Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta Stablecoin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stablecoin. Mostra tutti i post

sabato 28 settembre 2024

Come Funziona Kujira: Aste Di Liquidazione e Mint Di Usk

In un vecchio articolo avevo già parlato di Kujira, quando faceva parte dell'ecosistema di Terra. Dopo il fallimento di Terra, Kujira si è costruita una propria chain su Cosmos. Kujira 1.0 permetteva di depositare collaterale (principalmente Luna) e di prendere in prestito Ust. Scegliendo determinate fasce di prezzo era possibile comprare collaterale a sconto (Luna) partecipando al processo di liquidazione. In questo articolo vediamo il funzionamento di Kujira 2.0.


KUJIRA SU COSMOS
Tieni presente che il buon funzionamento di una piattaforma non vuol dire andare "all in" sul token Kuji. E' vero, se una piattaforma genera fee e guadagni, molto probabilmente il suo token andrà bene ma non è detto. In ogni caso, qui ci soffermiamo sul funzionamento della piattaforma quindi non sono consigli finanziari sull'investimento di Kuji. Questo protocollo opera principalmente nell'ecosistema di Cosmos, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del mercato delle liquidazioni. Sostanzialmente ho diverse opportunità di utilizzo della piattaforma:

1) Minting della stable Usk, depositando collaterale
2) Lending/borrowing
3) Diventare liquidatore, acquistando collaterale a sconto


MINT DI USK
Il processo di mint di Usk (United States Kujira) è un meccanismo attraverso il quale gli utenti possono creare (mint) nuovi Usk, che è una stablecoin peggata al dollaro USA. 
Per creare nuovi Usk, gli utenti devono fornire garanzie (collateral). Solitamente, queste garanzie sono in forma di altre criptovalute supportate dalla piattaforma Kujira, come Atom o altri asset digitali. In base al valore di mercato delle garanzie fornite, gli utenti possono creare una quantità proporzionale di Usk. La quantità massima di Usk che si può creare dipende dal rapporto di collateralizzazione richiesto dal protocollo che può variare in base alle condizioni di mercato (ad esempio, 150% significa che per ogni 15000 dollari in garanzie, si possono creare fino a 10000 USK).
Il protocollo monitora costantemente il valore delle garanzie fornite rispetto alla quantità di Usk creati. Se il valore delle garanzie scende sotto una certa soglia di sicurezza, gli utenti sono soggetti a liquidazione (le garanzie vengono vendute per mantenere la stabilità del sistema). La vendita delle garanzie serve per coprire il debito in Usk, garantendo che la stablecoin rimanga completamente collateralizzata. Gli utenti possono anche "burnare" i loro Usk, restituendoli al protocollo per ricevere indietro le loro garanzie. Questo processo permette agli utenti di ritirare le loro criptovalute collateralizzate riducendo l'offerta di Usk in circolazione.
Sotto certi versi, Kujira funziona come Synthetix Network per quanto riguarda il mint di stablecoin. Le sostanziali differenze sono che Kujira utilizza più collaterali (e non solo Snx), ha un meccanismo di aste per liquidazioni (che poi vedremo sotto) e non ha l'offerta di asset sintetici. Il funzionamento di Luna/Ust era completamente diverso, anche se può sembrare ci siano somiglianze.


LENDING/BORROWING ED ASTE DI LIQUIDAZIONE
Il protocollo permette anche di depositare asset per ricevere una rendita e di prendere in prestito altri asset. 
Kujira inoltre si concentra sulle liquidazioni delle posizioni di prestito aperte sulle piattaforme DeFi. Quando un utente prende in prestito criptovalute depositando un collaterale, la sua posizione può essere liquidata se il collaterale si avvicina al prezzo della somma presa in prestito. Perchè? Le liquidazioni avvengono per proteggere i fondi dei lenders, altrimenti un borrower potrebbe non essere incentivato a restituire il prestito, lasciando la piattaforma con bad debit.
Kujira permette agli utenti di partecipare a queste liquidazioni mediante un sistema di oracoli che gestisce liquidazioni e feed sui prezzi. Il protocollo utilizza un sistema di aste per le liquidazioni. Quando un prestito viene liquidato, viene messo all'asta il deposito del borrower e gli utenti possono fare offerte per acquistare il suo collaterale a prezzi scontati (rispetto a quelli spot). Questo sistema di aste a ribasso può aiutare a ottenere prezzi più equi riducendo l'impatto delle liquidazioni sul mercato.
Gli utenti quindi partecipano all'asta facendo offerte per acquistare il collaterale ad un prezzo inferiore rispetto al prezzo di mercato attuale (è possibile depositare il collaterale scegliendo tra i vari sconti. Quello più elevato, permette di acquistare l'asset ad un prezzo inferiore ma c'è una competizione maggiore). L'asta si conclude quando viene raggiunto il cosiddetto "prezzo equo" (a causa del raggiungimento del prezzo minimo o della scadenza dell'asta). L'utente che si aggiudica l'asta compra il collaterale a sconto, il borrower si vede liquidato il collaterale (ottiene una perdita minore, cioè viene ridotto l'impatto negativo rispetto a una liquidazione tradizionale). 
I fondi ottenuti dall'asta vengono utilizzati da Kujira per ripagare il debito (la somma che il borrower non restituirà, in quanto il prestito gli è stato chiuso). Supponiamo che un utente abbia depositato Atom come garanzia e che la posizione venga liquidata. Il collaterale (Atom) viene messo all'asta con un valore di mercato di 1000 dollari.

Max Discount 15%: il prezzo scende fino a 850 dollari
Max Discount 30%: il prezzo scende fino a 700 dollari

Un utente, interessato a partecipare all'asta di liquidazione, può scegliere di fare un'offerta a uno dei livelli di sconto disponibili. Se sceglie il "Max Discount 30%", dovrà depositare 700 USK per fare l'offerta. Se la sua offerta è vincente, riceverà gli Atom al prezzo di 700 Usk. Gli utenti quindi possono acquistare collaterali a prezzi scontati, ottenendo potenziali profitti.

venerdì 5 luglio 2024

Da Dove Derivano I Guadagni Di Tether e Circle?

USDT (Tether Foundation) e USDC (Circle) sono le stablecoin più utilizzate nel mercato delle criptovalute. Entrambe elaborano miliardi di dollari in transazioni giornaliere su exchange, piattaforme DeFi e altro ancora. Ma queste due società centralizzate che emettono queste due stablecoin, come generano profitti? La prima cosa che dovresti capire è che se esistono 50 miliardi di USDC, essendo coperti 1:1 da dollari reali, da qualche parte esistono 50 miliardi di dollari reali (fiat). USDT invece è coperta da dollari reali ed altri tipi di asset. Se vuoi sapere cosa cambierà con le nuove regolamentazioni vai qui: Cosa Cambierà Per Le Stablecoin? Riserva 60% ed E-Money Token (30 Giugno)


INTERESSI SULLE RISERVE
Il flusso di entrate principale deriva dagli interessi che generano sulle loro riserve (valuta fiat). Queste due società immagazzinano queste riserve in conti bancari e le investono in fondi del mercato monetario. Ciò consente alla società di guadagnare interessi sulle riserve.
Ad esempio, se Circle gestisce 30 miliardi di dollari di riserve, può generare notevoli proventi da interessi semplicemente detenendo e investendo questi fondi. Un rendimento modesto dell’2% equivarrebbe a centinaia di milioni all’anno. Le società affermano di collaborare solo con controparti regolamentate e fidate per gestire le riserve. Una corretta gestione delle riserve è fondamentale affinchè le due stablecoin mantengano il peg con il dollaro. Finché verranno emesse nuovi USDT/USDC, gli interessi di riserva dovrebbero continuare ad aumentare.


COMMISSIONI
Oltre agli interessi sulle riserva, le due società riscuotono anche commissioni su alcune transazioni (trasferimenti P2P, trade su exchange, burn di USDT ovvero quando qualcuno riscatta USDT direttamente da Tether Limited viene addebitata una commissione per il burn dei token dalla circolazione. Ciò garantisce che gli utenti possano sempre riscattare 1 USDT per $ 1).
Anche l'integrazioni in app e servizi di terze parti che integrano queste stablecoin possono essere soggetti a commissioni. Queste commissioni di transazione forniscono flussi di entrate alle due società centralizzate. Ad esempio all'inizio del 2019, Tether ha annunciato che avrebbe emesso USDT anche sulla rete Tron diventando anche un validatore di questa blockchan guadagnando commissioni e rewards confermando transazioni su Tron. 


CARTE DI CREDITO/DEBITO
Queste società generano entrate anche dall'utilizzo di carte di debito o credito in cui sono supportate queste stablecoin, guadagnando commissioni interbancarie su ogni transazione. Le carte possono consentire agli utenti di spendere USDT/USDC presso qualsiasi negozio (vengono convertite in valuta fiat prima di eseguire il pagamento).


