Visualizzazioni Totali

TRA I PRIMI IN ITALIA A PARLARE DI BITCOIN (DAL 2012!): PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE NOVITA' TECNOLOGICHE DEL WEB SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK (LINK A SINISTRA)
Visualizzazione post con etichetta DEX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DEX. Mostra tutti i post

domenica 25 dicembre 2022

La DeFi Su Arbitrum: Protocolli a 0 Emissioni con Real Yield

Il principale protocollo che sta trainando la DeFi di Arbitrum e non solo è il dex GMX inerente perpetual e derivati. Oltre ad un classico swap, è possibile fare Trading in leva e guadagnare rendite in un pool chiamato GLP che comprende un paniere di asset in cui sostanzialmente l'utente guadagna quando i traders perdono soldi e viceversa. I rendimenti sono pagati nel token di governance GMX e soprattutto in wETH (o Avax se si usa Avalanche), questo consente di attrarre liquidità senza utilizzare token inflazionistici. Tutto questo nella DeFi 2.0 viene definito come Real Yield. Qui puoi approfondire: Cos'è Il Real Yield Nella DeFi? P/E Ratio ed Alcuni Esempi
La particolarità è che si tratta di una DeFi "componibile" che utilizza strategie automatizzate mediante più piattaforme. Questo modello di liquidità condivisa è unico per GMX nel mondo dei protocolli derivati. In combinazione con l'uso di oracoli per i feed dei prezzi (Chainlink), il vantaggio è che consente di eseguire operazioni senza slippage e senza impatto sui prezzi. La piattaforma GMX non ha un portafoglio ordini, quindi le negoziazioni possono essere al prezzo corrente fornito dai feed dei prezzi degli oracoli di Chainlink. In teoria, questo significa anche una profondità di mercato infinita sul protocollo per i traders. Ciò è in contrasto con il modello di scambio centralizzato, che richiede di fornire liquidità direttamente sul portafoglio ordini. Ciò alla fine porta a un'esecuzione dei prezzi più efficiente per le negoziazioni. 


UMAMI FINANCE
Attenzione in nessun caso si tratta di consigli di investimento, nell'articolo viene descritto solo il funzionamento della piattaforma ma quando si tratta di piattaforme nuove bisogna sempre prestare la massima attenzione!
Il protocollo utilizzato da Umami Finance è stato definito DAO POL (Protocol Own Liquidity), in quanto il token nativo Umami è messo in staking, così da garantire una Treasury per eseguire strategie di arbitraggio o di farm ottenendo un rendimento.
Il token Umami non è inflazionario e soprattutto a 0 emissioni e genera valore per i suoi holders mediante lo staking nel pool Marinate, dove le ricompense vengono pagate in wETH. La sua supply massima è di 1 milione di token (di cui 125,000 bloccati in un contratto di burn), con un attuale circolante di 650,000. Per il suo funzionamento ottimale, gran parte di questi token dovrebbero rimanere bloccati in stake (è possibile prelevare solo il primo di ogni mese).
Tramite il pool "Marinate" definito "Real Yield", si deposita Umami che ci farà ottenere il token mUMAMI e in più un rendimento pagato in wETH, generato dalle fees di swap di Umami e di Arbis (Arbis Finance, un protocollo di compounding su Arbitrum) all’interno di Uniswap. Tramite il pool "Compound" è possibile mettere in stake il token mUMAMI, e in cambio ci verrà dato il token cmUMAMI, così da generare un interesse maggiore sul nostro token. Questa volta però l’interesse in wETH, viene venduto direttamente in mUMAMI comprato spot, e quest’ultimo viene messo nuovamente in stake così da effettuare automaticamente il compounding. In seguito verranno aggiunti USDC, BTC ed ETH vault.
L’USDC Vault sarà un nuovo prodotto che andrà a combinare l’utilizzo di due piattaforme diverse: GMX e TracerDAO, per impostare una strategia Delta Neutral che ci permetterà di far farmare i token USDC che depositiamo all’interno del suo pool per un 20% annuo. Dopo che USDC è depositato nel vault, il protocollo andrà su GMX per acquistare il token GLP (il paniere di asset di cui si diceva prima). Il token genera reward dalle fees e dalla liquidità persa e pagata dai traders che effettuano scambi all’interno di GMX. Le fees pagate in parte in wETH verranno swappate per USDC per creare un primo effetto di compound e poi in esGMX permettendo di fare compound del token GMX così da massimizzare i rendimenti. In seguito andrà su TracerDAO, per coprirsi in leva sia su BTC che su ETH mediante dei token creati da Tracer, così da poter coprire la nostra posizione spot generata con l’acquisto del token GLP su GMX. In più, ci permette di farmare il token TCR che viene swappato per USDC. In questo modo viene aumentato il compound e quindi il rendimento finale.
La somma delle due reward di USDC vengono poi rimesse all’interno dell’USDC Vault di Umami. In generale tutte queste strategie portano profitti alla piattaforma e il 50% viene girato agli stakers di Umami.


