice attivarlo, basta ricercare "wallet" e poi seguire le istruzioni. Attivare il wallet è completamente gratuito ma ricorda che se vorrai eseguire una qualsiasi transazione on chain, le gas fee si pagano in $TON. Quando crei il wallet, hai la funzione "ricarica cripto" e puoi inviare $TON da wallet esterno (ad esempio da un exchange, tipo Bybit) semplicemente copiando il tuo address (e poi prelevando $TON dall'exchange) o comprare con una carta di credito. Il wallet è un ibrido tra non-custodial e custodial. Io direi che è più custodial, tuttavia di Telegram possiamo fidarci. Per la configuzione del wallet chiede nome e numero di cellulare (serve per verificare account. Sul tuo cellulare arriverà un codice).
Come detto, attivazione del wallet è gratuita e non è necessario inviare $TON, tuttavia è fortemente consigliato se deciderai di partecipare a qualche game perchè fare il claim di token (airdrop) potrebbe comportare il pagamento di qualche centesimo di gas fee. In alcuni game può essere previsto trasferire $TON da Ton Wallet a Ton Space.
Quando vorrai prelevare potrai convertire i tuoi token in $TON e poi reinviarli su Bybit mediante la funzione "send" presente nel wallet.




FUNZIONAMENTO BASE DEI GAME
Tutti questi game funzionano semplicemente avviando un bot. Avviato il bot del game, avrai una conversazione privata e schiacciando su "play" si viene rimandati al game. Poi basta uscire dal game e vengono salvati i progressi in automatico. Gran parte di questi game hanno check-in giornaliero (basta avviare l'app e si ottengono punti free che verranno convertiti in token).


NOTCOIN (TAP TO EARN)
Il primo progetto che è stato lanciato e che ha avuto grande successo è stato Notcoin. Avviato il bot era sufficiente schiacciare sullo schermo (tap) come forsennati per accumulare token. $NOT è stato poi listato su Binance. Non un grande gameplay, tuttavia alcune persone hanno guadagnato migliaia di dollari completamente free.



Per approfondire: 

domenica 19 febbraio 2023

Come Funziona TON: Casi D'Uso Social e Dapps (Telegram)

Open Network (TON) è stata fondata nel 2018 da due fratelli, costretti ad abbandonare il progetto nel 2020 a causa delle pressioni della SEC. Tuttavia, la comunità di TON si è rifiutata di fare marcia indietro ed ha portato avanti l'eroica impresa di far rivivere il progetto e rilanciarlo. La maggior parte del successo di Toncoin appartiene al vasto ecosistema di dapp ed altri prodotti che forniscono i casi d'uso essenziali per il token TON. Come accennato in precedenza, TON è nato nel 2018 con il nome di Telegram Open Network, quando i fratelli Durov, i creatori dell'app di messaggistica Telegram, hanno avuto l'idea di costruire una blockchain di nuova generazione. L'obiettivo dei fratelli era quello di creare una rete in grado di supportare l'intero ecosistema Telegram. Il progetto ha ottenuto immediatamente il riconoscimento internazionale ed è stato pubblicizzato dai media come la "prossima grande novità" nel regno del Web3 e, potenzialmente, lo sforzo più importante dai tempi di Bitcoin. Circa $ 1,5 miliardi sono stati raccolti dalla sua ICO. Tuttavia, il lavoro del team di Durov si è dovuto fermare completamente a causa dell'intervento della Securities and Exchange Commission statunitense nel 2020. La SEC ha insistito sul fatto che la distribuzione del token nativo del progetto GRAM (il precedente nome del token TON) non era conforme alle leggi statunitensi. La situazione alla fine portò i fratelli Durov ad abbandonare il progetto.


LA RINASCITA DI TON
Prima che il team originale lasciasse il progetto, era stata rilasciata una testnet, oltre alla documentazione e al design completo della rete. I documenti sono stati raccolti da un gruppo di appassionati di TON che si sono nominati NewTON. Il collettivo open source è riuscito a mantenere attivo e funzionante il TON Testnet2 e alla fine lo ha aggiornato allo stato di Mainnet dandogli il nome attuale di The Open Network. NewTON, a sua volta, è diventata TON Foundation, una comunità di devoti fan di TON impegnati a sostenere il progetto. Entro maggio 2021, la Fondazione TON è stata in grado di mantenere la blockchain operativa in modo stabile e sicuro. Tra fine 2022 ed inizio 2023, la rete TON sta godendo di un incredibile livello di popolarità sia tra gli utenti che tra le dapp create. Questa cripto è possibile utilizzarla sul suo network, ma ci sono anche le versioni wrapped su Ethereum e BNB Smart Chain. Il token TON ha una varietà di usi sulla blockchain. Ad esempio, viene utilizzato per pagare le gas fee onchain e cross-chain. I validatori sulla rete TON devono mettere in staking il token TON per partecipare all'elaborazione delle transazioni e guadagnare rewards (TON Nominator). Su un sito non ufficiale chiamato TON Whales è possibile fare mining tramite un processo chiamato "Infinity TON Mining Pool" che mina Bitcoin ma poi vengono convertiti in TON. TON svolge un ruolo centrale nel modello di governance della rete ed alimenta tutta una serie di progetti che utilizzano la rete TON. In realtà pur essendo un Proof Of Stake, distribuisce i suoi token mediante un algoritmo Proof Of Work affinchè venga riconosciuto come commodity.