PRESTITI
Emettitrici di stablecoin centralizzate guadagnano interessi anche prestando le sue massicce riserve in dollari. Tuttavia, questo può anche essere rischioso se non gestito con prudenza.
Nel 2019, un'indagine del procuratore generale di New York ha rivelato che Tether aveva prestato riserve a Bitfinex, il suo exchange di criptovalute affiliato. Ciò ha consentito a Bitfinex di rimanere solvibile dopo aver perso l'accesso a oltre 800 milioni di dollari di fondi dei clienti. Una successiva indagine dell'AG ha portato a un accordo che impone a Tether di cessare i prestiti alle entità affiliate e di fornire maggiore trasparenza sulle sue riserve.


BOND
Queste società possono investire le loro riserve di stablecoin anche acquistando titoli di stato o altri asset finanziari. I "bond" (obbligazioni) sono strumenti finanziari emessi da entità, come governi, società o istituzioni, per raccogliere fondi. Funzionano essenzialmente come prestiti. Chi acquista un bond diventa un creditore dell'entità che lo emette e riceve interessi regolari sul capitale investito, generalmente pagati a intervalli fissi, fino alla scadenza del bond, quando il capitale iniziale viene restituito all'investitore.


DEFI
Le stablecoin (quindi non valuta fiat) possono essere utilizzate all'interno di protocolli DeFi per fornire liquidità o partecipare a pool di liquidità, guadagnando interessi o ricompense.

venerdì 28 giugno 2024

Cosa Cambierà Per Le Stablecoin? Riserva 60% ed E-Money Token (30 Giugno)

In questo articolo si era descritto come e dove le emettitrici di stablecoin traessero guadagni. A partire dal 30 giugno 2024, le stablecoin potrebbero subire delle limitazioni sugli exchange. Sostanzialmente le stablecoin verranno suddivise in:

1) Regolamentate
2) Non regolamentate

Infatti le nuove regole del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) dell'UE introducono una serie di requisiti rigorosi per le stablecoin, con l'obiettivo a loro dire di migliorare la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria. Chiaramente il passaggio sarà progressivo nel tempo, dal 30 giugno potrebbero avvenire solo delle limitazioni per quelle che non saranno regolamentate, quali modifiche per trading spot, copy trading spot, launchpool, etc
In DeFi invece non cambierà nulla (per il momento) e anche qualora alcune di queste stablecoin venissero delistate dagli exchange, continueranno ad essere utlizzate on chain. Il regolamento non dovrebbe fare distinzioni da stablecoin centralizzate (Usdc e Usdt) e quelle sovracollateralizzate (Dai), sintetiche (Usd.e) o semi/algoritmiche (Frax).


REGOLAMENTAZIONI
Capitalizzazione e Riserva: gli emettitori centralizzati più grossi di stablecoin (Tether Foundation e Circle) dovranno mantenere riserve liquide pari al 60% delle loro attività. Queste riserve devono essere conservate in istituzioni finanziarie autorizzate, come banche, e non possono essere investite in attività rischiose. Questo requisito mira a garantire che le stablecoin possano essere facilmente riscattate in caso di necessità​. Inoltre dovrebbe diminuire (a dire dei regolamentatori) rischi e cattive gestioni. Tuttavia sappiamo benissimo che anche le banche possono fallire (ricordiamo quello che successe a Silicon Valley Bank che perdendo dollari "reali" provocò un 10% di depeg ad Usdc). Sostanzialmente questa regola, vista di non buon occhio dalla Tether Foundation, limiterà enormemente i profitti di questi enti (perchè non potranno investire questo 60%). Il rischio per l'holder di stablecoin si sposta da queste foundations alle banche

Autorizzazione e Sorveglianza: gli emittenti di stablecoin devono ottenere l'autorizzazione dalle autorità competenti prima di poter offrire i loro token al pubblico. Questa autorizzazione sarà rifiutata se il modello di business dell'emittente rappresenta una minaccia significativa per la stabilità finanziaria o la sovranità monetaria​ 

Requisiti Operativi: gli emittenti di token di moneta elettronica (e-money tokens) devono essere autorizzati come istituzioni di moneta elettronica e conformarsi ai requisiti operativi pertinenti stabiliti dalla direttiva EMD2 (Electronic Money Directive)​. Sicuramente Usdc è un e-money token (idem Pyusd, la stablecoin di Paypal), più controversa è la situazione di Usdt (in quanto Tether non ha una licenza bancaria europea). Sicuramente non è un e-money token Dai o Usd.e (perchè non son coperte da dollari reali ma da asset virtuali)

Documentazione e Trasparenza: gli emittenti dovranno preparare un white paper che contenga informazioni specifiche stabilite dal MiCA. Questo documento deve essere notificato e approvato dalle autorità competenti. Inoltre, i token che superano una certa market cap (compreso un grande numero di utenti e transazioni) saranno soggetti a requisiti più stringenti, inclusi requisiti di capitale più elevati e politiche di gestione della liquidità​ (riserva in liquidità sarà del 30% per gli emitettenti più piccoli)

Vigilanza e Delisting: l'European Banking Authority (EBA) può intervenire per bloccare l'approvazione di grandi stablecoin se si ritiene che possano minacciare la stabilità finanziaria. Inoltre, le stablecoin non conformi potrebbero essere delistate dagli exchange per prevenire rischi sistemici​

domenica 11 giugno 2023

Cosa Sono Le CBDC? E' Questo Il Piano Segreto Di Gary Gensler?


Come saprai la SEC ha dichiarato guerra alle criptovalute e ad alcuni Exchange (Binance e Coinbase) ma qual è il loro vero obiettivo? Qual è l'eventuale piano segreto di Gary Gensler? Sono presenti molte teorie del complotto per questa guerra al mondo crypto: secondo alcuni Gensler sarebbe risentito perchè nel 2019 non venne accettato da Binance come consulente. Secondo altre ipotesi più fantasiose ancora, si tratta di manipolazioni di mercato per accumulare più BTC. Secondo altri ci sarebbero riferimenti a FTX, in questo ingarbugliato intrigo:
Ti ricordo che fu Binance ad "uccidere" FTX provocando la definitiva bank run, quando il CEO di Binance CZ disse che avrebbero venduto il loro investimento in FTT. Tutte queste teorie possono essere ugualmente valide, tuttavia si può presumere che loro stiano provando a spianare la strada alle CBDC. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, i tassi d'interesse e l'inflazione sono ormai altissimi, le principali fiatcurrency (dollaro americano, sterlina, euro, yen, etc) perdono sempre più potere di acquisto. Le banche sono in difficoltà e molte sono fallite, in questa situazione solo una currency sta uscendo vincitrice ed è Bitcoin. Credere che un giorno Bitcoin possa sostituire le fiatcurrency forse è troppo distopica come cosa, probabilmente però BTC potrebbe conviverci ma ovviamente gli Stati non lo permetterebbero mai. Sicuramente qualche Massimalista di Bitcoin potrebbe ora dire "BTC non lo puoi fermare". Questo è corretto però puoi rallentarne l'adozione. Il protocollo non può essere fermato però la price action può essere danneggiata. Tu pensa se venisse dichiarato illegale nella tua nazione, cosa faresti? Se il tuo Stato ti dicesse che non puoi fare transazioni sulla blockchain di BTC dalle 20 di sera in poi, cosa faresti? Il protocollo Bitcoin ti permetterebbe comunque di farle ma stai infrangendo la legge del tuo paese con eventuali sanzioni se vieni beccato o se un giorno sei costretto a fare cashout. I Governi potrebbero anche tassare maggiormente le mining farm rendendole poco profittevoli, quando si sa bene che molta di quella energia è rinnovabile ed utilizzabile a livello eolico, idrico e geotermico.
Le crypto e soprattutto Bitcoin non possono essere fermate come protocolli ma possono essere rallentate come adozione. 


MA COSA SONO LE CBDC?
CBDC sta per "Central Bank Digital Currency" e sono valute digitali emesse dalle banche centrali dei vari paesi. Questa tecnologia dovrebbe garantire sicurezza, affidabilità e maggiore efficienza nelle transazioni finanziarie. Le CBDC potrebbero un giorno eliminare i contanti. Le banche avrebbero maggior controllo monetario sulla quantità di denaro in circolazione poiché le CBDC possono essere facilmente tracciate. Ben più facilmente dei vari conti bancari o postali (ebbene si, la blockchain è quanto di più chiaro e tracciabile ci sia, se ad ogni address associ un nome e cognome). Sostanzialmente si tratterebbe di stablecoin statali o comunque emesse da una banca.