ALTRE PIATTAFORME INTERESSANTI
-Dopex: si tratta di una piattaforma di Opzioni che ha due prodotti principali, un pool dove viene fornita liquidità per gli utenti che desiderano acquistare opzioni call e put e i "Single Staking Option Vaults" (SSOVs) dove gli utenti possono ricevere un dividendo sulle proprie risorse in stake e bloccare i token per un certo periodo di tempo con gli SSOVs. Gli utenti potranno depositare asset in un contratto, che successivamente venderà i tuoi depositi agli acquirenti come opzioni call con strike fissi (in base alle scadenze di fine mese). Dopex ha due token: $DPX (è il token di governance che condivide le commissioni da pool, depositi e wrapper) e $rDPX (token utilizzato per coniare asset sintetici, come azioni, indici, materie prime e altro).  
-Y2K: permette di proteggersi dal depeg di una stablecoin (USDC, USDT, FRAX, MIM, DAI)
-JonesDAO: è una piattaforma di Opzioni con Metavault (con LP token) ed Option Vault (con Yield Bearing Token)
-Radiant: è un fork di Aave quindi una piattaforma di lending omnichain che permette di fornire liquidità e prendere prestiti su chain differenti, senza utilizzare bridge

mercoledì 8 giugno 2022

Come Funziona Egld: Scalabilità e Il Problema Centralizzazione

Pochi giorni fa, a causa di un bug di Egld su Maiar, qualcuno è riuscito a far scendere il prezzo di Egld da 75$ a circa 5$. Sono stati generati più di 1 milione e 600mila Egld, poi dumpati sul dex grazie ad uno smart contract. Il prezzo è dumpato del 92% in circa 40 minuti. Il guadagno è derivato da operazioni di arbitraggio. In seguito i dev hanno bloccato il dex, mettendolo offline.
Uno dei più grossi problemi di Egld infatti è la centralizzazione e questa l'abbiamo visto anche in passato sempre sul Maiar Exchange. Gran parte dell'infrastruttura è "interna" sia per quanto riguarda le dapps che per il wallet Maiar. Già al lancio di Maiar c'erano stati enormi interrogativi, principalmente a dicembre 2021. Dopo una manutenzione programmata, ci sono stati problemi tecnici che hanno costretto lo staff di sviluppatori a mettere offline la piattaforma (conseguenza di ciò? Prezzi in picchiata del token del dex e di Egld). Il CEO Beniamin Mincu a dicembre 2021 aveva rassicurato tutti sul disservizio, dicendo che i fondi erano al sicuro:

"Abbiamo solamente trovato un complicato bug nel sistema di calcolo delle ricompense per i pool di liquidità, che creava una discordanza tra la liquidità attuale depositata nei pool e quella calcolata dal sistema, di conseguenza si è anche verificata una discordanza anche dei rispettivi APR.
Il fatto più importante da sottolineare è che nel grande schema delle cose, l’unico modo per assicurarsi che siate sul pezzo, e possiate continuare a spingere per migliorare le cose, è porre la massima enfasi e rispetto per la sicurezza. In particolare questo è vero quando la complessità di un prodotto è fuori scala, come nel caso del dex di Maiar"

Egld, rebrandizzato con questo nome dopo il cambio di supply (in precedenza era conosciuto come Elrond), è una delle chains più scalabili grazie al suo Secure Proof Of Stake e allo sharding (frammentazione della chains in "shards" che velocizzano validazioni di blocchi e transazioni). 
Il Secure Proof Of Stake vede validatori random (in base al numero dei token in staking e al punteggio reputazionale che aumenta all'aumentare delle validazioni corrette nel tempo, senza comportamenti malevoli) validare i blocchi sullo shard dove si trovano. I validatori ogni 24 ore vengono mischiati sui vari shards mediante "shuffle", per motivi di sicurezza.
La chain utilizza l' "Adaptive State Sharding" con un numero variabile di shards (gli shards aumentano all'aumentare dell'utilizzo del network) e la metachain (chain centrale di coordinamento). Gli shards variabili ottimizzano il network, la transazione una volta validata sullo shard viene inviata sulla metachain. La latenza del protocollo di comunicazione tra gli shards è zero quindi gli smart contract sono istantanei. Gli smart contract sono Arwen VM (tanti linguaggi di programmazione) e possono diventare compatibili con Ethereum tramite qualche operazione. Il token Egld ha una supply iniziale di 20 milioni e può raggiungere l'hard cap massima di 31.5 milioni (in realtà il numero sarà minore perchè con l'utilizzo del network le fee di transazione vengono sottratte dall'emissione di supply e distribuite agli stakers).

venerdì 1 aprile 2022

Regolamentazioni Cripto: Wallet Non Custodial. Cosa Cambierà?

Le commissioni ECON & LIBE del Parlamento europeo hanno votato a favore degli emendamenti FTR D&E (AMCOM: LegReport) che reprimono i wallet "unhosted" (non custodial, senza KYC). Ci sono stati 58 voti a favore, 52 no e 7 astenuti. Sembra che la maggioranza dei deputati di S&D (Socialisti e Democratici), GUE (Sinistra Unitaria Europea), Greens & Renew abbia votato a favore, mentre la maggioranza dei deputati di EPP (Partito Popolare Europeo) & ID (Identità e Democrazia) ha votato contro. L'ECR (Conservatori e Riformisti Europei) sembra più diviso. Se nessuno lo contesta richiedendo un voto in plenaria (1/10 dei voti del PE), il trilogo tra Parlamento/Commissione/Consiglio dell'UE inizierà poco dopo (aprile). Esso richiede pochi mesi ed offre le ultime opportunità per apportare delle modifiche.
Ma cosa dice questa legge? Che tutte le transazioni in entrata e in uscita da un exchange, se superiori a 1000 euro, devono essere verificate. Sostanzialmente se sposto da un exchange a Metamask o su Ledger devo dimostrare di essere il proprietario di quell'indirizzo. Il problema è che questo tipo di wallet non hanno alcun riconoscimento tramite carte d'identità, patenti o prove di residenza.
E mai potrebbero averlo.