THE OPEN NETWORK E LE SUE CHAINS
Esistono diverse chains su The Open Network, ognuna con delle sue funzioni.
La MasterChain è la chain principale (Layer 0) dove vengono eseguite le operazioni.
Le Workchains sono invece delle chain dove vengono costruiti dei Layer 1. Queste catene possono contenere a loro volta un gruppo di chain secondarie, con regole di consenso diverse fra loro. Oltre a questo, troviamo transazioni, macchine virtuali e token. Esse possono interagire fra di loro tramite un meccanismo chiamato "Instant Hypercube Routing" (i blocchi possono essere aggiunti sia orizzontalmente che verticalmente ed anche sostituiti). 
Ci sono poi le Shardchains che garantiscono la scalabilità della rete e solitamente costruite sopra le Workchain, mediante degli shard (frammenti). Il loro compito è quello di dividere il lavoro portando uno sharding pressocchè infinito, il che sembra rendere TON la chain più scalabile. 
La masterchain e le workchain si possono dividere in shard in modo dinamico quando il network si satura, e possono ritornare prive di shard quando il carico di lavoro diminuisce. 
La rete implementa quindi uno sharding dinamico, che può aumentare o ridurre il numero di shardchains in funzione della necessità della rete, così da potersi espandere o contrarsi in base alle esigenze. Ton Payments è un Layer 2, cioè una sorta di canale aperto tra due entità che consente di fare degli scambi molto rapidi senza intasare la blockchain e lasciando le commissioni al minimo.


USI SOCIAL
Telegram non è più attivamente coinvolta in The Open Network, tuttavia il token rimane comunque legato all’app di messaggistica. La blockchain supporta anche proxy, DNS e storage. Oltre ai token chiamati Jettons, sono presenti NFT e Soulbound Token (NFT non trasferibili). 
Principali wallet: TON WalletTON Keeper e TONhub.
La crypto TON è diventata la crypto di Telegram: grazie a Wallet Bot elaborato dagli stessi sviluppatori. Tramite di esso è possibile acquistare TON e inviare crypto agli utenti tramite chat e senza commissioni nei vari gruppi utilizzando semplicemente l'username. Con Wallet Bot è permesso anche acquistare criptovalute con la carta di credito e effettuare transazioni peer-to-peer (semi-anonime, anche se va lasciato il numero di cellulare). Le commissioni di vendita sono dello 0.9%. Per acquistare (anche Bitcoin) è possibile utilizzare anche USD ed EURO.
Basta che ricerchi @wallet, poi avviato il bot, schiacciando su "il mio wallet", "compra criptovalute con carta di credito", "numero di cellulare". In seguito puoi decidere la cripto (BTC o TON), la valuta con cui pagare, l'importo (da 10 a 5000€) e scegliere dove depositare (per TON puoi depositare anche su Telegram o su un wallet esterno ovviamente). In seguito schiacciando su "paga" verrai reindirizzato su Neocrypto (chiede KYC) dove poter inserire i dati della propria carta di credito. In "mio wallet" e "deposita" puoi copiare indirizzo se vuoi inviare su Telegram.
The Open Network viene utilizzato da Telegram anche per un "TON Domain Name Service". Tramite la piattaforma Fragment, gli utenti possono comprare con la crypto TON nomi per Telegram in forma domini NFT (identità digitale e proprietà esclusiva di quel nome). La vendita più grande su Telegram è stata quella del nome @news, acquistato il 18 novembre per 994.000 TON (quasi 2 milioni di dollari). A questo seguono @auto, @bank, @avia, @chat, @king, @fifa, @game, @sber, @meta, @casino, @doge, @hotels, @pizza, @nike, @gram, etc
Posso connettere Telegram al sito (con numero di telefono) o il wallet Tonkeeper (scannerizzando il QR code) con i TON necessari per acquistarli (basta che vado su username, poi "place bid", scannerizzo con account di Tonkeeper il QR code. Per venderli devo connettere comunque il mio account Telegram (con numero di cellulare) attivando la verifica a 2 passaggi (7 giorni per questioni di sicurezza) , andare nella sezione "my usernames" e confermare l'asta su Telegram. Le commissioni di vendita sono del 5% + 5 TON.
Esiste anche un altro servizio che permette di acquistare domini: DNS TON


BRIDGE
Troviamo TON Bridge e Orbit Bridge.