Chiaramente però ci sono dei grossi problemi:
-Vulnerabilità alle frodi informatiche: le CBDC potrebbero essere soggette a truffe informatiche e cyber-attacchi che andrebbero a distruggere l’intero sistema finanziario
-Stabilità finanziaria: l’introduzione delle CBDC potrebbe destabilizzare il sistema finanziario esistente, portando a fluttuazioni del valore delle valute tradizionali
-Sicurezza personale: le CBDC eliminerebbero completamente la privacy di ogni singolo individuo. Tu pensa se uno di questi archivi venisse hackerato
-Grandi risorse economiche: l’implementazione e la gestione delle CBDC richiedono una notevole quantità di risorse finanziarie e tecnologiche, oltre a un’ampia collaborazione tra i governi e le banche centrali

venerdì 21 aprile 2023

Cosa Dice La Nuova Regolamentazione Europea Cripto: MiCA e TFR

Il parlamento europeo ha approvato il MiCA: la prima regolamentazione ufficiale inerente il mondo Crypto. E' stato approvato anche il TFR. La formalizzazione avverrà il 16 maggio 2023, l'applicazione a fine 2024 per l'intero settore. CZ di Binance si è detto abbastanza soddisfatto di questa regolamentazione, facendo dei riferimenti velati agli USA che tramite la SEC con Gary Gensler stanno provando a rallentare il settore Crypto. L'impressione è che Gensler ha le idee abbastanza confuse e sta cercando di ostacolare il settore Crypto, senza sapere neanche di quello di cui sta parlando (come si vede in alcune conferenze stampe). Gensler riteneva ETH una security nel 2014 ma in una conferenza stampa del 2019 aveva ribadito che oggi era abbastanza decentralizzata da non essere più considerata una security (ma una commodity, come Bitcoin). Se una cripto viene considerata una security, viene bannata dal mercato americano in quando considerata non regolamentata.
Sicuramente sappiamo che nel settore Crypto ci sono molti scam e a livello regolamentativo alcuni exchange scelgono la loro sede in paradisi fiscali o dove vige il Far West, tuttavia l'impressione è che pare stia provando ad andare contro a prescindere. Coinbase (quotato in Borsa) stanca degli attacchi che arrivano dalla SEC, aprirà una nuova sede alle Bermuda. Lo stesso Coinbase si è detto soddisfatto della normativa europea, dicendo che gli USA rimarranno indietro nello sviluppo tecnologico Blockchain, se non seguiranno l'esempio europeo.


ALGORAND E DASH CONSIDERATE SECURITY
Algorand e Dash sono state considerate delle security. Ad esempio Algorand è stata considerata una security, a causa della token sale condotta dall'Algorand Foundation. La token sale è stata pubblicizzata su Twitter ed aveva come caratteristica una "refund policy" che permetteva agli investitori di ridare indietro i token acquistati (dopo 1 anno) con una polizza al 90% di quanto speso in una sorte di "soddisfatti o rimborsati". Il problema sarebbe la dipendenza del prezzo di Algo dalle azioni della foundation stessa. La blockchain dipenderebbe da enti centralizzati: l'Algorand foundation ed Algorand Inc (focalizzata sullo sviluppo layer1 del protocollo). Le due entità hanno collaborato su progetti ed iniziative, holdando i token Algo utilizzati per consenso, sicurezza del network e per eventuali sviluppi. Algorand Foundation possedeva 500 milioni di Algo, arrivati a 3 miliardi nel 2022.

Quali sono le loro "colpe"?
-Partecipano alla Governance
-Hanno uno staking di Algo enorme (che influenza le decisioni del protocollo)
-Incentivano allo sviluppo e all'adozione della loro stessa blockchain (che a questo punto non sarebbe decentralizzata)

Affinchè un token possa non essere considerato una security sul suolo americano, la crescita del protocollo dovrebbe essere organica, se la foundation ha grossi quantitativi di token (che possono influenzare il prezzo), spinge negli sviluppi, fa tanto marketing, stringe partnership, etc insomma se si espone in prima persona per cercare di aumentare l'adozione del protocollo quindi il prezzo del token, potrebbe essere attaccata dalla SEC. Quindi gli investitori di Algo avrebbero un'aspettativa di profitto basata sugli sforzi altrui (le due entità che governano Algorand): marketing, partnership, eventuali sviluppi sulla chain, etc


NUOVE REGOLE: MICA A FINE 2024
Il 20 aprile 2023 sono stati discussi MiCA (Market In Crypto Assets) e il TFR (Transfer Of Funds Regulation). Il MiCA riguarda i fornitori di servizi e le loro licenze, invece il TFR leggi antiriciclaggio. Riguardo i token, la normativa riguarda le stablecoin e token peggati ad altri (ad esempio quelli che tracciano metalli per dire) che avranno obblighi di trasparenza per poter operare in Europa. Ovvero dovranno contenere una riserva di fondi per poter operare. Chi crea nuove cripto dovrà inviare ai regolamentatori whitepaper ed altre informazioni utili sul progetto (tipo algoritmi di consenso). Gli exchange dovranno sottostare agli enti regolatori, dimostrando trasparenza totale inerente: gestione della piattaforma, politiche di custodia, riserve e norme anti-riciclaggio. A questo proposito, le privacy coin tipo Monero, Dash, Zcash e simili potrebbero essere delistate dagli exchange che forniranno servizi in territorio europeo.


COSA DICE IL TFR? NORME ANTIRICILAGGIO
Per quanto riguarda il TFR, esso obbliga i provider di servizi ad identificare gli utenti e a segnalare transazioni di valore superiore a 1000€. Questo varrà solo sugli exchange e piattaforme centralizzate. Ovviamente è impossibile tracciare o fare il KYC a wallet non custodial.


PUNTI CHIAVE
1) Gli exchange dovranno registrarsi nell'ente di vigilanza del paese in cui operano (OAM in Italia) e saranno responsabili di eventuali bug, hack e perdite di soldi dei clienti
2) Norme antiriciclaggio (TFR) per transazioni superiori a 1000€ cex-cex 
3) Stablecoin: riserve fiat devono essere 1:1 con le quantità virtuali di stablecoin emesse
4) Whitepaper dettagliato sugli utility token

giovedì 1 dicembre 2022

Come Funziona La Stable Di Curve? usdCRV e La Liquidazione Progressiva

Sostanzialmente esistono stablecoin sovracollateralizzate (Dai), algoritmiche (come Frax, Usdd o l'ormai fallita Ust) e collateralizzate 1:1 da dollari reali (Usdt, Usdc, Busd). 
Per mintare una sovracollateralizzata hai bisogno di tanti capitali, per una algoritmica non hai bisogno di capitali però è un modello troppo pericoloso nelle fasi ribassiste in quanto soggetto ad arbitraggio, questa di Curve potrebbe essere una via di mezzo.
La stablecoin di Curve (crvUSD) infatti utilizza un modello completamente diverso, essendo collateralizzata da token LP e funzionante mediante l'algoritmo LLAMMA (Lending-Liquidating Automated Market Maker Algorithm). Sostanzialmente questo modello, per evitare liquidazioni e "bad debit", vende il collaterale (garanzia) in stablecoin, in modo lineare. 


MODELLO SOVRA-COLLATERALIZZATO DI DAI
In generale parlando di sovracollateralizzate, Dai viene mintata bloccando un collaterale (ad esempio Eth). Blocco 1000$ e posso prendere in prestito ad esempio il 60% del collaterale in Dai. Cosa succede se Eth scende troppo di prezzo? Parte la margin call o comunque bisogna lockare altro collaterale, per evitare la liquidazione (se non ci fosse la liquidazione, chi ha chiesto il prestito non sarebbe più invogliato a restituirlo, visto che si ritroverebbe in prestito un controvalore in dollari maggiore della garanzia). Per un protocollo che deve evitare questa situazione, quale potrebbe essere il problema? Dover liquidare una garanzia maggiore rispetto alla liquidità presente on chain, questo lo rimarrebbe con "bad debit".


MODELLO DI CRVUSD
Invece per mintare crvUSD, ipotizziamo di bloccare Eth: qualora quest'ultimo scenda troppo di prezzo, piano piano che si riduce il suo valore, viene venduto in stablecoin (Usdc o Usdt). Questo non fa altro che allontanare il prezzo di liquidazione, sino a portarlo all'infinito (cioè impossibile essere liquidati perchè la garanzia rimarrà sempre superiore al prestito, in quanto il caso estremo, per ipotesi, è la conversione al 100% del collaterale Eth in stablecoin). In realtà il collaterale sarà formato da un LP token (inizialmente Eth/Usdc o Eth/Usdt). Pertanto, in un pool Eth/Usdc, man mano che il prezzo di Eth scende, l'LP vende gradualmente Eth in Usdc. Quando il prezzo risale, accade il contrario e Usdc viene venduto per Eth. Se Eth non risale mai, l'LP ha abbastanza Usdc a portata di mano per garantire il debito.