EVENTUALI CONSEGUENZE
Oltre ad evidenti problemi di privacy, questa legge potrebbe impattare negativamente sui wallet non custodial. I wallet non custodial non distinguendo tra quelli software ed hardware (Metamask, Phantom, Terrastation, Electrum, Keplr, Zillpay, Trezor, Ledger, etc) sono tutti quei portafogli dove è possibile detenere cripto senza eseguire un riconoscimento (KYC). Sono detti "non custodial" perchè il proprietario gestisce seed e provate key (che permettono il recupero delle cripto, qualora il dispositivo andasse distrutto).
L'AML della Commissione europea include una revisione del regolamento sul trasferimento di fondi (TFR) che estenderà l'obbligo degli istituti finanziari di accompagnare questi trasferimenti con informazioni sul mittente e sul beneficiario delle criptovalute. Dunque gli exchange devono condividere le informazioni personali (nome, indirizzo, etc) dei loro clienti quando vengono effettuate transazioni. Diversamente dalla proposta iniziale che richiedeva solo di raccogliere (non verificare) i dati personali derivanti dai trasferimenti effettuati da/verso un portafoglio "unhosted", la bozza ora richiede di "verificare l'esattezza delle informazioni di mittente e destinatario". Questa stessa bozza comunque non dice come un provider di servizi crittografici dovrebbe essere in grado di verificare la controparte non ospitata. Piccoli exchange, per non avere rogne, potrebbero impedire i trasferimenti verso i wallet non custodial oppure aumentare i costi di transazione. Per ogni trasferimento di criptovalute da un portafoglio centralizzato (cex) ad uno "non custodial", superiore a 1000 euro, gli exchange sarebbero obbligati ad informare le "autorità AML competenti", per tutte le transazioni, anche se non vi è alcun segno/sospetto di riciclaggio di denaro. Come si può facilmente capire, si tratta di una violazione assoluta dei diritti alla privacy. Una legge simile è stata già approvata in Canada.
Questa proposta crea anche enormi honeypot di dati per gli hacker (cioè archivi che possono essere hackerati con tanto di dati trafugati per eventuali estorsioni, scam ed addirittura furti nella vita reale).
Ciò condurrà inoltre ad un sistema che è molto simile a SWIFT, in cui ogni trasferimento di criptovalute (tranne P2P) è accompagnato da un trasferimento di informazioni personali.

sabato 11 dicembre 2021

Come Creare Una Criptovaluta (Guida Completa)

Nel 2021 siamo stati invasi dalle shitcoin: da Dogecoin a Safemoon. In seguito si sono aggiunte: Safemars, Elongate, Shiba Inu, Sanshu Inu, Hodl, Floki Inu, Baby Doge, Baby Shiba, Baby Floki, Baby Shiba Billionaire, etc
Perchè questa invasione di shitcoin e scam? Cos'è cambiato rispetto al passato? Sicuramente l'avvento della Binance Smart Chains ha permesso il proliferare di tutte queste shitcoin perchè è molto facile crearle ed è anche poco costoso (a differenza della blockchain di Ethereum).
Prima di tutto, vediamo la nostra "tabella di marcia" per avere successo e seguire il trend!

I trend che sono stati utilizzati in shitcoin e scam sono stati:
1) Memecoin ed in generale animali (i trend vanno e vengono, 1 anno fa, c'era quello inerente i cibi e le piattaforme di farming trainate da Yearn Finance)
2) Supply enorme (1.000.000.000.000.000)
3) Burn per ogni transazione (se acquisti, vendi, trasferisci)
4) Token distribuiti agli holders
5) Token aggiunti al LP per ogni transazione effettuata
6) Eventuale creazione di wallet, swap, NFT
7) Quotazione su CoinMarketCap e Coingecko
8) Listing sugli exchange (vengono pagati alcuni exchange di basso livello come Hotbit o Bkex)

Un sito per creare token è Cointool
Collega Metamask al sito con un po' di gas per pagare le commissioni (puoi usare BSC, Fantom, Polygon, Heco, Ethereum e il suo layer2 Arbitrum)

Quali parametri devo inserire?
1) Nome
2) Simbolo
3) Supply
4) Decimali (18)
5) Creatore / Proprietario (il tuo indirizzo)
6) Can Burn (se vuoi inserire un burn)
7) Can Mint (se è possibile creare altra supply)
8) Can Pause (è possibile bloccare lo smart contract)
9) Blacklist (posso bloccare alcuni indirizzi)
10) Deflation (abbassa la supply, grazie al Burn e mi aggiunge tutte le feature di sotto)
11) Transaction Fee
12) Burn Fee (% di Burn su ogni transazione)
13) Indirizzo di ricezione (chi riceve la commissione di transazione)
14) Distribuzione agli holders (se vogliamo dare una quota agli holders per ogni transazione bruciata)
15) Automatic LP (una certa percentuale di ogni operazione effettuata sul dex, ad esempio Uniswap o PancakeSwap, viene trasferita al pool di liquidità)
16) Transaction Tax (si riferisce solo alle trade effettuate, posso inserire un indirizzo)