MEGATON FINANCE
Si tratta del main AMM su TON. E' possibile scambiare wrapped token con TON, sono presenti anche stablecoin. Lo trovate qui: Megaton Finance


TONEX
Tonex è una piattaforma di social networking Web3, completamente decentralizzata e trasparente. L'idea alla base di Tonex è collegare gli account personali degli utenti ai loro indirizzi blockchain. Di conseguenza, gli utenti Tonex possono vedere le reciproche attività sulla chain, il tutto è basato sulla privacy in quanto crittografato.


TONPLACE
Ton.Place è una versione blockchain di Patreon. È una piattaforma destinata ai creatori di contenuti e ai loro fan, dove possono interagire in modo sicuro e decentralizzato. I creatori possono condividere il loro lavoro con il pubblico, mentre i loro sostenitori possono pagare per contenuti esclusivi utilizzando TON. Ton.Place consente inoltre agli utenti di abilitare abbonamenti e inviare donazioni.


TON FRUITS
Ton Fruits è una delle più grandi app di gioco d'azzardo sulla blockchain TON. Ton Fruits ti consente di giocare utilizzando Toncoin.


GETGEMS
Getgems.io è una piattaforma che porta le migliori raccolte NFT agli utenti TON. È un mercato NFT in cui è possibile scambiare liberamente vari asset non fungibili beneficiando di tutti i vantaggi di The Open Network. Getgems.io ha basse fee e garantisce un'elevata velocità di transazione.

DISINTAR
Disintar è un altro mercato NFT davvero unico nel suo genere, in quanto consente agli utenti non solo di acquistare gli NFT più popolari sulla blockchain TON, ma anche di creare le proprie stanze virtuali. In altre parole, puoi decorare la tua stanza sulla piattaforma Disintar con gli NFT in tuo possesso. Questo aggiunge un altro livello di divertimento e intrattenimento alla raccolta di NFT.


STON.FI
Si tratta di un Market Maker automatizzato all'avanguardia che utilizza la blockchain TON per fornire agli utenti l'accesso a swap pool e pool di liquidità. Poiché STON.fi è una piattaforma decentralizzata, non ha alcun controllo sui fondi degli utenti. 


STARTUP MARKET
Startup Market è una piattaforma in cui le startup possono raccogliere rapidamente i finanziamenti necessari. La caratteristica più interessante di Startup Market sono i suoi NFT, che forniscono ai loro titolari una quota delle commissioni addebitate dalla piattaforma in Toncoin. Di conseguenza, gli utenti di Startup Market possono non solo investire in progetti promettenti, ma anche guadagnare profitti passivi semplicemente detenendo alcuni NFT.


TONSTARTER
Tonstarter è una piattaforma di crowdfunding. Gli utenti possono investire in vari progetti acquistando i loro token nativi, prima del listing. Sostanzialmente è un launchpad di progetti su rete TON.


TON WHALES
TON Whales è un servizio che consente agli utenti di guadagnare token, minando. Ton Whales si impegna nel mining di diverse criptovalute e quindi converte la somma guadagnata nella moneta TON. Gli utenti possono offrire la loro potenza di calcolo in cambio di premi Toncoin. Puoi dunque utilizzare TON Whales per mettere TON a rendita e quindi generare rewards.


NOWPAYMENTS
NOWPayments è un gateway di pagamenti TON. È un servizio che presenta numerosi strumenti per l'implementazione di pagamenti e donazioni in token TON. NOWPayments è un fornitore non custodial, che non esercita alcun controllo sui fondi dei propri clienti, garantendo pagamenti istantanei. Questo servizio offre strumenti per accettare donazioni e pagamenti TON: Plugin eCommerce (compatibili con PrestaShop, WooCommerce, Magento 2, WHMCS, OpenCart, Zen Cart, Shopify e Shopware), terminali POS virtuali, pagamenti ricorrenti (alcune aziende possono distribuire  fatture  ricorrenti speciali), creazione di account di fatturazione separati ricaricabili con criptovalute a propria scelta, API: (consente alle aziende di creare soluzioni di  pagamento crittografiche personalizzate), inviare pagamenti di massa (stipendio, bonus, ricompense a multi-address), tip.