PERMANENT LOSS?
Quali interrogativi pone un modello del genere? Gli swap tra LP token in stablecoin porterebbero ad una "permanent loss" (se 1 ETH=1000$ e quando sta scendendo mi viene swappato in stablecoin, ottengo una perdita quindi una liquidazione progressiva e non istantanea). Infatti l'AMM è destinato ad operare attraverso la liquidità concentrata. Ciò significa che la liquidità stessa è concentrata all'interno di un intervallo. Quando la proporzione dell'LP si sposta troppo da un lato, il collaterale verrà completamente convertito in Eth o Usdc. Questo è l'opposto di come funzionano normalmente gli AMM, in cui il detentore di LP subisce l'impermanent loss, ottenendo sempre meno asset in apprezzamento e più asset in deprezzamento (a causa della divergenza del prezzo dei due token, inseriti inizialmente nel pool 50 e 50%). In questo caso però la perdita è temporanea (a parte qualora si rimuovesse la liquidità dal pool) perchè se i due token si auto-bilanciano tornando in modo progressivo alla situazione iniziale, essa si riduce man mano. 
Invece, ad oggi, tramite il modello di Curve la perdita sarebbe permanente. Questo è il principale problema di un modello del genere, tuttavia se esso fosse risolto, la tolleranza al rischio sarebbe molto maggiore. Teoricamente quando questa garanzia è in calo, l'algoritmo liquida automaticamente una parte del tuo portafoglio. Se il prezzo sale, la tua garanzia viene riacquistata. Pertanto, invece di una liquidazione istantanea, il processo avviene su un intervallo continuo.
Questa strategia limita fortemente le tue potenziali perdite e consente una gestione più passiva del prestito. E' un po' come se il prezzo del collaterale è suddiviso in "bande". Invece di depositare ad un prezzo di liquidazione specifico, depositi la garanzia su un intervallo di prezzi di liquidazione. Man mano che il prezzo scende, il contratto tiene traccia di quale banda è "attiva", ovvero quale banda è attualmente in fase di liquidazione.
La liquidità è come detto suddivisa in bande. Una banda più ampia significa che la tua posizione inizia a liquidarsi prima, ma più gradualmente. Un intervallo più piccolo significa che il processo può essere più veloce. Immagina di sottoscrivere un prestito utilizzando 1 Eth, con un intervallo di liquidazione compreso tra $ 1000 e $ 1100. Le tue bande di liquidazione potrebbero avere il seguente aspetto:

Banda 100 ($ 1000 - $ 1020): 0,2 ETH

Banda 101 ($ 1020 - $ 1040): 0,2 ETH

Banda 102 ($ 1040 - $ 1060): 0,2 ETH

Banda 103 ($ 1060 - $ 1080): 0,2 ETH

Banda 104 ($ 1080 - $ 1100): 0,2 ETH

Una volta che il prezzo scende nell'intervallo $ 1080 - $ 1100, la tua posizione inizia a essere liquidata. La tua posizione in $crvUSD è ora supportata da 0,8 ETH e un quantitativo in Usdc. Man mano che il prezzo scende, c'è un'attenuazione. In questo caso e parlando di Fisica, si tratta di un "processo adiabatico" che descrive se qualcosa accade velocemente o lentamente: alcuni sistemi si comportano in modo diverso quando i cambiamenti avvengono troppo velocemente per reagire. Lo stesso principio si applica qui: se i prezzi delle attività sono meno volatili è più facile evitare le liquidazioni che se si muovono improvvisamente.
Gran parte di questo accade dietro le quinte, inoltre essendoci degli swap, ci si chiede se saranno delle fee da pagare?


COME VIENE MANTENUTO IL PEG?
Curve utilizza un PegKeeper, ovvero un controller algoritmico delle operazioni di mercato (AMO) che mantiene il valore di crvUSD legato a 1$ mediante due azioni:

1) Se 1$crvUSD>1$USD, il contratto autonomo PegKeeper conierà stablecoin non collateralizzate e le depositerà nel pool di stableswap. Ciò aumenta l'offerta, facendo quindi scendere il prezzo e riconquistando il peg
2) Se 1$crvUSD<1$USD, PegKeeper farà il redeem di un quantitativo di stablecoin, bruciandola. Ciò diminuisce l'offerta, aumentando così la scarsità e facendo salire il prezzo tornando al peg

In un certo senso crvUSD è un misto tra sovracollateralizzazione, stable algoritmica e il concetto di treasury (tramite LP e bond) visto su Olympus DAO, Wonderland o meccanismi misti quali Tomb Finance funzionanti mediante incentivi di arbitraggio. Effettivamente crvUSD sarà una stablecoin in qualche modo algoritmica con un AMM interno che crea una trasury sovracollateralizzata che la aiuta a mantenere il peg in condizioni di mercato volatili. Il modello è relativamente simile anche a Frax, tuttavia con alcune notevoli differenze: dove crvUSD conia più stablecoin per ridurne la scarsità, Frax lo fa eliminando Usdc dal suo pool Curve. Frax utilizza anche la sua tesoreria come strumento principale per mantenere il suo ancoraggio, mentre crvUSD controlla la propria offerta.
Il modo in cui la politica monetaria funziona in questo modello rappresenta un'opportunità molto interessante per i LP: quando crvUSD viene coniato, agli utenti viene addebitato un tasso di interesse variabile. Anche se il mint non è collateralizzato, la stessa stablecoin sembra essere implicitamente garantita dalla liquidità nel pool di stablecoin. In generale quando crvUSD è > $1, il tasso di interesse diminuisce per incentivare gli utenti a prendere prestiti. Ciò aumenta l'offerta, quindi il prezzo scende di nuovo al peg. Il contrario è il caso se crvUSD < $1: il tasso di interesse sale, costringendo i creditori a tornare indietro, diminuendo l'offerta e riportandola al peg. 

mercoledì 28 settembre 2022

Do Kwon Ricercato Dall'Interpol: Luna ed Ust Sono Securities?

Do Kwon, l'ex main founder di Terra, è ricercato dall'Interpol ed ha sulla sua testa un mandato di arresto internazionale. Do Kwon era il cofounder di Terra, blockchain che a maggio 2022 ha visto i suoi due token Luna ed Ust andare a 0.
Pare che dopo la diramazione del mandato di arresto, abbia effettuato un trasferimento di 3.313 BTC sugli exchange Kucon ed OKX. Lo spostamento ad oggi ammonta a circa $ 66,65 milioni. I trasferimenti sono stati effettuati da un wallet della Luna Foundation Guard (LFG) creato il 15 settembre, il giorno dopo l'emissione del mandato di arresto per Do Kwon citando leggi sui titoli violate. Le autorità sudcoreane hanno richiesto ai due exchange OKX e Kucoin di congelare i 3.313 BTC legati a Do Kwon. Le colpe di Do Kwon, attualmente in fuga dalle autorità coreane, sarebbero manipolazioni di mercato su asset non registrati (Luna ed Ust, a dire dei regolatori, sarebbero delle securities). KuCoin ha ricevuto un totale di 1.354 BTC, che sono stati congelati subito dopo il trasferimento, mentre OKX avrebbe ignorato le richieste delle autorità. Quindi, un totale di 1.959 BTC non è stato bloccato e potrebbe essere stato trasferito su altre piattaforme. Il movimento di BTC dal portafoglio della LFG ha sollevato molti interrogativi, in quanto contraddice le prime affermazioni di Kwon secondo cui avrebbe utilizzato tutti i BTC nelle riserve di LFG per difendere il peg della stablecoin TerraUSD (Ust), poi deragliata a 0$ (oltre 50 miliardi di dollari in fumo tra Luna ed Ust).
Prima dell'emissione del mandato di arresto avvenuto il 14 settembre, Kwon ha affermato di non essere indagato e di non essere stato contattato da alcuna autorità, nonostante le numerose segnalazioni di indagini in Corea del Sud. Tuttavia, subito dopo il rilascio del mandato d'arresto, Kwon si sarebbe rifugiato a Singapore, costringendo le autorità a chiedere aiuto all'Interpol. Il 26 settembre, l'Interpol ha emesso un red notice contro Kwon, confermando il suo status di latitante e ricercato a livello internazionale. Tuttavia, Do Kwon nel mentre continua a twittare di tanto in tanto. 
Lo stesso avrebbe affermato di aver perso tutto dopo il crollo di Luna e della sua stable Ust. Nelle ultime ore ha anche affermato di non usare Kucoin ed OKX da più di 1 anno e di non aver usato alcun fondo appartenente a Terraform Labs e Luna Foundation Guard.
Oltre a Do Kwon, sarebbero ricercati altri 5 individui. Le uniche possibilità di incastrare Do Kwon sarebbero state quelle di considerare l'ecosistema di Terra un gigantesco schema Ponzi (con il protocollo Anchor in prima linea), l'altra possibilità era appunto la carta "securities" (ovvero asset che in teoria dovrebbero essere registrati, tipo azioni quindi sottostare alle regole della Borsa). Se l'idea di Ponzi sembra abbastanza fantasiosa, lo è altrettanto questa delle securities (lo sarebbero, a questo punto, gran parte delle altcoin), ciò non toglie che la pagina nera che ha scritto Do Kwon con il suo ecosistema è ben lungi da volgere al termine. 
Nel frattempo il token Lunc (la vecchia Luna andata a 0) e il suo fork (Luna) regalato ai vecchi holders come airdrop, continuano a fare pump & dump, in preda alla speculazione assoluta (big news di burn e FOMO varia). Lunc ha attivato il burn delle transazioni on-chain (1.2% di ogni transazione verrà bruciata, questo ne abbasserà la supply nel tempo) e Binance mediante un comunicato ha affermato di supportare il burn di prelievi e depositi (ma questo è del tutto normale, non dipendendo da loro) e di burnare tutte le fee generate dal trading di Lunc. Questo token, ormai diventato una memecoin, ha fatto interessanti rialzi nelle ultime settimane proprio a causa del marketing spinto su Twitter, Youtube e Telegram da parte di alcuni nuovi validatori della chain (in particolare LuncDAO, etichettatosi come ribelli contro Do Kwon e la nuova Luna che, a sua volta, ha fatto grossi rialzi forse spinta proprio da Do Kwon e persone a lui vicino?). 