Dopodiché posso fare "Create token". Ipotizziamo di usare la BSC. A questo punto il sito offre anche un'interessante funzione per aumentare gli holders del nostro token. Basta andare su "BSC Batch Wallet Generate" ed inserire il numero di wallet che si desidera creare! Otterremo un file CSV con indirizzi pubblici, chiavi private e seed.
Andando su "BSC Token MultiSender " posso avviare la distribuzione (airdrop). Tramite "upload" importo il mio file CSV e invio! Bene, avremo i nostri titolari! Il costo sarà di circa 300 $.
Se ho scelto PancakeSwap come dex, ora devo aggiungere la mia liquidità. Mi collego a PancakeSwap, vado su "liquidità" (a sinistra) e "aggiungo liquidità". Incollo il contratto del mio token e lo aggiungo. Nel pool devo aggiungere il mio token e altra liquidità (ad esempio 10.000 $ in BNB o BUSD). A questo punto posso anche generare dei "falsi volumi" con gli indirizzi a cui ho distribuito l'airdrop effettuando degli scambi tra il mio token e BNB. Posso spammare con Telegram, Twitter e altri social network.
Posso utilizzare anche un altro sito (più economico), ovvero DappBuilder. In questo caso scelgo la blockchain e collego Metamask. Poi le funzioni sono le solite: supply, burn, token deflazionari, iper-deflazionari, token con ref program, etc
Inserisco nome, supply, sent to andress (cioè l'indirizzo del mio Metamask), symbols, decimals (9 o 18) e create token. Confermata l'operazione su Metamask, sul sito otterrò l'address del mio token (contract).
Poi vado su PancakeSwap/Trade/Liquidity/Add Liquidity. Aggiungerò BNB e il mio token (indirizzo del contract). Ricordo che la liquidità dovrà essere 50 e 50%.
Sostanzialmente se 1 BNB vale 600$ ed io inserisco 600 token, vorrà dire che ogni mio token varrà 1$. Questo è il prezzo di partenza. Poi sarà la domanda e l'offerta a fare il resto. Ovviamente bisognerà aggiungere un po' di liquidità in BNB, altrimenti lo slippage sarà altissimo. Se non sai come funziona un dex vai qui: Come Funzionano I Dex (AMM-Automated Market Maker)
Se sei interessato a trovare nuove cripto, vai qui: Come Trovare Nuove Shitcoin Da 1000x

venerdì 13 agosto 2021

Come Funzionano I Dex (AMM-Automated Market Maker)

Riguardo come avvengono gli ordini limite sugli exchange ne avevamo già parlato qui: Come Leggere Un Order Book e La Depth Chart (Exchange Cripto), oggi parliamo degli AMM (Automated Market Maker) che sono sostanzialmente dei Dex (exchange decentralizzati). Il riferimento è ad Uniswap, 1inch, PancakeSwap, Open Ocean, Quickswap, Raydium, Zilswap, etc
In generale si tratta di servizi automatici, attivi 24 ore su 24, disposti a quotare sempre il prezzo tra due asset. Alcuni usano una formula semplice come Uniswap, mentre altri tipo Balancer utilizzano soluzioni più complicate. Usando un AMM, non solo puoi comprare e vendere, ma puoi anche fare da banco fornendo liquidità ad una pool diventando un market maker (ricevendo fee sugli scambi degli utenti).


FORMULA AMM
Un AMM si basa su una formula matematica per prezzare gli asset. Invece di usare un order book come gli exchange tradizionali (cioè setto un ordine di vendita o di acquisto e qualcuno compra o offre quel token), gli asset vengono quotati tramite un algoritmo. Questa formula può variare a seconda di ogni protocollo. Per esempio, Uniswap utilizza 

x * y= k

Dove x rappresenta la quantità di un token nel pool di liquidità e y la quantità dell'altro che verrà scambiato. Invece k è una costante fissa, quindi la liquidità totale del pool deve sempre rimanere la stessa. Sostanzialmente si tratta di un'iperbole.
K è una costante anche se continua a crescere a causa delle fee sulle trade. Se ipotizziamo che Cake ed Link abbiano lo stesso prezzo e li metto in una pool, avrò 50 e 50%. Ad esempio 10 Cake e 10 Link. Ovvero 1 Cake=1 Link. Se io voglio comprare da questo pool 1 Link, in cambio di 1 Cake, cosa succederà? Avremo una diminuzione di token Link ed un aumento di token Cake (11 Cake e 9 Link). Se all'inizio x/y=1 (10/10=1), in questo caso avrò 11/9=1.22 (cioè un Link varrà più di un Cake ed effettivamente io ho acquistato Link quindi il prezzo dovrebbe aumentare). Stessa cosa vale al contrario. Se avessi venduto 1 Link e comprato 1 Cake avrei avuto 9/11=0.81 (ovvero 1 Link vale meno di 1 Cake e non è più in rapporto 1:1).
Altri AMM utilizzano formule differenti per i casi d'uso specifici a cui si rivolgono. Il fattore comune tra tutte le piattaforme, però, è il fatto che determinano i prezzi algoritmicamente. 
Un altro meccanismo è quello di Curve che utilizza pool di stablecoin o comunque con asset senza impermanent loss (perchè i due asset hanno valore costante). Questo meccanismo abbassa anche lo slippage rispetto ai classici AMM. L'effetto negativo riguarda la perdita del peg di una delle stablecoin che porterebbe uno slippage elevatissimo. Come si può vedere nell'immagine sopra, il grafico di Curve assomiglia al lato di un ottagono e mostra una curva di legame unica e permette di acquistare senza subire lo slippage. Se si nota invece la l'iperbole di Uniswap si vede che man mano viene acquistato il prezzo di un token e più il prezzo sale, teoricamente all'infinito. La formula utilizzata da Curve, è quella di sotto, dove Xi è la quantità di stablecoin, Wi il peso normalizzato. Curve ha poi combinato due invarianti con lo scalare S per ottenere un invariante che tenga conto delle proprietà delle stablecoin (ovvero non variare di prezzo). Se manteniamo C costante otteniamo una funzione che è equivalente al prodotto costante invariante (quando S =0) e che si avvicina alla somma costante invariante quando S tende all'infinito. A differenza di Uniswap o Balancer, Curve non cerca di mantenere i valori degli asset sempre uguali o proporzionali tra loro (cioè bilanciati). Ciò consente a Curve di concentrare la liquidità vicino al prezzo ideale (in un rapporto 1:1) per avere liquidità dove è più necessaria.
Balancer ha un meccanismo molto più complesso per prezzare gli asset e per depositi e prelievi. Tutti gli AMM utilizzano un algoritmo per gestire la liquidità, ma tradizionalmente gli AMM utilizzano una formula di prodotto costante che limita i pool di liquidità a due attività con un rapporto 50 e 50. Ad esempio, in un pool di liquidità di Dai ed ETH, man mano che si verificano operazioni che disturbano l'equilibrio DAI to ETH, il contratto del pool faciliterà le operazioni di contro-bilanciamento, riportando il rapporto 50 e 50.
Ciò che rende Balancer diverso è che i suoi pool intelligenti utilizzano una formula media costante, che consente più di due risorse e pesi al di fuori del 50 e 50. I pool di bilanciamento sono in grado di includere fino a 8 token di qualsiasi quantità. La formula della media costante consente anche strutture tariffarie adattive che possono reagire alle forze di mercato come la volatilità e la domanda. 
Per saperne di più: Balancer Whitepaper (Math)