Inoltre se sei utente Telegram, puoi fare il claim di 2 airdrop completamente free (non prevedono nessuna attività da svolgere, se non avviare il bot ed aspettare che vengano listati): Dogs Claim (Telegram Bot) e Cats Claim (Telegram Bot)

giovedì 8 dicembre 2022

Come Archiviare ed Estrarre Chat Su Telegram

A tutti sarà capitato inavvertitamente di nascondere ed archiviare una chat su Telegram. In passato Telegram riportava la sezione "archivio chat", mediante la quale era possibile estrarre dall'archivio la chat e farla tornare "visibile". Oggi queste chat sono nascoste e se non si sa come fare risulta davvero poco intuitivo far ricomparire la chat.
Per archiviare una chat basta schiacciare sulla conversazione e trascinare il dito verso sinistra, la chat scomparirà nell'archivio. Se essa è stata silenziata rimarrà nascosta per sempre. 
Per farla comparire di nuovo, basta trascinare il dito verso il basso e compariranno tutte le chat archiviate. Dopo di che basta schiacciare sulla chat, trascinare il dito verso sinistra ed essa verrà estratta nuovamente tornando tra le conversazioni.


Per approfondire:

domenica 5 giugno 2022

Significato Delle Spunte Su Telegram: Ultimo Accesso, Gruppi e Canali

Il significato delle spunte su Telegram è un po' diverso da quello di WhatsApp (dove una spunta vuol dire che è stato inviato, due spunte che è stato consegnato e 2 spunte azzurre che è stato letto).
Su Telegram invece l'orologio indica che il messaggio non è stato ancora inviato, quando invece visualizzate una singola spunta ✔️ vuol dire che il messaggio è stato consegnato. Infine con la doppia spunta come questa ✔️✔️ vuol dire che il messaggio è stato letto.
Più precisamente, una singola spunta corrisponde alla consegna nel cloud di Telegram e all’arrivo della notifica sullo smartphone del destinatario (cioè la notifica del nuovo messaggio è arrivata al vostro amico). La doppia spunta equivale all’apertura di Telegram e della vostra chat. Le spunte presenti su Telegram possono essere verdi, bianche o blu. Generalmente, si presentano di color verde, ma se avete cambiato tema alla vostra applicazione potreste vederle di altri colori (al colore, a differenza di WhatsApp, non è attribuito nessun significato).


ULTIMO ACCESSO
Se l' Ultimo Accesso viene nascosto (impostazioni/privacy e sicurezza/ultimo accesso e in linea), non potrai vedere neanche quello degli altri. Tuttavia si leggerà un valore approssimativo ("ultimo accesso di recente" che va da 1 secondo a 2-3 giorni, "ultimo accesso entro una settimana" tra 2-3 e 7 giorni, "ultimo accesso entro un mese" da 6-7 giorni a 1 mese ed "ultimo accesso molto tempo fa" più di un mese ed è anche mostrato agli utenti bloccati).
Le persone possono vederti in linea solo se tu condividi l'ultimo accesso con loro.
Ovviamente le persone ti vedranno online per un breve periodo (circa 30 secondi) se mandi un messaggio o lo leggi, se stai scrivendo in privato o in un gruppo pubblico.


DIFFERENZA TRA GRUPPI E CANALI
I gruppi possono includere fino a 200.000 membri (che possono parlare tra di loro, come in una grossa chat). E' possibile rendere pubblico qualsiasi gruppo, attivare la cronologia permanente per controllare se i nuovi membri hanno o meno accesso ai messaggi precedenti e designare amministratori con privilegi. 
I canali invece sono uno strumento per diffondere messaggi pubblici . Infatti, un canale può avere un numero illimitato di membri. Quando scrivi in un canale, il messaggio viene contrassegnato con nome e foto del canale (quindi non con quelli del tuo profilo privato).


Altri articoli:

giovedì 13 gennaio 2022

Drip Network, Hex e Golden Fleece Sono Ponzi?

"L'oro dello sciocco, non si trasforma in oro vero"

Dopo aver parlato di altri Ponzi e sistemi Piramidali: Pi NetworkHyperfund (Hyperverse), Hi DollarRoyal Q, oggi parliamo di altri due piattaforme spammate spesso e volentieri su Telegram e forum. Il primo è Drip Network, il secondo Golden Fleece. Sottolineo che gran parte di queste piattaforme, ad oggi, sono paganti (a parte Pi Network) tuttavia si basano su modelli non sostenibili nel tempo. Anche Bitconnect fece grandi numeri, prima di crollare e sparire nel nulla. Ricorda che chiunque può fare soldi anche con schemi Ponzi e piramidali, l'importante è entrare prima della maggioranza. Hex invece è simile a Drip, anche se molto più basico e meno cervellotico. 