sabato 28 maggio 2022

Come Funziona Usdd Su Tron: Signoraggio, Energia e Larghezza Di Banda

Dopo la fine di Luna ed Ust, un'altra stable algoritmica sta sfruttando lo stesso meccanismo di signoraggio di Terra: Usdd (Decentralized Usd) con Tron (del controverso ceo Justin Sun). Il mint di Usdd avviene bruciando Tron (Trx). Mint e burn sono decentralizzati perchè avvengono senza autorizzazioni. L'interesse è garantito dalla Tron DAO Reserve (costituente 10 miliardi di dollari di stablecoin ed asset volatili, utili a mantenere il peg in caso di volatilità alta facendo arbitraggio. Lo stesso che fece Terra con la sua reserve, comprando Bitcoin). La Tron DAO Reserve è formata da investitori e società quali Alameda Research, Ankr, Amber, Poloniex, Mirana e Multichain (quindi ora non è ancora una stable decentralizzata). 

Usdd mantiene il peg tramite signoraggio come detto:
1) Quando il prezzo di Usdd è inferiore ad 1 dollaro, la funzione di arbitraggio scambia 1 Usdd con 1 dollaro di Trx (se 1 Usdn scende a 0.95, viene scambiato per 1 dollaro di Tron e si guadagna la differenza)
2) Quando il prezzo di Usdd supera 1 dollaro, l' arbitraggio scambia 1 dollaro di Trx per 1 Usdd (se 1 Usdd vale 1.05 dollari, chi effettua l’arbitraggio spende 1 dollaro per ottenere 1.05 dollari e guadagna 0.05 dollari)

La creazione di Usdd, elimina un pari controvalore in dollari di Trx che vengono inviati ad un burn contract. Per il momento la riserva ha capitale che è quasi il doppio della capitalizzazione di Usdd (cioè capitale a riserva utile per mantenere il peg della stablecoin). All'aumentare della supply e quindi della market cap verrà aumentato di conseguenza il "collaterale" custodito nella riserva.
Questo è uno dei pools con Usdt (50 e 50%): Sun.io
Sulla stessa piattaforma è possibile scambiare Trx per Usdt ed Usdd e riempire il pool.
Sostanzialmente il farming funziona comprando dei Sun che una volta bloccati in staking permettono di ottenere veSun che boostano il rendimento. Il pagamento avviene sia in Usdd (a spese della Tron DAO Reserve) che nel token nativo Sun.
Il wallet di Tron è Tronlink
Ricordo che la blockchain di Tron necessità di "larghezza di banda" ed "energia" per eseguire le operazioni, senza pagare gas fee. Si tratta di risorse che vengono attivate avendo Trx nel wallet e mettendone in staking una parte.
La larghezza di banda consente di eseguire transazioni sulla rete principale Tron senza pagare commissioni. Avere una larghezza di banda sufficiente è fondamentale quando si utilizzano alcune dApp dove potresti voler effettuare diverse transazioni più piccole senza doverti preoccupare di utilizzare i token Trx nel processo. La larghezza di banda viene anche utilizzata per renderti membro attivo della comunità Tron, consentendoti di esprimere voti per i "Super Rappresentanti".
L'energia è una risorsa speciale utilizzata per elaborare smart contract (il vincolo di ciò che metti in staking è di 72 ore. Per farlo dal wallet: stake/obtain/power and energy/scegli il numero di Trx per ottenere energy).
In futuro, gli apy potrebbero variare in base al periodo di lock scelto degli Usdd.
Quali sono i rischi di Usdd? Il protocollo utilizza la stessa dinamica di mantenimento del peg di Ust e Luna quindi se la reserve non sarà appropriata potrebbe avere delle vulnerabilità.

martedì 24 maggio 2022

Do Kwon Accusato: Anchor Protocol Era Uno Schema Ponzi?

La drammatica implosione dell'ecosistema di Terra è stato sicuramente il più grande crollo della storia delle cripto, considerando che Luna ed Ust avevano una market cap di oltre 60 miliardi di dollari. Negli ultimi giorni sono emerse delle accuse a Do Kwon e ai creatori di Anchor, di aver progettato un gigantesco schema Ponzi. In realtà queste accuse giravano già da tempo e lo stesso Do Kwon aveva sempre risposto pan per focaccia ai suoi detrattori.
Il CEO di Terra è ricordato infatti anche per fatto scommesse con alcuni haters del suo progetto su Twitter, per aver insultato altri progetti destinati a morire (su tutti la stablecoin Dai) ed utenti sempre sul noto social network con frasi tipo "Continua in povertà ser", " Siete ancora poveri?" e "Non discuto con i poveri su Twitter" (riferendosi all'economista Frances Coppola). O per aver etichettato molti haters come "scarafaggi".

Sono inoltre emersi vecchi filmati di Do Kwon in cui il CEO di Terraform Labs afferma sorridendo "Mi sento come i ragazzi di Bitconnect" (un noto schema Ponzi che vide il token andare a 0).

In un'altra intervista ha ribadito: 
"È un ciclo di vita: si inizia dal nulla e si torna al nulla. È lì che voglio essere. Penso che Terra sarà lo standard monetario decentralizzato di tutte le blockchain e sono entusiasta che Terraform Labs contribuisca in modo significativo a quella visione iniziale"

In un altro video, Do Kwon guida una folla gridando "Ust, Ust, Ust".
Al momento della stesura di questo articolo, Luna vale 0.00016$ (circa 1 miliardo di market cap) e il suo token gemello stablecoin TerraUsd, circa 6 centesimi. Un investitore, che ha detto ai giornalisti di aver perso circa 2,3 milioni di dollari, è stato arrestato per violazione di domicilio dopo essere entrato nel complesso di appartamenti di Kwon, alla ricerca dello stesso.
Terra aveva pagato anche $ 38,5 milioni per sponsorizzare i Washington Nationals, franchigia di MLB.
Questa non è stata la prima stablecoin fallita di Kwon. Va ricordata Basis Cash, naufragata nel 2021.
La personalità di Kwon ha attirato sul suo protocollo anche un certo numero di investitori tra cui Jump Crypto e Three Arrows Capital che hanno acquistato Luna; Coinbase Ventures, Lightspeed Venture Partners, Galaxy Digital e Pantera Capital che hanno investito in Terraform Labs. Mike Novogratz, il capo di Galaxy Digital, si è persino fatto un tatuaggio su Luna. Kwon ha chiamato sua figlia Luna.
L'ascesa e la caduta del maestro delle stablecoin (ricordiamo che oltre ad Ust, l'ecosistema Terra, prevedeva la diffusione anche di altre stablecoin per lo più asiatiche, su tutte Krw) sono state abbastanza rapide, anche per gli standard delle criptovalute. Luna è emersa come un punto luminoso nei mercati a dicembre ed ha raggiunto il suo ATH a $ 116, ad aprile; Luna valeva più di $ 40 miliardi. Durante quel periodo, molte criptovalute, inclusi Bitcoin ed Ethereum, stavano crollando. 