COME AVVENGONO GLI SCAMBI
Anche un AMM presenta coppie di Trading, ad esempio, BNB/BUSD. Tuttavia, non è necessario avere una controparte (un altro trader) dal lato opposto per effettuare l'operazione. Al suo posto, interagisci con uno smart contract (ecco perchè prima di qualsiasi operazione eseguo uno o più smart contract). Su un exchange decentralizzato, le operazioni avvengono direttamente tra wallet degli utenti. Se vendi BNB per BUSD su Binance, c'è qualcun altro dalla parte opposta della negoziazione che compra BNB con BUSD (transazione peer-to-peer: P2P). Invece, gli AMM sono peer-to-contract (P2C). Qui le operazioni avvengono tra utenti e smart contract. Dato che non esiste un order book, su un AMM non troverai alcun tipo di ordine limite (anche se 1inch su Ethereum ha qualcosa di simile). Il prezzo di un asset che vuoi comprare o vendere è determinato da una certa formula. 


CHI FORNISCE LA LIQUIDITA'?
Ma se è tutto decentralizzato, la liquidità che compro o vendo, da dove salta fuori? La liquidità nello smart contract viene fornita dagli utenti stessi chiamati fornitori di liquidità (LP) che hanno incentivi a fare ciò. I fornitori di liquidità aggiungono fondi ai pool (utilizzati per negoziare e fare scambi). Come ricompensa per la liquidità fornita al protocollo, gli LP ricevono rewards dalle operazioni che avvengono nel loro pool (commissioni di trade) ed altre dal liquidity mining (di solito il token della piattaforma stessa). Ad esempio posso fornire liquidità nel pool di BTC/USDC: mettendo 50% e 50% (e riceverò commissioni su queste trade e in più il token della piattaforma dove sto fornendo liquidità). Esistono pure pool con 3 o 4 asset (tipo su Curve) o con % diverse (tipo su Balancer).


SLIPPAGE
A causa del funzionamento degli AMM, più liquidità è presente nel pool, meno sarà il potenziale slippage su grandi ordini. A sua volta, questo potrebbe attirare maggiori volumi sulla piattaforma. I problemi di slippage variano a seconda della struttura adottata dagli AMM, ma è senza dubbio un fattore da tenere in considerazione. 
Semplificando le cose, il prezzo è determinato da come cambia il rapporto tra i token nel pool di liquidità dopo un'operazione. Se il rapporto cambia in modo significativo, lo slippage sarà considerevole.
Qui puoi approfondire su un problema che capita spesso sugli AMM: "Insufficient Output Amount" Su Pancake/Uniswap? Ecco Come Risolvere


POSSO COMPRARE TUTTI I TOKEN DI UN POOL?
Ipotizziamo un pool BNB/BUSD, potrei svuotare tutti i BNB presenti nel pool? No.
In primo luogo dovremmo pagare un prezzo esponenzialmente più alto per tutti i vari BNB comprati, ma non riusciremmo comunque a comprare l'intera quantità presente nel pool. Perché? A causa della formula x * y = k.
Se x o y  scendono a zero, quindi ci sono zero BNB o BUSD nel pool, l'equazione non ha più senso.


IMPERMANENT LOSS
E' un fattore che abbiamo già trattato altrove ma va sempre ricordato.
L'Impermanent Loss avviene quando il rapporto di prezzo dei token depositati (come LP) cambia di molto dopo averli depositati nel pool. Più grande è il cambiamento, maggiore sarà la perdita. È per questo che gli AMM funzionano al meglio con coppie di token con valori simili, come le stablecoin (USDT/DAI o USDC/BUSD, etc) o i Wrapped token (BTC/WBTC o ETH/WETH, etc Puoi approfondire qui: A Che Servono Wrapped Bitcoin, Wrapped Ether e BTCB Sulla BSC?). Se il rapporto di prezzo della coppia rimane in un range relativamente piccolo di variazione, questa perdita è comunque trascurabile (a fronte dell'APY ricevuto per aver fornito liquidità).
Invece, se il rapporto subisce variazioni notevole, i fornitori di liquidità potrebbero guadagnare maggiormente conservando semplicemente i token nel proprio wallet, piuttosto che aggiungere fondi ad un pool. Ovviamente le perdite sono momentanee sino a quando non prelevo. Se i miei due token iniziano a convergere come all'inizio (erano 50 e 50%, ad esempio 1000 e 1000$), la perdita si annulla. Se invece prelevo quando la divergenza è elevata (a causa di grosse variazioni di prezzo dei due token sia verso l'alto che verso il basso), la perdita diviene permanente.