DRIP NETWORK
Oggi esistono molte piattaforme che garantiscono % abnormi di interessi, ad esempio Olympus DAO e Wonderland Money. Drip Network copia, più o meno, questi modelli introducendo il ref link ed altre novità che lo rendono leggermente diverso (ma non per questo più sostenibile, tutt'altro).
Drip in poche parole è un token che messo in "staking" garantisce l'1% al giorno di interessi sul tuo deposito in token Drip. Chiaramente essendoci l'auto-compound, il rendimento diventa sempre più alto quanto più tempo si mantiene la propria liquidità sulla piattaforma. In altre parole, puoi aumentare il tuo interesse e far crescere il tuo investimento in token Drip (questo va sempre sottolineato). 
Inoltre, puoi invitare persone e guadagnare ricompense aggiuntive. I tuoi referrals possono anche invitare altre persone facendoti guadagnare ancora più ricompense. Va sottolineato comunque che Drip è un token volatile che per come è fatto (altissima inflazione) è destinato a scendere nel tempo ed andare a 0 (questo perchè viene mintata sempre più supply, l'idea alla base è pagare tramite una treasury derivante dalle fee di transazione ma se questa si svuota vengono creati altri Drip e questo porterà inevitabilmente il token sempre più giù).
Il metodo di funzionamento è un chiaro sistema piramidale, dove l' "ultima persona sulla porta", come si suol dire, riceverà "l'estremità corta del bastone".
In pratica, parte dei guadagni vengono ripagati dal denaro bloccato da investitori successivi perchè la sezione (chiamata Faucet) ha incentivi per invitare le persone ad acquistare e depositare Drip appunto. Sotto certi versi, anche altre piattaforme funzionano così però ad esempio Wonderland non dà nessun incentivo nell'invitare altre persone. Anzi, tramite bond, è possibile comprare $Time a prezzo scontato. In questo caso invece, Drip trattiene ben il 10% sul deposito effettuato (questo serve a pagare le rewards agli utenti, come detto!). Sulla loro piattaforma parlano di token deflazionistico perchè la liquidità bloccata non può più essere prelevata e, a loro dire, i Drip vengono bruciati. Ovviamente il resto della liquidità (69.54% ad oggi) viene detenuta dal team stesso (dev) che potrebbero dumpare quando vogliono:
Drip è sostenibile nel tempo? Chiaramente no perchè l'afflusso di nuove entrate terminerà prima o poi e non ci saranno più Drip per pagare i depositanti e, a quel punto, verranno mintati sempre più token portando Drip a 0. Puoi guadagnare anche l'1% in Drip (e questo è garantito) ma se il token ti fa il -80%, stai "collezionando" un token che non vale nulla.


HEX
Questo modello è abbastanza simile al token erc20 Hex di Richard Hearth che tuttavia offre ricompense molto minori. Tecnicamente, Hex viene "bloccato", non messa in staking.
Infatti, incentivando gli acquirenti di Hex a bloccare i propri token per un certo numero di anni e penalizzandoli pesantemente se sbloccano in anticipo, rimuove la pressione di vendita e riduce il float. Essendoci (in teoria) più acquirenti che venditori, il prezzo sarà spinto verso l'alto. Questo, a sua volta, attira altri acquirenti. L'obiettivo ovviamente è rimuovere il maggior numero possibile di token dal mercato in modo che le uniche persone che possono vendere siano i primi investitori e promotori che hanno grandi quantità di token (non bloccati) da dumpare. "Più a lungo blocchi, maggiori saranno i tuoi ritorni" ciò vuole incentivare a non pensare di riavere indietro i tuoi soldi. Va sottolineato che il servizio offerto non è uno staking perchè non c'è nessuna governance nè viene messa in sicurezza la rete, semplicemente si decide di bloccare i token per diversi anni e si ricevono altri Hex seguendo un modello molto inflazionistico (gli Hex, codice esadecimale, vengono creati dal nulla senza mining nè pre-minati). Si ha la possibilità anche di ri-sbloccare i fondi dopo 2 settimane, ricevendo una penalità, di cui il 50% va al team e l'altro 50% a chi mantiene i fondi bloccati.
Il punto chiave è che i primi investitori in ogni schema Ponzi e piramidale fanno soldi insieme al truffatore difendendo il prodotto in quanto pagante e redditizio. A causa dell'altissima inflazione che gli Hex bloccati provocano (continui Hex immessi sul mercato) affinchè nel tempo il token continui a crescere (come dicono i founders) è necessario che entrino sempre più investitori nello schema piramidale e ciò viene fatto anche con campagne di marketing molto aggressive (sui social e nella vita reale). 