ANCHOR PROTOCOL ERA UNO SCHEMA PONZI?
La popolarità di Luna era dovuta principalmente ad una piattaforma di Lending, il controverso (a dire di chi li accusa) Anchor Protocol, che prometteva rendimenti di circa il 20% su Ust. Infatti poco dopo che diversi investitori hanno citato in giudizio per frode il CEO di Terraform Labs e il suo co-fondatore Daniel Shin, The Korea Herald ha riferito che i pubblici ministeri stanno valutando la possibilità di sporgere denuncia per frode contro la piattaforma (prosecutors looking into whether to bring Ponzi fraud charges against Terraform CEO Kwon).
Anchor, come una canonica piattaforma di Lending, permetteva di depositare liquidità (Ust) ed ottenere un interesse. L'interesse viene pagato da chi chiede i prestiti che deposita una garanzia (affinchè sia incentivato a restituire il prestito). Parte del rendimento (staking) della garanzia torna indietro a chi deposita, così come parte del suo interesse (borrow apy). Fondamentalmente, i depositi e gli interessi sono in Ust. Da dove vengono i soldi? Già a gennaio alcuni avvertivano che Anchor era insostenibile perché non c'erano abbastanza mutuatari (c'erano più depositi che prestiti).

Ricordo che secondo la legge, la definizione di schema Ponzi è la seguente: 
"Uno schema Ponzi è una frode di investimento che paga gli investitori esistenti con fondi raccolti da nuovi investitori. Gli organizzatori dello schema Ponzi spesso promettono di investire i tuoi soldi e generare rendimenti elevati con rischi minimi o nulli. Ma in molti schemi Ponzi, i truffatori non investono i soldi. Invece, li usano per pagare coloro che hanno investito prima e ne tengono una parte per sé"

Alcuni hanno affermato che sembrava un ovvio schema Ponzi, in cui il denaro degli investitori successivi veniva pagato agli investitori precedenti come "interesse". Secondo un'altra accusa, sarebbe stata la riserva ad esser stata caricata con i soldi degli investitori (proveniva indirettamente dal token Luna). Indipendentemente da ciò, molto del TVL di Terra era depositato su Anchor che aveva raggiunto al suo apice una dominance di circa il 70%. Sarebbe stato principalmente Anchor a creare domanda per Luna ed Ust (in realtà va sottolineato che Ust era listato sui più grossi exchange ed era presente su tutte le blockchain). A differenza di stablecoin come Usdc o Usdt, Ust non è direttamente supportato da riserve di dollari ma mediante un processo di arbitraggio con un token gemello, Luna appunto (qui per approfondire: L'Ecosistema Di Terra-Luna-UST: Il Signoraggio).
L'arbitraggio funziona così: diciamo che noto che Ust viene scambiato a 99 centesimi quindi brucio i miei token, abbasso la supply e li converto in Luna. Abbassando l'offerta di Ust, alzo il prezzo. Se invece il prezzo è a $ 1,01 brucio Luna per ottenere la quantità equivalente di Ust, abbassando il prezzo di nuovo a $ 1. Nel caso specifico di Ust, sembra probabile che un ritiro insolitamente grande a causa di un attacco, abbia sbilanciato il sistema. Dopo di che, c'è stata una spirale di morte, proprio come con l'altro progetto di Kwon, Basis Cash. Nei grafici di sotto è possibile vedere la correlazione tra il depeg di Ust a causa delle vendite (e il contemporaneo crollo di Luna) e l'enorme immissione di nuova supply di Luna con crollo di quella di Ust.
Sam Bankman-Fried, il fondatore di FTX, ha listato Luna ed Ust sul suo exchange nonostante avesse le idee chiare su cosa sarebbe successo: "Questa è una stablecoin, supportata da asset volatili, cosa accadrà quando ci saranno grossi movimenti di mercato si sa già"
Stablegains avrebbe perso 44 milioni di dollari di denaro degli investitori. L'investitore Delphi Digital aveva preoccupazioni per Luna ma ha investito comunque ed ha perso 10 milioni di dollari. Un fondo di rischio sudcoreano ha perso 3,5 miliardi di dollari, secondo CoinDesk. Binance, un altro investitore di Terraform Labs, ha acquistato $ 3 milioni e le sue quote ora valgono meno di $ 3.000, secondo il New York Times .

Do Kwon: "Ho il cuore spezzato per il dolore che la mia invenzione ha causato a tutti voi"
Nel mentre, gli hodlers di Luna, detti anche #Lunatics, stanno proponendo una soluzione non ortodossa per salvare i propri investimenti: si offrono volontari per bruciare i loro token. 
Il piano di diminuire parzialmente l'offerta per sostenere il prezzo sembra così avventato che persino Do Kwon ha avvertito che quel poco del loro capitale che resta andrebbe in fumo inutilmente.

"Perché dovresti farlo. Soldi letteralmente bruciati" ha twittato Do Kwon.

La supply di Luna è aumentata da circa 350 milioni a oltre 6,5 trilioni, con il suo valore che è letteralmente collassato diventando un asset iperinflazionistico. Anche il tentativo di difendere l'ancoraggio di Ust esaurendo miliardi di dollari di riserve di Bitcoin si è rivelato vano.
Il caos che ne è seguito ha scosso tutto il mercato ed ha costretto l'emittente di stablecoin collateralizzata da dollari Tether Holdings Limited a garantire agli investitori che avrebbe potuto soddisfare i rimborsi grazie alle sue riserve garantite da fiat (Usdt nel panico generale aveva perso leggermente il peg). 


PENSIERI FINALI
Quanto riportato sono le accuse piovute su Terraform Labs, su Luna Foundation Guard, su Anchor Protocol e su Do Kwon. A dire di chi scrive, ora è troppo facile puntare il dito contro e trovare i difetti. Anchor garantiva un rendimento mediamente più alto delle piattaforme di Lending ma la criticità erano insite nel meccanismo di funzionamento stesso di Luna/Ust. Anche un'APY più basso avrebbe potuto portare alla tanto temuta spirale della morte. Inoltre tutti gli schemi Ponzi presentano link affiliati per garantire ulteriori bonus e rendimenti sempre più alti per accorciare i tempi di recupero dell'investimento (roba non presente su Anchor). Nelle piattaforme Ponzi o di network piramidale con i propri fondi si comprano pacchetti membership, altri token (senza valore) o server di cloud mining. Su Anchor la liquidità depositata era sempre prelevabile (a meno di una grossa Bank Run ma quella non potrebbe reggerla nessuna piattaforma cripto al mondo nè tantomeno una banca). Probabilmente il grande errore di Anchor è stato offrire dal giorno zero praticamente, dei rendimenti che non erano più sostenibili, visto che in Bear Market, di solito, i depositi eccedono enormemente i borrowers. Le entrate di Anchor provenivano dall' APR borrow (cioè chi chiede un prestito e lo ripaga con gli interessi) e dallo staking dei collaterali (bLuna, bEth e in seguito bAtom, bSol, bAvax) e questo rendimento veniva girato a chi forniva liquidità. La yield reserve si riempiva quando i borrowers eccedevano i depositi e viceversa. Tuttavia a causa del'APY esagerato, come ben sappiamo, è stata riempita per 2 volte manualmente, sino alla decisione inevitabile tramite DAO su Anchor, di abbassare l'APY mediante un "dynamic earn rate" che avrebbe fatto scendere il rendimento progressivamente di circa l' 1.5% al mese sino a stabilizzarsi (l'APY sarebbe tornato ad aumentare all'aumentare dei prestiti. Puoi approfondire qui: Il Problema Della Yield Reserve Di Anchor: Novità e Soluzioni). Sicuramente alcune idee più o meno innovative, quali i lockdrop che hanno a loro volta permesso la crescita di Ust, si sono rivelate "pericolose" a causa della liquidità bloccata (ricordo che per partecipare ai lockdrop bisognava scegliere un tempo di blocco di Ust: maggiore era questo tempo e più token nativi della piattaforma si ricevevano). 
Quale sarà il futuro di Terra? Probabilmente il fork permetterà la nascita di un nuovo token (senza Ust), il vecchio diverrà Luna Classic e in atto c'è un eventuale piano di recupero con burn del vecchio token (ma è molto difficile ipotizzare un grosso burn, visto che si parla di un'emissione di trilioni di miliardi di Luna da bruciare). Gli investitori di Luna ed Ust riceveranno l'airdrop del nuovo token e pare che la riserva verrà utilizzata per rimborsare gli holders/stakers di Ust (Come Ricevere Il Nuovo Luna: Criteri, Eleggibilità e Cosa Fare). Sicuramente ci sono molte nubi all'orizzonte su questo controverso fork ma vedremo se riusciranno a ricostruirsi la credibilità ormai perduta, purtroppo (molti protocolli e dev su Terra hanno innovato come pochi in quest'ultimo anno e mezzo).