RUG PULLS
Oltre ad eventuali bug degli smart contract, uno dei problemi più grandi di questi dex e in generale dei pools di liquidità sono i Rug Pulls.
Sostanzialmente creo un token con supply di 1.000.000.000, vado a creare una coppia di scambio su PancakeSwap ed inserisco tutti i miei token più 10 BNB (così facendo sto settando anche il prezzo di acquisto del mio token, visto che tutti quei token valgono 10 BNB). Faccio un po' di pubblicità e la gente compra alcuni dei miei token. Ipotizziamo che rimangano 500.000.000 di token e 30 BNB vengano aggiunti al pool grazie agli acquisti del token. Io creatore del token posso usare i miei token LP svuotando il pool di liquidità e guadagnando 20 BNB rendendo tutti i token immessi sul mercato senza valore (poiché non c'è più liquidità con cui scambiarli. Il pool si riequilibria 50 e 50 e va a 0).
I token LP di chi ha fornito liquidità dovrebbero avere un blocco temporale di terze parti o essere bruciati. L'opzione di blocco temporale credo sia la migliore perché offre al team di sviluppo la possibilità in futuro di spostare la liquidità su un altro protocollo proteggendo anche gli utenti.
Se io immetto il mio token in coppia con BNB ed inserisco 100,000 dollari di liquidità (50,000 del mio token e 50,000 di BNB), anche con un acquisto di 10,000 dollari il mio token farà a grandi linee un rialzo di circa il 20% (va considerato però che meno liquidità immetto e maggiore sarà lo slippage rendendo difficoltosi gli acquisti).
Altri metodi di truffa sono i classici "Pump & Dump", in cui il team di sviluppatori, e talvolta loro amici e colleghi, otterranno una parte iniziale della supply del token, o almeno avranno la possibilità di acquistarli ad un costo molto basso.
Dopo che tutte le allocazioni iniziali sono state distribuite, il resto dei token viene aggiunto ad un pool di liquidità e il team inizierà a pubblicizzare e convincere le persone ad acquistare i token affinchè aumenti rapidamente il prezzo. Una volta che tutti i primi holders inizieranno a fare soldi, questi cominciano a vendere le loro posizioni, facendo crollare il valore.
Un buon modo per proteggersi da questa truffa è guardare l'elenco degli holders e vedere quanti wallet stanno detenendo grandi posizioni. Le persone che detengono il 2% o più, potrebbero facilmente far crollare il prezzo vendendo le loro posizioni, quindi cerca quanti ce ne sono e se hanno acquistato i loro token dalla coppia di scambio o se gli sono stati assegnati dall'account del deployer.
È anche importante tenere conto degli indirizzi di eventuale Burn. Alcuni dev conieranno una quantità eccezionalmente ampia di token e ne bruceranno la maggior parte, per nascondere l'effettiva % di offerta circolante che detengono i grandi portafogli. Se vedi un indirizzo dedito al burn che contiene una porzione significativa di un token premined, devi chiederti perché? Se i dev volevano una quantità inferiore di token, perché non usarne direttamente di meno?
Un'altra tecnica è la modifica di codice dello smart contract, settando l'impossibilità a chiunque di poter vendere i token, tranne che a sè stesso (sostanzialmente i token possono essere comprati e non venduti). Oppure diranno che devi pagare un importo X per sbloccare la possibilità di vendere i token. 
Una grande bandiera rossa è quando il progetto non rilascia il codice sorgente per lo smart contract (o se è rilasciato su Github, magari viene eseguito in modo diverso sulla blockchain. Se non viene convalidato su  blockchain explorer, molto probabilmente è diverso da come dovrebbe essere).
Per eseguire dei checks sui token, puoi andare a quest'articolo: Riconoscere Scam e Rug Pulls Di Token (Smart Contract)


Altri articoli:

domenica 16 maggio 2021

"Insufficient Output Amount" Su Pancake/Uniswap? Ecco Come Risolvere

"The transaction cannot succeed due to error: PancakeRouter: INSUFFICIENT_OUTPUT_AMOUNT. This is probably an issue with one of the tokens you are swapping"

Questo errore fuoriesce spesso sia su Uniswap (ETH) che PancakeSwap (Binance Smart Chain) a causa dello slippage. Il problema incorre soprattutto quando si ha a che fare con token che utilizzano il meccanismo del Burn.
Safemoon ad esempio. Ma anche Safemars, Sponge Finance, Shiba, Dusa e token simili.
Perchè? Semplicemente l'architettura di questi token prevede che quando vengono comprati parte della transazione viene bruciata (poi una % della stessa viene distribuita agli holders quindi i token aumenteranno nel nostro wallet, anche non comprando). Chiaramente se non si setta una % di slippage adeguata, il dex rifiuta la transazione (io sto scambiando un token dove ad esempio per smart contract programmato riceverò il 5% in meno ma se ho uno slippage del solo l'1%, Pancake rifiuterà la transazione).
Si tratta di un errore comune che imperversa anche nella rete ETH su Uniswap.
Sino a quando il problema non è risolto, il dex non ti permetterà nè di comprare nè di vendere il token incriminato.


COME RISOLVERE
Sia che tu stia usando Uniswap, Pancake o altri dex: il problema si risolve sempre allo stesso modo. C'è un ingranaggio (impostazioni), poco sopra dove esegui le trade che permette di aumentare lo slippage.
Per alcuni token basta il 5%, per altri tipo Sponge si arriva all'8%, per Safemoon all'11%.
Il messaggio che si legge è che aumentando lo slippage, la transazione potrebbe essere "anticipata".
Praticamente stai eseguendo un ordine di mercato. La % di slippage è un importo superiore al prezzo che pagheresti comprando quei token che leggi. Di conseguenza, quando compri/vendi, otterrai meno token di quelli che stai cercando di comprare/vendere.