GOLDEN FLEECE
Un modello simile ma in un'ecosistema completamente diverso, viene sfruttato in Golden Fleece. Questa app, sempre grazie ad un sistema piramidale basato sull'acquisto di membership (chi ha detto Hyperfund?) paga per mettere like a video su social network (Youtube, Facebook, Instagram e Tik Tok). Con l'abbonamento gratuito vip0 è possibile prelevare sino ad un massimo di 9€. Poi si è costretti a comprare pacchetti che durano un anno e vanno da 100€ a 3000€. A dire della piattaforma, si recupera l'investimento in meno di 1 mese, il resto è tutto guadagno. Sino a quanto dura, ovviamente.
Sostanzialmente si sceglie un social, si mette un like ad un video o foto, si effettua uno screen, lo si carica e poi invia nella sezione "informazioni sull'attività". E' possibile pagare anche con USDT (rete Trc20 di Tron). Da buon sistema piramidale, si riceve il 15% da ogni ref che compra il pacchetto vip e il 3% delle sue attività. Guadagni anche dal ref del ref sino al 5%.


venerdì 16 aprile 2021

Come Funzionano I Gruppi "Pump & Dump" e Dove Trovarli (Telegram, Reddit, Discord)

Nel mondo delle criptovalute spesso si può assistere a vere e proprio manipolazioni di prezzo, generate da sistemi automatici o gruppi di persone atti a pompare il prezzo di un asset per fini esclusivamente speculativi. I segni principali dei Pump & Dump sono incrementi di volume e di prezzo, con seguente crollo dopo un po'.
Come stiamo assistendo in modo evidente in questo Bull Market del 2021, alcuni asset tipo Ripple (XRP) e soprattutto Dogecoin (Doge) vengono "pompati" in gruppi specializzati atti a fare ciò.
Soprattutto sui social (Reddit, Twitter) ma anche su Telegram o Discord si creano gruppi finalizzati ad operare in massa su una coin a media-bassa capitalizzazione, con lo scopo di attirare l’attenzione su di essa e rendere il movimento di salita molto intenso.
Da questi schemi i primi a guadagnarci sono ovviamente coloro che hanno già acquistato o comprano all'inizio. Chi compra "alto", prima o poi, perderà ingenti somme di denaro perchè gli organizzatori incasseranno gli enormi profitti generati. I primi segni di incertezza e di indebolimento della domanda, portano man mano a paura e quindi a vendite massicce che portano il prezzo giù.


DOGECOIN
A dire il vero, Dogecoin è sulla bocca di tutti da mesi: prima a causa di trend su social (Tik Tok), poi a seguito della simpatia che nutre Elon Musk verso di essa (ricordo che, circa 1 mese fa, fece pompare anche il prezzo di Bitcoin inserendo nella sua bio riferimenti allo stesso ed affermando che sarà possibile comprare Tesla pagando in Bitcoin).
Questa volta il CEO di Tesla avrebbe diffuso un meme di un cane.
Poco dopo comunque Dogecoin, progetto meme ed ormai abbandonato da anni dagli sviluppatori (quindi a limite dello scam), ha segnato un rialzo del quasi il 600% nella settimana che va dal 9 al 16 aprile.
A dire il vero, in questi giorni, svariati punti vendita nel mondo hanno iniziato a supportare la criptovaluta. Ad esempio un popolare night club a Miami ha annunciato che avrebbe accettato Doge per i pagamenti ai tavoli e per l'acquisto di altra merce.
Mark Cuban, proprietario dei Dallas Mavericks, ha inoltre segnalato che i fan hanno già speso oltre 122.000 Doge per l'acquisto di gadget nel negozio online della squadra dell'NBA.


RIPPLE
Il discorso non è molto dissimile per XRP che malgrado avrebbe delle utilità (anche se ignote in realtà) subirebbe spesso e volentieri la stessa sorte. Non solo in questi gruppi ma anche dagli stessi founder che comprano e vendono continuamente XRP.
Ad esempio il co-fondatore di Ripple Jed McCaleb vendette $ 75 milioni di XRP tra l' 1 gennaio e il 3 agosto 2020. Secondo una ricerca di Whale Reports, il co-fondatore di Ripple nel 2020 vendette in media 1,74 milioni di XRP al giorno, un aumento del 266% rispetto alle sue vendite del 2019.
Nel 2014, lo stesso McCaleb affermò su un forum di Ripple che possedeva 9 miliardi di XRP, il suo compenso per la co-fondazione dell'azienda. Come parte dell'accordo di Ripple con McCaleb, quest'ultimo non sarebbe stato autorizzato a vendere gli stessi. Ma McCaleb ha sempre venduto a mercato il suo stesso token.
Nel 2020 si è stimato che l'offerta XRP rimanente di McCaleb sia di circa 4,7 miliardi di XRP.
Un altro rapporto di mercato di Ripple ha mostrato che la società ha venduto $ 32.55 milioni di XRP nel secondo trimestre del 2020, $ 1.75 milioni in più rispetto a quanto venduto nel trimestre precedente. Non è un segreto che Ripple non sarebbe redditizio se non scaricasse continuamente milioni di dollari di XRP sul mercato. Poi a fine 2020, come sappiamo, Ripple è stato accusato di essere una "security" (un titolo azionario, in cui la sua prevendita potrebbe essere stata derivata da un'offerta di titoli; invece BTC non ha una fondazione o comunque non ha mai avuto una prevendita, ETH è sufficientemente decentralizzata dall'Ethereum Fondation di Vitalik Buterin per incorrere in un'accusa del genere) venendo delistata da molti exchange (Coinbase su tutti). Sostanzialmente l'accusa riguarda la questione che la società Ripple controlli gran parte del mercato di XRP. Ciò è illegale sul suolo americano.