sabato 21 maggio 2022

Come Ricevere Il Nuovo Luna: Criteri, Eleggibilità e Cosa Fare (Airdrop)

Dopo il depeg di Ust e il crollo inevitabile di Luna, è stata proposta una votazione nella Governance di Terra (Terra Ecosystem Revival Plan 2) per forkare il protocollo dal blocco dove è avvenuto il depeg di Ust. Il nuovo Luna che, stando a quanto si sta vedendo nella prop, dovrebbe vedere la luce il 27 maggio, verrà airdroppato ai vecchi e nuovi holders di Luna ed Ust con proporzioni diverse.
Su Twitter sono girate alcune voci inerente la votazione che sarebbe stata truccata in quanto dopo pochi secondi c'erano già milioni di voti. Ricordiamo che ogni indirizzo non equivale ad 1 voto ma al quantitativo di Luna che si hanno in staking. Altra cosa da ricordare è che il voto può essere sempre cambiato (altra critica è riguardata il "no with veto" che ha visto scomparire milioni di voti, evidentemente qualcuno ha cambiato voto).
La grossa novità è che nel nuovo ecosistema non ci sarà più Ust e sopravviverà solo il nuovo Luna. 
Il vecchio Luna diverrà "Luna Classic" e continuerà ad esistere qualora i validatori continueranno a validare blocchi. Quella che con tutta probabilità diverrà Luna Classic, nel momento in cui scrivo, mantiene una market cap di 860 milioni di dollari con una supply di 6,907,366,868,801 (a fronte dei circa 300 milioni pre attacco). Ust invece è scambiato a circa 0.07$. Anchor ha visto la sua liquidità scendere su circa 1 miliardo di dollari (rispetto agli oltre 20 miliardi pre attacco).
E i protocolli su Terra sono d'accordo al fork? Chi rimarrà? Chi cambierà chain? Per il momento queste sono le loro decisioni:



CHI AVRA' L'AIRDROP (PRE-ATTACK)
La prima istantanea è stata già presa al blocco 7544910 ovvero il 7 maggio (prima dell'attacco) e riguarderà:
- 35% di supply ai Luna holders/stakers (subito disponibile il 30%, per chi aveva meno di 10000 Luna e il resto con un blocco di 6 mesi e un successivo vesting di 2 anni. Periodo solo di vesting per chi aveva quantitativi superiori sino ad 1 milione di luna e chi superava questa soglia. Sotto i 10000 Luna ci sono il 99.8% di holders/stakers, ovvero il 6.45% dei Luna totali)
- 10% di supply a chi aveva Aust (sostanzialmente a chi faceva staking su Anchor con Ust; di cui solo il 30% subito disponibile e con un hard cap sino a 500.000 Aust)


COME AVERE L'AIRDROP (POST ATTACK)
In questo caso lo snapshot avverrà il 27 maggio al blocco 7790000. I blocchi in tempo reale è possibile vederli qui: Terra Explorer (Stake ID)
Chiaramente, il quantitativo di Luna ricevuti per ogni Luna holdato sarà molto diverso rispetto al primo snapshot, in quanto Luna a causa dell'altissima immissione di supply era già andata quasi a 0.
Esso riguarderà:
- 10% di supply ai Luna holders/stakers includendo anche i derivati liquidi di Luna (con 30% sbloccato alla genesi)
- 15% di supply agli Ust holders (con 30% sbloccato alla genesi. Visto che nella prop si parla di Ust holders e non Aust, si consiglia di rimuovere gli Ust da Anchor, qualora fossero in staking)

In questo caso saranno considerati anche gli Ust bloccati nei vari lockdrop su Astroport, Mars Protocol, Retrograde, Pylon, etc (per la prima parte dell'airdrop pare di no, in quanto Ust non è citato ma solo Aust, ovvero stakers su Anchor).
Chi detiene i token su altre chains? Non sarà eleggibile per il primo (troppo tardi) ed anche per il secondo (ma in questo caso si è ancora in tempo sino al 27 maggio, portando i propri Luna ed Ust sulla chain nativa con il Wormhole o Terra Bridge). 
Gli exchange dovrebbero essere supportati per la seconda parte dell'airdrop, tuttavia dipenderà appunto dall'exchange stesso se è d'accordo o meno a distribuire l'airdrop agli aventi diritto. Per non avere di questi problemi, conviene prelevare i Luna ed Ust tramite la loro chain nativa sul wallet ufficiale di Terra: Terra Station
Nexo non avendo Ust nel formato nativo, non sarà supportato. Stesso discorso per Coinbase, in cui troviamo Wrapped Luna (erc20).
Tramite questo tool ed inserendo i propri quantitativi è possibile vedere quanti nuovi Luna spetteranno: Terrarity (Luna Airdrop)


RIMBORSO UST CON LA RISERVA
In addizione al nuovo token, pare che la riserva di Luna verrà utilizzata per rimborsare holders e stakers di Ust per la perdita del peg. Tuttavia le modalità non sono ancora chiare. Luna Foundation Guard e Do Kwon, tramite alcuni tweet, hanno lasciato intendere che verrà fatto.
Negli ultimi giorni, il ceo di Terra Do Kwon ha ribadito che stanno raccogliendo i dati dagli exchange per gli holders di Ust quindi sembra che gli utenti verranno rimborsati in Usdc o Usdt.


venerdì 20 maggio 2022

La Storia Di Alcune Stablecoin Algoritmiche Fallite

Dopo l'incredibile crollo della stablecoin TerraUsd che ha spazzato via circa 200 miliardi di dollari in sole 24 ore, tracciamo la storia delle prime stablecoin algoritmiche che hanno fallito. In alcune di esse potremo trovare tanti riferimenti ad Ust.
​​L'idea alla base delle stablecoin è che, a differenza di altre forme di criptovaluta che spesso hanno prezzi estremamente volatili, è essere ancorate ad asset più stabili, di solito il dollaro USA. Esse sono progettate per offrire i vantaggi di pagare con le criptovalute senza oscillazioni di prezzo. O almeno, è così che dovrebbero funzionare.
Il problema si verifica quando il prezzo si discosta notevolmente dal peg. Gli investitori sono presi dal panico, c'è essenzialmente una "Bank Run" (fuga di liquidità perchè tutti vendono) e si genera la "Death Spiral" che ha colpito Luna ed Ust (i selloff violenti innescano feedback negativi e tutti iniziano a vendere nel panico).
Esistono tre tipi principali di stablecoin: fiat-backed (in cui il token mantiene riserve uguali della valuta a cui è ancorata, tipo Usdc, Busd e Usdt), cripto-backed (in cui il token è garantito da altre criptovalute, tipo Dai o Mim) ed algoritmiche (in cui il token si basa su incentivi di arbitraggio per regolare l'offerta e la domanda al fine di ancorare il suo prezzo ad un dollaro. Il problema è che in caso di bear market e di cigni neri, gli acquirenti perdono fiducia nel sottostante, in poche parole non c'erano abbastanza acquirenti di Luna per assorbire le vendite di Ust). 
Storicamente, la maggior parte delle stablecoin che abbiamo visto fallire erano algoritmiche.