Infine, ricordo che abbiamo realizzato un eBook per trovare nuove shitcoin da 1000x, per saperne di più: Come Trovare Nuove Shitcoin Da 1000x

mercoledì 24 marzo 2021

Cosa Sono I Rug Pulls? Crypto, DeFi ed Exit Scam

"È come essere in una stanza e stare in piedi su un tappeto. Non pensi a niente e credi di stare bene. Poi, qualcuno toglie il tappeto da sotto di te ed improvvisamente cadi e ti fai male"

Le ICO (Initial Coin Offer) che erano diventate trend nel 2017 (portando anche a moltissimi scam), ormai non vanno più di moda.
"Rug Pulls" ed in generale "Exit Scam" infatti hanno costituito il 99% di tutti gli schemi di frode inerenti criptovalute nella seconda metà del 2020. In realtà anche il 2021 non è iniziato molto diversamente. 
Si tratta di un rapporto di CipherTrace, secondo il quale, i criminali hanno "incassato" $ 1,9 miliardi nel 2020. La maggior parte di questa attività criminale rientra nei reati di "frode e appropriazione indebita". La seconda categoria più popolare, secondo CipherTrace, sono gli attacchi hacking.
Una piattaforma piramidale chiamata WoToken è stato responsabile di uno scam di $ 1,1 miliardi.
Non sai come riconoscerli? Vai qui: Riconoscere Scam e Rug Pulls Di Token (Smart Contract)


RUG PULLS
Anche la DeFi  è stata particolarmente vulnerabile, soprattutto grazie ai già citati "Rug Pulls" uno scam in cui i truffatori drenano liquidità da un protocollo, lasciando gli investitori con nessuna possibilità di agire.
Un po' come fornire un tappeto (grandi possibilità di guadagno, ritorni folli, etc) e poi ad un tratto, toglierlo da sotto i piedi degli utenti, scappando con tutti i soldi.
Sostanzialmente si crea un nuovo token, lo si mette in un pool di liquidità, si dà la possibilità di tradarlo (con BNB sulla BSC e con ETH sulle piattaforme di ETH) e dopo un po' si svuota il pool di liquidità (BNB, ETH) lasciando gli acquirenti con un token senza valore.
A seguito di "Rug Pulls", ci vanno di mezzo anche gli holders che non utilizzano il protocollo dove avviene la rimozione di liquidità perchè il destino di quel token è ormai segnato (andrà a 0). Poiché la quantità di crypto (quindi denaro) rinchiusi nei pools di liquidità (di ETH ma più recentemente anche grazie alla Binance Smart Chain) è più che triplicata nell'ultimo anno, anche i rischi sono ben più alti. Quando certi protocolli vengono avviati rapidamente per sfruttare il ciclo di hype che si crea attorno a queste piattaforme (che spesso garantiscono interessi altissimi a 3-4 zero), si mettono a rischio gli utenti che potrebbero cadere vittime di Exit Scam ma anche di bug dello smart contract. 
Quando si carica liquidità su un dex ( AMM ), si ottiene il token LP, questo token andrebbe burnato (inviato ad un address morto). Questo impedisce la rimozione di liquidità (gli scammers tuttavia potrebbero comunque comprare lo stesso token nelle prime fasi, quando vale ancora nulla, utilizzando tanti address. Altre strategie che i truffatori usano infatti è quello di pompare il token e poi dumparlo nel tempo o improvvisamente vendendo tutto).
Negli ultimi mesi, abbiamo assistito ai dump di Beer Finance (i founders detenevano oltre il 50% dei token nel loro portafoglio) e BFI con sito web e pagine social cancellate.
Tra i record di velocità quello di Wine Swap (autori di un Exit Scam, dopo solo 1 ora dal lancio) anche se Binance è riuscito a recuperare gran parte della liquidità (del resto la gran parte dei nodi della Binance Smart Chain sono centralizzati ed appartengono a Binance). ChessFarm è stato anche protagonista di una truffa di uscita nel novembre 2020 ma si può menzionare anche VikingSwap che ha scammato recentemente (un clone di Goose Finance che a sua volta stava imitando il modello di SushiSwap su ETH). Il token ha perso il 90% in poche ore e nel gruppo Telegram venne rilasciato un inquietante messaggio di presa in giro:

"On Ode To Warriors"

Gli utenti si sono catapultati nei pools, provando a riprendersi la loro liquidità ma ormai era troppo tardi, intanto Viking (il token nativo) scendeva sempre di più a causa delle massicce vendite (anche degli holders).
Tra i Rug Pulls più grossi, sicuramente quello di Meerkat Finance, secondo i founders degli hacker avevano rubato 31 milioni di dollari dai loro portafogli. Tuttavia si è trattato di un Rug Pulls in piena regola con liquidità drenata (circa $ 31 milioni di dollari in BNB e BUSD).
Successivamente, l'account Twitter e il sito Web del progetto sono stati cancellati, scatenando le accuse di fuga con i soldi.
Qualcosa di simile si è visto anche su TurtleDex (TTDX). Il protocollo ha prosciugato 9.000 BNB, circa 2,5 milioni di dollari, prima di cancellare il gruppo Telegram, il sito web ufficiale e la pagina Twitter. Anche qui un "Rug Pull". 
Jet Fuel Finance, un protocollo di Yield Farming che listava TurtleDex, ha confermato la truffa su Twitter. In quelle ore, su PancakeSwap c'erano gravi problemi di liquidità poiché gli utenti vendevano disperatamente i token TTDX che stavano dumpando scendendo quasi a 0.
La morale della storia è che bisogna sempre fare le proprie ricerche prima di avventurarsi in acque inesplorate e torbide.
Qui se vuoi vedere un Rug Pulls dal vivo (del token Squid Game):


TOKEN MALEVOLO
Sotto vediamo l'implementazione di un codice malevolo che garantisce la possibilità solo di acquistare tale risorsa, senza poterla venderla. 
Più specificamente, questo codice si applica a chiunque tranne che al creatore. Pertanto, è possibile creare un nuovo token, listarlo su un dex (Uniswap in questo caso) e iniziare a fare Trading. Gli utenti possono acquistare ma non vendere mai. Nel momento in cui qualcuno se ne accorgerà, il danno sarà già fatto. Il Rug Pulls è la conseguenza inevitabile.

giovedì 7 gennaio 2021

Quale Dex Potrebbe Fare L'Airdrop Come Uniswap e 1inch?

Alcuni Dex (exchange decentralizzati) hanno airdroppato il loro token (per un totale di oltre 1000 dollari) agli utilizzatori della piattaforma. E' il caso prima di Uniswap, poi di 1inch. Perchè? Semplicemente non avevano il loro token di governance ed hanno deciso di crearlo da un giorno all'altro.
Poi ne hanno distribuito una parte a chi aveva svolto transazioni o fornito liquidità. Chiaramente questi token airdroppati in modo free, in linea di massima, non sono un "regalo" sceso dal cielo...ma sarebbero dovuti servire per la governance di quei protocolli (nuove proposte, votazioni nelle stesse, etc) perchè hanno diritto di decisione solo gli "hodlers" del token.
Ovviamente la maggior parte delle persone che hanno ricevuto l'airdrop (avendo interagito con le due piattaforme), lo hanno subito venduto per ricavare profitti.
Vi ricordo comunque che fare qualche altra transazione (o iniziare da oggi la prima volta) su 1inch potrebbe essere una buona idea (non si sa mai che realizzano un altro airdrop nell'immediato futuro; quasi impossibile invece che ne faccia un altro Uniswap in quanto hanno bloccato il farming del loro token nei pool, forse per proteggere il token dalla vendita massiccia che avviene in questi casi): 1inch (Exchange)
Al di là di ciò, altri Dex o piattaforme di Trading (sempre decentralizzate) non hanno ancora il loro token quindi ci si potrebbe chiedere quale sarà la prossima piattaforma a creare il proprio token e a fare quello che hanno fatto Uniswap e 1inch? Qui, vediamo le principali.
Ma come funzionano? Basta semplicemente collegare Metamask sul loro sito ed appunto avere delle cripto depositate (Ether per il gas) per eseguire le trade (non c'è bisogno di fare alcuna registrazione).


1INCH (BINANCE SMART CHAIN)
Visto che sono stati effettuati due airdrop per chi aveva svolto transazioni su Ethereum, 1inch è approdata anche sulla Binance Smart Chain quindi non è da escludere che possano fare un airdrop anche per chi userà il loro dex lì sopra. Dunque vi consiglio di effettuare qualche transazione (il gas è di pochi centesimi e si usa BNB): 1inch (BSC)
Se non sai come utilizzare la Binance Smart Chain ti rimando a questa guida passo passo: Guida Completa Per La Binance Smart Chain (Autofarm, Beefy, Pancake, etc) Configurare Metamask Con La Binance Smart Chain


DYDX
Su ETH, probabilmente è l'indiziato numero 1 (insieme a Metamask), essendo la piattaforma più grossa rimasta senza token. Non è un exchange in senso stretto come Uniswap o 1inch quanto una piattaforma di Trading che permette anche di usare la leva e chiedere prestiti. Nel momento in cui scrivo i volumi superano i 6 miliardi di dollari. Quando Uniswap fece il noto airdrop, DYDX e 1Inch si lamentarono perchè non erano stati premiati anche gli utilizzatori delle loro piattaforma (che avevano comunque interagito con Uniswap, del resto 1inch ad esempio è un Dex Aggregator che usa anche Uniswap).


METAMASK
In realtà nessuno ne parla ma un po' come si poteva facilmente immaginare per 1inch, questo rimane un forte candidato. Si tratta probabilmente del wallet Ethereum più noto che dà qualche mese ha aggiunto anche uno swap interno (simile ad Uniswap/1inch). E del resto molti wallet hanno il loro token (pensiamo ad Atomic Wallet, Trust Wallet, il nuovo SafePal, etc).


PARASWAP
Più simile ad Uniswap che ad 1inch, ParaSwap è un Dex Aggregator di medie dimensioni (come liquidità). Vengono mescolati pool di liquidità per ottenere prezzi migliori e tariffe gas più economiche.


MATCHA
Anche su questa piattaforma chiamata Matcha è possibile trovare il prezzo migliore per le trade: utilizzano Uniswap, Curve, Bancor, Balancer, Ox, Kyber, Mooniswap (1inch), Shell, mStable.


ZAPPER
Altro exchange DeFi: Zapper.Fi


OPENSEA
Si tratta del mercato forse più grosso per quanto riguarda gli NFT. Non hanno il loro token, a differenza ad esempio di Rarible (che lo ha airdroppato a chi aveva eseguito vendite sulla piattaforma).
Il market lo trovate qui: OpenSea


OPENOCEAN
Si tratta di un dex aggregator sulla Binance Smart Chain (Full Chain: BNB, ONT, Ether, etc): OpenOcean