GRUPPI PUMP & DUMP
Ma veniamo a noi e allo scopo dell'articolo. Come si è detto all'inizio, su molti gruppi vengono organizzati questi pump che ingloberebbero queste due criptovalute ed altre facilmente manipolabili a causa dei bassi volumi. Già tra luglio 2017 e gennaio 2019 vennero identificati 8 gruppi di Pump & Dump, tra cui Big Pump Signal, Trading Crypto Guide e Crypto Coin B.
Di solito, la maggior parte di questi gruppi sono gestiti da un gruppo di "amministratori" ed altri membri vicini a loro. Il più delle volte, i membri più in alto nella gerarchia saranno in grado di trarre beneficio ricevendo un avviso del Pump in arrivo poco prima degli altri membri, entrando presto mentre il prezzo è ancora basso.
Tra altri storici si possono citare OCPump o ancora Pump.im. Tra quelli attivi ancora oggi su Reddit si può citare WallStreetBet. Sono tanti i server di questo tipo su Discord Server oppure CryptoArmy
Come funziona il tutto?
Si sceglie:
1) Ora e luogo di incontro (TelegramReddit, etc)
2) Viene rivelata la coin
3) S'inizia a comprare ed avviene il Pump (chi organizza il tutto, ne ha già comprate grosse quantità a prezzi decisamente più bassi)
4) Vengono invitate altre persone a partecipare per pompare il prezzo il più possibile
5) A seguito di grossi rialzi, inizia la fase di scarico "Dump" per prendere i profitti

Ricordo che partecipare a questo tipo di azioni è illegale! 

lunedì 21 dicembre 2020

Metodi Alternativi Per Scambiare Criptovalute: Social, Email, Tip

Oltre ai classici wallet, si stanno sviluppando sistemi alternativi per scambiarsi criptovalute.
Inizialmente era possibile utilizzare solo full node wallet (Bitcoin Core) scaricando tutta la blockchain sul proprio computer, poi si è passati ai light node wallet (ad esempio Electrum).
Bisogna ricordare che esistono anche quelli hardware (Trezor, Ledger, Keepkey).
In passato avevamo già parlato del Lightning Network e della "torcia". contenente satoshi, passata su Twitter (sostanzialmente si tratta di un Lightning Wallet che non trasferisce i dati della transazione sulla blockchain). Per questo sistema ricordiamo: Shango (qui troviamo una lista di Lightning Network Mobile Wallet: Lightning NetworkStores (Wallets).


DROPBIT: SMS E TWITTER
Nell'ultimo anno poi sono proliferati altri sistemi, quali Dropbit (Iscrizione) che permette di scambiare Bitcoin tramite SMS o Twitter.
Iscrivendosi e ricaricando di un qualsiasi importo si riceve in regalo 1 dollaro in Bitcoin.
Ma come funziona Dropbit? Bob ha il numero di Lucy e vuole inviarle 0.0001 Bitcoin ma lei non ha un wallet, come fare?
La seleziona dall'app DropBit (contatti telefonici) e cerca d'inviarle il dovuto.
La richiesta viene salvata sui server di DropBit.
Un messaggio di testo viene inviato a Lucy informandola che qualcuno vuole inviarle dei Bitcoin.
Lei avrà 24 ore per installare l'app DropBit e verificare il suo numero di telefono.
Lucy riceve la richiesta di Bob per la transazione Bitcoin dal server e completa la richiesta.
Bob riceve un messaggio che Lucy ha un indirizzo Dropbit ed è in attesa che la sua transazione venga completata. Bob apre la sua app DropBit e i Bitcoin passano dal suo portafoglio a quello di Lucy.
I wallet sono HD (gerarchici deterministici), cioè ogni volta che invii o ricevi soldi, viene creato un nuovo indirizzo (serve per aumentare la privacy e rendere più difficile il tracking delle transazioni).
L'app è inoltre dotata di Lightning Wallet.
Questo è separato dal portafoglio DropBit principale ed è utile per effettuare piccoli pagamenti o transazioni. Dato che queste transazioni sono off-chain, poiché sono veloci, non è necessario aggiungerle alla catena dei blocchi della blockchain. Di conseguenza, sono a costo zero e in genere si completano quasi all'istante.
Questo è un modo fantastico per evitare i tempi di attesa generalmente lunghi associati alle transazioni Bitcoin.


LITE.IM: SMS, TELEGRAM, MESSENGER E WHATSAPP
Anche WhatsApp, sempre tramite bot, provò ad implementare le criptovalute con il bot lite.im.
In realtà questo servizio su WhatsApp è inattivo da più di 1 anno.
Poi Zulu Republic, azienda con sede a Zurigo che creò lite.im, è rimasta attiva solo su Telegram e Messenger. Grazie ad essa era possibile scambiarsi (mandare e ricevere) Bitcoin, Litecoin ed Ethereum.
Per usufruire del servizio bastava aggiungere il bot Lite.lm e seguire le indicazioni visualizzate sullo schermo.
Ora pare che il bot sia stato disattivato. Questo bot è stato riportato perchè fu uno dei primi ad implementare un sistema di questo tipo.



INVIO PER MAIL
Come funziona l'invio di cripto per mail? Il mittente avvia una richiesta per inviare criptovaluta ad un indirizzo e-mail ed il sistema trasmette automaticamente l'importo concordato, a condizione che ci sia capienza di quella cripto per il saldo richiesto, dal portafoglio del mittente al portafoglio corrispondente all'indirizzo e-mail del destinatario. 
Per la criptovaluta non in uso è prevista la custodia in un deposito sicuro al quale è possibile accedere solo tramite l'indirizzo di posta elettronica collegato al portafoglio corrispondente (ad esempio Coinbase ha brevettato un sistema simile).
Un altro sistema di questo tipo è quello offerto da ChainSFR: Come Inviare BTC ed Ethereum Per Mail (Cryptonomist)


TIP (BRAVE, PUBLISH0X, COSMOS, ZILLIQA)
Forse il sistema di mancia per antonomasia è quello del browser Brave: verificando un proprio sito o canale è possibile ricevere e mandare tip (un tip è una mancia). Un sistema di questo tipo è utilizzato anche dal portale Publish0x (Iscrizione). Non bisogna avere nulla di particolare per utilizzare la loro funzione "tip" ma solo iscriversi al sito. Si avranno dei tip giornalieri free da dare agli autori di articoli.
Tip va dal 20 al 100% all'autore (se dò il 20% all'autore dell'articolo, a me arriverà l'80% di quel tip; se dò il 40% a lui, a me arriverà il 60%). Insomma è un modo per guadagnare criptovalute gratuite (si parla di pochi centesimi al giorno), tuttavia scrivendo articoli e ricevendo (tanti) tip dagli iscritti si può arrivare a guadagnare anche centinaia di dollari al mese. Ne avevo già parlato qui: Guadagnare Criptovalute Scrivendo e Leggendo Articoli (Publish0x)
Più simile a Brave, abbiamo Cosmos Tip Bot su Twitter.
Queste le sue funzioni (lo trovate qui @cosmostipbot):

How to use the Cosmos Tip App? 

  ------------------------------------------

  In bot private message

  Type !register  [open a free Atom account] 
  
  Type !account  [shows your Atom address]
  
  Type !balance   [shows your Atom balance] 
  
  Type !withdraw  [Free withdraw] 
  
  Type !donate 1  [donate to development] 
  
  ------------------------------------------

  How to tip?
  
  Tip on public tweets using this format
  
  
@cosmostipbot
 !tip 1 @username 

  How to withdraw? 
  In bot private message
  
  Type  !withdraw 1 cosmos_xxxxxxxxxxxx

  (Option) Add a memo after the address
  for withdraws to exchanges.

  Need help? 
  
  Visit CosmosTipBot

Sostanzialmente è possibile mandare Cosmos (Atom) tippando qualsiasi utente su Twitter. Poi aperta una conversazione privata con il bot, sarà possibile aprire un proprio account e svolgere le funzioni menzionate sopra. Il prelievo minimo è di 1 Cosmos (Atom).
Un altro bot è presente su Telegram e riguarda la cripto Zilliqa: ZilliqaWalletBot
Questo il sito ufficiale: Zeeves (Bot)
Un altro bot attivo è quello di MyDashItalia (MyDashWalletBot),dove sul gruppo è possibile scambiarsi tip (al singolo utente o tip a "pioggia", rain, inerente tutti gli utenti attivi in quel momento).
Per maggiori info  qui: MyDashWallet