STABLECOIN CHE NON LO ERANO
Uno degli esempi più noti è stato Basis Cash, lanciato alla fine del 2020 e rapidamente morto. Al suo apice, Basis Cash aveva una capitalizzazione di mercato di $ 30,74 milioni. Esso ha faticato a mantenere il suo ancoraggio, scendendo da $ 1 a $ 0,30 nel mese di gennaio 2021.
Il progetto ha utilizzato quello che è noto come "algoritmo di signoraggio". In questo sistema verranno creati due (o più) token: uno sarà la stablecoin e l'altro un token libero di muoversi come qualsiasi altro token (bond creato quando la stable perde il peg). Quando il prezzo della stablecoin scende al di sotto di $1, i possessori del secondo token potranno acquistare la stablecoin a un prezzo scontato. Questo spinge il prezzo di nuovo a $ 1. Nel caso in cui superi $ 1, più stablecoin verrà creata e distribuita sulla rete, riportando il prezzo al peg.
Questo è un sistema simile adottato da Terraform Labs con i suoi token Luna ed Ust. CoinDesk ha recentemente riferito che Do Kwon, il fondatore di Terraform Labs, è stato uno dei fondatori pseudonimi di Basis Cash (conosciuto come Rick Sanchez). Puoi approfondire qui: Ust’s Do Kwon Was Behind Earlier Failed Stablecoin, Ex-Terra Colleagues Says
Un'altra grande stablecoin algoritmica basata sul signoraggio che ha fallito è stata Empty Set Dollar, anch'essa lanciata alla fine del 2020 e con una capitalizzazione di mercato di $ 22,74 milioni. In pochi mesi, il token ha perso il suo ancoraggio al dollaro USA e ha iniziato a scendere a meno di $ 0,01.
Poi c'è stata la morte della stablecoin di Iron Finance nel giugno 2021. Questa stablecoin utilizzava un algoritmo di signoraggio parzialmente criptato, simile al sistema adottato da Terra con UST. Quando il token Titan di Iron è diventato sovraprezzato, molti grandi investitori lo hanno venduto, la stablecoin si è allontanata dal dollaro USA andando poi a 0.
Altri progetti di stablecoin ormai falliti includono SafeCoin, BitUSD, Fragments (basato su bond e riserve), Carbon (con il token Credit che venduto burnava la stable), Kowala, DigitalDollar, CK USD e NuBits. Quest'ultima in particolare è molto interessante perchè ha ispirato il modello di Ust.
NuBits venne introdotta per la prima volta nel 2014, fornendo un caso di studio illuminante per tutte le algoritmiche basandosi sul signoraggio. Ci furono due grossi depeg. I NuBits vennero emessi sulla rete Nu che aveva creato anche il token NuShares in modo da creare una comunità di azionisti per governare la rete e mantenere il peg.
Il peg veniva mantenuto attraverso le leggi della domanda e dell'offerta in modo centralizzato: i Nubits vengono creati o acquistati dalle riserve BTC detenute sulla rete Nu.
Una volta che le riserve si esauriscono, l'unico modo è ottenere fondi attraverso la vendita di NuShares, che funziona solo finché ci sono acquirenti.
Il primo crash mostra come la volatilità di Bitcoin (e più in generale delle criptovalute) influisca sulla domanda delle stablecoin. Quindi, vedremo come il secondo crash di NuBits sia stato una conseguenza della sua impropria diversificazione delle riserve.
Nel 2016, NuBits perse il peg per 3 mesi. Il calo iniziale del prezzo è avvenuto tra il 26 maggio e il 20 giugno 2016. Più o meno nello stesso periodo in cui il prezzo di Bitcoin è aumentato improvvisamente, dopo 6 mesi di relativa stabilità. È plausibile che il calo sia avvenuto a causa di quanto segue: le persone che avevano capitale in NuBits hanno visto come Bitcoin stava aumentando. Volevano comprare quindi hanno venduto i loro NuBits in grandi quantità per acquistare Bitcoin. Il peg di NuBits non è stato in grado di gestire le grandi vendite e si è rotto. Il prezzo è crollato.
In generale quando i prezzi di Bitcoin e delle criptovalute aumentano, gli investitori con capitale in stablecoin vorranno entrare nel mercato e ciò provoca una forte pressione al ribasso sul prezzo della stablecoin.
Dopo il crollo nel 2016, la capitalizzazione di mercato di NuBits è cresciuta del 1500% tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, passando da $ 950.000 a $ 14 milioni. Questo è strano, considerando che il peg di NuBits era stato perso per un periodo così lungo nel 2016. La capitalizzazione di mercato rimase stagnante per anni ed improvvisamente decolla. Le persone avevano acquistato milioni di NuBits alla fine di dicembre. Il prezzo della stablecoin salì notevolmente al di sopra della soglia di $ 1 tra il 20 e il 28 dicembre, quando raggiunse il picco vicino a $ 1,50.
Cosa ha causato l'aumento? È chiaro quando si guarda la cronologia dei prezzi di Bitcoin. Il periodo dei prezzi elevati di NuBits iniziò quando Bitcoin ha avuto il suo "crollo natalizio".
Finché c'era molta incertezza sulla stabilità di Bitcoin, le persone continuavano ad acquistare un gran numero di NuBit. Poi, entro il nuovo anno, quando Bitcoin si è temporaneamente normalizzato di nuovo, i grandi buy-in di NuBits si sono fermati.
E poi che è successo? Bene, i possessori di Bitcoin hanno notato il calo dei prezzi dei Bitcoin e si sono preoccupati per un imminente crollo quindi gli holders di Bitcoin hanno convertito le loro risorse crittografiche in stablecoin. Il grande afflusso di denaro proveniente da Bitcoin ha raddoppiato più volte la capitalizzazione di mercato di NuBits. La domanda era così grande tra i possessori di Bitcoin in preda al panico che i nuovi NuBits non potevano essere mintati abbastanza velocemente e il loro prezzo è salito in alto.
Questo mostra come quando Bitcoin e i criptomercati crollano, il capitale fluisce rapidamente in stablecoin. Se il mercato delle criptovalute è efficiente, allora ti aspetteresti che ci sia un aumento della domanda di stablecoin nei mercati ribassisti delle criptovalute e una forte pressione al ribasso sul prezzo delle stablecoin nei mercati rialzisti delle criptovalute. Il caso di NuBits sembra confermare che c'è efficienza su questo fronte e che gli attori del mercato si stanno comportando in modo razionale.
Tuttavia, non si può fare a meno di chiedersi: tutte le stablecoin subiranno la stessa sorte dei NuBits? Crolleranno sotto la pressione al ribasso creata dai mercati rialzisti delle criptovalute? Sicuramente no.
Sì, NuBits ha subito molte pressioni al ribasso quando le persone lo hanno venduto per cercare di entrare su Bitcoin. Ma la perdita del peg è seguita perché il protocollo NuBits non è stato progettato per essere in grado di gestirlo.
Questo tipo di calo si verifica in fasi in cui una stablecoin è esposta a molta volatilità a causa della mancata diversificazione della domanda. Il modo per affrontare questi cicli di pressione al ribasso, causati in parte dalla mancanza di diversificazione, è disporre di grandi riserve, potenzialmente diverse volte superiori all'offerta circolante, che possono essere rapidamente utilizzate in caso di bisogno (quello che fece Terra con Ust e Bitcoin).
NuBits aveva solo una piccola riserva frazionaria che non era controllata algoritmicamente. Non poteva essere utilizzato per coprire automaticamente, con arbitraggi, il calo della domanda e mantenere inalterato il prezzo.
In seguito NuBits perse nuovamente il peg con NuShares, la loro cripto volatile, che collassò praticamente (quello che è successo a Luna).
Questo secondo crash fu causato da riserve insufficienti. La mancanza di riserve ha impedito al team di NuBits di proteggere il prezzo di NuBits da un calo della domanda. Poi, quando le persone hanno notato che il prezzo stava iniziando a scendere, i grandi possessori di NuBits si sono fatti prendere dal panico, vendendo (Bank Run). Le vendite a catena hanno scatenato il feedback negativo su tutto l'ecosistema. Curiosamente anche le riserve di NuBits erano riempite con Bitcoin. La maggior parte delle riserve erano state  create alcuni mesi prima. Il valore della riserva NuBits è sceso quando il prezzo di Bitcoin è sceso.
In primo luogo, una garanzia non adeguatamente diversificata garantisce che il prezzo della stablecoin sia volatile rispetto alle fluttuazioni di mercato dell'attività collaterale. Questo è un problema in quanto l'obiettivo della stablecoin è proprio quello di proteggersi da simili crolli.
Gli errori che commise NuBits furono garanzie impropriamente diversificate (utilizzare il loro stesso token) e, per di più, riserve non abbastanza grandi per provare a mantenere il peg.
Una riserva ben diversificata e diverse volte più grande dell'offerta di mercato circolante potrebbe prevenire simili disastri.


E' POSSIBILE RECUPERARE IL PEG?
Una stablecoin che è riuscita a resuscitare è stata Ousd che nel novembre 2020, collassò sino a $ 0,14. Il suo prezzo non si è mosso per mesi, sino a ritrovare il peg nel gennaio 2021, aumentando la sua capitalizzazione di mercato a poco più di $ 60 milioni (da $ 1 milione prima dell'hacking).
In ogni caso, la caduta di Terra e il conseguente crollo delle criptovalute hanno portato a richieste di maggiore regolamentazione del settore. Si sono sollevate anche nuove preoccupazioni per Tether, la più grande stablecoin, che ha perso brevemente il peg al dollaro USA sulla scia del crollo di Ust. Tether afferma di essere una stablecoin supportata da fiat, con supporto di contanti o "equivalenti a contanti". Tuttavia, Tether è stata precedentemente multata dal governo degli Stati Uniti per presunta errata dichiarazione delle sue riserve e da allora non è stata così trasparente riguardo alle sue riserve come molti vorrebbero.
Dopo la caduta di Ust, la segretaria del Tesoro statunitense Janet Yellen ha affermato di sperare che il Congresso possa approvare una legislazione per creare un quadro normativo per le stablecoin entro quest'anno.


Per approfondire sulle stablecoin: